NAD C320 Owner's Manual page 23

Nad c320: user guide
Hide thumbs Also See for C320:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
NOTA: spegnere sempre l'amplificatore prima di collegare o
scollegare qualsiasi elemento dalle prese "Pre-Out" e "Main-In".
11. ALTOPARLANTI
Terminali per altoparlanti con impedenza di 4 o piú ohm.
Collegare l'altoparlante destro ai terminali marcati "R +" ed "R -
", assicurandosi che "R +" sia collegato al terminale "+"
sull'altoparlante, con "R -" collegato al terminale "-"
dell'altoparlante. Collegare i terminali marcati "L +" ed "L -" in
pari modo all'altoparlante sinistro.
Impiegare sempre un cavo a filo attorcigliato tipo heavy duty
(calibro 16 - spessore 1,5 mm o piú) filo attorcigliato per
collegare gli altoparlanti al Vs. NAD C320.
I terminali a morsetto per l'alta corrente possono essere impiegati
quali terminali a vite per quei cavi con prese o capocorda a
forcella oppure a piedini, oppure infine per cavi con fili scoperti.
FILI SCOPERTI E CONNETTORI A PIEDINI
I fili scoperti e le prese a piedini vanno infilati nel foro nel gambo
del terminale. Svitare la boccola in plastica dei terminali degli
altoparlanti per scoprire il foro nel gambo della vite. Infilare il
piedino o il cavo scoperto nel foro e fissare il cavo serrando la
boccola del terminale.
Assicurarsi che il filo spelato dai cavi degli altoparlanti non possa
fare contatto contro il pannello posteriore o altre prese.
Assicurarsi che vi sia solo un centimetro di cavo o piedino
scoperto, controllando inoltre che i cavi degli altoparlanti non
abbiano trefoli allentati.
12. "SOFT CLIPPING"
Quando l'amplificatore viene azionato oltre l'output prescritto a
volumi molto alti si noterà un suono "sporco" e con forte
distorsione. Ciò è dovuto al fatto che l'amplificatore elimina
ovvero "mozza" per distorsione i picchi del suono che non è in
grado
di
riprodurre.
Lo
distorsione/limitazione NAD "Soft Clipping" l'output del sistema
per ridurre al minimo la distorsione sonora se l'amplificatore
viene "tirato al massimo".
Se l'ascolto comporta livelli di potenza moderati, "Soft Clipping"
può essere disabilitato. Se invece si ascolta ad alto volume, oltre
le capacità esecutive dell'altoparlante, abilitare "Soft Clipping".
Il LED "Soft Clipping" sul pannello anteriore si accende quando
l'amplificatore si trova nel modo "Soft Clipping".
13. CAVO D'ALIMENTAZIONE C.A.
Collegare il cordone C.A. nella presa a muro in tensione.
Assicurarsi che tutte le connessioni siano state perfezionate a
regola d'arte prima di collegare l'unità alla rete.
COMANDI DEL QUADRO ANTERIORE
1. "POWER" (ALIMENTAZIONE)
Premendo l'interruttore POWER si accende l'unità. Accendendo
l'amplificatore, il CD viene eletto quale input attivo.
Il LED per il CD si accenderà, dopo che ha lampeggiato per un
paio di secondi. Premendo nuovamente l'interruttore POWER si
spegne l'amplificatore.
NOTA: Il telecomando fornito con il C320 è del tipo universale
NAD, reallizato specificatamente in modo che funzioni
perfettamente con moltissimi modelli NAD. Alcuni pulsanti del
trasmettitore non sono abilitati in quanto le relative funzioni non
trovano riscontro nel C320. Il pulsante verde acceso/spento
(On/Off) sul telecomando non funziona nel caso del C320.
2. LED ALIMENTAZIONE/PROTEZIONE
"POWER/PROTECTION LED"
Inserendo l'alimentazione, il LED si accende a luce rossa per
alcuni secondi prima che il circuito di protezione venga
disattivato. Il LED passa quindi a luce verde, e l'amplificatore è
cosí pronto per il normale funzionamento.
In caso di impiego irregolare dell'amplificatore - ad esempio
surriscaldamento, impedenza eccessivamente bassa degli
altoparlanti, cortocircuito, ecc. - l'amplificatore porta in funzione
il proprio circuito di protezione: ciò è indicato dal LED che passa
da luce verde a rossa; il suono inoltre viene tacitato. In questi casi,
spegnere l'amplificatore e attendere che si sia raffreddato, quindi
controllare le connessioni agli altoparlanti assicurandosi che
l'impedenza totale degli altoparlanti non sia inferiore a 4 ohm.
Una volta eliminata la causa che ha portato all'inserimento del
circuito di protezione, premere nuovamente Power e ripristinare
il normale funzionamento.
3. PRESA PER CUFFIA
Viene fornita la presa jack stereo da un quarto di pollice per
l'ascolto in cuffia: questa presa è perfetta per tutte le cuffie
convenzionali, qualunque sia la loro impedenza. Inserendo un
jack per cuffia in questa presa si escludono automaticamente gli
altoparlanti. I comandi volume, tonalità ed equilibrio acustico
funzionano per l'ascolto in cuffia. Impiegare un adattatore idoneo
per collegare la cuffia con tipi differenti di prese, ad esempio
spine a jack "personal stereo" da 3,5 mm.
NOTA: Assicurarsi che il comando del volume sia abbassato al
minimo (girandolo completamente in senso antiorario) prima di
collegare o scollegare la cuffia. L'ascolto ad alto volume può
minare l'udito!.
speciale
circuito
di
4. RICEVITORE TELECOMANDO AD
INFRAROSSI
Il sensore ad infrarossi, montato dietro la finestrella rotonda,
riceve i comandi dal telecomando. La retta tra il telecomando e
questa finestrella non deve essere ostruita; se il percorso è
ostruito, il telecomando non sempre funziona come prescritto.
NOTA: La luce diretta o un'illuminazione molto forte possono
pregiudicare la "portata" operativa e l'angolo attivo del
telecomando.
I
23

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents