Indice Scheda tecnica ............... 4 Smontaggio e montaggio del motore nel telaio ....5 Smontaggio del motore ............15 Montaggio del motore ............33 Sostituzione della frizione standard con frizione ADLAPTC ................53 Revisione e manutenzionedei componenti del motore ..59 Manutenzione periodica ............
Scheda Tecnica MODELLO FSE 400 / 450 MOTORE Cilindrata: 399 cc / 443 cc Tipo 4 tempi DOHC 4 valvole N. cilindri Impianto di raffreddamento Ad acqua Alesaggio e Corsa 90 x 62,6 mm / 95 x 62,6 mm Iniezione Impianto iniezione elettronica del carburante Magneti Marelli Accensione...
Smontaggio e montaggio del motore neltelaio Desinstalación del Motor...
Page 9
Smontaggio del motore dal telaio Prima dello smontaggio del motore dal telaio, lavarlo con una pulitrice a vapore. La sequenza dello smontaggio è la seguente: Smontare la sella e le coperture del telaio. Svuotare l'olio dal motore. Rimuovere la piastra del motore. Svuotare il serbatoio dell'olio dal telaio (A).
Page 10
Scollegare il connettore dell'alternatore (E) e il cavo sensore della ruota fonica. Scollegare la pipetta della candela (F), il tubo di sfiato dell'olio motore (G), il tubo di presa d'aria delserbatoio olio motore (H). Allentare la fascetta della tubazione dell'iniettore sulla testata (I).
Page 11
Smontare il tubo dell'acqua (L). Rimuovere la leva del avviamento a pedale (M). Rimuovere il collettore di scarico (N). Staccare i 2 tubi dal radiatore. Smontaggio del motore...
Page 12
Staccare il tubo dell'olio motore (O) posto nel serbatoio del telaio. Rimuovere la leva selettrice cambio (P). Rimuovere il carter del pignone del motore (Q). Rimuovere il cilindro secondario della frizione (R). Distendere la catena. Rimuovere l'anello di sicurezza del pignone d'uscita (S).
Page 13
Rimuovere il pignone dal motore (T). NOTA: Rilevare il posizionamento del pignone. Rimuovere i perni ad incastro e il pedale del freno. Rimuovere il motore dal telaio. Smontaggio del motore...
Page 14
Montaggio del motore sul telaio Montare il motore in ordine inverso allo smontaggio Serrare i bulloni e dadi di fissaggio del motore. NOTA: NOTA:In questa fase, serrare provvisoriamente i dadi. I dadi di fissaggio motore sono autobloccanti. Una volta rimossi perdono la loro capacità autobloccante e quindi non servono.
Page 15
Montare il pignone del motore. NOTA: Attenersi alla posizione di montaggio previa allo smontaggio, in modo che abbia lo stesso senso d'usura. Montare l'anello di fissaggio del pignone motore. Collegare il tubo al serbatoio del telaio. Serrare il bullone del collettore di scarico (1), alla coppia di serraggio specificata.
Page 16
NOTA: Aplicar LOCTITE 243 al tornillo de la palanca del arranque a pedal. Riempire, dalla boccola di riempimento olio posta nel telaio (A), con 1,2 l d'olio motore classificaAPI SF o SG avente una viscosità SAE 10W-40 e controllare il livello dell'olio. DATI Capacità...
Page 19
Allentare le tre viti che fissano il carter della frizione d'avviamento. Una delle tre viti fissa anche il carter dell'alternatore. Rimuovere il carter della frizione d'avviamento. Rimuovere la frizione d'avviamento. Allentare le due viti che fissano il motorino d'avvimaneto. Rimuovere il motorino d'avviamento. NOTA: Il motorino d'avviamento del 2005 gira in senso inverso a quello del 2004.
Page 20
Allentare le rimanenti 7 viti che fissano il carter dell'alternatore. Una di esse è posta nell'incavo della frizione d'avviamento. Rimuovere il carter dell'alternatore. Allentare le due viti che fissano il sensore di posizione (Pick-Up) (A). Rimuovere l'ingranaggio riduttore (B). Allentare e rimuovere la candela. Smontaggio del motore...
Page 21
Allentare il dado dell'albero motore. NOTA: Il dado si allenta verso destra. Girare il rotore dell'alternatore fino a posizionare il 7o dente (A) della ruota fonica nel centro del forodel sensore di posizione (Pick-Up). Allentare le rimanenti 3 viti che fissano il coperchio della testata.
Page 22
Allentare le 3 viti che fissano il pompa d'estrazione dell'olio. Rimuovere il carter della pompa d'estrazione dell'olio. Rimuovere la pompa d'estrazione dell'olio. Allentare le 2 viti che fissano il tendicatena catena distribuzione. Rimuovere il tendicatena della catena di distribuzione. Smontaggio del motore...
