Bosch Professional GST 185-LI Original Instructions Manual page 58

Hide thumbs Also See for Professional GST 185-LI:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 16
58 | Italiano
In caso di lavori lunghi con numero di corse basso, l'elettrou-
tensile si può surriscaldare notevolmente. Togliere la lama e
per il raffreddamento far funzionare l'elettroutensile ca.
3 minuti al numero di corse massimo.
Protezione termosensibile contro sovraccarichi
Se impiegato in modo conforme, l'elettroutensile non può
subire sovraccarichi. In caso di carico eccessivo, o qualora
venga utilizzato oltre il campo di temperatura consentito per
la batteria, il numero di giri viene ridotto oppure l'elettrou-
tensile si disattiva. In caso di numero di giri ridotto, l'elet-
troutensile entra in funzione solamente al raggiungimento
della temperatura consentita per la batteria o, in caso di cari-
co ridotto, nuovamente con il massimo numero di giri. In ca-
so di disinserimento automatico, spegnere l'elettroutensile,
lasciar raffreddare la batteria e riaccendere l'elettroutensile.
Indicazioni operative
Prima di qualsiasi intervento sull'elettroutensile (ad
u
es. interventi di manutenzione, sostituzione dell'ac-
cessorio ecc.), prelevare la batteria, anche nel caso in
cui occorra trasportarlo o conservarlo. In caso di azio-
namento accidentale dell'interruttore di avvio/arresto
sussiste pericolo di lesioni.
Spegnere immediatamente l'elettroutensile quando la
u
lama si blocca.
In caso di pezzi in lavorazione con spessore sottile op-
u
pure di piccole dimensioni, utilizzare sempre una base
di sostegno stabile.
Prima di eseguire tagli in legno, pannelli in truciolato, mate-
riali da costruzione, ecc., verificare che non siano presenti
corpi estranei quali chiodi, viti o simili che, all'occorrenza,
devono essere rimossi.
I seghetti alternativi sono concepiti principalmente per tagli
curvi. Nell'assortimento della Bosch è inoltre disponibile an-
che un accessorio che consente tagli dritti o tagli circolari (a
seconda del modello di seghetto alternativo ad es. guida pa-
rallela, binario di guida o tagliadischi circolare).
I seghetti alternativi manuali generalmente tendono al cosid-
detto "slittamento", vale a dire che in determinate circostan-
ze la precisione angolare e di taglio non è più garantita. I fat-
tori determinanti per la precisione sono lo spessore della la-
ma, la lunghezza di taglio nonché la densità e lo spessore del
materiale del pezzo in lavorazione.
Pertanto, effettuando dei tagli di prova, verificare sempre se
il risultato del taglio del sistema scelto corrisponde ai propri
requisiti di applicazione.
Esecuzione di tagli dal pieno (vedere Fig. I)
Il taglio dal pieno è consentito esclusivamente su ma-
u
teriali teneri, come legno, cartongesso o simili.
Per l'esecuzione di tagli dal pieno, utilizzare esclusivamente
lame corte. L'esecuzione di tagli dal pieno è possibile soltan-
to ad un angolo obliquo di 0°.
Applicare l'elettroutensile sul pezzo in lavorazione con il bor-
do anteriore del basamento (12), evitando contatti fra la la-
ma (17) e il pezzo, e accendere l'elettroutensile. In caso di
elettroutensili con controllo del numero di corse, selezionare
1 609 92A 6W5 | (03.11.2022)
il numero massimo di corse. Spingere saldamente l'elettrou-
tensile contro il pezzo in lavorazione ed immergere lenta-
mente la lama nel pezzo stesso.
Non appena il basamento (12) poggerà a piena superficie
sul pezzo in lavorazione, proseguire il taglio lungo la linea di
taglio desiderata.
Guida parallela con ausilio per tagli circolari (accessorio)
Qualora si utilizzi la guida parallela con ausilio per tagli circo-
lari (27) (accessorio), lo spessore del pezzo in lavorazione
non dovrà superare i 30 mm.
Per eseguire tagli paralleli (vedere Fig. J): allentare la vite di
fissaggio (26) e spingere la scala della guida parallela nel ba-
samento, attraverso la guida (25). Regolare la larghezza del
taglio desiderata come valore della scala al bordo interno del
basamento. Serrare la vite di fissaggio (26).
Per eseguire tagli circolari (vedere Fig. K): all'interno del cer-
chio da tagliare, praticare sulla linea di taglio un foro che
consenta d'inserire la lama. Lavorare il foro con una fresa o
una lima, affinché la lama possa trovarsi a filo della linea di
taglio.
Applicare la vite di fissaggio (26) sull'altro lato della guida
parallela. Spingere la scala della guida parallela nel basa-
mento, attraverso la guida (25). Praticare un foro nel pezzo
in lavorazione, al centro del tratto da tagliare. Innestare la
punta di centraggio (28) nell'apertura interna della guida pa-
rallela e nel foro praticato in precedenza. Regolare il raggio
come valore della scala al bordo interno del basamento. Ser-
rare la vite di fissaggio (26).
Liquido refrigerante/lubrificante
In caso di operazioni di taglio del metallo, al fine di evitare il
riscaldamento del materiale, lungo la linea di taglio andrà ap-
plicato liquido refrigerante, oppure lubrificante.
Manutenzione ed assistenza
Manutenzione e pulizia
Prima di qualsiasi intervento sull'elettroutensile (ad
u
es. interventi di manutenzione, sostituzione dell'ac-
cessorio ecc.), prelevare la batteria, anche nel caso in
cui occorra trasportarlo o conservarlo. In caso di azio-
namento accidentale dell'interruttore di avvio/arresto
sussiste pericolo di lesioni.
Per poter garantire buone e sicure operazioni di lavo-
u
ro, tenere sempre pulite l'elettroutensile e le fessure
di ventilazione.
Pulire l'alloggiamento lama con regolarità. A tale scopo,
estrarre la lama dall'elettroutensile e battere leggermente
l'elettroutensile su un piano orizzontale.
Una forte presenza di contaminazioni sull'elettroutensile può
causare malfunzionamenti. Pertanto, evitare di tagliare dal
basso o sopra testa materiali fortemente polverosi.
Qualora lo scarico polvere dovesse ostruirsi, spegnere l'elet-
troutensile, prelevare il sistema di aspirazione della polvere
e rimuovere polvere e trucioli.
Bosch Power Tools

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents