Robur AD 14 Instructions For Installation, Use And Maintenance Manual

Hide thumbs Also See for AD 14:
Table of Contents
  • Table of Contents
  • 1 Caratteristiche

    • Presentazione del Raffrescatore Evaporativo AD
    • Uso Previsto
    • Dati Identificativi del Raffrescatore
    • Quadro Elettrico
  • 2 Trasporto, Movimentazione, Disimballaggio, Immagazzinamento

    • Ricevimento Materiale
    • Trasporto, Movimentazione E Sollevamento
    • Disimballaggio
    • Immagazzinamento
  • 3 Posizionamento E Installazione

    • Avvertenze Generali
    • Installazione a Tetto
    • Installazione a Parete/Finestra
    • Note a Completamento
    • Allacciamento Alla Rete Elettrica
    • Allacciamento Alla Rete Idrica
  • 4 Sistemi DI Protezione

    • Dispositivi DI Protezione
    • Segnaletica Applicata a Bordo Macchina
    • Abbigliamento
    • Rischi Residui
    • Situazioni D'emergenza
  • 5 Note Sul Funzionamento

  • 6 Uso del Raffrescatore Evaporativo

    • Prima Messa in Funzione
    • Comando Remoto Per la Regolazione del Funzionamento del Raffrescatore
  • 7 Manutenzione

    • Manutenzione a Fine Stagione
    • Manutenzione Pre-Stagionale
    • Sicurezza Per la Manutenzione
  • 8 Smantellamento

Advertisement

Available languages

Available languages

Libretto d'installazione
uso e manutenzione
Raffrescatore evaporativo AD
Per raffrescare in modo naturale, semplice e economico
edifici di media e grande dimensione.
Evaporative cooler AD
Cool, natural, simple air distribution system
designed for the cooling of industrial
and commercial buildings
Installation, use and
maintenance manual

Advertisement

Table of Contents
loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the AD 14 and is the answer not in the manual?

Questions and answers

Summary of Contents for Robur AD 14

  • Page 1 Libretto d’installazione uso e manutenzione Installation, use and maintenance manual Raffrescatore evaporativo AD Per raffrescare in modo naturale, semplice e economico edifici di media e grande dimensione. Evaporative cooler AD Cool, natural, simple air distribution system designed for the cooling of industrial and commercial buildings...
  • Page 2 Sono fatti salvi i diritti dei legittimi depositari dei marchi registrati riportati in questa pubblicazione. Con l’obiettivo di migliorare la qualità dei suoi prodotti, Robur S.p.A. si riserva il diritto di modificare, senza preavviso, i dati ed i contenuti del presente Manuale.
  • Page 3: Table Of Contents

    INDICE DEI CONTENUTI 1. CARATTERISTICHE ..................... 4 Presentazione del Raffrescatore Evaporativo AD ............4 Uso previsto ........................4 Dati identificativi del raffrescatore ..................4 QUADRO ELETTRICO ....................5 2. TRASPORTO, MOVIMENTAZIONE, DISIMBALLAGGIO, IMMAGAZZINAMENTO ..5 Ricevimento materiale ..................... 5 Trasporto, movimentazione e sollevamento ..............5 Disimballaggio .........................
  • Page 4: Caratteristiche

    PREFAZIONE Questo libretto è rivolto a tutti coloro che devono installare e utilizzare i raffrescatori evaporativi serie AD Robur. In particolare il libretto è rivolto all’installatore idraulico che deve installare il raffrescatore, all’installatore elettrico che lo deve collegare alla rete elettrica e all’utente finale che deve controllarne il normale funzionamento.
  • Page 5: Quadro Elettrico

    Evitare il contatto con elementi che potrebbero danneggiare l’apparecchio. Robur SpA declina ogni responsabilità per danneggiamenti arrecati ai Raffrescatori Evaporativi dovuti a trasporto, carico e scarico mal eseguiti o a mancanza di protezione dagli agenti atmosferici.
  • Page 6: Disimballaggio

    2.3 DISIMBALLAGGIO Appoggiare con prudenza la merce in modo da evitarne bruschi spostamenti o, peggio, cadute. 2.4 IMMAGAZZINAMENTO  Durante il trasporto e l’immagazzinamento assicurarsi che la temperatura ambiente sia compresa tra -10 e 50 °C. Qualora i raffrescatori evaporativi debbano essere immagazzinati, assicurarsi che l'umidità relativa del magazzino sia compresa tra il 5% ed il 90%.
  • Page 7 Posizionare e fissare i montanti alla base del raffrescatore utilizzando le viti in dotazione. Verificare il serraggio della fascetta stringi tubo sul tubo flessibile collegato alla pompa. Applicare i pannelli umidificanti appoggiandoli ai montanti mantenendo la gola, ricavata su un lato del pannello, verso l’alto e verso la parte esterna della macchina.
  • Page 8 Inserire nella gola dei pannelli le piattine di distribuzione acqua. Verificare che queste siano ben premute fino a battuta inferiore della loro sede. Inserire il distributore d’acqua nelle gole dei pannelli umidificanti facendo attenzione che i supporti dello stesso appoggino in maniera uniforme sulle piattine di distribuzione. Mantenere il portagomma in corrispondenza del lato della macchina dove è...
  • Page 9: Installazione A Parete/Finestra

    Posizionare il cappello senza fissarlo per permettere il successivo inserimento della griglia frontale. Si dovrà sollevare il cappello fino a che la griglia occupi correttamente la propria sede. Non fissare la griglia frontale con i fermagli perché ciò impedirebbe un agevole accesso all’interno della macchina per eventuali operazioni di manutenzione.
  • Page 10: Note A Completamento

    3.4 NOTE A COMPLETAMENTO Predisporre all’interno dell’edificio i punti d’ancoraggio per le catene di sostegno della condotta d’immissione aria. Questi dovranno essere definiti in modo tale che le catene non provochino eccessivi sforzi sulla condotta stessa. Accertarsi che questa sia in asse con la macchina. Per l’ancoraggio al soffitto o a parete dei canali utilizzare catene e relativi accessori muniti di certificato di collaudo, realizzati in acciaio zincato o inox, aventi il diametro del filo non inferiore a 3mm o comunque dimensionato in relazione al peso che dovrà...
  • Page 11: Sistemi Di Protezione

    Procedere al collegamento del manicotto da 3/8” alla rete idrica principale senza sollecitarlo eccessivamente. La macchina è inoltre dotata di un manicotto filettato Ø 60 mm per lo scarico dell’acqua. Collegare al manicotto la tubazione flessibile, in dotazione, fissandola mediante fascetta stringi tubo ponendo attenzione a non sollecitare il manicotto stesso ed evitando assolutamente che questo possa ruotare.
  • Page 12: Rischi Residui

    4.4 RISCHI RESIDUI Vietato utilizzare acqua per pulire componenti elettromeccanici. Pericolo di elettrocuzione. Prestare attenzione al movimento del ventilatore. Non introdurre gli arti. Pericolo meccanico. 4.5 SITUAZIONI D’EMERGENZA In caso di emergenza fermare immediatamente l’apparecchio e aprire il circuito elettrico tramite il sezionatore onnipolare, identificare ed eliminare il problema controllandone le cause di origine, contattare il servizio di assistenza tecnica.
  • Page 13: Uso Del Raffrescatore Evaporativo

    USO DEL RAFFRESCATORE EVAPORATIVO 6.1 PRIMA MESSA IN FUNZIONE Per un corretto ed ottimale funzionamento ed utilizzo dell’impianto/macchina è indispensabile che, all’atto della prima “messa in moto” (in modalità di raffrescamento), il ventilatore venga posto alla velocità minima e che questa venga mantenuta per almeno un giorno. La mancata esecuzione della suddetta procedura potrebbe causare, solo per il primo giorno di utilizzo, un mal funzionamento dei pannelli evaporanti con conseguente fuori uscita di gocce d’acqua dalle canalizzazioni.
  • Page 14: Sicurezza Per La Manutenzione

    • Controllare i pannelli evaporanti ed eventualmente pulirli da eventuali depositi limacciosi mediante lavaggio con acqua e da depositi calcarei di piccola entità mediante scuotimento. In presenza di incrostazioni rilevanti è necessario sostituire il pannello. • Controllare che i canali dell’acqua siano puliti e che non ci siano ostruzioni nel distributore d’acqua, nella parte superiore dell’unità.
  • Page 15: Smantellamento

    SMANTELLAMENTO In caso di smontaggio o alienazione dell’impianto occorre recuperare tutti i materiali che lo costituiscono ed avviarli agli appositi centri di raccolta e smaltimento rivolgendosi preferibilmente ad aziende specializzate del settore. Lo smontaggio dell’impianto deve essere effettuato da personale specializzato dotato di attrezzature idonee e di mezzi personali di protezione individuale.
  • Page 17 INDEX FOREWORD ........................19 SECTION 1 – CHARACTERISTICS .................. 19 1.1 Presentation of the Evaporative Cooler ................19 1.2 Foreseen use ........................19 1.3 Machine identification data ....................19 1.4 Electrical boards ........................20 SECTION 2 – TRANSPORTATION, HANDLING, UNPACKING, STORAGE ....20 2.1 Delivery of the unit .......................
  • Page 18 EDITION: C Code: D-LBR754 This manual has been drawn up and printed by Robur S.p.A.; whole or partial reproduction of this manual is prohibited. The original is filed at Robur S.p.A. Any use of this manual other than for personal consultation must be previously authorised by Robur S.p.A.
  • Page 19 FOREWORD This manual is for anyone who must install or use the Robur AD evaporative cooler. This manual especially applies to the plumbers who must install the evaporative cooler, to the electrician who must connect the heating unit to the electrical system and to the end user who must check that it functions properly.
  • Page 20 Check the packaging and its contents, if damage due to transportation is found, make a reserve for the damage on the shipping documents to be signed by the shipping agent and send a copy to Robur SpA. 2.2 TRANSPORTATION, HANDLING AND LIFTING Widen the forks as much as possible to balance the load.
  • Page 21 2.3 UNPACKING THE EQUIPMENT Appoggiare con prudenza la merce in modo da evitarne bruschi spostamenti o, peggio, cadute. 2.4 STORAGE  During transportation and storage, make sure that the environmental temperature is between -10 and 50 °C. If the evaporative cooling unit must be stored, make sure that the relative humidity in the warehouse is between 5% and 90%.
  • Page 22 Position and fix the 4 columns at the cooling unit base by using provided screws. Check the tightness of the pump flexible hose clamp. Positioning and applying cooling pads. Maintain the groove (made on one side of the pad) in the upper position and towards the external part of the machine.
  • Page 23 Insert the water distribution stripes into the pad grooves. Check that stripes are well pressed down to the bottom of their seat. Insert the water distributor into the pad grooves and make sure that the water distributor rests in a uniform manner over the distribution stripes.
  • Page 24 Position the cap without fixing it to allow the front unit grate insertioning. The cap must be lifted so the grate slots into its seat. Do not use clips to fix the front unit grate to facilitate any necessary maintenance operation.
  • Page 25 3.4 NOTES Inside the building, prepare the anchor points for the support chains of the air inlet duct. These must be placed in a position to avoid excessive stress to the air inlet duct and make sure they are on the same axis as the machine.
  • Page 26 Proceed to connect the 3/8” connection to the main water supply. DO NOT use excessive force on the sleeve during its connection to the water supply. ø The unit is also equipped with a 60 mm sleeve to discharge water. Connect the supplied flexible hose according to the situation found at the installation site as mentioned further on, fix the hose by using a hose clamp (1st Situation).
  • Page 27 4.4 RESIDUAL RISKS It is forbidden to use water to clean electro-mechanical components. Electrocution danger. Pay attention to fan movement. do not introduce arms or limbs. Mechanical danger 4.5 EMERGENCY SITUATIONS In case of emergency immediately turn the machine off and cut off the electrical circuit through the omnipolar isolator switch, identify and solve the problem, contact after- sales service.
  • Page 28 USING THE EVAPORATIVE COOLING UNIT 6.1 FIRST START UP For optimally using and functioning of the plant/machine it is necessary that, during the first start-up (in cooling mode), the fan runs at minimum speed and keeps it for at least one complete day. If this procedure is not observed, during the first day of functioning only, malfunctioning of the evaporative pads may occur resulting in water drops coming out of the ducts.
  • Page 29 • Open the water supply. Start the system in COOLING mode and check that the discharge valve is closed and that the water fills the tank up until the water inlet valve stops. • Check that the water is distributed evenly on all evaporative pads. •...
  • Page 30: Disegni Dimensionali

    AD14 A carico acqua – water inlet 3/8” B scarico acqua – water outlet C allacciamento elettrico alimentazione: cavo 3x1,5 mm mod.display: cavo schermato 5x0,5 mm C wiring connections power inlet: cable 3X1,5 mm Display: screened calble 5x0,5 mm...
  • Page 31 AD20 A carico acqua – water inlet 3/8” B scarico acqua – water outlet C allacciamento elettrico alimentazione: cavo 3x1,5 mm mod.display: cavo schermato 5x0,5 mm C wiring connections power inlet: cable 3X1,5 mm Display: screened calble 5x0,5 mm...
  • Page 33: Caratteristiche Tecniche

    Modello AD 14 AD 20 Model Portata d’aria - Air flow Velocità - Fan speed 13000 20000 9700 15000 6500 10000 Alimentazione - Power supply Volt 230V/~50Hz 230V/~50Hz Corrente assorbita - Current Potenza elettrica - Power consumption Consumo acqua* - Water consumption*...
  • Page 36 Robur is dedicated to dynamic progression in research, development and promotion of safe, environmentally-friendly, energy-efficiency products, through the commitment and caring of its employees and partners. Robur Mission Robur Spa advanced heating and cooling technologies Via Parigi 4/6 24040 Verdellino/Zingonia (Bg) Italy T +39 035 888111 F +39 035 4821334 www.robur.com...

This manual is also suitable for:

Ad 20

Table of Contents