Page 23
Rimuovere la valvola by-pass dell'olio Allentare le due viti laterali che fissano la testata al cilindro. Allentare la vite posteriore che fissa il cilindro alla testata. Allentare la vite anteriore che fissa il cilindro alla testata. Allentare le 8 viti dei coperchi dei 2 alberi a camme e il pattino della catena di distribuzione.
Page 24
Rimuovere il pattino superiore della catena di distribuzione. Rimuovere il coperchio dell'albero a camme di aspirazione. Rimuovere il coperchio dell'albero a camme di scarico. Rimuovere l'albero a camme di aspirazione. Rimuovere l'albero a camme di scarico. Smontaggio del motore...
Page 25
Allentare e rimuovere la vite laterale della testata. Allentare le rimanenti 4 viti che fissano la testata. Rimuovere le 4 viti. Rimuovere la testata. Rimuovere la guarnizione della testata. Smontaggio del motore...
Page 26
Rimuovere il pattino anteriore della catena di distribuzione. Allentare le due viti che fissano il cilindro alla coppa dell'olio. Bloccare la catena di distribuzione e rimuovere il cilindro. Rimuovere uno dei due clip che fissano la bussola del pistone e spingerlo per rimuoverlo. Rimuovere la guarnizione del cilindro.
Page 27
Allentare le 5 viti che fissano il carter dei dischi della frizione. Rimuovere il carter dei dischi della frizione. Avvitare gli utensili di centraggio (forniti insieme al set di attrezzi della motocicletta) e serrarli a 10 Nm. NOTA: Questa operazione è indispensabile per assicurare il corretto smontaggio della frizione.
Page 28
Rimuovere il perno di spinta della frizione. Aprire la linguetta della rondella. Allentare il dado di fissaggio, bloccando il giro della campana della frizione con l'utensile Rif. MFS4504500220. Rimuovere il gruppo della frizione. Allentare le 3 viti che fissano il coperchio del filtro dell'olio.
Page 29
Rimuovere il coperchio del filtro dell'olio. Rimuovere il filtro dell'olio e la molla. Allentare le viti che fissano il carter della frizione. Rimuovere il carter della frizione. Rimuovere la campana della frizione. Smontaggio del motore...
Page 30
Allentare la vite che fissa il pattino del tendicatena della catena di distribuzione e rimuoverlo. Rimuovere l'albero d'innesto del cambio. Rimuovere la molla dell'albero del pedale del cambio Rimuovere il gruppo albero pedale del cambio. Rimuovere il clip del ingranaggio intermedio dell'avviamento.
Page 31
Rimuovere l'ingranaggio intermedio dell'avviamento. Rimuovere l'ingranaggio intermedio della pompa dell'olio. Rimuovere il clip ed estrarre l'ingranaggio della pompa dell'olio. Allentare le 2 viti che fissano il coperchio della pompa dell'olio. Rimuovere il coperchio della pompa dell'olio. Smontaggio del motore...
Page 32
Rimuovere la guarnizione della pompa dell'olio. Aprire la linguetta della rondella e allentare il dado dell'asse dell'albero motore. NOTA: Girare il dado in senso orario. Rimuovere l'ingranaggio dell'albero motore. Rimuovere l'ingranaggio della catena di distribuzione. Estrarre la catena di distribuzione dalla parte superiore della coppa dell'olio.
Page 33
Allentare le 10 viti che fissano il carter sinistro. Una delle 10 viti che fissano il carter sinistro è posto nell'incavo della pompa dell'olio. Allentare le 6 viti che fissano il coperchio di registro del filtro della pompa dell'olio e rimuoverlo. Collocare l'estrattore (Rif.
Page 34
Rimuovere la guarnizione del carter. Estrarre i 2 alberini delle forcelle del cambio. Rimuovere il sistema desmodromico. Estrarre il gruppo ingranaggi del cambio. Smontaggio del motore...
Page 37
Inserire il gruppo ingranaggi del cambio. Collocare il sistema desmodromico. Collocare i 2 alberini e le 2 forcelle del cambio. Una delle forcelle ha una tacca (A) che indica il corretto posizionamento. NOTA: Dopo aver montato gli alberini delle forcelle del cambio e le forcelle, verificare che gli ingranaggi si accoppino con facilità.
Page 38
Nuova uscita dei gas del motore (Devaporizzazione modello 2005). Eliminare completamente i resti del sigillante e d'olio dalla superficie di contatto dal carter destro esinistro. Collocare la nuova guarnizione (C) e i 2 centratori (D) che facilitano il centraggio durantel'assemblaggio dei due carter.
