Consigli D'utilizzo - Prodipe THE RIBBON1 User Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Caro Cliente,
La ringraziamo per la fedeltà accordataci per aver scelto un prodotto Prodipe.
Precauzioni di sicurezza :
Per la vostra sicurezza ed utilizzo di questo apparecchio siete pregati di leggere attentamente le
precauzioni di sicurezza poste a tergo dell'imballaggio.
Attenzione ! Per ridurre i rischi di shock elettrici non smontate mai la placca anteriore di questo
apparecchio. Per ogni tipo di intervento di manutenzione indirizzatevi al vostro rivenditore o a del
personale qualificato.
Prima di utilizzare Ribbon 1 la preghiamo di leggere attentamente il presente libretto di istruzione.
Avvertenze di utilizzo:
E' necessario disattivare l'alimentazione fantasma (48V) dei pre-amplificatori che sono
connessi, poiché in certe condizioni, l'alimentazione può distrarre il nastro.
I microfoni a nastro resistono senza danni a livelli acustici elevati, tuttavia, a causa della
sottigliezza del nastro (qualche milionesimo di millimetro), sopportano con molta difficoltà un
soffio diretto sul nastro; sarà necessario, dunque, evitare le correnti d'aria, gli spostamenti
bruschi del microfono che potrebbero danneggiare in modo definitivo il nastro.
E' consigliato di conservare il microfono in posizione verticale, in quanto, se posto
orizzontalmente, il nastro ha tendenza a deformarsi sotto il proprio peso e a tendersi, e ciò
causa un degrado delle sue qualità sonore.

Consigli d'utilizzo:

Per alcune applicazioni, il suono robusto, ricco di microfoni a largo nastro, può non
possedere la brillantezza che contraddistingue le registrazioni moderne. Per ottenere tale
brillantezza, invece di utilizzare un equalizzatore, è possibile porre accanto al microfono a
nastro un microfono con condensatore (STC 3D o A1 par ex.) e giocare sul livello dei due per
ottenere la sonorità desiderata. Allo stesso modo, per la registrazione degli amplificatori
della chitarra, se il microfono a nastro capta perfettamente la profondità del suono e della
cassa dell'amplificatore, è possibile, a volte aver, bisogno del mordente apportato da un
microfono dinamico posto subito sopra l'altoparlante. In entrambi i casi bisognerà prestare
attenzione nel disporre la capsula ed il nastro sullo stesso piano e verificare le polarità
relative dei due microfoni; la sparizione del grave quando si apre il secondo microfono indica
sicuramente un'inversione di fase su uno dei due microfoni.
Una caratteristica dei microfoni a nastro è la loro direttività in 8; si dice, inoltre, che sono bi-
direzionali, ossia sono sensibili ai suoni provenienti dietro e davanti al microfono stesso,
mentre rifiutano quasi totalmente quelli che provengono dai lati. Ciò significa che con la
medesima vicinanza, il microfono capterà anche leggermente i suoni della stanza, e questo
contribuisce a fornire un'impressione di naturalezza. Costituzionalmente, i due lati del nastro
non hanno esattamente il medesimo suono, non bisogna dunque esitare a provare i due lati
e scegliere quello che suona meglio per ogni tipo di applicazione ed anche stabilire la giusta
polarità, secondo i casi.
Prodipe e i suoi distributori declinano ogni responsabilità per qualsiasi guasto provocato da
un utilizzo dell'apparecchio non-conforme alle suddette condizioni.
Copyright © 2008 IPE Music

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents