Monacor DMT-2505 Instruction Manual page 17

Digital-multimeter
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 8
oppure "-1". In questo caso selezionare
il campo adeguato.
5.1 Misura tensione
Procedere con molta cautela nella mi-
sura di tensioni oltre i 42 V. Non toc-
care in nessun modo l'oggetto da mi-
surare o i puntali.
La tensione massima non deve supe-
rare i seguenti valori. Altrimenti c'è
pericolo di vita per l'utente!
DMT-2505: 1000 V
DMT-2560: 1000 V
1) Il cavetto rosso dev'essere inserito
nella presa "V/Ω" (8) e in nessun caso
in una delle due prese per la misura di
corrente (4 o 5)! In quest'ultimo caso,
lo strumento e la sorgente di tensione
potrebbero risultare danneggiati.
2) Per le tensioni alternate posizionare il
selettore (3) su uno dei campi "V~",
per le tensioni continue su uno dei
campi "V ".
3) Con i puntali toccare l'oggetto da mi-
surare e leggere il valore misurato sul
display.
4) Se nelle tensioni continue, il puntale
rosso tocca il polo negativo e il puntale
nero quello positivo, sul display, da-
vanti al valore misurato, appare il
segno negativo (-).
5.2 Misura corrente
La corrente continua massima da
misurare non deve superare i 20 A.
Il circuito 20 A non è protetto. Bisogna
procedere con molta cautela.
Se il cavetto rosso è inserito in una
delle due prese per la misura della
corrente (4 o 5), non applicare in nes-
sun caso una tensione. Il multimetro e
la sorgente di tensione potrebbero
subire dei danni.
1) Per le seguenti correnti inserire il
cavetto rosso nella presa (5):
DMT-2505: 200 mA–20 A
DMT-2560: 2–20 A
Girare il selettore (3) rispettivamente
su "20" o "20 A" dei campi "A " o "A~".
opp. 750 V~
opp. 700 V~
Per le correnti minori inserire il cavetto
rosso nella presa (4) e girare il selet-
tore su uno dei campi "A " o "A~".
2) Aprire il circuito da misurare e colle-
garlo con lo strumento. Fare solo mi-
sure brevi nel campo 20 A (max.
15 sec.); infatti, il calore interno rende
la misura meno precisa.
3) Se nelle misure di corrente continua, il
polo negativo è collegato con il puntale
rosso e il polo positivo con il puntale
nero, sul display appare il segno nega-
tivo (-) davanti al valore di misura.
5.3 Misura resistenza
Lo strumento è protetto, per breve
tempo (max. 15 sec.), contro i sovrac-
carichi fino a 250 V /~. Ciononostan-
te non eseguire misure all'interno di
un circuito sotto tensione!
Misurare una resistenza sempre se-
paratamente per aver valori corretti.
Eventualmente dissaldarla dal cir-
cuito.
1) Il cavetto rosso dev'essere inserito
nella presa "V/Ω" (8).
2) Posizionare il selettore (3) su uno dei
campi "Ω". (Nel modello DMT-2505,
nel campo 200 Ω è attivato contempo-
raneamente il buzzer di continuità.)
3) Mettere i puntali in contatto con la resi-
stenza o con i punti da misurare.
5.4 Prova di continuità
Lo strumento è protetto, per breve
tempo (max. 15 sec.), contro i sovrac-
carichi fino a 250 V /~. Ciononostan-
te non eseguire misure all'interno di
un circuito sotto tensione!
1) Il cavetto rosso dev'essere inserito
nella presa "V/Ω" (8).
2) Posizionare il selettore (3) su
3) Mettere i puntali in contatto con i punti
da misurare. Il buzzer suona, se la
resistenza di continuità rimane sotto i
seguenti valori:
DMT-2505: 50 Ω
DMT-2560: 30 Ω
I
.
17

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Dmt-256029.170029.1710

Table of Contents