Comandi E Strumenti Di Controllo - Dolmar TM-92.14 Operator's Manual

Hide thumbs Also See for TM-92.14:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 52
4. COMANDI E STRUMENTI
DI CONTROLLO
4.1 VOLANTE DI GUIDA (Fig. 4.1 n.1)
Comanda la sterzata delle ruote anteriori.
4.2 LEVA ACCELERATORE (Fig. 4.1 n.2)
Regola il numero dei giri del motore. Le posi-
zioni, indicate dalla targhetta, corrispondono a:
«STARTER» avviamento a freddo
«LENTO» regime minimo del motore
«VELOCE» regime massimo del motore
– La posizione «STARTER» provoca un arric-
chimento della miscela e deve essere usata
in caso di avviamento a freddo e solo per il
tempo strettamente necessario.
– Durante i percorsi di trasferimento scegliere
una posizione intermedia fra «LENTO» e
«VELOCE».
– Durante il taglio dell'erba portare la leva su
«VELOCE».
4.2a COMANDO STARTER (se previsto)
(Fig. 4.1 n.2a)
Provoca un arricchimento della miscela, e deve
essere utilizzato solo per il tempo strettamente
necessario in caso di avviamento a freddo.
4.3 COMMUTATORE A CHIAVE
(Fig. 4.1 n.3)
Questo comando a chiave ha tre posizioni corri-
spondenti a:
«ARRESTO» tutto spento;
«MARCIA» tutti i servizi attivati;
«AVVIAMENTO» inserisce il motorino di
– Rilasciando la chiave dalla posizione «AVVIA-
MENTO», questa torna automaticamente in
posizione «MARCIA».
4.4 LEVA FRENO DI STAZIONAMENTO
(Fig. 4.1 n.4)
Il freno di stazionamento impedisce alla mac-
china di muoversi dopo averla parcheggiata. La
avviamento.
leva di innesto ha due posizioni, corrispondenti
a:
«A» = Freno disinserito
«B» = Freno inserito
– Per inserire il freno di stazionamento premere
a fondo il pedale (4.21 oppure 4.31) e portare
la leva in posizione «B»; quando si solleva il
piede dal pedale, questo rimane bloccato in
posizione abbassata.
– Per disinserire il freno di stazionamento, pre-
mere il pedale (4.21 oppure 4.31) e la leva si
riporta in posizione «A».
4.5 INTERRUTTORE FARI (se previsto)
(Fig. 4.1 n.5)
Comanda l'accensione dei fari quando la chiave
(4.3) è in posizione «MARCIA».
4.6 SPIE E DISPOSITIVO DI SEGNALA-
ZIONE ACUSTICA SUL CRUSCOTTO
(Fig. 4.1 n.6)
– Il segnale acustico avvisa che il sacco di rac-
colta è pieno (vedi 5.4.6).
Macchine con una spia
(Fig. 4.1 n.6a)
Questa spia si accende quando la chiave
(4.3) si trova in posizione «MARCIA» e rima-
ne sempre accesa durante il funzionamento.
– Quando lampeggia significa che manca
un consenso all'avviamento del motore
(vedi 5.2).
Macchine con cruscotto a 6 spie
(Fig. 4.1 n.6b)
Sul cruscotto è presente un pannello con
una serie di spie luminose che si attivano
con la chiave (4.3) in posizione «MARCIA».
– L'accensione della spia indica:
a) freno di stazionamento inserito;
b) mancanza del sacco di raccolta o della
protezione di scarico posteriore;
c) dispositivo di taglio innestato;
d) assenza dell'operatore;
e) trasmissione in "folle";
f) anomalie nella ricarica della batteria
(a motore in moto).
4.7 COMANDO DI INNESTO E FRENO DEI
DISPOSITIVI DI TAGLIO (Fig. 4.1 n.7)
L'interruttore a fungo permette l'inserimento dei
8

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents