Panoramica Generale - M-Audio Axiom Air 61 User Manual

Hide thumbs Also See for Axiom Air 61:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1

Panoramica generale

3
Questa è un'ampia panoramica dei comandi dell'Axiom AIR 61, divisa in sezioni:
1.
Comandi prestazioni: la tastiera è sensibile alla pressione e alla velocità e consente esibizioni comode e dalla
sensazione naturale. Accedere all'intera gamma delle 88 note servendosi dei tasti ottave e servirsi della rotella
di bend del pitch della rotella di modulazione per dare ancora più espressione al proprio suono.
2.
Pannello comandi principale: servirsi di questo pannello e dello schermo LCD per navigare tra le
impostazioni dell'Axiom AIR. Si può modificare e identificare ciò che è stato assegnato ai comandi dell'Axiom
AIR, nonché memorizzare e caricare le configurazioni come "punti di memoria". I tasti di trasporto controllano
anche funzioni di trasporto standard del DAW.
3.
Manopole: servirsi delle manopole per mixare e controllare i parametri di plug-in. I tre tasti Mode (modalità) a
sinistra delle manopole determinano le modalità di funzionamento di questa sezione.
4.
Fader: servirsi dei fader per mixare e controllare i parametri di plug-in. I tasti sotto ai fader consentono di
silenziare, rendere soliste e armare le tracce per la registrazione I tre tasti Mode (modalità) a sinistra dei fader
e dei tasti fader determinano le modalità di funzionamento di questa sezione.
5.
Comandi pad trigger: servirsi di questi pad psensibili alla pressione e alla velocità per creare parti di batteria,
attivare campioni o controllare determinate funzioni del software. I tre tasti Mode (modalità) a destra dei pad
determinano le modalità di funzionamento di questa sezione.
Comandi e collegamenti
Pannello superiore
4
3 3
2
2
1.
Tastiera: questa tastiera a 61 tasti è sensibile alla velocità e all'after-touch e, unitamente ai tasti Octave
(ottave), è in grado di controllare una gamma di dieci ottave. Si possono anche utilizzare i tasti con etichette
(sui registri superiore e inferiore della tastiera) per accedere a funzioni di programmazione estese quando
l'Axiom AIR è in modalità Edit.
2.
Rotelle bend del pitch e modulazione: questi comandi consentono di effettuare il bend del pitch e di attivare
la modulazione dei parametri controllando uno strumento MIDI.
3.
Tasti Octave/Transpose (ottave/trasponi) ( – / + ): in via predefinita, questi tasti fanno salire o scendere la
tastiera di un'ottava alla volta estendendone la gamma suonabile. Il "+" la fa andare verso l'alto (ad es. la nota
F3 diventa F4), mentre il "–" la fa andare verso il basso (ad es. la nota F3 diventa F2). Premere "–" e "+"
contemporaneamente per commutare tra questa funzione ottave e la funzione di trasposizione. Durante la
trasposizione, questi tasti fanno salire o scendere la tastiera di un semitono alla volta in modo da poter suonare
in una diversa tonalità. Le luci dei tasti cambiano colore a ciascuna pressione per indicare fino a dove è stata
portata la trasposizione. Si può anche visualizzare la trasposizione nell'LCD.
2
4
1
8
5
6
1
37
5
7

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents