Piastra Di Regolazione; Campanatura; Schienali; Spondina Desk - Sunrise Medical Quickie Youngster 3 Directions For Use Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

Opzioni – Piastra di regolazione
Piastra di regolazione delle
ruote posteriori
(7.50)
Per una guida facile e confortevole
è determinante la posizione del
baricentro del corpo rispetto alla
ruota posteriore. È possibile
impostare più posizioni. Se
spostate la piastra di regolazione
(1) nei fori del telaio (2) verso la
parte posteriore, aumenterete la
stabilità della carrozzina, riducen-
done però la facilità di manovra
che sarebbe invece migliorata
spostando la piastra forata in avanti. Inserendo l'a-
dattatore dell'asse (3) nella piastra di regolazione è
possibile regolare l'altezza del sedile della carrozzi-
na. Dopo le operazioni di regolazione verificate che
tutte le viti siano ben serrate (vedere la pagina con
le coppie di serraggio).
ATTENZIONE!
Se necessario, i freni e le ruote anteriori devono
essere nuovamente regolati.
Opzioni – Campanatura
Campanatura della ruota
posteriore
(7.51)
La campanatura della carrozzina
può essere regolata da 1° a 4°.
Tale regolazione aumenta la stabi-
lità laterale e la manovrabilità della
Vostra carrozzina. Allentate le viti
della piastra di regolazione (1) e
regolate l'adattatore della piastra
(2) nel grado di angolazione desi-
derato. Riavviatate le viti in modo
appropriato (vedi pagina coppie di
serraggio). Aumentando la campa-
natura della ruota aumenta la larg-
hezza totale della carrozzina
(di 1 cm circa per ogni grado).
ATTENZIONE!
Se necessario, i freni e le ruote
anteriori devono essere nuova-
mente regolati.
Opzioni – Schienali
Schienali con regolazione fissa
dell'inclinazione
(7.70)
Gli schienali reclinabili possono
essere regolati in 5 posizioni. (3° in
avanti, 0°, 5°, 10° e 15° all'indie-
tro). Sulla spondina è presente una
piastra (2) sulla quale potete agire
per la regolazione dell'angolazione
allentando le relative viti (1) (vedi
pagina con coppie di serraggio).
ATTENZIONE!
Le viti (1) collegano direttamente
lo schienale al telaio. Se le viti vengono serrate
troppo, è possibile che (1) esse si rompano. Tut-
tavia viti troppo allentate potrebbero andare per-
se. In entrambi i casi ci potrebbero essere degli
incidenti salendo le scale utilizzando le manopo-
le di spinta. Per la Vostra incolumità personale
sarebbe meglio fare eseguire le operazioni di
regolazione da un rivenditore autorizzato.
34
YOUNGSTER 3
3
1
2
27
2
1
28.1
28.2
1
2
35
Rivestimento dello schienale a
tensione regolabile
(7.72)
Il rivestimento dello schienale può
essere tensionato agendo sui lacci
di Velcro. È possibile accedere
all'imbottitura del rivestimento del-
lo schienale attraverso un'apertura
presente sul lato interno. Lo schie-
nale può essere imbottito sulla
base delle singole esigenze.
Opzioni – Spondina
Spondina in alluminio, fissa con
imbottitura
(7.83)
La protezione per vestiti (opzione)
impedisce che schizzi d'acqua
sporchino i vestiti. La regolazione
della posizione rispetto alla ruota
posteriore si determina spostando
la spondina. Per effettuare questa
operazione togliete le viti (1). Togli-
endo le viti (2) il bracciolo (opzio-
nal) può essere regolato all'altezza
desiderata. Dopo le operazioni di
regolazione verificate che tutte le viti siano ben avvitate
(vedere la pagina con le coppie di serraggio).
ATTENZIONE! Né le spondine né i braccioli devono
essere utilizzati per il sollevamento o il trasporto
della carrozzina.
Opzioni – Manopole di spina
Manopole di spinta regolabili in
altezza
(7.90)
Grazie all'inserimento di un perno
le manopole di spinta sono assi-
curate da distacchi involontari.
Aprendo la leva di bloccaggio (1) è
possibile personalizzare l'altezza
delle manopole di spinta (3) a se-
conda delle singole esigenze.
Spostando la leva potrete udire
chiaramente l'attivazione del mec-
canismo di sbloccaggio; ora
potrete muovere facilmente la manopola di spinta nella posizione
desiderata. Il dado (2) presente sulla leva di bloccaggio determina
il bloccaggio del supporto delle manopole di spinta. Se dopo la
regolazione della leva di bloccaggio, il dado è lento, anche la
manopola di spinta sarà di conseguenza lenta. Prima dell'utilizzo
muovere da parte a parte la manopola in modo da verificarne il
corretto bloccaggio nella posizione scelta. Dopo la regolazione in
altezza bloccare sempre opportunamente la leva di bloccaggio (1).
Se la leva di bloccaggio non è bloccata correttamente, potrebbero
esserci dei pericoli di incidente durante la salita di scale.
Opzioni – Cintura di sicurezza

Cintura di sicurezza

(7.92)
La cintura di sicurezza è una cintu-
ra pelvica che aumenta la stabilità
dell'utente sulla carrozzina. La cin-
tura di sicurezza (1) viene fissata al
telaio come illustrato nella figura
sottostante.
Cintura pelvica Jay Fit:
Questa opzione consente un posi-
zionamento preciso del bacino
dell'utente nella carrozzina.
ATTENZIONE: Queste cinture non devono essere considerate
come un sistema di ritenzione di sicurezza nel caso di
trasporto su veicolo a motore.
1
37
2
1
47
3
1
2
49
1
51
Rev.A 1104/500/ST/000690636.EMS.1

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents