Manutenzione E Garanzia; Pulizia Della Testina - 3M Littmann 3100 Manual

Electronic stethoscope
Hide thumbs Also See for Littmann 3100:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Per uscire dal menu Impostazioni: Premere il pulsante FILTRO o premere il pulsante (M) per selezionare l'opzione ESCI. Ciò
riporta lo stetoscopio al suo normale stato di funzionamento.
10. Altre osservazioni sul funzionamento
L'intervallo di funzionamento va da da -30º a 40ºC (da -22º a 104ºF), dal 15 al 93% di umidità relativa.
L'intervallo di funzionamento va da -40º a 55ºC (da -40º a 131ºF), dal 15 al 93% di umidità relativa.
Per aumentare la durata funzionale dello stetoscopio, evitare temperature eccessivamente calde o fredde, solventi ed oli. Se
lo stetoscopio non viene usato per vari mesi, togliere la batteria.
Se si intende usare lo stetoscopio a temperature inferiori a -18ºC (0ºF), servirsi di una batteria al litio per garantire il corretto
funzionamento del dispositivo.
Il mancato rispetto delle raccomandazioni di cura e manutenzione potrebbe comportare danni ai componenti interni dello
stetoscopio elettronico Littmann. Il danneggiamento interno potrebbe provocare un cattivo funzionamento del prodotto, da un
minimo calo della risposta uditiva al totale guasto dello strumento.
Se si riscontrano dei problemi di qualsiasi natura con lo Stetoscopio Elettronico, non tentare di ripararlo da soli. Si prega di
contattare il rivenditore autorizzato per istruzioni riguardo la spedizione e la consegna.

MANUTENZIONE E GARANZIA

Pulizia
Pulire lo stetoscopio dopo averlo usato su un paziente e prima di servirsene per un altro.

Pulizia della testina

In condizioni normali, non è necessario rimuovere il diaframma per eseguire la pulizia. La membrana può infatti essere
facilmente pulita con un fazzoletto imbevuto d'alcool. Se tuttavia fosse necessario rimuovere il diaframma, procedere come
segue:
Rimozione del diaframma: Con l'alimentazione spenta e il diaframma rivolto verso l'alto, sollevare con il pollice
la parte inferiore del diaframma dall'apposita scanalatura e staccarla dalla testina. Pulire la scanalatura che tiene
il diaframma in posizione facendovi scorrere il bordo di un tampone imbevuto di alcol. Strofi nare con il tampone
imbevuto di alcol tutte le parti della testina. IMPORTANTE: Non immergere lo stetoscopio in soluzioni. Se si usa troppo
liquido nella procedura di pulizia, si corre il rischio di far penetrare l'umidità nei componenti interni dello strumento.
34870378097.indd 66
34870378097.indd 66
SETUP
Id
exit
power
66
12/17/09 4:31:19 PM
12/17/09 4:31:19 PM

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents