Parkside 36453 Translation Of Original Operation Manual page 9

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

c) Per riavviare una sega che è inserita nel pezzo
IT
in lavorazione centrare la lama nell'apposita
MT
fessura e verifi care che i denti della sega non
siano incastrati nel pezzo in lavorazione.
Se la lama si blocca, nel momento in cui viene
riavviata può uscire dal pezzo in lavorazione e
provocare un contraccolpo.
d) Sostenere i pannelli di grosse dimensioni per
evitare il rischio di un contraccolpo a causa
di una lama che si incastra. I pannelli di grosse
dimensioni possono deformarsi a causa del
peso proprio. I pannelli devono essere sostenuti
da entrambi i lati, sia nelle vicinanze della
fessura della sega che sui bordi.
e) Non utilizzare lame spuntate o danneggiate.
Le lame con denti spuntati o danneggiati a causa
della fessura troppo stretta provocano un mag-
giore attrito, un blocco della sega e il contrac-
colpo.
f) Prima di cominciare a segare fi ssare bene le
impostazioni dell'angolo e della profondità di
taglio. Se durante l'uso della sega si modifi -
cano le impostazioni, la lama può bloccarsi e
provocare un contraccolpo.
g) Usare la massima cautela quando si sega in
pareti esistenti o in altre zone non visibili. La
lama che entra in oggetti non visibili mentre si
sega può bloccarsi e provocare un contraccol-
po.
Funzione della cappa di protezione
a) Prima dell'uso verifi care sempre che la cappa
di protezione sia perfettamente chiusa. Non
utilizzare la sega se la cappa di protezione
inferiore non si muove liberamente e non si
chiude subito. Non fi ssare mai né legare la
cappa di protezione inferiore in posizione
di apertura. Se la sega cade accidentalmente
a terra è probabile che la cappa di protezio-
ne si deformi. Aprire la cappa di protezione
con l'apposita leva e assicurarsi che si muova
liberamente e che in tutte le angolazioni e le
profondità di taglio non vada a contatto con la
lama o con altre parti.
6
b) Verifi care il funzionamento della molla
per la cappa di protezione inferiore. Se la
cappa di protezione inferiore e la molla non
funzionano perfettamente, fare eseguire
la manutenzione dell'apparecchio. Le parti
danneggiate, gli strati collosi o gli accumuli di
trucioli provocano un intervento ritardato della
cappa di protezione.
c) Aprire a mano la cappa di protezione infe-
riore solo per tagli particolari, come i "tagli
angolari e a immersione". Aprire la cappa
di protezione inferiore con l'apposita leva e
lasciarla libera appena la lama entra nel pezzo
in lavorazione. Per tutti gli altri tagli la cappa di
protezione inferiore deve funzionare automati-
camente.
d) Non appoggiare la sega sul banco di lavoro
o sul pavimento se la cappa di protezione in-
feriore non è ben chiusa sulla lama. Una lama
non protetta che continua a girare muove la
sega in senso contrario alla direzione di taglio
e sega tutto ciò che urta. Fare quindi attenzione
al movimento inerziale della sega.
Istruzioni integrative:
non utilizzare mole di rettifi ca.
Utilizzare solo lame di diametro corrispondente
ai dati riportati sulla sega.
Per lavorare legno o materiali che durante la
lavorazione producono polvere, occorre colle-
gare l'apparecchio a un dispositivo aspiratore
adatto, testato.
Durante la segatura del legno indossare una
maschera di protezione antipolvere.
Utilizzare solo le lame consigliate.
Indossare sempre un paraorecchi!
Evitare un surriscaldamento delle punte dei
denti di sega.
Durante la segatura della plastica, evitare di
fondere la plastica.
PHKS 1350 A1

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Phks 1350 a1

Table of Contents