Descrizione Tecnica - Brasilia PORTOFINO RESTYLING Instruction Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

Macchine per caffè automatiche: Portofino Digit
-
Macchina per caffè espresso con dosaggio volumetrico controllato da elettronica a microprocessori.
-
Programmazione digitale da pulsantiera.
-
Modelli disponibili da 1, 2, 3 o 4 gruppi.
-
Carico caldaia automatico di serie.
-
Filtro per uso misto con caffè macinato oppure cialda di caffè su richiesta.
Macchine per caffè semiautomatiche:
• Portofino P
-
Macchina per caffè espresso semiautomatica ad erogazione continua con comando a pulsante.
-
Disponibile nei modelli a 1, 2, 3 o 4 gruppi.
-
Carico caldaia automatico su richiesta.
-
Filtro per uso misto con caffè macinato oppure cialda di caffè su richiesta.
• Portofino Cam
Macchina per caffè espresso azionata a leva. Disponibile nei modelli a 2, 3 gruppi. Carico caldaia automatico su richiesta. Filtro per uso misto con caffè macinato
oppure cialda di caffè su richiesta.
La macchina per caffè espresso si compone essenzialmente dei seguenti elementi:
Caldaia
Serve a contenere l'acqua calda e il vapore ed è realizzata in rame per mantenere inalterate nel tempo le proprie caratteristiche.
Gruppo erogatore e scambiatore di calore
Il gruppo di erogazione è quel componente dove, agganciando il portafiltro (contenente il filtro ed il caffè macinato oppure la cialda di caffè), all'arrivo dell'acqua
calda si realizzano le fasi di infusione ed erogazione delle bevande.
Lo scambiatore di calore, uno per ogni gruppo, è immerso nell'acqua e permette di portare l'acqua fresca di rete alla temperatura ottimale in tempi brevi evi-
tando squilibri termici al sistema.
Fonte di calore
Viene fornita normalmente da una resistenza elettrica immersa nell'acqua della caldaia e/o da un bruciatore esterno a gas che permettono il riscaldamento
dell'acqua e la produzione di vapore.
Elettropompa
Il dispositivo serve a elevare la pressione di rete, normalmente insufficiente per lo scopo, a 9 bar, pressione ideale per lo sfruttamento del caffè.
Rubinetti vapore
Permettono il prelievo di vapore per montare il latte indispensabile per preparare cappuccini o per riscaldare acqua, punch e preparare cioccolate.
Rubinetto acqua calda
Permette il prelievo dell'acqua per la preparazione di bevande calde, tè, camomilla.
Strumenti di controllo
Manometri:
indicano la pressione esistente in caldaia e la pressione di esercizio della pompa.
Pressostati:
controllano la pressione e l'inserimento delle fonti di calore per mantenere costante la temperatura dell'acqua in caldaia.
Indicatore di livello:
segnala il livello dell'acqua in caldaia.
Schema Idraulico
Come è possibile notare dallo schema idraulico, l'acqua per l'erogazione del caffè non viene prelevata dalla caldaia, ma arriva direttamente dalla rete idrica e
viene riscaldata negli scambiatori di calore dall'acqua contenuta nella caldaia.
Schema Elettrico
La macchina viene collegata alla rete elettrica mediante il cavo elettrico di equipaggiamento. Come possiamo vedere dallo schema elettrico, i circuiti sono
due:
- circuito di alimentazione componenti elettrici di funzionamento (elettrovalvole, motore pompa, centraline elettroniche).
- circuito di alimentazione elemento riscaldante (resistenza caldaia)
Interruttore generale
La macchina è equipaggiata di un interruttore di potenza a tre posizioni:
Posizione 0: nessuna alimentazione a componenti interni
Posizione 1: alimentazione componenti elettrici di funzionamento
Posizione 2: alimentazione ai componenti elettrici di funzionamento ed anche alla resistenza di riscaldamento caldaia
La posizione 1 dell'interruttore generale va mantenuta anche nel caso di riscaldamento caldaia solo mediante gas.
PORTOFINO RESTYLING

DESCRIZIONE TECNICA

Gamma di macchine per caffè espresso Serie Portofino
Principi di funzionamento
Funzionamento della macchina per caffè espresso Brasilia
rev.4 - 03/2008

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents