Nota Importante - Velleman CS120 User Manual

Hide thumbs Also See for CS120:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
• Sintonizzazione fine del cercametalli
Dopo aver preso familiarità con il funzionamento del dispositivo, è possibile passare all'utilizzo della
sintonizzazione fine dello strumento che permette di effettuare una ricerca più selettiva. La discriminazione è la
capacità dello strumento di riconoscere i metalli rilevati. Tramite l'impostazione DISCRIMINATION, è possibile
distinguere i metalli ferrosi da quelli non ferrosi.
La discriminazione può essere regolata ad un valore minimo (manopola ruotata tutta in senso antiorario), ad un
valore massimo (manopola ruotata tutta in senso orario) o ad un valore intermedio. La regolazione massima della
discriminazione, non consente di rilevare oggetti metallici di piccole dimensioni. Ruotare la manopola
DISCRIMINATION verso il minimo se si desidera rilevare piccoli oggetti metallici.
Nota: ogni volta che il dispositivo viene usato in zone differenti, è necessario regolare la discriminazione! Ogni
zona di ricerca possiede caratteristiche diverse.
• Individuazione di un oggetto metallico
Un'individuazione precisa del punto in cui l'oggetto è interrato, permette di eseguire uno scavo a colpo sicuro. Per
raggiungere una certa precisione, è necessario fare della pratica, magari ricercando degli oggetti sotterrati nel
proprio terreno prima di procedere con ispezioni di altre zone. A volte, l'individuazione esatta di alcuni oggetti può
risultare difficile a causa della modalità di "spazzolata" del sensore sul terreno. In questi casi, provare a variare la
direzione di ricerca.
Per individuare la posizione di un oggetto metallico seguire le indicazioni di seguito riportate:
1. Quando il rilevatore individua un oggetto sepolto, continuare a muovere la sonda sulla zona individuata
riducendo man mano le deviazioni di movimento.
2. Prendere nota visiva del punto esatto sul terreno in corrispondenza del quale il dispositivo rileva un oggetto.
3. Fermare la sonda direttamente sopra al punto individuato sul terreno. Spostarla quindi in vanti e indietro un
paio di volte la sonda. Prendere nota visiva del punto esatto sul terreno in corrispondenza del quale il
dispositivo rileva l'oggetto.
4. Ripetere i passi 1-3 con movimento perpendicolare al precedente realizzando una sorta di "X". L'obiettivo
sarà posizionato esattamente sotto la "X„ coincidente con il punto in cui la lancetta dello strumento subisce
la massima deviazione.
Note: se il terreno analizzato è ricco di detriti metallici che provocano falsi segnali, ridurre la velocità e
l'ampiezza del movimento. La rilevazione di monete recentemente interrate può essere differente da quelle
sepolte da molto tempo a causa dell'ossidazione. Alcuni chiodi, dadi, bulloni ed altri oggetti in ferro (come
tappi di bottiglia) soggetti ad ossidazione possono generare un effetto "alone". Questo effetto è causato
dall'unione di elementi naturali presenti nel terreno con gli ossidi generati da differenti tipi di metallo.
A causa della presenza di tali miscele, i segnali generati dal dispositivo non corrispondono ad un punto
fisso e ben preciso sul terreno; questo rende difficile la rilevazione di oggetti metallici.
• Falsi segnali
Poiché lo strumento è estremamente sensibile, detriti metallici o altre fonti d'interferenza potrebbero causare falsi
segnali. Si consiglia pertanto di scavare solamente se il segnale emesso dallo strumento è intenso e ripetibile.
Passando sul terreno con movimento a zig zag, si è in grado di distinguere i segnali generati da interferenze da
quelli reali. Per ridurre al minimo i falsi segnali, quando viene esaminato un terreno molto "sporco", si consiglia di
esplorare aree limitate con escursioni della sonda ridotte e lente.

• Nota importante

Nessuna rilevazione ha una precisione del 100%. In molti casi essa è influenzata da fattori quali l'angolo
d'inclinazione dell'oggetto interrato, la profondità alla quale si trova l'oggetto, il livello di ossidazione dell'oggetto,
la dimensione dell'oggetto, l'interferenza elettromagnetica che circonda l'oggetto, ecc...
CS120_v3
24
VELLEMAN

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents