File Di Comando; Creazione E Stampa Di File Di Comando - Kodak PROFESSIONAL ML-500 Guida Dell'utente

Digital photo print system
Hide thumbs Also See for PROFESSIONAL ML-500:
Table of Contents

Advertisement

Server di stampa

File di comando

Creazione e stampa di file di comando

Un file di comando (*.kmd) consente di specificare
l'immagine da stampare e le impostazioni del lavoro
da applicare all'immagine.
Le impostazioni del file di comando sovrascrivono
le impostazioni della finestra Accoda lavori di
stampa. Ad esempio, nel caso la finestra Accoda
lavori di stampa specifichi che venga stampata una
copia delle immagini accodate, il file di comando
sarà in grado di sovrascrivere tale impostazione e
stampare tre copie di un'immagine specificata.
Per creare un file di comando viene di solito utilizzato
il Blocco note MICROSOFT, salvando quindi il file con
estensione .kmd anziché .txt. I file di comando
contengono una serie di comandi consentiti che
vengono comunicati al Server di stampa ML-500
(vedere Comandi consentiti nei file di comando). Per il
corretto funzionamento, i file di comando devono
rispettare una convenzione e un insieme di regole
specifiche (vedere Regole dei file di comando).
Sommario
Indietro
Avanti
Indice
Per creare un file di comando:
1.
Nel menu Start selezionare Programmi, quindi
Accessori e infine Blocco note.
2.
Immettere le righe dei comandi da utilizzare per
la stampa dell'immagine.
3.
Dal menu File selezionare Salva con nome.
4.
Scegliere un percorso e un nome file da
assegnare al file creato.
5.
Al termine, fare clic su Salva.
6.
Dal desktop o da Esplora risorse modificare
l'estensione del file da .txt in .kmd.
Per inviare un file di comando al Server di stampa
ML-500, copiare il file nella cartella di origine.
NOTA:
Non è possibile utilizzare il comando
Accoda per inviare un file di comando
al Server di stampa ML-500.
74

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents