Download Print this page

Installazione Meccanica - Genius SPIN Series Manual For The Installer

Advertisement

Pagina 2
SPIN 3 - SPIN 4 - SPIN 424 - SPIN 6
Guida per l'installatore
Vi ringraziamo per aver scelto un nostro prodotto. GENIUS è certa che
da esso otterrete tutte le prestazioni necessarie al Vostro impiego. Tutti
i nostri prodotti sono frutto di una pluriennale esperienza nel campo
degli automatismi, rafforzata dal fatto di essere parte del gruppo leader
mondiale del settore.
Nel centro del manuale sono stati realizzati due opuscoli staccabili:
uno con tutte le immagini inerenti all'installazione ed uno, deno-
minato "Guida per l'utente" da consegnare all'utilizzatore finale
comprendente anche il registro di manutenzione dell'impianto.
NOTE IMPORTANTI PER L'INSTALLATORE
• Prima di iniziare l'installazione dell'operatore leggere completamente
il presente manuale.
• Conservare il manuale per eventuali riferimenti futuri.
• Il corretto funzionamento e le caratteristiche tecniche dichiarate si
ottengono solo rispettando le indicazioni riportate in questo manuale e
con accessori e dispositivi di sicurezza GENIUS.
• La mancanza di un dispositivo di frizione meccanica richiede, per garan-
tire un adeguato grado di sicurezza dell'automazione, l'impiego di una
centrale di comando con un dispositivo di frizione elettronica regolabile.
• Non utilizzare l'automazione per il sollevamento di persone o cose.
• L'automazione è stata progettata e costruita per controllare l'accesso
veicolare. Evitare qualsiasi altro diverso utilizzo.
• L'operatore non può essere utilizzato per movimentare uscite di sicu-
rezza o cancelli installati su percorsi d'emergenza (vie di fuga).
• Non transitare con l'automazione in movimento.
• Tutto quello che non è espressamente indicato in questo manuale non
è permesso.
• Tutte le operazioni di montaggio, manutenzione e regolazione dell'au-
tomazione devono essere eseguite da personale qualificato.
1. DESCRIZIONE (Fig.1)
Pos
Asta
a
Arresti meccanici
b
Asta porta molla
c
Finecorsa
d
Camme regolabili
e
Dispositivo di sblocco
f
Gruppo motoriduttore
g
Piattino per molla
h
Molla di bilanciamento
i
Apparecchiatura elettronica
j
Tirante regolazione molla
k
Vite fissaggio cavo di massa
l
Piastra di fondazione
m
Tiranti
n
Portella
o
Montante
p
Chiave di sblocco
q
Encoder
r
1.1. CARATTERISTICHE TECNICHE
Modello
Alimentazione
Potenza assorbita (W)
Corrente assorbita (A)
Termoprotezione (°C)
Condensatore (µF)
Coppia Massima (Nm)
Tempo Apertura (s)
a
Lunghezza massima sbarra (m)
Tipo e frequenza d'utilizzo a 20°C
Cicli ora minimi indicativi a 20°C
Temperatura ambiente (°C)
Peso operatore (Kg)
Grado di protezione
Descrizione
Spin
3
4
6
230 V~ 50 Hz
250
380
1,1
1,7
140
12,5
60
100
150
2,5
4
8
3
5
7
b
b
b
S3 -
S3 - 50%
60%
>360
>225
>130
a
-20 +55
63
69
IP X4
Modello
Dimensioni
a Tempo di apertura e numero cicli calcolati ad una temperatura di 20°C
e per installazioni eseguite in modo corretto e senza rallentamenti.
b Sulle sbarre montate sul modello SPIN 3 non è possibile applicare
nessun tipo di accessorio.
Sulle sbarre oltre i 4 metri applicate sui modelli SPIN 4 non è possibi-
le applicare il kit articolata.
Sulle sbarre oltre i 6 metri montate sui modelli SPIN 6 non è possibile
applicare nessun tipo di accessorio.
2. PREDISPOSIZIONI ELETTRICHE
(impianto standard) Fig. 2
Pos
Operatore (alimentazione elettrica)
a
Fotocellule TX
b
Fotocellule RX
c
Selettore a chiave
d
Lampeggiante
e
Per la messa in opera dei cavi utilizzare adeguati tubi rigidi e/o
flessibili.
Separare sempre i cavi di collegamento degli accessori a bassa
tensione da quelli di alimentazione. Per evitare possibili interfe-
renze utilizzare guaine separate.
Prevedere sulla linea di alimentazione un interruttore onnipolare
con distanza di apertura dei contatti uguale o superiore a 3 mm.
Si consiglia l'utilizzo di un magnetotermico da 6 A con interruzione
onnipolare.
Prevedere a monte dell'impianto un interruttore differenziale con
soglia di intervento di 0.03 A.
Per la realizzazione della linea di alimentazione attenersi alle
regole impiantistiche nazionale ed utilizzare un cavo a doppio
isolamento.
Fissare opportunamente il cavo di alimentazione ed i cavi di
collegamento degli accessori in prossimità dei morsetti della
scheda.
3. INSTALLAZIONE DELL'AUTOMAZIONE
3.1. VERIFICHE PRELIMINARI
Ai fini della sicurezza dell'automazione e per il suo corretto funziona-
mento, prima di procedere con le operazioni di installazione, verificare
la presenza dei seguenti requisiti:
• La sbarra durante il suo movimento non deve assolutamente incontrare
ostacoli o cavi aerei i tensione.
• Le caratteristiche del terreno devono garantire un'adeguata tenuta del
plinto di fondazione.
• Nella zona di scavo del plinto non devono essere presenti tubazioni i
cavi elettrici
• Se il corpo barriere si trova esposto al passaggio di veicoli prevedere,
dove possibile, adeguate protezioni contro gli urti accidentali.
• Verificare l'esistenza di una efficiente presa di terra per il collegamento
del montante.
3.2. MURATURA PIASTRA DI FONDAZIONE
424
24 V
1. Assemblare la piastra di fondazione come indicato in Fig. 5.
2. Eseguire un plinto di fondazione come indicato in Fig. 6.
100
Le dimensioni del plinto devono essere idonee alla tipologia di
3,5
terreno ed al modello installato.
/
3. Murare la piastra di fondazione come indicato in Fig. 6 prevedendo
/
una o più guaine per il passaggio dei cavi.
100
4. Verificare, con una livella, la perfetta orizzontalità della piastra.
4
5. Attendere che il cemento faccia presa.

3.3. INSTALLAZIONE MECCANICA

5
b
1. Rimuovere dalla piastra di fondazione i 4 dadi superiori.
100%
2. Posizionare il montante sopra la piastra di fondazione, vedi Fig. 7,
e fissarlo.
>450
3. Predisporre l'operatore per il funzionamento manuale, come descritto
nel paragrafo 4.
63
Spin
3
4
Vedi fig. 3 & 4
Descrizione
6
424
Sezione cavi
3x1.5mm
2
2x0.5mm
2
4x0.5mm
2
2x0.5mm
2
2x1.5mm
2

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

Spin 3Spin 4Spin 424Spin 6