Bosch GSA 18V-32 Manual page 44

Professional power tool
Hide thumbs Also See for GSA 18V-32:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 12
OBJ_BUCH-2835-002.book Page 44 Tuesday, November 15, 2016 3:41 PM
44 | Italiano
Per pulire l'attacco della lama 18, è possibile estrarre anche
completamente il piedino 2, mantenendo premuto il tasto di
sbloccaggio 11. A pulizia conclusa, risistemare il piedino,
spingendolo nel relativo attacco fino a farlo scattare in posi-
zione.
 Non premere il tasto di sbloccaggio 13 durante il fun-
zionamento. Ciò può comportare la perdita di controllo
dell'elettroutensile, con conseguente rischio di lesioni.
Accendere/spegnere
Accensione: Premere il blocco dell'avviamento 9 in avanti.
Premere l'interruttore di avvio/arresto 8 verso l'alto e mante-
nerlo premuto.
Spegnimento: Rilasciare l'interruttore di avvio/arresto 8.
Per risparmiare energia accendere l'elettroutensile solo se lo
stesso viene utilizzato.
Indicazioni operative
 Prima di effettuare lavori all'elettroutensile (p. es. la-
vori di manutenzione, cambio d'utensile, ecc.), nonché
in caso di trasporto e di conservazione dello stesso,
avere sempre cura di estrarne sempre la batteria rica-
ricabile. In caso d'azionamento accidentale dell'interrut-
tore di avvio/di arresto sussisterà il pericolo di incidenti.
 In caso di lavori di taglio di materiali leggeri da costru-
zione, rispettare le vigenti norme legislative e le racco-
mandazioni della casa costruttrice del materiale.
 Accertarsi che la lama abbia sempre lunghezza maggio-
re rispetto al diametro del pezzo in lavorazione, vedi fi-
gura F. Sussiste pericolo di contraccolpi.
Prima di eseguire tagli nel legno, pannello di masonite, mate-
riali da costruzione, etc. assicurarsi che non vi siano corpi
estranei come chiodi, viti, o simili e, se il caso, rimuoverli.
Accendere l'elettroutensile ed avvicinarlo al pezzo in lavora-
zione. Posare il piedino 2 sulla superficie del pezzo in lavora-
zione ed eseguire il taglio esercitando una pressione regolare
sul materiale oppure avanzando in modo appropriato. Una
volta conclusa l'operazione di lavoro, spegnere l'elettrouten-
sile.
Spegnere immediatamente l'elettroutensile quando la lama di
taglio si blocca. Utilizzando un utensile adatto, allargare leg-
germente la fessura di taglio ed estrarre l'elettroutensile.
Forti accumuli di sporcizia dell'elettroutensile può implicare
disturbi del funzionamento. Per questo motivo, non eseguire
tagli dalla parte inferiore oppure sovra testa in caso di mate-
riali che producono molta polvere.
Taglio dal centro (vedi figura E)
 Seguendo il procedimento di taglio dal centro possono
essere lavorati solo materiali teneri con legno, lastre di
carton gesso o simili! Mai lavorare materiali metallici
seguendo il procedimento di taglio dal centro!
 Per eseguire tagli dal centro utilizzare esclusivamente
lame con lunghezza massima di 100 mm. Se si utilizzano
lame più lunghe non è possibile appoggiare il piedino e
l'elettroutensile non ha la stabilità necessaria.
Applicare l'elettroutensile con il bordo del piedino 2 sul pezzo
in lavorazione ed accenderlo. In caso di elettroutensili dotati
1 609 92A 2L0 | (15.11.16)
di controllo del numero di corse, selezionare il numero massi-
mo di corse. Spingere forte l'elettroutensile contro il pezzo in
lavorazione ed iniziare lentamente il taglio sul materiale.
Non appena il piedino 2 arriva a poggiare completamente sul
pezzo in lavorazione, continuare a tagliare lungo la linea di ta-
glio richiesta.
Per determinati lavori è possibile applicare la lama di taglio 1
anche girata di 180° ed operare con la sega a gattuccio giran-
dola a seconda delle esigenze.
Taglio a filo (vedi figura F)
Con lame bimetalliche elastiche è possibile p. es. tagliare di-
rettamente a filo di parete elementi costruttivi sporgenti co-
me tubazioni dell'acqua, etc..
Poggiare la lama di taglio direttamente alla parete e piegarla
leggermente esercitando una leggera pressione sull'elettro-
utensile, fino a quando il piedino sarà arrivato a poggiare sulla
parete. Accendere l'elettroutensile ed eseguire il taglio com-
pleto del pezzo in lavorazione esercitando una costante pres-
sione laterale.
Gancio di sospensione (vedi figura D)
Tramite il gancio di sospensione 5 è possibile agganciare
l'elettroutensile p. es. ad una scala. A tal fine, aprire il gancio
di sospensione 5 mettendolo nella posizione richiesta.
 Quando l'elettroutensile è appeso, accertarsi che la la-
ma sia protetta dai contatti accidentali. Sussiste perico-
lo di lesioni.
Richiudere il gancio di sospensione 5 quando di intenda lavo-
rare di nuovo con l'elettroutensile.
Liquido refrigerante/lubrificante
In caso di operazioni di taglio del metallo, al fine di evitare il ri-
scaldamento del materiale si dovrebbe applicare liquido refri-
gerante oppure lubrificante lungo la linea di taglio.
Indicazioni per l'uso ottimale della batteria ricaricabile
Conservare la batteria ricaricabile esclusivamente nel campo
di temperatura da –20 °C fino a 50 °C. Non lasciare la batte-
ria ricaricabile p.es. in estate nell'automobile.
Pulire di tanto in tanto le fessure di ventilazione della batteria
ricaricabile con un pennello morbido, pulito ed asciutto.
Una sensibile riduzione della durata del funzionamento dopo
l'operazione di ricarica sta ad indicare che la batteria ricarica-
bile dovrà essere sostituita.
Si prega di attenersi alle indicazioni relative allo smaltimento.
Manutenzione ed assistenza
Manutenzione e pulizia
 Prima di effettuare lavori all'elettroutensile (p. es. la-
vori di manutenzione, cambio d'utensile, ecc.), nonché
in caso di trasporto e di conservazione dello stesso,
avere sempre cura di estrarne sempre la batteria rica-
ricabile. In caso d'azionamento accidentale dell'interrut-
tore di avvio/di arresto sussisterà il pericolo di incidenti.
 Per poter garantire buone e sicure operazioni di lavoro,
tenere sempre puliti l'elettroutensile e le prese di ven-
tilazione.
Bosch Power Tools

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents