Echo PB-625 Operator's Manual page 118

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Manutenzione e cura
Manutenzione dell'impianto di raffreddamento
IMPORTANTE
Per mantenere la giusta temperatura di esercizio del motore, l'aria di raffreddamento deve passare liberamente attraverso le
alette del cilindro. Questo flusso d'aria allontana dal motore il calore generato dalla combustione. Il surriscaldamento e il grip-
paggio del motore possono verificarsi quando:
Le prese d'aria sono bloccate e impediscono all'aria di raffreddamento di raggiungere il cilindro,
oppure
Polvere ed erba si accumulano all'esterno del cilindro. Questo deposito isola il motore e impedisce la dispersione del calore.
La rimozione delle ostruzioni del passaggio dell'aria di raffreddamento o la pulizia delle alette del cilindro sono considerate "ma-
nutenzione ordinaria". Eventuali guasti causati da mancanza di manutenzione sono esclusi dalla garanzia.
Il filtro dell'aria è pulito e montato correttamente.
La protezione parascintille e la marmitta sono privi di depositi
di carbonio.
I condotti del soffiatore sono montati.
Regolazione iniziale
1.
Arrestare il motore e accertarsi che la posizione della leva
del gas sull'impugnatura sia completamente in avanti.
2.
Con il motore spento, ruotare la vite di regolazione (C) velo-
cità elevata (HI) in senso antiorario fino all'arresto.
3.
Ruotare la vite di regolazione (B) velocità minima (LO) a me-
tà tra i due arresti.
4.
Ruotare la vite di regolazione del folle (A) fino a portare la
punta della vite a sfiorare la piastra dell'acceleratore; poi fare
tre (3) giri in senso orario.
NOTA
Per evitare che il motore entri in condizione di stallo, può esse-
re necessario regolare nuovamente la vite di regolazione del
folle.
Regolazione finale
1.
Avviare il motore e farlo funzionare al minimo per un minuto.
2.
Completarne il riscaldamento facendolo girare alla massima
potenza per 5 minuti, azionando due volte la valvola dell'aria
dalle camere del carburatore.
3.
Far girare al minimo e accelerare per verificare la fluidità del
passaggio dal folle a velocità elevata, se il motore presenta
resistenza, ruotare la vite di regolazione (B) velocità minima
(LO) in senso antiorario per 1/8 di giro, in un solo movimen-
to, fin quando l'accelerazione risulta fluida.
4.
Regolare la vite del folle a 2600 giri/min usando il tachimet-
ro.
IMPORTANTE
I tappi di spurgo evitano il superamento dei limiti di emissione
e la regolazione eccessivamente ricca, ma non quella eccessi-
vamente povera che può comportare il guasto del motore: non
superare i giri/min raccomandati per la velocità elevata del mo-
tore durante il funzionamento o per periodi prolungati nella fase
di regolazione.
22

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents