Chicco POLLY MAGIC Instructions For Use Manual page 11

Hide thumbs Also See for POLLY MAGIC:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 16
osi-
risultino visibili sui braccioli i segnali di pericolo: NON è sicura!
16. Per rimuovere la tavolozza, premere i tasti laterali posizionati
lo
sotto di essa. Quando non in uso la tavolozza può essere agganciata
e è
posteriormente alla struttura.(Fig. 14).
17. Il Seggiolone è dotato di vassoio copritavolozza.
4)
Questo si fissa / estrae dalla tavolozza mediante un meccanismo a
pressione(Fig. 15)
fe-
ATTENZIONE: assicurarsi sempre che il vassoio copritavolozza sia
fissato correttamente sulla tavolozza durante l'uso
on-
18. Il vassoio copritavolozza, se il bambino mangia direttamente al
in
tavolo con i genitori, può essere utilizzato come comodo vassoio
"salva-tovaglia" (fig.16)
REGOLAZIONE ALTEZZA DEL SEGGIOLONE
Il Seggiolone è regolabile in 6 posizioni in altezza.
ure
19. Per sollevare il sedile: tenendo lo schienale per la parte alta, tirare
lo stesso verso l'alto fino all' altezza desiderata. (Fig. 17)
in-
20. Per abbassare il sedile: premendo contemporaneamente i due
as-
tasti laterali, abbassare il sedile fino all'altezza desiderata (Fig. 18)
ATTENZIONE: effettuare questa operazione senza il bambino sedu-
ic-
to nel Seggiolone
no-
siti
REGOLAZIONE posizione da seggiolone a sdraietta
La seduta del Seggiolone è reclinabile in 3 posizioni che ne permet-
as-
tono l'utilizzo come seggiolone/seggiolina e sdraietta; é possibile
tte
scegliere tra 6 differenti altezze:
POSIZIONE SEGGIOLONE/SEGGIOLINA: utilizzabile dai 6mesi
come seggiolone e dai 12 mesi come seggiolina. (fig 19; fig 20).
POSIZIONE SDRAIETTA: utilizzabile dalla nascita fino ai 6 mesi
come sdraietta (fig. 21)
ine
21. Per regolare l'inclinazione della seduta premere il tasto posto in
pe-
alto sul retro dello schienale, inclinare la seduta fino alla posizione
et-
desiderata e rilasciare lo stesso, la seduta si bloccherà automatica-
mente e si sentirà il click di avvenuto aggancio (Fig. 21a)
L'operazione può essere effettuata anche con il bambino nel seggio-
fo-
lone ma può risultare più difficoltosa.
in
POGGIAGAMBE
Il Seggiolone è dotato di poggiagambe regolabile in 2 posizioni d'in-
one
clinazione per l'utilizzo seggiolone/seggiolina e sdraietta; Premere i
due pulsanti di regolazione laterali ed inclinare il poggiagambe fino
alla posizione desiderata (Fig. 22/23)
NO
POGGIAPIEDI
ma
Il Seggiolone è dotato di poggiapiedi regolabile in 3 posizioni in al-
sto
tezza
22. Dalla posizione d'uso ruotarlo fino a sbloccarlo (Fig. 24)
23. Estrarlo e reinserirlo all'altezza desiderata.
24. Ruotarlo fino a raggiungere la nuova configurazione d'uso, bloc-
candolo.
es-
RUOTE
nto
25. Le gambe posteriori del seggiolone Polly Magic sono dotate di
ruote per facilitarne il trasporto (Fig. 25)
ATTENZIONE: posizionare il prodotto esclusivamente su una super-
ficie orizzontale e stabile. Non collocare mai il Seggiolone in vicinan-
in-
za di scale o gradini.
CESTELLO
Il seggiolone Polly Magic è dotato di comodo cestello portaoggetti.
Per applicarlo alla struttura procedere come segue:
NO
26. Inserire gli estremi metallici del cestello all'interno degli appositi
ma
alloggiamenti posti sulla struttura del seggiolone; (fig. 26)
sto
27. Far passare gli appositi velcri attorno alla barra di metallo sotto-
stante la seduta. (fig 27).
28. Fissare i lacci laterali del cestello all' interno degli appositi fori
come illustrato in figura 27 A.
ella
29. Il cestello può essere utilizzato come comodo portaoggetti. (fig
di
27B)
30. Per rimuoverlo dalla struttura è sufficiente slacciare i velcri dal
a e
tubo metallico, sfilare i due lacci laterali dai fori, e premendo gli ap-
ella
positi pulsanti, sfilare gli estremi metallici dagli alloggiamenti.
av-
uso
CHIUSURA
: la
ATTENZIONE: effettuare queste operazioni facendo attenzione che
il bambino ed eventuali altri bambini siano a debita distanza. Assicu-
cui
rarsi che in queste fasi le parti mobili del Seggiolone non vengano a
contatto con il corpo del bambino.
31. Posizionare lo schienale e il poggiagambe in posizione verticale
e sollevare i braccioli in posizione verticale premendo i tasti posti
sulla parte inferiore degli stessi fino a sentire i click di avvenuto bloc-
caggio (Fig. 28)
32. Abbassare il sedile premendo contemporaneamente i due tasti
laterali; se presente sollevare verso l'alto il cestello in modo che di-
venti aderente alla parte inferiore della seduta (fig 29)
33. Premere i tasti posti al centro degli snodi laterali e, contempora-
neamente, aiutandosi con il piede, avvicinare le gambe del Seggiolo-
ne (Fig.30), fino a sentire il click d'avvenuto bloccaggio in posizione
chiusa.
ATTENZIONE: verificare sempre che la struttura sia chiusa (fig 31)
UTILIZZO della BARRA GIOCO
AVVERTENZE
• ATTENZIONE: Non usare mai la barra gioco per sollevare il seggio-
lone nella configurazione sdraietta.
• Non aggiungere corde per allungare i sistemi di fissaggio dei pen-
denti della barra gioco e non praticare nodi/occhielli: ciò potrebbe
consentire la formazione accidentale di nodi scorsoi che potrebbe-
ro creare rischi di strangolamento. L'utilizzo del gioco deve avvenire
sempre sotto la sorveglianza di un adulto.
• Verificare regolarmente lo stato di usura del prodotto e la presenza
di eventuali rotture. In caso di danneggiamenti non utilizzare il gio-
cattolo e tenerlo fuori dalla portata dei bambini.
• ATTENZIONE. Prima dell' uso rimuovere ed eliminare eventua-
li sacchetti di plastica ed altri componenti non facenti parte del
giocattolo (es. legacci, elementi di fissaggio, ecc.)e tenerli lontano
dalla portata dei bambini.
CONSIGLI DI LAVAGGIO
Esterno: 100% poliestere; Imbottitura 100% poliestere.
30° C
Lavare in acqua tiepida (massimo 30°); Non candeggiare, non asciu-
gare con macchina a tamburo, non stirare, non lavare a secco.
Montaggio barra gioco
1. Fissare la barra gioco facendo scorrere sui braccioli i due agganci
laterali della barra fino a bloccarli nella posizione desiderata. (fig A,
AA)
Fissare il gioco alla barra attraverso i velcri posto sul pannello come
indicato in figura B
3. Il pannello gioco è composto da un gioco removibile e da pendenti
anch'essi removibili attraverso dei cordini o dei velcri posti sul cor-
dino del gioco. (fig.C)
4. Il pannello gioco può essere staccato.
5. Il pannello gioco è dotato di diverse attività tattili e sonore (di-
verse a seconda del gioco presente) per favorire lo sviluppo tattile,
sonoro e visivo del bambino. (fig D)
Il tema dei giochi staccabili varia a seconda del coordinato scel-
to.
11
Lavare a mano in acqua fredda
Non candeggiare
Non asciugare meccanicamente
Non stirare
Non lavare a secco

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents