Messa In Funzione - Hilti TE 1 Original Operating Instructions

Hide thumbs Also See for TE 1:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 15
5.3.3 Sicurezza elettrica
a) Prima di iniziare il lavoro, controllare la zona di
lavoro, ad esempio utilizzando un metal detector,
per verificare l'eventuale presenza di cavi elettrici,
tubi del gas e dell'acqua sottostanti. Le parti metal-
liche esterne dell'attrezzo possono venire a trovarsi
sotto tensione se, ad esempio, viene danneggiato
inavvertitamente un cavo elettrico. In questo caso
sussiste un serio pericolo di scossa elettrica.
b) Controllare regolarmente il cavo di collegamento
dell'attrezzo e, in caso di danni, farlo sostituire
esclusivamente da un esperto. Quando il cavo
di alimentazione dell'attrezzo elettrico è danneg-
giato, deve essere sostituito con un cavo di ali-
mentazione speciale, disponibile tramite la rete
di assistenza clienti. Controllare regolarmente i
cavi di prolunga e sostituirli qualora risultassero
danneggiati. Non toccare il cavo di alimentazione
o di prolunga se questo è stato danneggiato du-
rante il lavoro. Estrarre la spina dalla presa. Se i
cavi di alimentazione e di prolunga sono danneggiati
sussiste il pericolo di scossa elettrica.
c) Se vengono lavorati frequentemente materiali
conduttori, far controllare a intervalli regolari
gli
attrezzi
sporchi
Riparazioni Hilti. In circostanze sfavorevoli, la
polvere eventualmente presente sulla superficie
dell'attrezzo, soprattutto se proveniente da materiali
conduttori, oppure l'umidità, possono causare
scosse elettriche.
d) Se si lavora con un attrezzo elettrico all'aperto,
assicurarsi che sia collegato alla rete elettrica
mediante un circuito di sicurezza per correnti di
guasto (RCD) con una corrente di intervento di

6 Messa in funzione

6.1 Montaggio dell'impugnatura laterale 2
PRUDENZA
Al fine di evitare lesioni, rimuovere l'astina di profon-
dità dall'impugnatura laterale.
1.
Estrarre la spina dalla presa.
2.
Aprire il sostegno dell'impugnatura laterale, ruo-
tando l'impugnatura.
presso
un
Centro
max. 30 mA. L'utilizzo di un circuito di sicurezza per
correnti di guasto riduce il rischio di scosse elettriche.
e) In generale si consiglia l'utilizzo di un circuito di
sicurezza per correnti di guasto (RCD) con max.
30 mA di corrente di intervento.
5.3.4 Area di lavoro
a) Fare in modo che la postazione di lavoro sia ben
ventilata. L'aerazione insufficiente del posto di lavoro
può provocare danni alla salute causati dalla polvere.
b) Assicurarsi che le altre persone mantengano una
distanza di sicurezza dalla propria area di lavoro.
Tutte le persone che si trovano nell'area di la-
voro devono indossare l'equipaggiamento di pro-
tezione personale. Eventuali frammenti del pezzo in
lavorazione o utensili rotti potrebbero saltare via e
causare lesioni anche al di fuori dell'area di lavoro.
c) In caso di lavori di sfondamento, rendere sicura la
zona sul lato di fronte / opposto al luogo di lavoro.
Il materiale proveniente dallo sfondamento potrebbe
cadere fuori e / o in basso, causando lesioni ad altre
persone.
5.3.5 Equipaggiamento di protezione personale
Durante l'utilizzo dell'attrezzo, l'operatore e le per-
sone nelle immediate vicinanze devono indossare
adeguati occhiali protettivi, un elmetto di protezione,
protezioni acustiche, guanti di protezione ed una ma-
scherina per le vie respiratorie.
3.
Fissare il nastro di serraggio dell'impugnatura late-
rale sopra al porta-utensile e nella sezione cilindrica
all'estremità anteriore dell'attrezzo.
4.
Portare l'impugnatura laterale nella posizione desi-
derata.
5.
PRUDENZA Accertarsi che il nastro di serraggio
sia posizionato nell'apposita scanalatura sull'at-
trezzo.
Fissare saldamente l'impugnatura laterale in modo
che non possa ruotare.
6.2 Utilizzo dei cavi di prolunga e di un generatore
o trasformatore
vedere capitolo "Descrizione"
it
39

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents