Page 2
US FCC Part 15 Class B Verification Statement NOTE: This equipment has been tested and found to comply with the limits for a Class B digital device, pursuant to Part 15 of the FCC Rules. These limits are designed to provide reasonable protection against harmful interference in a residential installation.
2.1 Caratteristiche ..............................8 2.1.1 Tastiera ..................................8 2.1.2 Configurazione ................................8 2.1.3 Sicurezza ..................................8 2.2 Apparecchi collegabili alla tastiera DCJ ......................8 2.2.1 Matrici video ................................... 8 2.2.2 Multiplexer video ................................8 2.2.3 Videoregistratori digitali ..............................9 2.2.4 Ricevitori di telemetria e dome ............................9 2.3 Tasti e connettori ..............................
Page 6
5.2.3 Controllo dei Videoregistratori Digitali Everfocus ......................26 5.2.4 “Viste” ..................................27 5.2.5 Ricevitori associati alle telecamere ..........................28 5.3 Matrice video Videotec SM328A ........................29 5.3.1 Descrizione .................................. 29 5.3.2 Collegamento ................................29 5.3.3 Configurazione del dispositivo video ..........................29 5.3.4 Controllo di gruppi di matrici SM328A ..........................
Page 7
5.15.5 Funzioni dedicate ............................... 53 5.15.6 Scelta del protocollo ..............................54 5.15.7 Indicazioni a display ..............................54 5.16 DVR EL.MO..............................55 5.16.1 Descrizione ................................55 5.16.2 Collegamento ................................55 5.16.3 Modalità di funzionamento ............................56 5.16.4 Funzioni dedicate ............................... 57 5.17 DVR Everfocus ..............................
Page 8
6.8.4 Autopan ..................................80 6.8.5 Preset, scan, home ..............................80 6.8.6 Patrol ................................... 80 6.8.7 Relè ausiliari ................................81 6.8.8 Limiti di posizionamento ............................... 81 6.8.9 Altre funzioni ................................81 6.9 Dome Ernitec Saturn ............................82 6.9.1 Materiale e documenti di riferimento ..........................82 6.9.2 Collegamento ................................
Page 9
6.20.6 Configurazione della camera ........................... 117 6.20.7 Ottiche ..................................117 6.20.8 Altre funzioni ................................117 6.21 Ricevitori Videotec ............................118 6.22 Ricevitori Videotec con protocollo Videotec ....................119 6.22.1 Materiale di riferimento ............................119 6.22.2 Collegamento ................................119 6.22.3 Preset, scan, home ..............................119 6.22.4 Autopan ...................................
Page 10
6.23.9 Ottiche ..................................123 6.23.10 Altre funzioni ................................123 7 MANUTENZIONE ..............................124 8 CARATTERISTICHE TECNICHE ......................... 124 Il produttore declina ogni responsabilità per eventuali danni derivanti da un uso improprio delle apparecchiature menzionate in questo manuale, si riserva inoltre il diritto di modificarne il contenuto senza preavviso. Ogni cura è...
1.4 Descrizione delle etichette Sul fondo della tastiera DCJ è riportata un’etichetta conforme alla marcatura CE. Essa contiene il codice di identificazione del modello (Codice a barre EXT3/9 ) e il numero di serie del modello (Codice a barre EXT3/9).
2 Descrizione 2.1 Caratteristiche La tastiera DCJ è un prodotto professionale per applicazioni nell’ambito della sicurezza e della sorveglianza. In un sistema di sicurezza la tastiera consente il controllo della commutazione video, la gestione di eventuali condizioni di allarme ed il controllo a distanza di ricevitori di comandi digitali.
Dome BOSCH Basic Dome Series Dome Elbex EX/EXC 8000 e EXC 7000 Instant Dome Dome EL.MO. D7720B Dome Kalatel Cyberdome / Cyberscout Brandeggio Eneo VPT-42/RS1 Brandeggio Videotec UPT Dome Ernitec Saturn Dome Hitron Fastrax II (HID-2404) Dome Jvc TK-C675, -C676 Dome Mistral MDI...
2.4 Tasti seconda funzione Alcuni tasti permettono l’attivazione delle seconde funzioni, premuti contemporaneamente ad altri tasti. Ad esempio indica la pressione del tasto , seguita dalla pressione di mentre è ancora premuto. Il rilascio dei due tasti può essere fatto con un ordine qualsiasi.
3.1 Linea video e linee telemetria La tastiera DCJ consente di controllare una vasta gamma di prodotti, sia per il controllo del video (matrici video e multiplexer video) che per il controllo della telemetria (ricevitori o dome). E’ quindi necessario definire a livello di tastiera la conformazione dell’impianto per consentire un efficiente comunicazione tra i dispositivi connessi.
(max 2m) 3.3 Cavo di collegamento standard Il collegamento tra la tastiera DCJ e i vari dispositivi controllati è fatto esclusivamente tramite canale seriale RS485. Quando il dispositivo controllato non prevede tale canale occorre inserire tra la tastiera ed il dispositivo stesso un convertitore di segnale (ad esempio RS485-RS232, o RS485-Current Loop).
Come specificato al § 3.2 - RS485 e tipologie di impianto, pag.11, si devono identificare i due dispositivi che rappresentano i capi della linea e questi dispositivi devono essere opportunamente terminati (per la terminazione della tastiera DCJ, vedi § 2.5 - Dip switch, pag.10). Si faccia particolare attenzione alla lunghezza degli stub.
4 Configurazione della tastiera La programmazione è fatta sul display della tastiera. Di seguito sono descritte la procedura da seguire per procedere con la programmazione e le varie voci di menù presentate a display. 4.1 Tasti Entrata in configurazione: Spostamenti del cursore nei menù: ...
Page 19
Indicazione a display Sottomenù Descrizione Abilitazione alla richiesta delle singole telecamere e assegnazione dei ricevitori alle telecamere; vedi § 4.5 – Abilitazione alla richiesta delle telecamere, pag.16 Abilitazione alla richiesta singoli monitor; vedi § 4.6 – Abilitazione alla ...
Indicazione a display Sottomenù Descrizione Il risparmio energetico pone la tastiera in modalità di basso consumo dopo un minuto di inattività Gestione dei messaggi di avviso e di errore; vedi § 4.12 - Messaggi di avviso e ...
4.5.1 Impostazione di default L’impostazione di default consente il controllo di tutte le telecamere, cancellando l’eventuale impostazione precedentemente definita. Ad ogni telecamera è assegnato un ricevitore identificato dallo stesso numero (camera 1, ricevitore 1; camera 2, ricevitore 2, ecc.) e tutti i ricevitori sono controllati dalla linea A. 4.5.2 Menu di abilitazione camere Nel menù...
Page 22
se l’insieme di telecamere abilitate deve essere definito in modo più preciso (alcune camere dell’insieme devono essere abilitate ed alcune non lo devono essere), premere per suddividere l’insieme indicato in insiemi più piccoli premere per tornare alle schermate precedenti. Nell’esempio che segue si mostra come abilitare le camere da 1 a 7, disabilitando l’accesso nel contempo a tutte le altre.
Normalmente ad una camera brandeggiabile corrisponde un numero ricevitore/dome corrispondente a quello della camera (camera 1, ricevitore 1, camera 2, ricevitore 2, ecc.) In casi particolari (ad esempio durante l’installazione di impianti compositi) può essere necessario fa corrispondere ad una camera un numero ricevitore diverso.
4.6 Abilitazione alla richiesta dei monitor L’abilitazione dei monitor serve ad evitare che un operatore non autorizzato possa operare su monitor che non gli competono. 4.6.1 Impostazione di default L’impostazione di default consente il controllo di tutti i monitor, cancellando l’eventuale impostazione precedentemente definita.
4.9 Calibrazione e test del joystick La calibrazione del joystick è un processo che consente il corretto funzionamento del dispositivo. E’ normalmente fatta solo in fase di produzione e non dovrebbe mai rendersi necessaria una ricalibrazione da parte dell’operatore. Nel caso il joystick mostrasse comportamenti non corretti (ad esempio se una direzione in pan o tilt rimane attiva quando il joystick è...
password di setup: richiesta ogni qualvolta è necessario effettuare una configurazione. In caso di collegamento con particolari dispositivi (ciclici VIDEOTEC / VIDEOTEC e matrici VIDEOTEC / VIDEOTEC) la password non è richiesta in quanto gestita direttamente a livello di dispositivo video: si deve provvedere all’inserimento secondo quanto descritto nel manuale del dispositivo controllato ...
4.13 Autotest dei canali seriali In caso di malfunzionamento o per il controllo della tastiera può essere realizzato un semplice test per verificare che i canali di comunicazione verso il dispositivo video e la telemetria siano perfettamente funzionanti. Scollegare i dispositivi eventualmente collegati alle linee V, A e B e realizzare il seguente cavo di test, utilizzando due cavi telefonici e due scatole RJjack fornite in dotazione: Cavo telefonico RJjack 1...
4.14 Protocollo Macro: funzioni speciali 4.14.1 Descrizione Il protocollo Macro della linea Video può essere configurato per un uso specifico in caso di impianti particolari. Dopo aver scelto il protocollo Macro, con il cursore sulla linea Protocollo premere per accedere al sottomenù...
Se la tastiera controlla un DVR Everfocus si veda il § 5.2.3 - Controllo dei Videoregistratori Digitali Everfocus a pagina 26. La tastiera DCJ presenta a display tutte le informazioni necessarie all’operatore. La rappresentazione tipica del display è la seguente: ...
I tasti p ossono essere disabilitati e sono gestiti dai dispositivi video più recenti (ciclici VIDEOTEC, VIDEOTEC e matrici VIDEOTEC, VIDEOTEC). Negli altri dispositivi video la pressione dei tasti viene trascurata. 5.2.3 Controllo dei Videoregistratori Digitali Everfocus 5.2.3.1 Modo DVR...
5.2.3.2 Modo Telemetria In modo telemetria è possibile controllare la telemetria collegata alla tastiera. In modo telemetria si può solo cambiare il numero di DVR attivo e richiedere un ingresso video. Tutti i tasti numerici sono usati per la richiesta delle viste (descritte al paragrafo seguente) mentre il joystick è...
5.2.4.2 Richiamo delle viste Premere i tasti da per richiedere la vista corrispondente. 5.2.4.3 Eliminazione della personalizzazione delle viste Premere contemporaneamente i tasti L’impostazione di default delle viste permette di richiedere direttamente le telecamere da 1 a 9 senza variazioni ...
La matrice di nuova generazione VIDEOTEC permette di essere controllata da tipi di tastiere diverse e ne emula quindi i rispettivi protocolli: per il controllo del ciclico con la tastiera DCJ si deve usare il protocollo MACRO con baudrate 38400.
Page 34
Dopo aver selezionato tipo matrice , con il cursore sulla linea , premere per accedere al menù speciale: La selezione di una configurazione abilita automaticamente tutte le camere e tutti i monitor presenti nell'impianto.
Page 35
5.3.4.3 Reset della configurazione Per un ripristino rapido della configurazione standard (matrice singola) posizionare il cursore sulla riga e premere . Non sono richiesti parametri. Dopo la scelta di questa configurazione il menu delle comunicazioni video indica MNVADCJ01_1729_IT Page 31...
La matrice di nuova generazione VIDEOTEC / VIDEOTEC permette di essere controllata da tipi di tastiere diverse e ne emula quindi i rispettivi protocolli: per il controllo del ciclico con la tastiera DCJ si deve usare il protocollo MACRO con baudrate 38400.
Il ciclico di nuova generazione VIDEOTEC/VIDEOTEC permette di essere controllato da tipi di tastiere diverse e ne emula quindi i rispettivi protocolli: per il controllo del ciclico con la tastiera DCJ si deve usare il protocollo MACRO con baudrate 38400.
5.6 Matrici video LXRPS84A e LXRPS164A Linxs 5.6.1 Descrizione Le matrici LXRPS84A / LXRPS164A sono prodotti professionali per applicazioni nell’ambito della sicurezza e della sorveglianza, dedicati alla gestione di segnali video. I modelli LXRPS84A e LXRPS164A si differenziano soltanto per il numero di ingressi video collegabili, rispettivamente 8 e 16; le uscite video sono quattro, ed una di esse può...
5.6.3 Configurazione del dispositivo video Collegare una camera all’ingresso 1 ed un monitor all’uscita 1, come specificato nel manuale del dispositivo video. inizio della configurazione; introdurre la password di setup se prevista. La tastiera indica a display il cambio di modalità: ...
5.7 Ciclici LXRPS42A e LXRPS82A Linxs 5.7.1 Descrizione I ciclici LXRPS42A / LXRPS82A sono prodotti professionali per applicazioni nell’ambito della sicurezza e della sorveglianza, dedicati alla gestione di segnali video. I modelli LXRPS42A e LXRPS82A si differenziano soltanto per il numero di ingressi video collegabili, rispettivamente 8 e 4; le uscite video sono due, ed una di esse può essere gestita direttamente da un DVR.
5.7.3 Configurazione del dispositivo video Collegare una camera all’ingresso 1 ed un monitor all’uscita 1, come specificato nel manuale del dispositivo video. inizio della configurazione; introdurre la password di setup se prevista. La tastiera indica a display il cambio di modalità: ...
premere , per la selezione delle telecamere. Attenzione! La matrice VIDEOTEC può essere configurata in modo tale da escludere il controllo da parte di una tastiera in determinati periodi della giornata o in particolari situazioni. In tal caso la commutazione risulta impossibile.
5.9 Matrice video VIDEOTEC 5.9.1 Descrizione La matrice VIDEOTEC é un prodotto professionale per applicazioni nell’ambito della sicurezza e della sorveglianza, dedicato alla gestione di segnali video. Consente il controllo di 16 ingressi video; le uscite video sono 4, ed una di esse può essere gestita direttamente da un DVR. Permette il controllo delle consuete funzioni di commutazione e di gestione allarmi.
Page 44
Fare riferimento al rispettivo manuale per ulteriori chiarimenti. 5.9.2.3 Impostazione della tastiera Durante la configurazione della tastiera, il sottomenù deve essere impostato come: Controllo di una matrice VIDEOTEC. Anche in presenza di più tastiere collegate alla matrice il numero di identificazione di ciascuna è indifferente.
Per mantenere la compatibilità con precedenti modelli di tastiera è stato cambiato il consueto uso di alcuni tasti sulla tastiera DCJ. La tabella seguente fornisce il confronto tra le indicazioni a monitor, i tasti nelle tastiere VIDEOTEC e VIDEOTEC ed i tasti corrispondenti usati nella nuova DCJ:...
è il modello bianco e nero o colore, in quanto sono diverse le caratteristiche ed i protocolli nei due casi. E’ possibile inoltre controllare il multiplexer in modo indiretto, attraverso una matrice video di nuova generazione della serie SM-A (VIDEOTEC, VIDEOTEC, VIDEOTEC, VIDEOTEC). Questo tipo di controllo è descritto al § 5.12 - Controllo del multiplexer tramite dispositivo video, pag.46.
5.10.2.4 Test di funzionalità Collegando direttamente la tastiera con il multiplexer così configurato tramite il cavo sopra indicato deve essere subito possibile commutare gli ingressi video: premere per la selezione dell’unità multiplexer 1 premere , per la selezione degli ingressi video. Ad ogni comando spedito da tastiera corrisponde l’accensione di un led sulla tastiera locale del multiplexer.
E’ possibile inoltre controllare il multiplexer in modo indiretto, attraverso una matrice video di nuova generazione della serie SM (VIDEOTEC, VIDEOTEC, VIDEOTEC, VIDEOTEC,VIDEOTEC). Questo tipo di controllo è descritto al § 5.12 - Controllo del multiplexer tramite dispositivo video, pag.46.
5.11.2.4 Test di funzionalità Collegando direttamente la tastiera con il multiplexer così configurato tramite il cavo sopra indicato deve essere subito possibile commutare gli ingressi video: premere per la selezione dell’unità multiplexer 1 premere , per la selezione degli ingressi video. Ad ogni comando spedito da tastiera corrisponde l’accensione di un led sulla tastiera locale del multiplexer.
5.12 Controllo del multiplexer tramite dispositivo video multiplexer può essere controllato attraverso un dispositivo video di nuova generazione, della serie SM (VIDEOTEC, VIDEOTEC, VIDEOTEC, VIDEOTEC,VIDEOTEC). Per poter controllare un multiplexer in questo modo si deve usare il protocollo MACRO. Il controllo in questo caso può essere riferito tanto alla matrice video quanto al multiplexer. Pertanto la scelta del monitor attivo verrà...
5.13 Multiplexer video Sony 5.13.1 Descrizione Il multiplexer Sony YS-DX516P consente il collegamento di 16 ingressi video che vengono digitalizzati e mostrati in un’immagine composta in uscita. 5.13.2 Materiale e documenti di riferimento Multiplexer Sony YS-DX516P Manuale del multiplexer Security Serial Protocol Ver 1.11.2, issued on November 28, 2002. 5.13.3 Collegamento diretto 5.13.3.1 Cavo RJjack 1...
5.13.4 Configurazione La configurazione del multiplexer è realizzata tramite On Screen Menù ed un dip switch di configurazione posto sul retro dell'unità. Consultare il rispettivo manuale per la spiegazione delle varie voci di configurazione. E' necessario configurare il multiplexer per la comunicazione di tipo RS485, con indirizzo di identificazione e baudrate opportuni.
Page 53
5.13.5.2 Altre funzioni sequenza reset degli allarmi monitor 2 “security lock” abilitato “security lock” disabilitato mostra lista degli allarmi rimuove la lista degli allarmi MNVADCJ01_1729_IT Page 49...
5.14 Multiplexer Ademco 5.14.1 Descrizione Il multiplexer digitale Ademco AXMD16E / AXCD16EX consente il collegamento di 16 ingressi video che vengono digitalizzati e mostrati in forma composita in uscita. 5.14.2 Collegamento diretto 5.14.2.1 Cavo RJjack 1 RJjack 2 JAVELIN RS485A bianco nero RS485A...
5.14.3 Funzioni dedicate Oltre alla normale procedura di selezione degli ingressi video, il multiplexer Ademco è dotato di numerose altre funzioni che vengono attivate mediante la pressione di combinazioni di tasti, e corrispondenti ai tasti presenti sul suo tastierino locale. Fare riferimento al manuale del multiplexer per ulteriori chiarimenti. ...
5.15 Multiplexer Sanyo 5.15.1 Descrizione Il multiplexer Sanyo MPX-CD163 consente il collegamento di 16 ingressi video che vengono digitalizzati e mostrati in un’immagine composta in uscita. 5.15.2 Materiale e documenti di riferimento Multiplexer Sanyo MPX-CD163 Manuale del multiplexer 5.15.3 Collegamento diretto 5.15.3.1 Cavo RJjack 1 RJjack 2...
5.15.4 Configurazione La configurazione del multiplexer è realizzata tramite On Screen Menù. Consultare il rispettivo manuale per la spiegazione delle varie voci di configurazione. E' necessario configurare il multiplexer per la comunicazione di tipo RS485, con indirizzo di identificazione e baudrate opportuni.
5.15.6 Scelta del protocollo Il protocollo Sanyo prevede due diversi comandi di scelta del monitor principale/spot e di commutazione. Alla scelta del Mux Sanyo viene proposto il protocollo più recente che tuttavia potrebbe non essere compatibile con modelli di multiplexer obsoleti. E' possibile selezionare uno dei due protocolli nel caso quello impostato non consentisse la commutazione.
Una eventuale password può essere immessa utilizzando i tasti numerici della tastiera. ATTENZIONE: La DCJ è in grado di gestire i Dvr dal nr. 1 al nr. 16, mentre il protocollo EL.MO. associa ad essi gli indirizzi compresi tra 224 e 239. È quindi necessario ricordare che l’indirizzo effettivo del Dvr (RS485 ID) corrisponde al nr.
5.16.3 Modalità di funzionamento Per il controllo dei Dvr EL.MO., la tastiera DCJ dispone di due modalità di funzionamento: modalità VIDEO e modalità TELEMETRIA, utilizzate rispettivamente per comandare dispositivi video (Dvr) o per controllare dispositivi di telemetria (dome, brandeggi, ecc.).
5.16.4 Funzioni dedicate Oltre alla normale procedura di selezione degli ingressi video, i Dvr EL.MO. sono dotati di numerose altre funzioni richiamabili da tastiera con la pressione di particolari combinazioni di tasti. La tabella successiva descrive tutti i comandi disponibili in funzione del modello di Dvr e della modalità di funzionamento. Tasto Funzione Modalità...
Page 62
5.16.4.1 Casi particolari ed esempi Se la DCJ si trova in modalità TELEMETRIA, la pressione del tasto oppure la porterà automaticamente in modalità VIDEO; premere il tasto per tornare alla modalità TELEMETRIA. Il pulsante permette anche la selezione rapida dei Dvr; digitando un numero camera a tre cifre, la prima (centinaia) sarà...
5.17 DVR Everfocus 5.17.1 Descrizione I videoregistratori digitali Everfocus (EDSR400, EDSR100, EDSR900, EDSR1600 e le rispettive versioni H) sono dispositivi usati nella registrazione digitale di segnali video. Sono disponibili il videoloop di ciascun ingresso video e due uscite video, main e call. La comunicazione da tastiera a DVR è...
5.18 DVR Sony 5.18.1 Descrizione Il DVR Sony HSR-X216P consente il collegamento di 16 ingressi video che vengono digitalizzati e registrati in forma digitale. 5.18.2 Materiale e documenti di riferimento DVR Sony HSR-X216P Manuale del DVR Security Serial Protocol Ver 1.11.2, issued on November 28, 2002. 5.18.3 Collegamento diretto 5.18.3.1 Cavo RJjack 1...
5.18.4 Configurazione La configurazione del DVR è realizzata tramite On Screen Menù. Consultare il rispettivo manuale per la spiegazione delle varie voci di configurazione. E' necessario configurare il DVR per la comunicazione di tipo RS485, con indirizzo di identificazione e baudrate opportuni.
Page 66
5.18.7.1 Funzioni DVR play pausa stop registrazione decrementa velocità play incrementa velocità play fine registrazione ricerca allarme precedente ricerca allarme successivo ...
6 Controllo della telemetria 6.1 Controllo della telemetria diretto e tramite sistemi video Usando la serie di ciclici e matrici SM (VIDEOTEC, VIDEOTEC, VIDEOTEC, VIDEOTEC,VIDEOTEC) è possibile controllare una linea di telemetria direttamente dal dispositivo video. Ciò consente il risparmio di un cavo di telemetria in uscita dalle tastiere.
Il controllo della telemetria è fatto tramite i segnali inviati in uscita dalla matrice video sul cavo coassiale del segnale video. E’ presente un solo cavo in uscita dalla tastiera. La matrice SM deve essere configurata per ritrasmettere i messaggi di telemetria con il protocollo FSK sui cavi video in ingresso.
6.4 Note riguardanti il controllo della telemetria 6.4.1 Codici speciali La tastiera DCJ consente di controllare un notevole numero di funzioni di telemetria e per il richiamo di alcune tra queste non esistono le opportune combinazioni di tasti. La loro attivazione avviene quindi seguendo la seguente procedura: ...
6.5.2.1 Cavo La serie Basic Dome, ha due modalità di comunicazione: RS232 e Bi-phase. La consolle DCJ, invece comunica in modalità RS485. Per questo motivo, il pilotaggio dei sistemi BOSCH, richiede l’aggiunta di convertitori di protocollo. Seguire l’esempio di figura per eventuali chiarimenti.
( vedere in particolare la voce “FASTADDRESS”, per assegnare l’indirizzo alla dome). 6.5.2.4 Convenzioni Nella tastiera DCJ sono utilizzate le seguenti convenzioni per la corrispondenza con i comandi BOSCH: c orrisponde al comando “ON”...
6.5.4 Utilizzo della Dome ATTENZIONE! : l’utilizzo dello zoom, prevede due modi: normale e lento (per consentire maggiore precisione). Per attivare il modo lento, utilizzare lo zoom tenendo premuto il pulsante Esistono dei comandi a scelta rapida, che permettono di attivare la funzione desiderata, evitando di comporre il relativo codice.
6.6 Dome Elbex 6.6.1 Materiale e documenti di riferimento Dome Elbex EX8389 EMB Camera (R0.70), Camera ID Code Manual for Digital Camera Control ECCCamera (R0.70), Command Manual for Digital Camera Control, Dec. 18, 2002 Dome Elbex EXC7369QC0B Elbex – Tables for Control Command / EXC7000 6.6.2 Nota importante sui protocolli Il protocollo Elbex consente il controllo di una gamma di dome dalle caratteristiche piuttosto differenziate.
6.6.5 Controllo della dome Per il particolare protocollo usato dalle dome Elbex non è possibile controllare più dome sulla stessa linea nel medesimo istante. La situazione ideale è rappresentata da un'unica tastiera di controllo per linea. 6.6.6 Movimento della dome La tastiera può...
6.6.10 Auto scan control 6.6.10.1 Attivazione Normale Allarme inizio inizio stop stop 6.6.10.2 Sulle posizioni di preset : aggiunta di tutte le posizioni di preset ( 1÷99): aggiunta di una posizione di preset ...
Sensibilità massima alta da b/w a colore standard minima Durata 2 minuti 5 minuti da b/w a colore 10 minuti 20 minuti 6.6.12.8 Backlight Compensation automatico manuale ...
6.6.15 Gestione dome serie EXC7000 A bilita estensione protocollo per le dome serie EXC7000 D isabilita estensione protocollo per le dome serie EXC7000 6.6.16 Funzioni peculiari per le dome serie EXC7000 A ttivazione velocità di movimento pan legata allo zoom ...
ATTENZIONE! Entrambi i cavi telefonici (sia quello collegato alla tastiera che quello collegato alla dome) sono quelli forniti come accessorio alla tastiera DCJ! NON USARE il cavo telefonico grigio facente parte della dotazione della dome EL.MO., in quanto l’’uso del cavo grigio può danneggiare la tastiera.
Page 81
6.7.3.1 Configurazione OSM Collegare direttamente la dome alla tastiera e un monitor all’uscita video della dome. inizio della configurazione della dome. La dome mostra il menù a video; la tastiera indica a display il cambio di modalità: ...
6.7.4 Autopan : avvio dell’autopan : interruzione dell’autopan; l’autopan si ferma al raggiungimento di un finecorsa : memorizzazione della posizione attuale come primo finecorsa : memorizzazione della posizione attuale come secondo finecorsa : il movimento è fatto verso destra ...
6.8 Brandeggio Eneo 6.8.1 Materiale e documenti di riferimento Brandeggio Eneo VPT-42/RS1. Documenti di protocollo PC COMMAND-v3.0VT e VT-ASCII. 6.8.2 Collegamento 6.8.2.1 Cavo Eneo VPT-42/RS1 RS485 RX+/ TTY 20 mA Bianco RS485A RS485 RX-/ Giallo RS485B TTY 20 mA 6.8.2.2 Impostazioni del brandeggio Deve essere configurato correttamente il numero della brandeggio.
6.8.4 Autopan : attivazione dell’autopan : interruzione dell’autopan : configurazione dell’autopan, con entrata in un menù speciale: Selezionare la velocità e la pausa autopan ed inserire un valore nell’intervallo consentito. La velocità varia da 1 (minima) a 255 (massima). ...
6.8.6.2 Patrol Random : inizio patrol random : fine patrol random : configurazione del patrol random, con entrata in un menù speciale: Selezionare le varie voci e inserire i valori negli intervalli consentiti. : velocità...
6.9 Dome Ernitec Saturn 6.9.1 Materiale e documenti di riferimento Dome Ernitec Saturn ICU Installation Instruction, Manual No.3040-00014, Rev.980220 6.9.2 Collegamento 6.9.2.1 Cavo Bianco RS485A Giallo RS485B 6.9.2.2 Impostazione della dome Deve essere configurato correttamente il numero della dome. Fare riferimento al rispettivo manuale. Il baudrate è...
6.9.3.1 Configurazione OSM Collegare direttamente la dome alla tastiera e un monitor all’uscita video della dome. inizio della configurazione della dome (corrispondente al comando Preset 128 indicato nel manuale della dome). La dome mostra il menù a video; la tastiera indica a display il cambio di modalità: ...
, inserimento in sequenza della posizione 6 , rimozione della posizione 5 , pausa di 5 secondi tra una posizione e la successiva , inizio della sequenza di patrol. 6.9.6 Relè ausiliari ( 1÷8): attivazione del relè X ...
6.10 Dome Hitron Fastrax II 6.10.1 Materiale e documenti di riferimento Dome Fastrax II HID2404SM11P Fastrax II (HID-2404) Protocol and Examples 6.10.2 Collegamento 6.10.2.1 Cavo Bianco TX + RS485A Giallo TX - RS485B 6.10.2.2 Impostazione della dome Deve essere configurato correttamente il numero della dome. Il protocollo deve essere impostato come FASTRAX II.
Attenzione! All'uscita dalla configurazione della dome è necessario premere p er far tornare la tastiera al funzionamento normale. Joystick : movimento del cursore nei menù : sostituisce il tasto CTRL. : sostituisce il tasto ESC. ...
6.11 Dome JVC TK-C675 6.11.1 Materiale e documenti di riferimento Dome JVC TK-C675 TK-C675 Programmer’s manual, version 1.00/Feb.1998 TK-C675/C675B Programmer’s manual (supplement), version 0.01/Dec.1998 JVC CCTV Serial Communication Protocol, Basic Protocol Reference, version 2, Jan.1998 6.11.2 Collegamento 6.11.2.1 Cavo Bianco Rx + RS485A Giallo...
consente l’uscita dal sottomenù Joystick : spostamento del cursore nei menù e movimento della dome Comandi speciali validi in alcuni sottomenù, come specificato nel manuale della dome: Joystick : zoom tele e zoom wide : focus near e focus far ...
6.11.6 Patrol Le tre sequenze di patrol sono settate durante la configurazione OSM. ( 1÷3): scelta della sequenza di patrol attiva e avvio immediato, senza pressione del tasto . Attenzione! Se la funzione patrol è attiva la dome non risponde ad ulteriori comandi finché non è stata ...
6.12 Dome JVC TK-C676 I comandi per il modello TK-C675 e quelli per il TK-C676 sono leggermente diversi: si raccomanda di scegliere la versione opportuna nel menù di configurazione Tutte le funzioni implementate per il modello TK-C675 sono funzionanti nel modello TK-C676. 6.12.1 Materiale e documenti di riferimento Dome JVC TK-C676 TK-C675 Programmer’s manual, version 1.00/Feb.1998...
6.12.8 Altre funzioni 6.12.8.1 Black & White mode : disabilitato : attivo : automatico ( 1÷4): commutato da segnale di allarme 1..4 6.12.9 Zoom e focus ( 1÷4): velocità dello zoom (1 lenta .. 4 veloce) ...
La dome mostra il menù a video; la tastiera indica a display il cambio di modalità: Premere i tasti richiesti dall’on-screen menu per attivare le varie funzioni. Di seguito è riportata la tabella delle corrispondenze fra le funzioni disponibili a menu e i pulsanti della DCJ: MNVADCJ01_1729_IT Page 92...
I tasti numerici attivano le varie voci del menù on-screen. Joystick : selezione delle voci menu. Nel caso sia necessario utilizzare la telemetria (muovere la dome) mentre si è all’interno del menù on-screen, usare il Joystick tenendo contemporaneamente premuto il pulsante ...
6.13.7 Patrol Le quattro sequenze di patrol sono settate durante la configurazione OSM. I tasti (14) attivano la sequenza corrispondente, se questa è stata impostata dall’OSM. Spostando il Joystick, si passa alla gestione manuale della dome. Fare riferimento al manuale della dome per ulteriori chiarimenti. MNVADCJ01_1729_IT Page 94...
6.14 Dome Panasonic 6.14.1 Materiale e documenti di riferimento Dome Panasonic WV-CS600 e Panasonic WV-CS850 Protocol Information WV-CS850 ver 2.2, Nov.28, 2001 Protocol Information WV-CSR600, WV-CSR400, WV-BSR300 ver 5.3, Nov.27, 1997 6.14.2 Nota importante sui protocolli I protocolli Panasonic consentono il controllo di una gamma di dome dalle caratteristiche piuttosto differenziate. Dato che i protocolli sono stati implementati nella loro interezza è...
6.14.4 Configurazione La configurazione della dome è in gran parte realizzata tramite On Screen Menù. Alcuni parametri possono essere configurati premendo una combinazione di tasti o immettendo un codice speciale. Per tutte le operazioni di setup della dome la tastiera deve essere abilitata alla CONFIGURAZIONE DELLA TELEMETRIA (menu ...
6.14.7 Limitazione del movimento per il modello WV-CS850 : attivazione dei limiti : disattivazione dei limiti 6.14.8 Preset, scan, home ( 1÷64): memorizzazione della posizione attuale come posizione di preset numero X ): movimento verso la posizione di preset X (1÷64) precedentemente memorizzata ...
6.14.15 Altre funzioni (solo modello WV-CS850) Zoom elettronico: attivato, disattivato Velocità pan/tilt proporzionale al fattore di zoom: abilitata, disabilitata Camera ID: abilitata, disabilitata Titoli area: tipo Nord/Sud/Est/Ovest, tipo definito dall’utente, disattivati ...
6.15 Dome Pelco 6.15.1 Materiale e documenti di riferimento Dome Spectra II 3.31 Pelco Protocol Manual, “D” Protocol, March 2, 1999 6.15.2 Collegamento 6.15.2.1 Cavo Bianco RS485A Giallo RS485B 6.15.2.2 Impostazione della dome Deve essere configurato correttamente il numero della dome. Fare riferimento al rispettivo manuale. La dome deve essere impostata per usare il protocollo Tipo ‘D’.
6.15.5 Pattern : avvio pattern : inizio configurazione del pattern : fine configurazione del pattern 6.15.6 Zona : avvio scan della zona : interruzione scan della zona ( 1÷8): memorizzazione dell’inizio della zona numero X ...
6.15.9 Altre funzioni : autoflip : pulizia dello schermo : reset remoto della camera (pan/tilt) : reset remoto della camera (valori di default) White balance: a ttivazione, disattivazione Backlight Compensation: attivazione, disattivazione ...
6.16 Dome Samsung 6.16.1 Materiale e documenti di riferimento Dome Samsung SCC-641 Dome Samsung SCC-643P Samsung Protocol 6.16.2 Collegamento 6.16.2.1 Cavo SCC-641 Bianco Txd + RS485A Giallo Txd - RS485B SCC-643 Bianco Rxd + RS485A Rxd - Giallo RS485B 6.16.2.2 Impostazione della dome Deve essere configurato correttamente il numero della dome.
6.16.3.1 Configurazione OSM Collegare direttamente la dome alla tastiera e un monitor all’uscita video della dome. La tastiera DCJ entra in modalità speciale durante la configurazione della dome. inizio della configurazione della dome. La dome mostra il menù a video; la tastiera indica a display il cambio di modalità: ...
6.16.6 Pattern I 3 pattern sono definiti durante la programmazione OSM. avvio del pattern numero 1 fine del pattern numero 1 avvio del pattern numero 2 fine del pattern 2 avvio del pattern numero 3 ...
6.17 Dome Santec 6.17.1 Collegamento 6.17.1.1 Cavo Bianco TX + RS485A Giallo TX - RS485B 6.17.1.2 Impostazione della dome Devono essere configurati correttamente il numero e il protocollo della dome. Il baudrate è selezionabile; 2400 (default), 4800, 9600 baud. Fare riferimento al manuale della dome. 6.17.1.3 Impostazione della tastiera Durante la configurazione della tastiera, il sottomenù...
: sostituisce il tasto ESC. : sostituisce il tasto TOUR. : sostituisce il tasto PATTERN. : corrisponde al tasto HOME. : corrisponde al tasto MENU. : accetta e conclude la modifica di un testo di identificazione. ...
6.18 Dome Sensormatic / American Dynamics 6.18.1 Materiale e documenti di riferimento Dome Sensormatic DeltaDome II Rs-422/RS-485 Communication Protocols, 8000-2694-01, Rev.A 6.18.2 Collegamento 6.18.2.1 Cavo Bianco RX + RS485A Giallo RX - RS485B 6.18.2.2 Impostazione della dome Deve essere configurato correttamente il numero della dome. Fare riferimento al rispettivo manuale. 6.18.2.3 Impostazione della tastiera Durante la configurazione della tastiera, il sottomenù...
per incrementare un valore; cursore a destra nella definizione dei testi per decrementare un valore; cursore a sinistra nella definizione dei testi 6.18.4 Preset, scan, home (1÷7): memorizzazione della posizione attuale come posizione di preset numero X ...
6.18.7 Altre funzioni autoflip autofocus reset remoto della dome 6.18.7.1 VPhase delay incremento del ritardo VPhase; l’incremento è continuo, finché viene rilasciato il tasto decremento del ritardo VPhase; il decremento è continuo, finché viene rilasciato il tasto MNVADCJ01_1729_IT Page 110...
6.19 Dome Star 6.19.1 Materiale e documenti di riferimento Dome Star SMD MD200 Series Control Command Reference, rev.2.02, September 1, 1999 6.19.2 Collegamento 6.19.2.1 Cavo Bianco Data + RS485A Giallo Data - RS485B 6.19.2.2 Impostazione della dome Deve essere configurato correttamente il numero della dome. Fare riferimento al rispettivo manuale. 6.19.2.3 Impostazione della tastiera Durante la configurazione della tastiera, il sottomenù...
Page 116
6.19.4.1 Swing Avvio dello swing Alla pressione del tasto viene richiesto il tipo di swing da avviare, Pan o Tilt: Scegliere con il joystick e confermare con Disattivazione dello swing Configurazione dello swing Alla pressione dei tasti viene richiesto il tipo di swing da configurare, Pan o Tilt: ...
Page 117
Attenzione! Finché la funzione Gruppo non è disattivata la dome non risponde ai comandi da tastiera. configurazione delle sequenze di gruppo. Alla pressione del tasto viene richiesto il numero del gruppo da modificare: Inserire il numero del gruppo da modificare (da 0 a 5) ...
6.19.5 Configurazione La dome può essere configurata premendo una combinazione di tasti o immettendo un codice speciale. Per tutte le operazioni di setup della dome la tastiera deve essere abilitata alla CONFIGURAZIONE DELLA TELEMETRIA (menu 6.19.5.1 Controllo Exposure modo AE ...
6.20 Dome VCL 6.20.1 Materiale e documenti di riferimento Dome VCL 8” Internal Orbiter Details of VCLTP Protocol, file ref. CIMICRO8 26.05.99 6.20.2 Collegamento 6.20.2.1 Cavo Bianco RS485A Giallo RS485B 6.20.2.2 Impostazione della dome Deve essere configurato correttamente il numero della dome. Fare riferimento al rispettivo manuale. 6.20.2.3 Impostazione della tastiera Durante la configurazione della tastiera, il sottomenù...
6.20.5 Autopan e tour L’autopan è simulato con un movimento tra le posizioni di preset 1 e 2, modificando il tour 4. L’eventuale configurazione del tour 4 precedentemente memorizzata viene persa. 6.20.5.1 Autopan avvio dell’autopan interruzione dell’autopan 6.20.5.2 Tour Il tour corrisponde al patrol.
6.20.6 Configurazione della camera La dome prevede l’attivazione della modalità IR e dell’autoflip automatico e questi parametri sono configurati contemporaneamente. Solo alcuni modelli VCL consentono il changeover mono/colore. In caso di illuminazione infrarossa si consiglia di attivare la modalità IR. L’autoflip, se attivato, consiste nella rotazione di 180°...
6.21 Ricevitori Videotec Le funzionalità dei ricevitori di telemetria Videotec sono diverse a seconda del modello considerato. Di seguito è riportata la tabella comparativa dei vari modelli: DTRX3 DTRX1 DTRXDC DTMRX2 DTMRX1 MICRODEC Mistral Protocollo ...
DTRX1, DTRX3 (con protocollo Videotec), DTRXDC, DTMRX1, DTMRX2, MICRODEC 6.22.1.1 Impostazione del ricevitore La nuova generazione di ricevitori Videotec consente la scelta tra due tipi di protocollo (Videotec e Macro). Questo capitolo fa riferimento solamente al protocollo Videotec. Per tutte le operazioni di setup della dome la tastiera deve essere abilitata alla CONFIGURAZIONE DELLA TELEMETRIA (menu ...
6.22.5 Patrol La sequenza di patrol rappresenta la serie di posizioni di preset che vengono mostrate in successione, con un tempo fisso di pausa al raggiungimento di ciascuna posizione. Il patrol standard prevede un massimo di 14 posizioni. avvio del patrol ...
6.23.3 Collegamento 6.23.3.1 Cavo I ricevitori Videotec e Linxs possono essere collegati direttamente alla tastiera con un cavo telefonico fornito in dotazione (a scopo di test e controllo) o per distanze fino a 1200 m usando il cavo di collegamento standard descritto al §...
6.23.6 Preset, scan, home (1÷250): memorizzazione della posizione attuale come posizione di preset numero X (1÷250): cancellazione della posizione di preset numero X : cancellazione di tutte le posizioni di preset (1÷250): movimento verso la posizione di preset X precedentemente memorizzata ...
Immettere il valore della pausa di default, da 0 a 60 secondi. Scegliere desidera impostare un tempo di pausa al raggiungimento di una particolare posizione. Immettere il numero della posizione ed il tempo di pausa, da 0 ...
7 Manutenzione La tastiera DCJ non necessita di particolare manutenzione. Si raccomanda di utilizzarla poggiata su una base solida, con i cavi di alimentazione e di collegamento in posizione tale da non essere causa di intralcio all’operatore. La pulizia deve sempre essere effettuata ad apparecchio spento. Pulire la tastiera periodicamente con un panno di cotone asciutto, evitando l’uso di detergenti o di panni bagnati.
Page 131
2.1.1 Keyboard ..................................8 2.1.2 Set up .................................... 8 2.1.3 Security ..................................8 2.2 Equipment that can be connected to the DCJ keyboard ..................8 2.2.1 Video matrix ................................... 8 2.2.2 Video multiplexer ................................8 ...
Page 132
5.2.3 Everfocus DVR Control ..............................26 5.2.4 “Views” ..................................27 5.2.5 Receivers associated with the cameras ........................28 5.3 Video matrix Videotec SM328A ........................29 5.3.1 Description ................................... 29 5.3.2 Connection ................................... 29 5.3.3 Video device setup ............................... 29 ...
Page 135
6.20.7 Lenses ..................................117 6.20.8 Other functions ................................ 117 6.21 Videotec receivers ............................118 6.22 Videotec receivers with Videotec protocol ....................119 6.22.1 Reference material ..............................119 6.22.2 Connexion ................................119 6.22.3 Preset, scan, home ..............................119 ...
Page 136
6.23.9 Lenses ..................................123 6.23.10 Other functions ..............................123 7 MAINTENANCE ..............................124 8 SPECIFICATIONS ..............................124 The manufacturer declines all responsibility for any damage caused by an improper use of the appliances mentioned in this manual; furthermore, the manufacturer reserves the right to modify its contents without any prior notice.
1.4 Marking Data A label, conformed to CE markings, is placed on the lower side of the DCJ keyboard. It contains the identification code of the model (Barcode EXT3/9).and indicates the serial number of the model (Barcode EXT3/9).
Page 138
2 Description 2.1 Specifications The DCJ keyboard is a product for professional use in applications for security and surveillance. In a security system the keyboard is used to control video switching, to manage alarm conditions should they occur and for remote control of digitally controlled receivers.
V keys for telemetry management T function keys F The DCJ keyboard has three RJ11 connectors on the back of the mechanical part, a power supply connector, dip-switches for setup and a DB9 connector to update the firmware when necessary.
Page 140
2.4 Second function keys Some keys ( ) can be used to activate second functions if pressed simultaneously with other keys. For example, means: press the key followed by the key, keeping pressed down. The keys can be released in any order.
Page 141
3.1 Video and telemetry lines The DCJ keyboard can be used to control a wide range of products, for both video control (video matrixes and multiplexers) and telemetry control (receivers and domes). It is therefore necessary to define the system structure at the keyboard level to achieve efficient communication between the connected devices.
(max. 3.3 Standard connection cable The connection between the DCJ keyboard and the various controlled devices is made only and exclusively using a RS485 serial channel. When the controlled device does not provide this channel it will be necessary to insert a signal converter (e.g.
As specified in § 3.2 RS485 and system types, page 11, identify the two devices which represent the line ends and correctly terminate them (to terminate the DCJ keyboard, see § 2.5 - Dip switch, page 10).
Definition of devices connected to the keyboard, see § 2.2 - Equipment that can be connected to the DCJ keyboard, page 8 Parameters for video line; see § 5 - Video management, page 25 ...
Page 145
Shown on display Submenu Description Accepting the request for individual and assigns receivers to the cameras; see § 4.5 - Accepting requests for cameras and assigning receivers, page 16 Accepting request individual monitors see §...
Page 146
Shown on display Submenu Description Power saving puts the keyboard in low consumption mode after one minute of inactivity. Management warning error messages; ...
Page 147
4.5.1 Default setting The default setting allows control of all cameras, erasing any previously defined setting. To each camera is assigned a receiver identified by the same number (camera 1, receiver 1; camera 2, receiver 2, etc.) and all receivers are controlled by line A. 4.5.2 Accepted cameras menu The accepted cameras menu is used to determine which cameras can be recalled by the keyboard.
Page 148
If the set of accepted cameras is to be defined more precisely (some cameras in the set should be accepted and others not), press to subdivide the set shown into smaller sets. press to return to the previous display menus. ...
Page 149
Normally camera with pan & tilt is assigned a receiver/dome with the same number (camera 1, receiver 1, camera 2, receiver 2, etc.) Under particular circumstances (while installing composit systems for example) it may be necessary to assign a receiver ...
4.6 Accepting the request for monitors Accepting the monitors is used to prevent an unauthorised operator from operating monitors that are not within his duties. 4.6.1 Default setting The default setting allows control of all monitors, erasing any previously defined setting. 4.6.2 Modifying the list The procedure for accepting and disabling the monitors is the same as that just described for the cameras (see §...
Page 151
4.9 Joystick calibration and test Joystick calibration is process which allows correct operation of the device. Normally it is only done at the production stage and recalibration by the operator should never be necessary. If the joystick behaves incorrectly (if, for example, a pan or tilt direction stays active when the joystick is at rest) it may be necessary to carry out the calibration procedure.
Page 152
4.10 Buzzer The keyboard is equipped with a buzzer for acoustic signals when abnormal situations occur. The buzzer can be enabled to: recognise video device (switcher or matrix) alarm status recognise a break in communications with the video device ...
Page 153
4.13 Autotest of serial channels In the case of faulty operation or to check the keyboard, it is possible to carry out a simple test to make sure the communication channels to the video device and the telemetry are working perfectly. Disconnect any devices connected to the V, A and B lines and make up the following test cable, using two telephone cables and two RJjack boxes supplied with the keyboard: Phone cable...
Page 154
4.14 Macro Protocol: special functions 4.14.1 Description Macro Protocol on Video line can be set up to be used in particular systems. After choosing Macro protocol, with cursor on the Protocol press to enter the Macro submenu. When one or more special functions are active the display reads ...
Page 155
5.2 Video: fundamental concepts The DCJ keyboard allows two fundamental types of operations for controlling the video signal: selection of a camera on the active monitor ...
Page 156
5.2.2 Selecting the previous/next camera keys select, respectively, the previous and next cameras as set up in the automatic sequence preset at the video device level. If the automatic sequence is in progress, the first time the ...
Page 157
5.2.3.2 Telemetry mode When in Telemetry mode the keyboard can only control telemetry receivers and domes. Any other action (but changing active DVR and selecting a new video channel) is not possible. All numerical keys are used to request a view (views are described in the following paragraph) and the joystick to move pan & tilt heads and domes. When in Telemetry mode a special screen is proposed: ...
Page 158
5.2.4.2 Requesting the views Press a key from to request the corresponding view. 5.2.4.3 Erasing the customised views Press keys simultaneously. The default settings for the views can be used to recall cameras 1 to 9 directly without changing the active ...
Page 159
5.3.2.2 Matrix settings The new generation matrix SM328A can be controlled by different types of keyboard and therefore emulates the respective protocols: to control the switcher with the DCJ keyboard the MACRO protocol with baud rate 38400 should be used.
Page 160
After selecting the matrix type, with the cursor on the line, press to enter the special menu: Selecting a configuration will automatically enable all cameras and all monitors present in the system. 5.3.4.1 Controlling parallel matrixes ...
Page 161
5.3.4.3 Resetting the configuration To restore standard configuration (single matrix) quickly, position the cursor on the line and press . No parameters are required. After choosing this configuration the video communications menu will show MNVADCJ01_1729_EN Page 31...
Page 162
5.4.2.2 Matrix settings The new generation matrix SM84A / SM164A can be controlled by different types of keyboard and therefore emulates the respective protocols: to control the switcher with the DCJ keyboard the MACRO protocol with baud rate 38400 should be used.
Page 163
5.5.2.2 Switcher settings The new generation switcher SM42A / SM82A can be controlled by different types of keyboard and therefore emulates the respective protocols: to control the switcher with the DCJ keyboard the MACRO protocol with baud rate 38400 should be used.
Page 164
5.6 Video matrix Linxs LXRPS84A and LXRPS164A 5.6.1 Description Matrix LXRPS84A and LXRPS164A are products for professional use in applications for security and surveillance and dedicated to the management of video signals. The LXRPS84A and LXRPS164A models differ only in the number of possible video input connections, 8 and 16 respectively; there are four video outputs, one of which can be managed directly by a VCR.
Page 165
5.6.3 Video device setup Connect a camera to input no.1 and a monitor to output no.1, as specified in the video device’s instruction manual. Press to start the setup then insert the setup password if it has been enabled. Keyboard’s display shows the mode change: ...
Page 166
5.7 Switchers Linxs LXRPS42A and LXRPS82A 5.7.1 Description Switchers LXRPS42A and LXRPS82A are products for professional use in applications for security and surveillance and dedicated to the management of video signals. The LXRPS42A and LXRPS82A models differ only in the number of possible video input connections, 8 and 4 respectively; there are two video outputs, one of which can be managed directly by a VCR.
Page 167
5.7.3 Video device setup Connect a camera to input no.1 and a monitor to output no.1, as specified in the video device’s instruction manual. Press to start the setup then insert the setup password if it has been enabled. Keyboard’s display shows the mode change: ...
Page 168
5.8 Video matrix SW328 5.8.1 Description Matrix SW328 is a product for professional use in applications for security and surveillance and dedicated to the management of video signals. It can be used to control 32 input videos; there are 8 video outputs, one of which can be managed directly by a VCR.
Page 169
5.9 Video matrix SW164OSM 5.9.1 Description Matrix SW164OSM is a product for professional use in applications for security and surveillance and dedicated to the management of video signals. It can be used to control 16 input videos; there are four video outputs, one of which can be managed directly by a VCR.
Page 170
5.9.2.2 Matrix settings Inside the matrix, both jumpers JP1 and JP2 should be set up for RS232 type communication, as shown in the drawing. Dip switch SW1 is used to select the baud rate: Baudrate dip 3 dip 4 9600 baud 1200 baud Refer to the respective manual for further information.
Page 171
: setup end To maintain compatibility to previous keyboards the usual meaning of DCJ keys was in a few cases changed. The following table shows the indications read on monitor during setup, the corresponding DCS2/KEYPLUS keys, and the new keys used on DCJ:...
Page 172
5.10 Video multiplexer Javelin / Hitron 5.10.1 Description The Javelin/Hitron multiplexer allows the connection of 16 input videos, which are digitalized and shown as a composite image at output. A spot service monitor supplies the display of one of the inputs. Communication from keyboard to multiplexer is one-way.
Page 173
5.10.2.4 Operational test If the keyboard is connected directly with the multiplexer set up in this way using the cable as indicated above, it should be possible to switch the input videos immediately: press to select multiplexer unit 1 ...
Page 174
5.11 Video multiplexer SP16C 5.11.1 Description The SP16C allows the connection of 16 input videos, which are digitalized and shown as a composite image at output. A spot service monitor supplies the display of one of the inputs. Communication from keyboard to multiplexer is one-way. It is also possible to control the multiplexer indirectly, using a new generation video matrix from the SM series (SM42A, SM82A, SM84A, SM164A, SM328A).
Page 175
5.11.3 Dedicated functions As well as the normal procedure for selecting input videos, the SP16C is equipped with numerous other functions that can be activated by pressing key combinations, and that correspond to the keys present on its local keypad. ...
Page 176
5.12 Controlling the multiplexer using a video device The multiplexer can be controlled using a new generation video device from the SM series (SM42A, SM82A, SM84A, SM164A, SM328A). In order to control a multiplexer in this way, the MACRO protocol must be used. In this case control may refer equally to the video matrix or the multiplexer.
Page 177
5.13 Sony video multiplexer 5.13.1 Description The Sony YS-DX516P multiplexer can be used to connect 16 input videos that are digitalized and then displayed in a composite output image. 5.13.2 Materials and reference documents Sony YS-DX516P multiplexer Multiplexer manual Security Serial Protocol Ver 1.11.2, issued on November 28, 2002. 5.13.3 Direct connection 5.13.3.1 Cable RJjack 1...
Page 178
5.13.4 Configuration The multiplexer is configured by On Screen Menu and a configuration dip switch on the back of the unit. Refer to the corresponding manual for an explanation of the various configuration items. The multiplexer should be configured for RS485 type communication, with an appropriate identification address and baud rate.
Page 180
5.14 Ademco multiplexer 5.14.1 Description The Ademco AXMD16E / AXCD16EX digital multiplexer can be used to connect 16 video inputs that are digitised and output for display in a composite image. 5.14.2 Direct connection 5.14.2.1 Cable RJjack 1 RJjack 2 JAVELIN RS485A white...
Page 181
5.14.3 Dedicated functions As well as the normal procedure for selecting video inputs, the Ademco multiplexer is also provided with numerous other functions that are activated by pressing a combination of buttons that correspond to the keys present on the local keypad. Refer to the multiplexer manual for further information. ...
Page 182
5.15 Sanyo multiplexer 5.15.1 Description The Sanyo MPX-CD163 multiplexer can be used to connect 16 input videos that are digitalized and then displayed in a composite output image. 5.15.2 Materials and reference documents Sanyo MPX-CD163 multiplexer Multiplexer manual 5.15.3 Direct connection 5.15.3.1 Cable RJjack 1 RJjack 2...
Page 183
5.15.4 Configuration The multiplexer is configured by On Screen Menu. Refer to the corresponding manual for an explanation of the various configuration items. The multiplexer should be configured for RS485 type communication, with an appropriate identification address and baud rate. 5.15.4.1 OSM Configuration Connect the multiplexer directly to the keyboard and a monitor to the MONITOR 1 output.
Page 184
5.15.6 Choice of protocol The Sanyo protocol provides two different controls for choosing the main/spot monitor and for switching. When Mux Sanyo is selected the most recent protocol is offered but this may not be compatible with obsolete multiplexer models. It is possible to select one of the two protocols if the current setting does not allow switching.
Page 185
It is possible to insert a password using the numeric keys on the keyboard. WARNING! The DCJ is able to manage DVR’s from No. 1 to No. 16, while the EL.MO. protocol will associate them with addresses between 224 and 239. It is therefore necessary to remember that the effective address of the DVR (RS485 ID) is obtained by adding 223 to the DVR No.
Page 186
5.16.3 Operating modes To control the EL.MO. DVR’s, the DCJ keyboard has two operating modes: VIDEO mode and TELEMETRY mode, used respectively to control video devices (DVR’s) and to control telemetry devices (domes, pan & tilt etc.).
Page 187
5.16.4 Dedicated functions In addition to the normal procedures for selecting the input videos, the EL.MO. DVR's have a large number of other functions; these can be recalled from the keyboard by pressing particular key combinations. The following table describes all available commands depending on the DVR model and the operating mode. Function Mode 16 c...
Page 188
5.16.4.1 Special cases and examples If the DCJ is in TELEMETRY mode, pressing key or key will automatically switch it into VIDEO mode; press key to return to TELEMETRY mode. Button can also be used as a short-cut selector for the DVR’s; if a three-digit camera number is entered, the first digit (hundreds) will be interpreted as the video unit number (only from 1 to 9), and the next two digits (tens and units) will be interpreted as the input video number (between 1 and 16).
Page 189
5.17 Everfocus DVR 5.17.1 Description Everfocus Digital Video Recorders (EDSR400, EDSR100, EDSR900, EDSR1600 and the respective H versions) are professional devices used to record video signals. Each video input provides a videoloop. Each unit features a main video output and a call video output. Communication from keyboard to DVR is monodirectional.
Page 190
5.18 Sony DVR 5.18.1 Description The Sony HSR-X216P digital video recorder can be used to connect 16 input videos which are digitalized and then recorded in digital format. 5.18.2 Materials and reference documents Sony HSR-X216P digital video recorder Video recorder manual Security Serial Protocol Ver 1.11.2, issued on November 28, 2002.
Page 191
5.18.4 Configuration The DVR is configured by On Screen Menu. Refer to the corresponding manual for an explanation of the various configuration items. The DVR should be configured for RS485 type communication, with an appropriate identification address and baud rate. 5.18.4.1 OSM Configuration Connect the DVR directly to the keyboard and a monitor to the MONITOR 1 output.
Page 192
5.18.7.1 Video recorder functions play pause stop recording decrease play speed increase play speed end of recording find previous alarm find next alarm ...
Page 193
There is only one output cable from the keyboard. The SM matrix should be set up to retransmit the telemetry messages using the MACRO or VIDEOTEC protocol. Receiver R1 should be able to recognise the transmitted protocol (MACRO or VIDEOTEC).
Telemetry control is carried out by the transmitted output signals from the video matrix to the coax cable. There is only one output cable from the keyboard. The SM matrix should be set up to retransmit the telemetry messages using the FSK protocol along the video input cables. Receiver R1 should be fitted with the DTCOAX decodification card.
Page 195
6.4 Notes regarding telemetry control 6.4.1 Special codes The DCJ keyboard can be used to control a considerable number of telemetry functions, and to recall some of these there are no suitable key combinations. They can therefore be activated by using the following procedure: ...
Page 196
6.5.2.1 Cable The Basic Dome series has two communication modes: RS232 and Bi-phase. The DCJ console, on the other hand, communicates in RS485 mode. This is why piloting BOSCH systems requires additional protocol converters. For further details see the example in the illustration.
Page 197
OSM. See the dome handbook for further details ( in particular, refer to the section on “FASTADDRESS” to assign the address to the dome). 6.5.2.4 Conventions On the DCJ keyboard the following conventions are used to correspond with BOSCH CONTROLS: corresponds to the “ON” control ...
Page 198
6.5.4 Using the dome WARNING: : the zoom can be used in two modes: normal and slow (to allow greater precision). To enable slow mode use the zoom keeping the key pressed. There are a number of shortcut controls that make it possible to enable the desired function without having to insert the corresponding code.
6.6 Elbex Dome 6.6.1 Reference material and documents Dome Elbex EX8389 EMB Camera (R0.70), Camera ID Code Manual for Digital Camera Control ECCCamera (R0.70), Command Manual for Digital Camera Control, Dec. 18, 2002 Dome Elbex EXC7369QC0B Elbex – Tables for Control Command / EXC7000 6.6.2 Notes on protocol Elbex protocol was designed to control a range of domes, whose features are dissimilar.
Page 200
6.6.6 Dome movement The keyboard can control the dome either with fixed speed (Elbex EKB100J emulation mode) or with variable speed. 6.6.6.1 Fixed speed The dome moves in pan/tilt with fixed speed. A little movement of the joystick moves slightly the dome on the desired direction and then stops it.
Page 201
6.6.10 Auto scan control 6.6.10.1 Control Normal Alarm start start stop stop 6.6.10.2 Preset positions : add all preset positions ( 1÷99): add a single preset position : remove all preset positions ...
Page 202
*) 00: continuous; 01÷04: from 5 to 20 seconds (step 5 seconds); 05: 30 seconds; 06: 45 seconds; 07÷11: from 1 to 5 minutes (step 1 minute); 12: 10 minutes; 13: 15 minutes; 14: 30 minutes; 15: 45 minutes; 16÷27: from 1 to 12 hours (step 1 hour) ...
Page 204
10 minutes 20 minutes B/W to Color highest high Sensitivity standard lowest B/W to Color 2 minutes 5 minutes Dwell time 10 minutes 20 minutes 6.6.12.8 Backlight Compensation ...
Page 205
6.6.15 Series EXC7000 domes control P rotocol extension enabling for series EXC7000 domes Protocol extension disabling for series EXC7000 domes 6.6.16 Special functions for series EXC7000 domes E nabling Pan movement speed connected to the zoom ...
Page 206
Both phone-cables (one connected to the keyboard, the other to the dome) are supplied as standard with the DCJ keyboard. DO NOT USE the grey phone cable included in the EL.MO. dome equipment; its use can cause the damage of the keyboard.
Page 207
Connect the dome directly to the keyboard and connect a monitor to the dome video outlet. The DCJ keyboard enters special mode while the dome is being set up. When is pressed for the first time, the keyboard is reset to normal operation.
Page 208
6.7.4 Autopan : start autopan : stop autopan; the autopan stops at a limit switch : store the present position as the first limit switch : store the present position as the second limit switch : movement towards the right ...
Page 209
6.8 Eneo Pan & Tilt 6.8.1 Materials and reference documents Eneo Pan & Tilt VPT-42/RS1. Protocol documents PC COMMAND-v3.0VT e VT-ASCII. 6.8.2 Connections 6.8.2.1 Cable Eneo VPT-42/RS1 RS485 RX+/ TTY 20 mA White RS485A RS485 RX-/ Yellow RS485B TTY 20 mA 6.8.2.2 Configuring the pan &...
Page 210
6.8.4 Autopan : autopan on : stop autopan : autopan setup, by entering a special menu: Select autopan speed and dwell time and insert a value within the allowed range. The speed can vary from 1 (minimum) to 255 (maximum). ...
Page 211
6.8.6.2 Random Patrol : start random patrol : end random patrol : setup random patrol, by entering a special menu Select the various items and insert the values within the allowed range. : movement speed from 1 (minimum) to 255 ...
6.9 Ernitec Saturn Dome 6.9.1 Reference material and documents Dome Ernitec Saturn ICU Installation Instruction, Manual No.3040-00014, Rev.980220 6.9.2 Connection 6.9.2.1 Cable White RS485A Yellow RS485B 6.9.2.2 Dome settings Dome ID-number must be set according to the respective installation manual. Baudrate can be selected among the following values: 1200, 2400 (default), 4800, 9600, 19200 baud.
Page 213
6.9.3.1 OSM setup Connect the dome directly to the keyboard and a monitor to the dome video outlet. : starts dome setup (corresponding to the command Preset 128 shown in the relevant dome instruction manual). The dome shows the menu on video; the keyboard shows the mode change on the display: ...
Page 214
, remove position 5 , 5 seconds dwell time between one position and the next , start the patrol sequence. 6.9.6 Auxiliary relays (1÷8): activate relay X (1÷8): deactivate relay X. 6.9.7 Lenses : autofocus on ...
6.10 Hitron Fastrax II Dome 6.10.1 Material and reference documents Fastrax II HID2404SM11P Dome Fastrax II (HID-2404) Protocol and Examples 6.10.2 Connection 6.10.2.1 Cable White TX + RS485A Yellow TX - RS485B 6.10.2.2 Setting up the dome The dome number should be configured correctly. The protocol should be set as FASTRAX II.
Page 216
Joystick : cursor movement within the menus : replaces the CTRL key. : replaces the ESC key. : replaces the TOUR key. : replaces the PATTERN key. : corresponds to the HOME key. : corresponds to the MENU key.
Page 217
6.11 JVC TK-C675 Dome 6.11.1 Reference material and documents Dome JVC TK-C675 TK-C675 Programmer’s manual, version 1.00/Feb.1998 TK-C675/C675B Programmer’s manual (supplement), version 0.01/Dec.1998 JVC CCTV Serial Communication Protocol, Basic Protocol Reference, version 2, Jan.1998 6.11.2 Connection 6.11.2.1 Cable White Rx + RS485A Yellow Rx -...
Page 218
Joystick : for shifting the cursor within the menus and for the dome movement Special commands for some submenus, as described in the dome instruction manual: Joystick : zoom tele and zoom wide : focus near and focus far ...
Page 219
6.11.6 Patrol The three patrol sequences are set during OSM setup. ( 1÷3): selects the active patrol sequence and starts immediately, without pressing the key. Warning! If the patrol function is active the dome will not respond to other commands until it has been ...
Page 220
6.12 JVC TK-C676 Dome As the TK-C675 and TK-C676 model commands are slightly different it is recommended to choose the appropriate configuration in menu All TK-C675 model functions are available in model TK-C676. 6.12.1 Reference material and documents Dome JVC TK-C676 TK-C675 Programmer’s manual, version 1.00/Feb.1998 TK-C675/C675B Programmer’s manual (supplement), version 0.01/Dec.1998...
Page 221
6.12.8 Other functions 6.12.8.1 Black & White mode : disabled : active : automatic ( 1÷4): on alarm condition (alarm 1..4) 6.12.9 Zoom e focus ( 1÷4): zoom speed (1 slow .. 4 fast) ( 1÷4): focus speed (1 slow ..
Page 222
6.13 Kalatel CyberDome / CyberScout Dome 6.13.1 Materials and reference documents Kalatel CyberDome and CyberScout Dome installation and operation manual. Reference manual ASCII protocol 1038010A. January 2003 6.13.2 Connection 6.13.2.1 Cable White Rx + RS485A Yellow Rx - RS485B 6.13.2.2 Setting up the keyboard When configuring the keyboard the submenu should have the ...
Page 223
To enable the various functions press the keys required by the on-screen menu. The following table shows the functions available in the menu with the corresponding keys on the DCJ: The numeric keys enable the various items in the on-screen menu.
Page 224
6.13.7 Patrol The four patrol sequences are set up during OSM configuration. Keys (14) start the corresponding sequence, if it has been set up by the OSM. Moving the joystick will pass to manual operation of the dome. See the dome instruction manual for details Page 94 MNVADCJ01_1729_EN...
Page 225
6.14 Panasonic Dome 6.14.1 Reference material and documents Dome Panasonic WV-CS600 e Panasonic WV-CS850 Protocol Information WV-CS850 ver 2.2, Nov.28, 2001 Protocol Information WV-CSR600, WV-CSR400, WV-BSR300 ver 5.3, Nov.27, 1997 6.14.2 Important protocol note The Panasonic protocols allow the control of a range of domes with different features. As the protocols have been wholly implemented the following commands can be used both for the WV-CS600 and WV-CS850 models or they’re peculiar of only one model.
Page 226
6.14.4 Setup Dome setup is mostly carried out by On Screen Menu. Some parameters can be set up by pressing a combination of keys or by inserting a special code. For all setup operations the keyboard must be enabled to perform the receiver setup (menu ...
Page 227
6.14.7 Limit movement for WV-CS850 model : limits enabled : limits disabled 6.14.8 Preset, scan, home ( 1÷64): store the present position as preset position number X ( or ): movement towards previously stored preset position X (1÷64) ...
Page 228
6.14.11.3 Automatic electronic sensitivity : on : off : increase : decrease 6.14.12 Autoflip ( or ): autoflip ( or ): enabling digital autoflip ( or ): disabling digital autoflip 6.14.13 Lenses and flip ...
Page 229
6.14.15 Other functions (only WV-CS850 mode) Electronic zoom: Pan/tilt speed proportional to zoom factor: enabled, disabled Camera ID: enabled, disabled Area titles: North/South/East/West type, type defined user, Cleaning: ...
6.15 Pelco Dome 6.15.1 Reference material and documents Dome Spectra II 3.31 Pelco Protocol Manual, “D” Protocol, March 2, 1999 6.15.2 Connection 6.15.2.1 Cable White RS485A Yellow RS485B 6.15.2.2 Dome settings Dome ID-number must be set according to the respective installation manual. Protocol must be set as Type ‘D’.
Page 231
6.15.5 Pattern : start pattern : start pattern setup : end pattern setup 6.15.6 Zone : start zone scan : stop zone scan (1÷8): store from the beginning of zone number X (1÷8): store from the end of zone number X 6.15.7 Lenses 6.15.7.1 Autofocus ...
Page 232
6.15.9 Other functions : autoflip : clean screen : reset camera remote (pan/tilt) : reset camera remote (default values) White balance: Back Light Compensation: : enable “device phase delay mode” (0÷3): set zoom speed ...
6.16 Samsung Dome 6.16.1 Reference material and documents Dome Samsung SCC-641 Dome Samsung SCC-643P Samsung Protocol 6.16.2 Connection 6.16.2.1 Cable SCC-641 White Txd + RS485A Yellow Txd - RS485B SCC-643 White Rxd + RS485A Rxd – Yellow RS485B 6.16.2.2 Dome settings Dome ID-number must be set according to the respective installation manual.
Page 234
6.16.3.1 OSM Setup Connect the dome directly to the keyboard and connect a monitor to the dome video outlet. The DCJ keyboard enters special mode while the dome is being set up. starts dome setup. The dome shows the menu on video; the keyboard shows the mode change on the display: ...
Page 235
6.16.6 Pattern start pattern number 1 end pattern number 1 start pattern number 2 end pattern 2 start pattern number 3 end pattern 3 6.16.7 Other functions : autofocus on (1÷4): activate/deactivate (toggle) relay X Page 105 MNVADCJ01_1729_EN...
6.17 Santec Dome 6.17.1 Connection 6.17.1.1 Cable White TX + RS485A Yellow TX - RS485B 6.17.1.2 Setting up the dome The dome number and protocol should be correctly configured. The baud rate can be selected between: 2400 (default), 4800, 9600 baud. Consult the dome manual.
Page 237
: replaces the ESC key. : replaces the TOUR key. : replaces the PATTERN key. : corresponds to the HOME key. : corresponds to the MENU key. : accepts and ends changes to an identification text. ...
Page 238
6.18.3.1 OSM Setup Connect the dome directly to the keyboard and a monitor to the dome video outlet. The DCJ keyboard enter in special mode during the dome setup. start dome setup The dome show the On Screen Menu; the keyboard shows the change mode in the display: ...
Page 239
to decrease a value; cursor to the left in text definitions 6.18.4 Preset, scan, home (1÷7): store the present position as preset position number X (1÷7): movement towards previously stored preset position X : movement towards the Home position, corresponding to preset position 1 6.18.5 Pattern and “apple peel”...
Page 240
6.18.7 Other functions autoflip autofocus reset dome remote 6.18.7.1 VPhase delay increase Vphase delay; increase continues until the key is released decrease Vphase delay; decrease continues until the key is released Page 110 MNVADCJ01_1729_EN...
Page 241
6.19 Star Dome 6.19.1 Reference material and documents Dome Star SMD MD200 Series Control Command Reference, rev.2.02, September 1, 1999 6.19.2 Connection 6.19.2.1 Cable White Data + RS485A Yellow Data - RS485B 6.19.2.2 Dome settings Dome ID-number must be set according to the respective installation manual. 6.19.2.3 Keyboard settings During Keyboard setup, submenu must be suitably set:...
Page 242
6.19.4.1 Swing Start swing When the key is pressed the display asks what type of swing to start, Pan or Tilt: Choose with the joystick and confirm with Deactivate the swing Set the swing When the keys are pressed the display asks what type of swing to set, Pan or Tilt: ...
Page 243
setup of the group sequences. When the key is pressed the display will ask which group number to modify: Insert the group number to be modified (from 0 to 5) Use the joystick to modify or remove the group. ...
Page 244
6.19.5 Setup The dome can be set up by pressing a combination of keys or by inserting a special code. For all setup operations the keyboard must be enabled to perform the receiver setup (menu 6.19.5.1 Exposure Control AE mode ...
Page 245
6.20 VCL Dome 6.20.1 Reference material and documents Dome VCL 8” Internal Orbiter Details of VCLTP Protocol, file ref. CIMICRO8 26.05.99 6.20.2 Connection 6.20.2.1 Cable White RS485A Yellow RS485B 6.20.2.2 Dome settings Dome ID-number must be set according to the respective installation manual. 6.20.2.3 Keyboard settings During Keyboard setup, submenu must be suitably set:...
Page 246
6.20.5 Autopan and tour Autopan is simulated with a movement between preset positions 1 and 2, thus modifying tour 4. Any previously stored setup for tour 4 will be lost. 6.20.5.1 Autopan start autopan stop autopan 6.20.5.2 Tour Tour corresponds to patrol.
Page 247
6.20.6 Camera setup The dome allows the enabling of IR mode and automatic autoflip; These parameters are setup at the same time. Only some VCL models allow the one-colour changeover. In case of infrared illumination, the IR mode is suggested. The autoflip, when enabled, consists of a 180° dome rotation when the limit switch is joined towards the low.
Page 248
6.21 Videotec receivers The functions of Videotec telemetry receivers are different depending on the selected model. See following reference table: DTRX3 DTRX1 DTRXDC DTMRX2 DTMRX1 MICRODEC Mistral Videotec Protocol Macro Protocol ...
Page 249
6.22.2 Connexion 6.22.2.1 Cable The Videotec and Linxs receivers can be connected directly to the keyboard using the telephone cable supplied (for testing and checks) or a telephone cable for distances of up to 1200 using the standard connection cable described in §...
6.22.5 Patrol The patrol sequence consists of a series of preset positions that are shown one after the other, with a fixed dwell time when each position is reached. The standard patrol allows a maximum of 14 positions. start patrol ...
Page 251
6.23.3 Connection 6.23.3.1 Cable The Videotec and Linxs receivers can be connected directly to the keyboard using the telephone cable supplied (for testing and checks) or a telephone cable for distances of up to 1200 m, using the standard connection cable described in see §...
Page 252
6.23.6 Preset, scan, home (1÷250): store the present position as preset position number X ( 1÷250): erase preset position number X : erase all preset positions (1÷250): movement towards previously stored preset position X : movement towards the Home position ...
Page 253
Insert the default dwell time value, from 0 to 60 seconds. Select “Single dwell time” to set a dwell time when a specific position is reached. Insert the position number and dwell time, from 0 to 60 seconds. ...
Page 254
7 Maintenance The DCJ keyboard does not need any particular maintenance. The cleaning must always be carried-out with the machine turned-off. Clean the keyboard periodically with a dry cotton cloth, avoiding the use of detergents or wet cloths. 8 Specifications Supply voltage/Current consumption: from 100Vac up to 240Vac, 0.55A, 50/60Hz...
Page 256
Email: info@videotec.com Tel. +33 1 60491816 - Fax +33 1 69284736 Email: info.fr@videotec.com Asia Pacific Videotec (HK) Ltd Americas Videotec Security, Inc. Flat 8, 19/F. On Dak Industrial Building, No. 2-6 Wah Sing Street Gateway Industrial Park, 35 Gateway Drive, Suite 100 Kwai Chung, New Territories - Hong Kong Plattsburgh, NY 12901 - U.S.A.
Need help?
Do you have a question about the DCJ and is the answer not in the manual?
Questions and answers