Servizio Assistenza; Istruzioni Di Montaggio - Peg-Perego RC Buggy Use And Care Manual

12 volt
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 9
REGOLE PER UNA GUIDA SICURA
Per la sicurezza del bambino: prima di azionare il
veicolo, leggere e seguire attentamente le seguenti
istruzioni.
• Insegnate al vostro bambino un uso corretto del
veicolo per una guida sicura e divertente.
• Il giocattolo deve essere utilizzato con cautela,
poichè richiede grande abilità, in modo da evitare
cadute o collisioni che causino lesione
all'utilizzatore e a terze parti.
• Prima di partire assicurarsi che il percorso sia
sgombro da persone o cose.
• Guidare con le mani sul manubrio/volante e
guardare sempre la strada.
• Frenare per tempo per evitare scontri.
ATTENZIONE!
L'articolo è dotato di un sistema frenante che
necessita un' istruzione idonea del bambino da parte
di un adulto.
2ª VELOCITÁ (se presente)
Inizialmente si consiglia l'utilizzo della 1ª marcia.
Prima di inserire la 2ª velocità, assicurarsi che il
bambino abbia imparato correttamente l'uso del
manubrio/volante, della 1ª velocità, del freno, e abbia
acquisito dimestichezza con il veicolo.
ATTENZIONE!
• Controllare che tutte le borchie/dadi di fissaggio
delle ruote siano ben salde.
• Se il veicolo agisce in condizioni di sovraccarico,
come su sabbia soffice, fango o terreni molto
sconnessi, l'interruttore di sovraccarico toglierà
immediatamente potenza. L'erogazione di potenza
riprenderà dopo alcuni secondi.
• Solo per veicoli 12 e 24 Volt: in prima velocità, il
veicolo é dotato di effetto differenziale come le
vere automobili; su terreni lisci e con un solo
bambino, le due ruote possono avere velocità
diverse con possibilità di slittamento/rallentamento
delle stesse.
DIVERTIMENTO SENZA INTERRUZIONI: tenete
sempre un set-batterie carico di ricambio pronto
all'uso.
PROBLEMI?
IL VEICOLO NON FUNZIONA?
• Controllare il funzionamento del pulsante
dell'acceleratore ed eventualmente sostituirlo.
• Controllare che la batteria sia attaccata all' impianto
elettrico.
IL VEICOLO NON HA POTENZA?
• Caricare le batterie. Se dopo la ricarica il problema
persiste far controllare le batterie ed il caricabatterie
da un centro assistenza.

SERVIZIO ASSISTENZA

offre un servizio di assistenza post-
PEG PEREGO
vendita, direttamente o tramite un network di centri di
assistenza autorizzati, per eventuali riparazioni o
sostituzioni e vendita di ricambi originali.
Per contattare i centri assistenza fare riferimento
all'opuscolo "Centri Assistenza" presente nell'imballo.
Per qualsiasi segnalazione, è necessario possedere il
numero seriale corrispondente all'articolo. Per
individuare il numero seriale consultare la pagina
dedicata ai pezzi di ricambio.
Peg Perego è a disposizione dei suoi Consumatori
per soddisfare al meglio ogni loro esigenza.
Per questo, conoscere il parere dei nostri Clienti, è
per noi estremamente importante e prezioso.
Le saremo quindi molto grati se, dopo aver utilizzato
un nostro prodotto, vorrà compilare il
che troverà in Internet
SODDISFAZIONE CONSUMATORE
al seguente indirizzo: www.pegperego.com
segnalando eventuali osservazioni o suggerimenti.

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

ATTENZIONE
LE OPERAZIONI DI MONTAGGIO DEVONO
ESSERE EFFETTUATE SOLO DA ADULTI.
PRESTARE ATTENZIONE A QUANDO SI ESTRAE
IL VEICOLO DALL'IMBALLO.
TUTTE LE VITI E I PICCOLI PEZZI SI TROVANO IN
UN SACCHETTO ALL'INTERNO DELL'IMBALLO.
LA BATTERIA POTREBBE GIA' ESSERE INSERITA
NELL'ARTICOLO.
1 • Capovolgere sottosopra il veicolo. Agendo nella
parte anteriore, inserire il foro della barra sterzo
nel perno del motoriduttore, come mostrato in
figura.
2 • Sollevare leggermente le 2 leve sterzo facendole
ruotare fino ad incastrarle nelle estremità della
barra sterzo.
3 • Fissare le 2 leve sterzo alla barra sterzo con le
rispettive rondelle e viti.
4 • Applicare a pressione i coprimozzi alle quattro
ruote.
5 • Infilare nelle sedi che si trovano nella parte
interna di entrambe le ruote, le rispettive bussole
piccole, come mostrato in figura.
6 • Infilare sulle due leve sterzo, rispettivamente una
rondella e la ruota.
7 • Inserire una rondella autobloccante nell'apposito
attrezzo mostrato in figura. Attenzione, le
linguette della rondella autobloccante devono
essere rivolte verso l'interno dell'attrezzo (vedi
particolare A).
NOTA: nel sacchetto, troverete un numero
maggiore di rondelle autobloccanti che vanno
conservate nell'eventualita' che se ne rompa una.
8 • Tenendo saldo l'articolo, fissare la ruota come
mostrato in figura. Ripetere l'operazione per l'
altra ruota anteriore.
9 • Inserire 1 rondella autobloccante sull'apposito
attrezzo mostrato in figura. Attenzione, le
linguette della rondella autobloccante devono
essere rivolte verso l'interno dell'attrezzo (vedi
particolare A).
10 • Togliere i tappi grigi di protezione posti sulle
estremità dall'assale posteriore. Infilare l'assale
nell'attrezzo come in figura.
11 • Infilare, fino in fondo, le 2 bussole grandi
all'interno delle ruote.
12 • Infilare l'assale nel gruppo ruota con bussola
esagonale precedentemente montato, come
mostrato in figura.
13 • Inserire l'assieme nella zona posteriore del
veicolo (lato motoriduttore) incastrando il
motoriduttore nella bussola, come mostrato in
figura.
14 • Infilare, fino in fondo, la bussola grande con il
tondo all'interno della ruota rimasta.
15 • Inserire una rondella e la restante ruota dall'altra
parte dell'assale.
16 • Posizionare sull'assale (lato motoriduttore)
l'attrezzo conico usato in precedenza. Facendo
attenzione che non si sposti l'attrezzo, girare il
veicolo sul lato del motoriduttore. Inserendo 1
rondella autobloccante nel restante attrezzo in
dotazione, procedere al fissaggio della ruota (vedi
figura).
17 • Riposizionare il veicolo sulle ruote e procedere
applicando i 4 tappi coproborchia, facendo
attenzione che i denti si aggancino nelle
rispettive cave.
18 • Montare la mascherina anteriore agganciandola a
pressione nelle apposite sedi della scocca.
19 • Applicare gli adesivi A e B.
20 • Montare i fanali anteriori a pressione.
21 • Inserire il parabrezza nelle tre sedi.
22 • Avvitare lateralmente il parabrezza con le 2 viti.
23 • Estrarre il tappo di protezione dell'asta volante e
fare in modo che il foro dell'asta volante risulti
parallelo al parabrezza. Connettere il volante al
cruscotto, come mostrato in figura. Infilare il
gruppo connesso sotto il volante (vedi
particolare A).
24 • Inserire il volante nell'asta volante, prestando
attenzione ad infilare la molla del cruscotto nella
rispettiva cava del volante.
25 • Fissare il volante con l'apposita vite e dado.
ATTENZIONE: il dado si inserisce nel foro
esagonale, la vite nel foro circolare.
26 • Collegare la spina dell'impianto alla batteria del
veicolo.
27 • Posizionare il supporto sedile agganciando prima
i due denti posteriori (1), poi i due anteriori (2).
QUESTIONARIO
28 • Sistemare il sedile nella posizione desiderata
infilando le 2 linguette anteriori e agganciando il
dente posteriore (particolare A). Attenzione: il
sedile e' predisposto per essere fissato in 3
MONTAGGIO
posizioni diverse a seconda dall'altezza del
bambino.
29 • Fissare il sedile con la vite.
30 • Inserire il gruppo antenna con la sua molla nel
foro della scocca, come mostrato in figura.
ATTENZIONE: verificare che la placchetta situata
nel foro della scocca risulti visibile, quindi
correttamente inserita.
31 • Procedere avvitando con la vite in dotazione.
32 • Inserire il rollbar nelle sedi.
33 • Fissare il rollbar con 3 delle quattro viti in
dotazione (2 posteriori e 1 anteriore destra),
come mostrato in figura.
34 • Posizionare il porta-radiocomando inserendo la
linguetta anteriore nella cava della scocca.
35 • Fissare il porta-radiocomando e rollbar con la
quarta vite in dotazione.
36 • Premendo il tasto START/RESET situato sotto il
rollbar a destra, il veicolo è pronto all'uso.
MODALITA' GUIDA CON
RADIOCOMANDO
37 • Estrarre il radiocomando dall'imballo. Montare
l'antenna avvitandola. Svitare con un cacciavite, la
vite situata nella parte inferiore del
radiocomando e aprire il vano pile.
38 • Inserire 2 pile stilo AA da 1,5 V -Non Fornite-
nell'apposita sede rispettando la giusta polarità.
Ad operazione ultimata, richiudere il coperchio
del vano pile e riavvitare la vite.
39 • Attivare il radiocomando tramite il tasto
ON/OFF situato sul retro.
ATTENZIONE! IL RADIOCOMANDO NON É UN
GIOCATTOLO: TENERLO LONTANO DALLA
PORTATA DEI BAMBINI !
FUNZIONAMENTO DEL RADIOCOMANDO
40 • Estendere l'antenna del radiocomando. Premendo
la leva verso il basso, il veicolo procede in avanti.
Premendo la leva verso l'alto, il veicolo procede
indietro.
41 • Ruotando la ghiera centrale verso destra o
sinistra, il veicolo procede nelle rispettive
direzioni.
ATTENZIONE: A RADIOCOMANDO ATTIVATO
VERIFICARE CHE ESSO OPERI NEL CAMPO
MINIMO D'AZIONE RICETTIVA IN MODO DA
EVITARE IL BLOCCO DEL VEICOLO.
MODALITA' GUIDA INDIPENDENTE
ATTENZIONE! LE OPERAZIONI PER ATTIVARE LA
GUIDA INDIPENDENTE DEVONO ESSERE
EFFETTUATE SOLO DA ADULTI.
• Spegnere il radiocomando tramite il tasto ON/OFF
(vedi fig. 39). ATTENZIONE! SENZA EFFETTUARE
QUESTA OPERAZIONE IL VEICOLO NON
ENTRERA' MAI IN MODALITA' GUIDA
INDIPENDENTE.
Per rendere attivi i comandi del volante , premere il
tasto START/RESET collocato sotto il rollbar a
destra (vedi fig. 36).
Da questo momento il veicolo funzionerà in
modalità GUIDA INDIPENDENTE con possibile
blocco immediato da radiocomando.
AVVERTENZE
ATTENZIONE! A RADIOCOMANDO
DISATTIVATO, QUALSIASI AZIONE SU DI
ESSO BLOCCA TUTTI I MOVIMENTI DEL
VEICOLO.
Nel caso in cui, a radiocomando disattivato (OFF) e
veicolo fermo, si volesse riprendere la corsa in
modalità GUIDA INDIPENDENTE, premere il tasto
START/RESET.
• Per tornare alla modalità GUIDA CON
RADIOCOMANDO, attivarlo con il tasto ON-OFF.
Il veicolo inizialmente si fermerà per poi essere
guidato dal radiocomando.
• Nel caso in cui, a radiocomando attivato (ON) il
bambino dovesse premere il pulsante START/RESET
il veicolo arresterà la sua corsa SENZA ENTRARE
IN MODALITA' GUIDA INDIPENDENTE, per
priorità del radiocomando ancora attivato.
• Per evitare qualsiasi problema di ricezione del
radiocomando, consigliamo di verificare che
l'antenna sia collocata correttamente nella propria
sede precedentemente descritta (vedi fig. 30).
• In entrambe le modalità di guida, il veicolo se non
utilizzato si spegnerà dopo 8 minuti circa di stand-
by. Per riattivarlo, premere il tasto START/RESET.
LA NORMALE FUNZIONE DEL PRODOTTO PUO'
ESSERE DISTURBATA DA FORTI INTERFERENZE
ELETTROMAGNETICHE. SE COSI' FOSSE,
SEGUENDO QUESTO MANUALE DI ISTRUZIONI,

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Igor0059Rc princessIgor0060

Table of Contents