Descrizione Erogazione Bevande; Erogazione Caffè - Brasilia ROMA Technical Manual

Hide thumbs Also See for ROMA:
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

AVVERTENZE D'USO:
- Riscaldare sempre la tazza risciacquandola con acqua calda: se la tazza è fredda, il brusco cambiamento di temperatura
dell'espresso ne modificherà il gusto.
- NON caricate mai il portafiltro senza effettuare subito l'erogazione; la polvere di caffè "brucerebbe" nel gruppo e l'espresso ottenuto
risulterebbe molto amaro.
- Il processo di funzionamento della macchina forza l'acqua a grande pressione sul macinato. Se il contatto fra l'acqua e la polvere du-
ra più di 20/30 secondi, il gusto della bevanda sarà sgradevole ed amaro. Questo effetto si chiama sovra-estrazione.
- Dose di caffè macinato per UN caffè espresso compresa tra i 6 e i 7 gr.
- Controllare l'usura della macine del macinadosatore.
1) Togliete il portafiltro dal gruppo (A) e gettate il fondo battendo il bordo del portafiltro sulla barra dell'apposito cassetto.
Non battete il portafiltro contro una superficie non protetta; la tenuta del portafiltro potrebbe danneggiarsi. Un colpo deciso dovrebbe
essere sufficiente. La piccola quantità di polvere che resta non influenzerà negativamente il gusto del caffè.
2) Riempite il portafiltro con caffè macinato finemente, posizionando il portafiltro nell'apposita sede alla base del macinadosatore (B) e
tirando la levetta (C) una volta per un solo caffè e due volte per la doppia dose.
Attenzione: ricordatevi sempre di tirare la leva del macinadosatore fino in fondo; poi lasciatela tornare da se in posizione di riposo. Ac-
certatevi che il macinadosatore abbia nel suo contenitore del macinato sufficiente per almeno una dose.
3) Una volta riempito il portafiltro per l'erogazione di caffè espresso pressate il caffè macinato con l'apposito pressino.
Pulite con il palmo della mano il bordo del portafiltro per eliminare l'eccesso di polvere di caffè. In questo modo sarete certi che la tenu-
ta fra il portafiltro e la macchina sarà perfetta.
Nel caso in cui si dispone di un filtro ad uso misto, è possibile inserirVi una cialda di caffè anziché il caffè macinato.
4) Agganciate il portafiltro nel gruppo, ruotando fino a che sia fissato (D).
Non stringete troppo, altrimenti sarà difficile da togliere dopo l'erogazione.
5) Dopo aver agganciato correttamente il portafiltro, ponete una tazza, precedentemente scaldata (~40°C), sotto il beccuccio. Nel caso
di portafiltro doppio, usate due tazze.
VERSIONI DIGIT:
6) Premere il tasto della pulsantiera (*), corrispondente alla bevanda da erogare.
(*) EROGAZIONE CONTINUA:
Per avere un'erogazione continua (non dosata) procedere come ai punti 1)÷5) e premere il tasto CONT (1) o il pulsante "7".
Una volta raggiunta la quantità desiderata in tazza, premere nuovamente il tasto CONT (1) o il pulsante "7".
Attenzione: se l'erogazione continua non viene fermata manualmente tramite il pulsante STOP entro il tempo limite di 120
secondi, il gruppo si blocca con conseguente segnalazione del LED arancio di blocco (4). Per rimettere in funzione la macchina,
togliere tensione per almeno 5 secondi e ridarla successivamente.
VERSIONI P:
6) Per iniziare l'erogazione, premere l'interruttore posizionato sopra il gruppo prescelto. Quando l'erogazione ha raggiunto la quantità
desiderata, premere di nuovo il pulsante per interromperla.
REV.4 01/2007

9. DESCRIZIONE EROGAZIONE BEVANDE

9.A. EROGAZIONE CAFFÈ
ITALIANO - 21

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents