Pannello Posteriore - M-Audio KEYSTATION 61 User Manual

Hide thumbs Also See for KEYSTATION 61:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Il pulsante Advanced Functions
Il pulsante Advanced Functions viene utilizzato per accedere a tutte le funzioni avanzate della tastiera.
Una volta premuto, la tastiera passa in "modalità di programmazione". Durante questa modalità, i tasti
possono essere utilizzati per selezionare funzioni e immettere dati.
La LED soprastante il pulsante Advanced Functions indica se la tastiera si trova o meno nella modalità di
programmazione. In modalità di programmazione, i tasti neri vengono utilizzati per la selezione delle funzioni,
mentre quelli bianchi per l'immissione dei dati e la selezione dei canali.
La tastiera scivola fuori dalla modalità Edit non appena una funzione viene selezionata o il tasto Advanced
(avanzata), CANCEL (annulla) o ENTER (invio) viene premuto (il LED presente sopra il tasto Advanced
Functions - funzioni avanzate - si spegne). La tastiera può essere nuovamente utilizzata per suonare.
Nota bene: Fare riferimento al paragrafo Funzioni avanzate per maggiori informazioni.
Tasti direzionali
Questi tasti possono impiegare i protocolli Mackie Control
software che li supportano. Consultare la sezione Tasti direzionali e tasti di trasporto del capitolo
Funzioni avanzate per maggiori informazioni.
Tasti di trasporto
Questi tasti possono impiegare i protocolli Mackie Control o HUI per controllare determinate funzioni del
software che li supportano. Consultare la sezione Tasti direzionali e tasti di trasporto del capitolo
Funzioni avanzate per maggiori informazioni.

Pannello posteriore

1.
Ingresso adattatore di Alimentazione CC: Se non
si desidera alimentare il Keystation tramite il
collegamento USB e si utilizza il connettore MIDI per
attivare un modulo audio esterno, collegare un
adattatore di alimentazione da 9V CC, 200mA,
centro-positivo (venduto separatamente) a questo
livello.
2.
Porta USB: la porta USB fornisce alimentazione alla tastiera e trasmette dati MIDI quando è collegata
a un computer per attivare un sintetizzatore software o un sequenziatore MIDI.
3.
MIDI OUT (USCITA MIDI): Servirsi di un cavo MIDI a cinque poli (venduto separatamente) per
collegare questo jack all'ingresso MIDI di un modulo audio esterno o all'ingresso MIDI di un
sintetizzatore.
4.
Ingresso per pedale sustain: Questa presa accetta un pedale a contatto momentaneo (venduto
separatamente). Quando premuto, questo pedale sostiene il suono riprodotto senza dover continuare a
premere i tasti con le dita.
NOTA: La polarità del pedale sustain viene determinata dalla tastiera al momento dell'accensione.
Quando la tastiera Keystation viene alimentata, il pedale sustain viene ritenuto in posizione "sollevata"
(ossia, disattivato). È importante che il pedale sustain non sia premuto durante l'avvio, altrimenti viene
invertito il funzionamento del pedale e le note verranno sostenute quando esso non è premuto.
NOTA: Il pedale viene normalmente usato per sostenere il suono in esecuzione senza dover tenere le
mani sulla tastiera, esattamente come accade con il pianoforte. È possibile collegare un pedale con
qualsiasi polarità nell'ingresso "foot switch" della tastiera M-Audio. La tastiera sarà in grado di rilevare
la corretta polarità al momento dell'accensione. Se si desidera invertire la polarità, è sufficiente tenere
premuto il pedale al momento dell'accensione della tastiera.
5.
Interruttore di accensione/spegnimento: Utilizzare questo interruttore per alimentare o spegnere il
dispositivo.
®
®
o HUI
per controllare determinate funzioni del
1
2
28
3
4
5
ON/OFF
ON/OFF
POWER
POWER

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents