SEVERIN Coffee Maker Instructions For Use Manual page 20

Hide thumbs Also See for Coffee Maker:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 7
rinviatelo ad uno dei nostri Centri
Assistenza Clienti i cui indirizzi si trovano
in appendice al presente manuale.
Per il primo utilizzo
Per preparare il caffè la prima volta, fate
compiere all'apparecchio due o tre cicli di
infusione utilizzando la quantità d'acqua
massima indicata, senza però aggiungerci
caffè macinato. Ripetete la stessa operazione
anche dopo dei periodi prolungati di non
utilizzo e dopo aver disincrostato dal calcare
l'apparecchio.
Informazioni generali
- Le tacche di misurazione presenti sul
serbatoio dell'acqua e sulla caraffa in
vetro facilitano l'operazione di
riempimento del serbatoio con la giusta
quantità di acqua. È presente una doppia
misurazione: quella di sinistra indica la
quantità di acqua per delle tazze normali
da circa 125 ml., mentre quella di destra
serve per dosare delle tazze più piccole.
Accertatevi sempre di non superare il
livello massimo di quantità d'acqua.
Se dovete eseguire diversi cicli di
infusione consecutivi, vi raccomandiamo
di spegnere la caffettiera dopo ogni ciclo
e di lasciare raffreddare l'apparecchio per
almeno 5 minuti.
Osservazione importante: Se riempite
l'apparecchio con acqua fresca subito
dopo un precedente ciclo di infusione, c'è
il pericolo di procurarsi scottature a causa
dell'acqua calda o del vapore che
fuoriesce.
Preparazione del caffè
- Riempimento del serbatoio dell'acqua:
Aprite il coperchio del serbatoio dell'acqua,
riempite il serbatoio con la quantità di acqua
desiderata e richiudete il coperchio.
- Inserimento del filtro di carta:
Aprite il filtro rotante e inserite un filtro di
carta da da 4, ma prima ripiegate i lati
perforati del filtro.
- Riempimento con caffè macinato:
Per ogni tazza regolare (da 125 ml.),
aggiungete un misurino di circa 6 g. (= 1
cucchiaini) di caffè macinato finemente e poi
chiudete il filtro rotante.
- Preparazione della caraffa di vetro:
Inserite il filtro salvaroma sulla caraffa e poi
sistemate la caraffa nell'apparecchio. Se il
coperchio è inserito correttamente, durante
il ciclo di infusione si disattiverà il
meccanismo anti-goccia posto sul supporto
del filtro.
- Inizio del ciclo di infusione:
Inserite la spina in una presa di corrente
adatta e accendete la caffettiera agendo
sull'interruttore. Ha inizio il ciclo di
filtrazione e l'acqua passa attraverso il filtro.
- Rimozione della caraffa di vetro:
Aspettate che tutta l'acqua sia passata
attraverso il filtro prima di rimuovere la
caraffa dall'apparecchio.
- Spegnimento della caffettiera:
Potete tenere in caldo il caffè rimasto nella
caraffa, lasciando la caraffa sulla piastra. La
piastra rimane calda sino allo spegnimento
dell'apparecchio.
l'apparecchio dopo l'uso e disinserite la spina
dalla presa di corrente eletrrica a muro.
Disincrostazione dal calcare
Secondo la qualità dell'acqua (tenore
calcareo) della vostra zona nonché la loro
frequenza d'utilizzazione, tutti gli
apparecchi elettrodomestici termici che
utilizzano acqua calda, esigono una
periodica disincrostazione (eliminazione
dei sedimenti calcarei) destinata a
garantirne il buon funzionamento.
Dei tempi di preparazione più lunghi e
un aumento del rumore durante la
preparazione, indicano la necessità di
procedere alla disincrostazione della
caffettiera.
Un eccessivo accumulo di sedimenti
calcarei sarà molto difficile da eliminare,
anche utilizzando potenti disincrostanti,
potrebbe essere la causa di perdite di
acqua del sistema di infusione. Viene
perciò altamente raccomandato di
20
1
/
2
Spegnete
sempre
- 2

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents