Bosch GSA 18V-32 Manual page 43

Professional power tool
Hide thumbs Also See for GSA 18V-32:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 12
OBJ_BUCH-2835-002.book Page 43 Tuesday, November 15, 2016 3:41 PM
Selezione della lama
Utilizzare esclusivamente lame per sega che siano adatte al
materiale da lavorare.
Una vista generale relativa alle lame consigliate è riportata
all'inizio delle presenti istruzioni. Utilizzare esclusivamente la-
me da taglio con stelo universale da ½". La lama non dovrebbe
essere più lunga del necessario per il taglio previsto.
Per il taglio di curve strette utilizzare una lama stretta.
Inserimento della lama (vedi figura B)
Ruotare la leva di sbloccaggio della lama 4 di circa 60° in dire-
zione della freccia e trattenerla saldamente. Spingere la lama
1 nel relativo attacco 18. Rilasciare la leva di sbloccaggio del-
la lama 4.
 Controllare che la lama sia inserita correttamente. Una
lama allentata può cadere fuori dalla sede e ferire l'opera-
tore.
Per determinati tipi lavori è possibile ruotare la lama 1 anche
di 180° (i denti indicano verso l'alto) e riprendere quindi
l'operazione di taglio.
Rimozione della lama (vedi figura B)
Ruotare la leva di sbloccaggio della lama 4 di circa 60° in dire-
zione della freccia e trattenerla saldamente. Estrarre la lama 1
dal relativo attacco 18. Rilasciare la leva di sbloccaggio della
lama 4.
Aspirazione polvere/aspirazione trucioli
 Polveri e materiali come vernici contenenti piombo, alcuni
tipi di legname, minerali e metalli possono essere dannosi
per la salute. Il contatto oppure l'inalazione delle polveri
possono causare reazioni allergiche e/o malattie delle vie
respiratorie dell'operatore oppure delle persone che si tro-
vano nelle vicinanze.
Determinate polveri come polvere da legname di faggio o
di quercia sono considerate cancerogene, in modo parti-
colare insieme ad additivi per il trattamento del legname
(cromato, protezione per legno). Materiale contenente
amianto deve essere lavorato esclusivamente da persona-
le specializzato.
– Provvedere per una buona aerazione del posto di
lavoro.
– Si consiglia di portare una mascherina protettiva con
classe di filtraggio P2.
Osservare le norme in vigore nel Vostro paese per i mate-
riali da lavorare.
 Evitare accumuli di polvere sul posto di lavoro. Le pol-
veri si possono incendiare facilmente.
Uso
Messa in funzione
Applicazione della batteria ricaricabile (vedi figura A)
 Utilizzare esclusivamente batterie agli ioni di litio origi-
nali Bosch dotate della tensione riportata sulla targhet-
ta di costruzione dell'elettroutensile in dotazione. L'im-
piego di batterie diverse da quelle consigliate potrà
comportare il pericolo di lesione o d'incendio.
Bosch Power Tools
Inserire la batteria 10 carica nell'alloggiamento 17, finché
scatta in posizione in modo udibile.
Controllo/preselezione del numero di corse
In caso di materiali duri (ad es. acciaio), l'avviamento dolce
consente un inizio del taglio preciso.
Aumentando oppure diminuendo la pressione sull'interrutto-
re di avvio/arresto 8 è possibile controllare in continuo il nu-
mero corse dell'elettroutensile acceso.
Premendo leggermente sull'interruttore di avvio/arresto 8 si
riduce il numero di corse. Aumentando la pressione si aumen-
ta il numero di corse.
Tramite la rotellina di regolazione del numero di corse 7 è pos-
sibile preselezionare il numero di corse richiesto ed anche
modificarlo durante la fase di funzionamento.
1:
velocità bassa
6:
velocità alta
In caso di funzionamento a vuoto e carico, la funzione Con-
stant Electronic mantiene il numero di corse costante e garan-
tisce una prestazione operativa uniforme.
Il numero di corse necessario dipende dal tipo di materiale in
lavorazione e dalle specifiche condizioni operative e può es-
sere dunque determinato a seconda del caso eseguendo delle
prove pratiche.
Si consiglia una riduzione del numero corse all'atto di applica-
re la lama sul pezzo in lavorazione nonché tagliando materiale
in plastica ed alluminio.
Regolazione dell'oscillazione
L'oscillazione regolabile consente un adattamento ottimale
della velocità di taglio, della potenza di taglio e della sezione
di taglio al materiale da lavorare.
Con il commutatore rotante 6 è possibile regolare l'oscillazio-
ne anche durante il funzionamento.
Oscillazione disinserita (livello 0):
Per la lavorazione di materiali sottili oppure duri come lamie-
ra, acciaio.
Per ottenere un taglio netto.
Oscillazione livello 1:
Per la lavorazione di metalli non ferrosi, legno duro, materie
plastiche oppure materiali di durezza media.
Oscillazione livello 2:
Per la lavorazione di metalli non ferrosi, legno duro, materie
plastiche oppure materiali di durezza media.
Per la lavorazione di materiali morbidi, p. es. materiali leggeri
da costruzione, materiale isolante, legno dolce, legname.
Piedino ribaltabile ed estraibile
Grazie alla sua mobilità, il piedino 2 si adatta alla posizione an-
golare determinata dalla rispettiva superficie in lavorazione.
Il piedino 2 può essere spostato in 3 posizioni in senso longi-
tudinale a seconda della lama di taglio utilizzata e del tipo di
applicazione. Premere il tasto di sbloccaggio 13 e spingere il
piedino 2 alla posizione richiesta. Rilasciare il tasto di sbloc-
caggio 13 e controllare se il piedino 2 sia ben fisso in posizio-
ne. Spingere il piedino 2 se il caso quanto necessario fino a
fissarlo in posizione.
Italiano | 43
1 609 92A 2L0 | (15.11.16)

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents