Kettler SB2 Training And Operating Instructions page 96

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 18
Istruzioni per l'allenamento e per l'uso
Con fascia toracica (accessori)
Non in dotazione sempre, disponibile nei negozi specializzati.
Il set CARDIO con fascia pettorale POLAR e il plug-in sono dis-
ponibili come accessori (n. art. 07937-600).
Se si dispone già di una fascia pettorale POLAR occorre solo
acquistare un plug-in (n. art. 07937-650).
Con sensore palmare
La tensione minima causata dalla contrazione del cuore viene
rilevata dai sensori palmari per essere poi valutata dall'elettroni-
ca
• Le superfici di contatto vanno agguantate sempre con ambe-
due le mani
• Evitare di afferrarle bruscamente
• Mantenere tranquille le mani ed evitare contrazioni o attriti
sulle superfici di contatto.
Anomalie del computer d'allenamento
Azionare il tasto Reset
Avvisi per l'impiego dell'interfaccia
Incombinazione con quest'interfaccia il programma "ERGO-
Konzept", art. n° 07926-500, disponibile presso i negozi spe-
cializzati, consente di monitorare l'Ergometro KETTLER mediante
un normale PC.
Per informazioni sulle ulteriori possibilità di utilizzo dell'interfac-
cia si prega di visitare la nostra Homepage www.kettler.de.
Istruzioni per l'allenamento
Nella medicina e nella scienza dello sport la cicloergometria
viene tra l'altro impiegata per il controllo della funzionalità del
cuore, della circolazione e dell'apparato respiratorio.
Dopo alcune settimane si può verificare se l'allenamento porta
ai risultati desiderati:
1. Si raggiunge un determinato livello di sforzo continuo con un
minore sforzo cardiaco/circolatorio
2. Si è capaci di mantenere un determinato livello di sforzo
continuo senza aumentare lo sforzo cardiaco/circolatorio
3. Riduzione della durata della fase di recupero dopo un deter-
minato sforzo cardiaco/circolatorio.
Valori orientativi per l'allenamento della resistenza
Pulsazioni massime: Quale sforzo massimo viene definito il rag-
giungimento della massima frequenza cardiaca individuale. La
massima frequenza cardiaca raggiungibile dipende dall'età.
Formula empirica: La massima frequenza cardiaca al
minuto corrisponde a 220 battiti meno gli anni d'età.
Esempio: 50 anni d'età > 220 – 50 = 170 battiti/min.
Peso: Il peso corporeo rappresenta un ulteriore criterio per veri-
ficare la validità dei dati d'allenamento. Il valore nominale di
impostazione è di 3 watt/kg di peso per gli uomini e di 2,5
watt/kg per le donne. Inoltre si deve considerare che la poten-
zialità inizia a diminuire a partire dal 30° anno di età: circa
1% per gli uomini e circa 0.8% per le donne.
Esempio: Uomo; 50 anni; peso 75 kg
> 220 – 50 = 170 battiti/min. Pulsazione massima
> 3 Watt x 75 kg = 225 Watt;
> Meno "sconto età" (20% di 225 = 45 Watt)
> 225 – 45 = 180 Watt (impostazione nominale con sforzo
massimo)
Intensità dello sforzo
Frequenza cardiaca sotto sforzo: Un ottimale intensità di sforzo
96
I
viene raggiunta con il 65–75% (cfr. diagramma) dell'individua-
le rendimento cardiaco/circolatorio. Questo valore varia a
seconda dell'età.
Diagramma delle pulsazioni
Pulsazioni
Fitness e consumo dei grassi
220
Pulsazioni max.
200
(220 meno l'etą)
180
160
Pulsazioni Fitness
(75 % delle pulsa. max.)
140
120
100
Pulsa. con consumo dei grassi
80
(65 % delle pulsazini max.)
20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80
Entità dello sforzo
Durata di una sessione d'allenamento e frequenza settim-
anale d'allenamento:
Un ottimale entità di sforzo è data se viene raggiunto per un
periodo abbastanza lungo il 65–75% dell'individuale rendimen-
to cardiaco/circolatorio.
Formula empirica:
Frequenza di allenamento
ogni giorno
2–3 volte ogni settimana
1–2 volte ogni settimana
La potenza in watt dovrebbe essere scelta in modo tale da
poter sopportare per un lungo periodo la sollecitazione dei
muscoli.
Rendimenti maggiori (watt) dovrebbero essere ottenuti in com-
binazione con una maggiore frequenza di pedalata. Una fre-
quenza di pedalata inferiore a 60 g/min causa un accentuato
sforzo statico della muscolatura con un conseguente affatica-
mento precoce.
Warm-Up
All'inizio di ogni unità di allenamento ci si dovrebbe riscaldare
per 3-5 minuti aumentando lentamente lo sforzo al fine di porta-
re a regime il cuore, la circolazione e la muscolatura.
Cool-Down
Altrettanto importante è la cosiddetta fase di "rilassamento".
Dopo ogni allenamento si dovrebbe continuare a pedalare per
circa 2-3 minuti con una resistenza minore.
L'aumento dello sforzo per l'ulteriore allenamento della resisten-
za dovrebbe di norma avvenire modificando dapprima la
durata dello sforzo; p. es. allenamento giornaliero per 20 minu-
ti anziché 10 oppure 3 allenamenti settimanali anziché 2.
Oltre alla programmazione individuale dell'allenamento della
resistenza si possono utilizzare i programmi d'allenamento inte-
grati nel computer d'allenamento dell'ergometro (cfr. pagina 9f).
Glossario
Età
Impostazione per il calcolo della massima frequenza cardiaca.
Unità di misura
Unità di misura per la visualizzazione di km/h o mph, Kjoule o
kcal, Azionare il tasto Set per confermare Kjoule oppure Kcal,
ore (h) e sfprzo (Watt)
90
Durata dell'allenamenti
10 min
20 – 30 min
30 – 60 min
Etą

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Sd1Sd4Sd5Sd7Sd8Sd9 ... Show all

Table of Contents