Informazioni Addizionali - Denon AVC-A11SR Operating Instructions Manual

Hide thumbs Also See for AVC-A11SR:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
15

INFORMAZIONI ADDIZIONALI

Suono surround ottimale per le varie sorgenti
Ci sono vari tipi di segnali multicanali (segnali o formati con più di due canali).
2 Tipi di segnali multicanale
Dolby Digital (EX), Dolby Pro Logic, DTS (ES), segnali 3-1 ad alta definizione (Japan MUSF Hi-Vision audio),
DVD-Audio, SACD (Super Audio CD), MPFG audio multicanale ecc.
Il termine "Sorgente" non è usato in riferimento al tipo del segnale (il formato) ma al contenuto registrato. Le
sorgenti possono essere suddivise in due categorie principali.
Tipi di sorgenti
• Audio cinematografico Segnali creati per essere riprodotti al cinema. In genere, il suono viene registrato
per essere riprodotto nei cinema dotati di multipli altoparlanti surround,
indipendentemente dal formato (Dolby Digital, DTS, ecc.)
Campo sonoro del cinema
Campo sonoro della
FL
SW
C
FR
SL
SR
SL
SB
Altoparlanti surround multipli
• Altri tipi di audio Questi segnali sono stati disegnati per ricreare un campo sonoro a 360° usando da tre a
cinque altoparlanti.
FL
SW
C
FR
In questo caso, gli altoparlanti devono circondare l'ascoltatore da tutti i lati
per creare un campo sonoro uniforme a 360°. Idealmente, gli altoparlanti
surround devono funzionare "punti" sonori proprio come gli altoparlanti
anteriori.
SL
SR
Questi due tipi di sorgenti hanno diverse caratteristiche e sono richieste diverse impostazioni degli altoparlanti
per ottenere il suono ideale, specialmente negli altoparlanti surround.
La funzione della funzione degli altoparlanti surround dell'AVC-A11SR rende possibile la modifica delle
impostazioni a seconda della combinazione di altoparlanti surround usata e secondo l'ambiente circostante per
ottenere il suono surround ideale per tutte le sorgenti. Questo significa che potete collegare una coppia di
altoparlanti surround bipolari o dipolari (montati su uno dei lati della posizione di ascolto migliore), ed anche
un'altra coppia di altoparlanti ad irradiazione diretta (monopolari) posizionati negli angoli posteriori della camera
d'ascolto.
156
ITALIANO
camera d'ascolto
In questo caso, è importante ottenere la
FL
SW
C
FR
stessa sensazione di espansione come al
cinema tramite i canali surround.
SR
Per ottenere questo effetto, il numero degli
altoparlanti surround viene a volte aumentato
(a quattro o otto unità) oppure vengono usati
degli altoparlanti con caratteristiche bipolari o
SB
dipolari.
SL: Canale surround L
SR:Canale surround R canale
SB:Canale surround B (posteriore)
Altoparlanti surround posteriori
Il formato THX Surround EX aggiunge nuovi canali "surround posteriori" (SB) al sistema a 5,1 canali
convenzionale. Ciò rende facile ottenere un suono posto direttamente dietro l'ascoltatore, cosa non semplice
prima quando le sorgenti erano designate per altoparlanti surround multipli convenzionali. Inoltre, l'immagine
acustica che si estende tra i lati e il retro è ristretta, migliorando notevolmente l'espressione dei segnali surround
per i suoni che si muovono dai lati verso il retro e dal davanti verso un punto direttamente dietro alla posizione di
ascolto.
Cambio di posizionamento ed immagine
acustica con sistemi a 5,1 canali
FL
SW
C
FR
SL ch
SR ch
Movimento dell'immagine acustica da SR a SL
Altoparlanti per uno o due canali sono richiesti per ottenere un sistema THX Surround EX con l' AVC-A11SR. Con
l'aggiunta di questi, comunque, non solo otterrete effetti surround più potenti con sorgenti registrate nel modo
THX Surround EX, ma anche con sorgenti a 2 e 5,1 canali convenzionali. Il modo WIDE SCREEN è un modo che
permette di ottenere un suono surround con canali fino a 7,1 usando altoparlanti surround posteriori per sorgenti
registrate con Dolby Surround convenzionale e sorgenti registrate con Dolby Digital a 5,1 canali e DTS Surround
a 5,1 canali. Inoltre, tutti i modi surround originali della Denon (vedere pagina 152) sono compatibili con la
riproduzione a 7,1 canali, in modo tale che possiate godere di un suono di 7,1 canali con qualsiasi sorgente di
segnale.
2 Numero di altoparlanti surround posteriori
Con il THX Surround EX, il canale surround posteriore consiste di un canale di segnali di riproduzione, ma vi
consigliamo di usare due altoparlanti. In particolare se si usano altoparlanti dipolari, è necessario usare due
altoparlanti.
L'uso di due altoparlanti permette di ottenere un effetto più fluido con il suono dei canali surround e una
posizione di suono dei due canali surround posteriori migliore, quando si ascolta da una posizione non
centrale.
2 Collocamento dei canali surround destro e sinistro quando si usano altoparlanti surround posteriori
L'uso di altoparlanti surround posteriori migliora notevolmente il posizionamento del suono sul retro. Per
questo i canali surround destro e sinistro giocano un ruolo molto importante nell'ottenere una fluida
transizione dell'immagine acustica dal davanti al retro. Come mostrato nel diagramma sopra, in una sala
cinematografica i segnali surround sono prodotti anche diagonalmente di fronte agli ascoltatori, creando così
un'immagine acustica come se il suono galleggiasse nello spazio.
Per ottenere questo effetto, consigliamo di collocare gli altoparlanti per i canali surround destro e sinistro
leggermente più verso il davanti che con i sistemi surround convenzionali. A volte questo permette di
migliorare l'effetto surround quando si riproducono sorgenti di 5,1 canali convenzionali nel modo THX
Surround EX. Controllate gli effetti surround dei vari modi prima di selezionare il modo surround.
Cambio di posizionamento ed immagine
acustica con il sistema THX Surround EX
FL
SW
C
FR
SL ch
SR ch
SB ch
Movimento di immagine acustica da SR a SB a SL

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents