Download Print this page

Caratteristiche Tecniche - tau PARK Use And Maintenance Manual

Space saver

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 9
D780M - CENTRALE CON RADIOCONTROLLO PER SALVAPARCHEGGIO "PARK" (ESPANDIBILE FINO A MAX. 4 UNITÀ)
LOGICA CON MICROPROCESSORE
PROTEZIONE INGRESSO LINEA CON FUSIBILE
RADIO RICEVITORE 433,92 MHz INTEGRATO A 4 CANALI (CH)
CONNETTORE PER SCHEDA CARICA BATTERIA (OPZIONALE)
SENSIBILITÀ PER RILEVAMENTO OSTACOLI REGOLABILE
DIAGNOSTICA DEL DIFETTO FUNZIONE VISUALIZZATO DA LED
ESPANDIBILE FINO A MAX. 4 UNITÀ (GRAZIE ALLE SCHEDE
EXP780)
ATTENZIONE:
-
non utilizzare cavi unifilari (a conduttore unico), es. quelli cito-
fonici, al fine di evitare interruzioni sulla linea e falsi contatti;
-
non riutilizzare vecchi cavi preesistenti.
Posizionare la centrale di comando (se esterna) nelle
immediate vicinanze dei motori.
COLLAUDO
A collegamento ultimato:
 IL Led rosso DL1 deve essere sempre acceso.

CARATTERISTICHE TECNICHE

Alimentazione scheda
Potenza max. motore c.c.
Fusibile rapido protezione alimentazione ingres-
so 230V AC (F1 - 5x20)
Fusibile rapido protezione motore (F2 - 5x20)
Tensione circuiti alimentazione motore
Tensione alimentazione circuiti dispositivi ausiliari
Tensioni alimentazioni circuiti logici
Temperatura di funzionamento
Grado di protezione del contenitore
LED DI DIAGNOSI
led rosso di segnalazione PRESENZA RETE (anche
DL1 (ERR)
tensione batteria) e di segnalazione ERRORI
COLLEGAMENTI ALLA MORSETTIERA
Morsetti
Funzione
Descrizione
ALIMENTA-
ingresso ALIMENTAZIONE 230 V AC (dalla
1 - 2
ZIONE
rete);
MOTORE
uscita MOTORE 18V DC max. 30 W;
3 - 4
18V DC
3= POSITIVO , 4= NEGATIVO;
ingresso pulsante APRE/CHIUDE (con-
tatto Normalmente Aperto); Comanda
5 - 6
APRE/CHIUDE
l'apertura (discesa) e la chiusura (salita)
dell'automazione.
5= APRE/CHIUDE, 6= COMUNE;
Ingresso ANTENNA per RX 433,92 MHz
7 - 8
ANTENNA
incorporata.
7= MASSA, 8= SEGNALE;
M2
connettore per trasformatore 12V AC secondario;
M3
connettore per trasformatore 230V AC primario;
M4
connettore per scheda carica batteria SCB12;
M5
connettore per scheda di espansione EXP780 (Motore 2);
M6
connettore per scheda di espansione EXP780 (Motore 3);
M7
connettore per scheda di espansione EXP780 (Motore 4);
REGOLAZIONI LOGICHE
TRIMMER
SENS. M1
Regolazione della sensibilità all'ostacolo durante la
fase di apertura (discesa) e chiusura (salita);
Ruotando il TRIMMER SENS. M1 si può ulterior-
mente aumentare o diminuire la sensibilità agli
ostacoli. In senso orario aumenta la sensibilità del
motore agli ostacoli.
6
CARATTERISTICHE DELLA D780M
LED - DL1
Il led, oltre ad indicare la presenza dell'alimentazione, segnala even-
tuali errori con una serie di lampeggi predefiniti:
sempre acceso:
1 lampeggio:
Controllare l'alimentazione di rete, caricare la batteria, sostituire la
batteria;
3 lampeggi:
Controllare interruttore magnetotermico (a monte dell'impianto), con-
trollare fusibili;
L'indicazione di più errori viene eseguita con una pausa di 2 sec. tra
una segnalazione e l'altra. L'indicazione degli errori persiste fino all'e-
secuzione di una manovra completa (apertura e chiusura) dell'auto-
mazione.
SCHEDA CARICA BATTERIA SCB12 (OPZIONALE)
Se si collega la batteria tramite la SCB12, in assenza di rete l'auto-
mazione risulta comunque funzionante. Nel caso la tensione scenda
sotto gli 11,3V DC, l'automazione cessa di funzionare (il quadro di co-
mando rimane alimentato); quando, invece, scende sotto i 10,2V DC,
la scheda sgancia completamente la batteria (il quadro di comando
230V AC - 50 Hz
non è più alimentato).
30 W - 18V DC
RILEVAMENTO OSTACOLI
F 6,3 A
La funzione di rilevamento ostacoli (impostabile tramite trimmer
SENS. M1) intervenendo in fase di apertura (discesa) / chiusura (sali-
F 10 A
ta) dell'automazione, provoca l'arresto della stessa.
18V DC
18V DC
5V DC
-20 °C ÷ +55 °C
RADIO RICEVITORE 433,92 MHz INTEGRATO
IP 44
Il radio ricevitore può apprendere fino ad un max di 30 codici a dip-
switches (TXD2, TXD4, BUG2, BUG4, K-SLIM, K-SLIM-C. T-4, T-4C)
o rolling code (BUG2R, BUG4R, K-SLIM-RP, T-4RP) da impostare
liberamente su 4 canali (uno per ogni motore, nel caso vengano colle-
gati più motori, grazie alla scheda di espansione opzionale EXP780).
Il canale comanda direttamente la scheda di comando per il funziona-
mento del salvaparcheggio, la modalità di apprendimento (dip-switches
o rolling code) viene determinata dal primo radiocomando e rimarrà la
stessa fino alla cancellazione totale di tutti i codici di entrambi i canali.
APPRENDIMENTO RADIOCOMANDI
P1 = APRE/CHIUDE
1_ premere brevemente il tasto P1 se si desidera associare un radio-
comando alla funzione APRE/CHIUDE (discesa/salita) per il motore
1 (P2 per il motore 2, P3 per il motore 3 e P4 per il motore 4);
2_ il led DL1 si spegne per indicare la modalità di apprendimento dei
codici (se non viene immesso nessun codice entro 10 secondi, la
scheda esce dalla modalità di programmazione);
3_ premere il tasto del radiocomando che si desidera utilizzare;
4_ il led DL1 si riaccende per segnalare l'avvenuta memorizzazione
(se ciò non accade, attendere 10 secondi e riprendere dal punto
1);
5_ se si desidera memorizzare altri radiocomandi, ripetere la procedura
dal punto 1 fino ad un massimo di 30 trasmettitori;
6_ se si desidera uscire dalla modalità di apprendimento senza me-
morizzare un codice, premere brvemente il tasto P1.
PROGRAMMAZIONE REMOTA TRAMITE T-4RP, K-SLIM-RP e BUG-R
È possibile anche eseguire l'apprendimento remoto della nuova ver-
sione di radiocomandi T-4RP, K-SLIM-RP e BUG-R, ossia senza agire
direttamente sui tasti di programmazione della ricevente.
Sarà sufficiente disporre di un radiocomando già programmato nella
ricevente per poter aprire la procedura di programmazione remota dei
nuovi radiocomandi, programmati tramite TAUPROG.
Serie PARK
funzionamento regolare;
tensione della batteria tampone inferiore a 11,3V
DC;
mancanza tensione di rete;
ATTENZIONE: la logica del quadro di comando può inter-
pretare un attrito meccanico come un eventuale ostacolo.
Nel caso di raggiungimento del nr massimo di radiocoman-
di (nr 30), il led DL1 inizierà a lampeggiare velocemente per
circa 3 secondi senza però eseguire la memorizzazione.

Advertisement

loading