Download Print this page

Advertisement

Quick Links

Equipaggiamenti
Tecnici
Lavaggio
TESTINA - CLEANING HEAD - TÊTE PIVOTANTE - REINIGUNGSKOPF
MI63-MI63A-MI85
MI63-MI63A-MI85
TESTINEROTANTI
MANUALE DI MANUTENZIONE
MAINTENANCE BOOKLET
MANUEL D'ENTRETIEN
WARTUNGSHANDBUCH
1
I
GB
4
06
F
D
12.9406.90
06-2006

Advertisement

loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the MI63 and is the answer not in the manual?

Questions and answers

Summary of Contents for PA MI63

  • Page 1 Equipaggiamenti MI63-MI63A-MI85 Tecnici TESTINEROTANTI Lavaggio 12.9406.90 06-2006 TESTINA - CLEANING HEAD - TÊTE PIVOTANTE - REINIGUNGSKOPF MI63-MI63A-MI85 MANUALE DI MANUTENZIONE MAINTENANCE BOOKLET MANUEL D’ENTRETIEN WARTUNGSHANDBUCH...
  • Page 2: Indicazioni Generali

    Indice l Avvertenze pag. 2 l Indicazioni generali pag. 2 l Smontaggio/Verifica pag. 6 l Montaggio/Manutenzione pag. 20 Avvertenze l Le operazioni descritte nel presente manuale devono essere eseguite esclusiva- mente da personale qualificato. l Per la manutenzione programmata vedere Manuale d’istruzione alla voce Manu- tenzione.
  • Page 3: General Indications

    Table of contents l Warnings page 3 l General indications page 3 l Disassembly/Checking page 6 l Assembly/Maintenance page 20 Warnings l Only qualified personnel should carry out the operations described in this ma- nual. l For programmed maintenance check the instruction book under the heading “main- tenance”.
  • Page 4: Indications Générales

    Table des matières l Avertissements page 4 l Indications générales page 4 l Démontage/Vérification page 6 l Montage/Entretien page 20 Avertissements l Les opérations décrites dans ce Manuel ne doivent être exécutées que par un spé- cialiste. l Pour l’entretien programmé voyez le Manuel d’usage et entretien sous la voix En- tretien.
  • Page 5: Allgemeine Angaben

    Inhaltsverzeichnis l Hinweise Seite 5 l Allgemeine Angaben Seite 5 l Ausbau/Überprüfung Seite 6 l Einbau/Wartung Seite 20 Hinweise l Die im vorliegenden Handbuch beschriebenen Arbeiten dürfen ausschließlich von qualifiziertem Personal ausgeführt werden. l Für eine programmierte Instandhaltung siehe Bedienungsanleitung. Allgemeine Angaben l Bei Ausbau und beim Wiedereinbau der Sprengringe darauf achten, dass sie nicht zu stark geöffnet werden, damit sie ihre ursprüngliche Form beibehalten.
  • Page 6 Smontaggio/Verifica Disassembly/Checking M Prima di iniziare le operazioni di smontaggio si raccomanda di allestire una morsa con protezioni in alluminio, in modo da non danneggiare la testina. @ Sistemare la testina su una morsa come indicato in fig.1. Togliere svitando le due manopole e svitare la giunzione con una chiave a forcella di 46 mm.
  • Page 7 Démontage/Vérification Ausbau/Überprüfung @ Per smontare il collettore svitare le 6 viti servendosi di una chiave esagonale maschio di 6 mm. Può essere utile ruotare leggermente il collettore e servirsi di un cacciavite piatto per fare leva ed estrarlo, facendo attenzione a non danneggiare nessun componente (fig.3). Verificare l’integrità...
  • Page 8 @ Smontare gli iniettori svitando il tappo come in fig.6, ed eventualmente spingendo dall’interno dello statore con un utensile. Verificare l’integrità degli iniettori e dei relativi anelli di tenuta. M Gli iniettori esistono di diverse misure, a seconda dell’utilizzo della testina. Accertarsi di sostituirli con altri della stessa misura, e che siano adeguati alla portata dell’acqua a cui la testina è...
  • Page 9 @ A questo punto risultano visibili i satelliti superiori. Per estrarli servirsi di una pinza come in fig.8, facendo attenzione a non danneggiare i denti. I satelliti sono disposti su tre piani col relativo por- tasatellite. Questa operazione pertanto è da ripetere per ognuno. Per ogni satellite è...
  • Page 10 Verificare lo stato dei denti interni alla corona (di norma non dovrebbero avere problemi). @ Svitare le tre viti con una chiave esagonale maschio di 5 mm per smontare la corona dal resto (fig.9). Visionare lo stato della guarnizione inserita nel foro alla base della corona. Smontarla solo se usurata o rotta, in quanto l’estrazione ne comporta l’inevitabile rottura.
  • Page 11 @ Per estrarre il gruppo rotazione degli ugelli occorre fissarlo come indicato in fig.11, e svitare con chiave esagonale maschio di 6 mm la vite. Verificare la pulizia e l’integrità della sede dell’albero e delle due guarnizioni all’interno del puntale. Solo se usurate o rotte procedere allo smontaggio, in quanto l’estrazione ne comporta la rottura.
  • Page 12 Verificare che la superficie dell’albero della testina rotante sia liscia e i fori non siano ostruiti. Occorre ora verificare gli ugelli e gli eventuali tappi (fig.13 per MI63; fig.14 per MI85), svitandoli dal rispettivo filetto sulla testina ed estraendo dall’interno di ognuno il convogliatore a farfalla (B).
  • Page 13 @ Fissare il puntale alla morsa come indicato in fig.15, e con un cacciaspine di diametro 4 mm svitare l’albero sull’estremità opposta. @ Svitando completamente l’albero è possibile sfilare il puntale (fig.16). Controllare il diametro dell’albero e i rasamenti del puntale appena sfilato. Se l’albero presenta righe o segni di usura è...
  • Page 14 @ Prendere il tubo in morsa come in fig.17, e con una chiave per ghiere di 34/36/38 allentare la ghiera posta contro il manicotto. Se necessario aiutarsi con un martello di plastica per sbloccarla. @ Sempre tenendo in morsa il tubo è possibile svitare il manicotto e smontarlo (fig.18). Controllare le buone condizioni del filetto del tubo e della sua parte cilindrica terminale, che non deve presentare imperfezioni.
  • Page 15 @ Prendere in morsa di nuovo il tubo come in fig. 19, e tramite chiave a forcella di 25 mm svitare il pignone. Se eccessivamente duro si consiglia di utilizzare un riscaldatore ad alta temperatura per sbloccarlo. Verificare l’anello OR inserito nella sede esterna del pignone. Se usurato o rotto procedere alla sostituzione.
  • Page 16 @ Se è necessario togliere la boccola, utilizzare di nuovo un utensile appuntito per rimuoverla, e poi estrarla con delle pinze a punta (fig.21). M Si consiglia, se necessario, di sostituire sia la boccola che la guarnizione interne al pignone. @ Se ad una prima verifica risulta da sostituire, svitare il puntale tenendo nella morsa l’asta come indicato in fig.22.
  • Page 17 @ Per verificare l’interno del manicotto, spingere fuori l’albero con un tondino di diametro adeguato come in fig.23. Controllare la superficie interna del manicotto e l’integrità delle guarnizioni interne. Se necessario sostituirle, toglierle aiutandosi con un utensile appuntito (fig.24). @ Push the shaft out with a suitably sized rod to check the inside of the sleeve, as shown in fig.23. Check the internal surface of the sleeve and that the internal gaskets are intact.
  • Page 18 Verificare lo scorrimento del cuscinetto e l’integrità dell’albero e delle sue guarnizioni. @ Se si sospettano malfunzionamenti procedere allo smontaggio del cuscinetto togliendo l ' anello elastico come indicato in fig.25. Check that the bearing slides smoothly and that the shaft and its gaskets are intact. @ If you suspect malfunctioning dismount the bearing by removing the snap ring, as shown in fig.25.
  • Page 20: Assembly/Maintenance

    Montaggio/Manutenzione Assembly/Maintenance M Durante il montaggio è importante ingrassare sempre le seguenti parti: - sedi cilindriche - riporti in ceramica - anelli di tenuta M Per l’ingrassaggio di qualsiasi parte usare solo l’apposito grasso siliconico codice: 14.6552.00 . M Attenzione: per montare correttamente alcuni elementi è necessario richiedere i due tamponi con i codici “10.4402.00”...
  • Page 21 Montage/Entretien Einbau/Wartung - infilare il puntale nel pignone, per favorire l’entrata della boccola nella sua sede. - infilare nel pignone, per il verso indicato in fig.27 il tampone “10.4402.00”. Questo servirà, oltre che a fare assumere alla boccola la sua posizione esatta, anche per avere una base interna al pignone che faciliti il montaggio della guarnizione.
  • Page 22 45 Nm Accertarsi che il filetto del tubo sia pulito, e applicare all’interno del grasso siliconico codice: 14.6552.00, utilizzando la punta di un cacciavite piano, facendo attenzione a non sporcare il filetto, come indicato in fig.30. @ Ora è possibile avvitare il pignone nel tubo. M Avvitare fin dove possibile il pignone a mano accertandosi che il filetto scorra liberamente.
  • Page 23 Ingrassare l’interno del pignone appena montato. @ Prendere il manicotto, ed inserire l’anello OR nel’apposita sede (fig.32). Ingrassare l’anello appena montato con grasso siliconico codice: 14.6552.00 . @ Dopo aver verificato l’integrità dell’albero e il buono scorrimento del cuscinetto, rimontare i due elementi servendosi eventualmente di un tubo di diametro adeguato e di un martello di plastica, come indicato in fig.33.
  • Page 24 @ Montare sull’albero l’anello, la guarnizione e l'anello elastico per fissare il cuscinetto (fig.34). Ingrassare le guarnizioni e l’anello. @ Inserire l’albero nel manicotto e serrare con una morsa (fig.35). Fare attenzione che il cuscinetto entri nella sede senza forzare eccessivamente. Verificare il libero scorrimento dell’albero una volta montato.
  • Page 25 M Now the gaskets have to be inserted inside the push rod. To do this, in the version MI63, you have to follow the mounting sequence indicated in figures 36/37 very carefully, using the stopper “10.4403.00”.
  • Page 26 MI85 MI85 6.5 Nm M Per montare le guarnizioni nel puntale MI85 non è necessario utilizzare un tampone. Inoltre il puntale è reversibile, pertanto le due guarnizioni non hanno un’ordine di montaggio, e la testina portaugelli può essere montata indifferentemente da un lato o dall’altro. @ Inserire le guarnizioni come indicato in fig.38.
  • Page 27 @ Avvitare manualmente il puntale sull’asta. @ Infilare l’asta all’interno del tubo come indicato in fig.40. Applicare anche sull’altra estremità dell’asta un liquido frenafiletti forte (Loctite 270). @ Accertarsi che la ghiera sia montata sul tubo a finecorsa. Aiutandosi con un cacciavite o un tondino di diametro adeguato per il centraggio, infilare il manicotto sul tubo (fig.41) ed avvitarlo su esso fino a finecorsa, facendo attenzione ad imboccare il filetto correttamente (fig.42).
  • Page 28 @ Serrare con un cacciaspine anche l’albero interno al manicotto come indicato in fig.43, tenendo fermo il puntale. @ Montare il tappo conico con la sua ghiera come in fig.44 (solo MI63). Se era stato smontato è ne- cessario rimontarlo ora, perchè in seguito non sarà più possibile infilarlo.
  • Page 29 5 Nm Ingrassare l’interno del puntale e i lati piatti esterni (fig.45). @ Infilare il pignone portaugelli nella sua sede all’interno del puntale. Nel modello MI85 il pignone si può montare indifferentemente su un lato o sull’altro del puntale. @ Applicare sulla vite un frenafiletti forte (Loctite 270), e serrare il portaugelli con il distanziale come in fig.45.
  • Page 30 60 Nm @ La seguente operazione serve per regolare il gioco fra gli ingranaggi del pignone fisso e del por- taugelli. Mettere in morsa vicino al manicotto. Ruotando il manicotto in senso orario i due pignoni si allontanano, ruotandolo in senso antiorario si avvicinano. Agire in questo modo fino ad ottenere il gioco minimo necessario per una rotazione agevole del portaugelli (fig.46).
  • Page 31 M Se precedentemente è stato smontata anche la guarnizione in due pezzi alla base della corona, la parte interna di questa (in teflon) deve necessariamente essere sostituita con un nuovo ricambio, in quanto non è possibile smontarla senza danneggiarla. @ Per montare la guarnizione della corona occorre inserire prima l’anello OR (più grande) nel suo alloggio all’interno della corona stessa.
  • Page 32 7 Nm @ Infilare la corona nel gruppo precedentemente montato e serrare le tre viti alla base come indicato in fig.50 con una chiave esagonale maschio di 5 mm, ad una coppia di 7 Nm. M I satelliti superiori, ruotando a velocità più elevate, sono maggiormente soggetti ad usura. E’ consigliabile quindi effettuare una “rotazione”...
  • Page 33 M Per effettuare la rotazione tutti gli ingranaggi devono comunque essere in buono stato. @ Per la rotazione e il montaggio dei gruppi di satelliti, vedere fig.52. Ogni volta che si inserisce un gruppo di satelliti accertarsi che arrivi fino in fondo e si incastri correttamente (sia in fase) con gli ingranaggi sottostanti.
  • Page 34 XXXX 12 Nm @ Montare gli iniettori come indicato in fig.54, mettendo l’anello OR piccolo sull’iniettore, l’anello OR grande nella gola del tappo e avvitando i tappi senza stringere nella propria sede. Il serraggio definitivo deve essere effettuato alla fine, con il collettore già montato. M Attenzione! Esistono diverse misure di inettori.
  • Page 35 Ingrassare le due boccole uguali, che vanno inserite nelle loro sedi, una all’interno dello statore e una alla base del collettore, come indicato in fig.55 Ingrassare i riporti ceramici della girante (fig.56). Inserire alla base della girante la relativa pasticca. @ Montare la girante all’interno dello statore ruotandola leggermente e verificando che i denti siano in fase con gli ingranaggi dei satelliti sottostanti.
  • Page 36 17 Nm @ Ora è possibile montare il collettore sullo statore, serrando le 6 viti con una chiave esagonale ma- schio di 6 mm ad una coppia di 17 Nm (fig.58). M Accertarsi che le viti imbocchino il filetto in modo preciso, ed utilizzare uno schema di serraggio “a croce”, cioè...
  • Page 37 MI63 215 Nm @ Stringere la giunzione con una chiave esagonale a forcella di 46 mm, come indicato in fig.60. Pulire gli ugelli e il relativo convogliatore a farfalla (fig.61). Prima di riavvitare gli ugelli sostituire la pellicola di tenuta in Teflon al filetto degli stessi.
  • Page 38 MI85 Pulire gli ugelli e il relativo convogliatore a farfalla (fig.62). Prima di riavvitare gli ugelli sostituire la pellicola di tenuta in Teflon al filetto degli stessi. @ Se era stato tolto il tappo della testina portaugelli (solo in caso di perdite), riavvitare con chiave esagonale maschio di 6 mm, applicando un frenafiletti forte (Loctite 270), come in fig.62.
  • Page 40 NOTE NOTES...
  • Page 41 NOTES ANMERKUNGEN...
  • Page 42 NOTE NOTES...
  • Page 43 NOTES ANMERKUNGEN...
  • Page 44 P.A. S.p.A. Via Milano, 13 42048 Rubiera, Reggio Emilia - Italy Tel +39.0522.623611 Fax +39.0522.629600 info@pa-etl.it www.pa-etl.it COMPANY WITH QUALITY MANAGEMENT SYSTEM CERTIFIED BY DNV ISO 9001...

This manual is also suitable for:

Mi63aMi85