Page 39
Collocare le 10 viti che fissano i carter. Applicare LOCTITE nella vite che è posta nel foro della pompa dell'olio. Vite del carter: 11 Nm (1,1 kgm) NOTA: Una volta serrate le viti del carter, verificare se l'albero motore, l'asse intermedio e l'albero della trasmissione girano liberamente.
Page 40
Serrare la vite che fissa il pattino tendicatena della catena di distribuzione. Collocare la rondella e serrare il dado con la chiave dinamometrica. Collocare il tubo d'ingrassaggio. Collocare l'ingranaggio intermedio dell'avviamento. Collocare il gruppo d'avviamento. Montaggio del motore...
Page 41
Collocare l'asse della pompa dell'olio. Prima di montare la pompa dell'olio: lubrificare con olio motore le superfici scorrevoli del carte dellapompa, il rotore esterno quello interno e l'albero. Collocare la guarnizione della pompa dell'olio. Collocare la pompa dell'olio motore. Fissare con le 2 viti il coperchio della pompa dell'olio.
Page 42
Fissare con le 2 viti il coperchio della pompa. NOTA: Applicare una piccola quantità di LOCTITE nelle parti filettate delle viti di fissaggio della pompa dell'olio e serrare saldamente. Collocare il pignone della pompa e fissarlo con il clip. Fissare con il clip l'ingranaggio intermedio della pompa.
Page 43
Collocare il cuscinetto. Colocar la campana del embrague. Collocare la rondella. Inserire il carter della frizione con una nuova guarnizione. Fissarlo con le viti Collocare il gruppo della frizione. Montaggio del motore...
Page 44
Al montaggio del gruppo della frizione nell’albero p r i m a r i o d e l c a m b i o , a s s i c u r a r e correttoallineamento tra la scanalatura presente sul mozzo interno e la bulinatura presente sull’albero primario del cambio.
Page 45
Collocare le 3 viti, le 3 rondelle e le 3 molle che fissano il gruppo della frizione. Allentare gradatamente, le 3 viti che fissano il gruppo della frizione. Collocare una nuova guarnizione e il coperchio dei dischi della frizione. Fissare con le 5 viti il coperchio dei dischi della frizione.
Page 46
Fissare con le tre viti il coperchio del filtro dell'olio. Applicare grasso sulla piastra reggispinta della pompa dell'acqua. Collocare la piastra reggispinta in posizione. Collocare la turbina della pompa dell'acqua e chiudere il coperchio. Verificare l'usura della fascetta elastica. Montaggio del motore...
Page 47
Montare il pistone. PRECAUZIONE: Montare il pistone con la tacca posta sulla testa orientata verso il lato dello scarico. NOTA: Impiegare un nuovo anello elastico dello spinotto onde evitare che si rompa se viene piegato. Collocare i due centratori nel cilindro. Collocare la nuova guarnizione sulla base del cilindro.
Page 48
Collocare il pattino della catena di distribuzione. Collocare i due centratori. Collocare la guarnizione della testata. NOTA: Prima di collocare la guarnizione pulire bene la superficie. Montare la testata. Collocare le 4 vite interne di fissaggio della testata al cilindro. Montaggio del motore...
Page 49
Fissare, con le 4 viti interne, la testata al cilindro. Nota: Coppia di serraggio 4,5 kgm. Fissare, con le viti esterne poste nella parte anteriore e quella posteriore, la testata al cilindro. Fissare, con le 4 viti laterali, il cilindro alla coppa dell'olio.
Page 50
Collocare l'albero a camme di scarico. NOTA: L'ingranaggio dell'albero a camme ha una tacca di posizione. Collocare l'albero a camme di aspirazione. NOTA: L'ingranaggio dell'albero a camme ha una tacca di posizione. Tacche di posizione degli alberi a camme (F). Montare il coperchio dell'albero a camme di scarico.
Page 51
Collocare il pattino della catena di distribuzione. Fissare con le 6 viti, i due coperchi e il pattino. Vite di supporto del mozzo dell'albero a camme: 10 Nm (1 kgm). Collocare la valvola by-pass dell'olio. Regolare il tendicatena della catena di distribuzione.
Page 52
Montare la testata e la guarnizione. NOTA: Applicare silicone sulla zona indicata. Silicone Fissare con le 3 viti il coperchio della testata. Applicare un prodotto detergente come indicato dall'immagine. Collocare il rotore dell'alternatore e posizionare il 7o dente della ruota fonica nel centro del foro delsensore di posizione (Pick-Up).
Page 53
Collocare l'asticella della frizione. Collocare la pinza della frizione. Collocare il sensore di posizione (Pick-Up) Verificare con uno spessimetro, la distanza tra il sensore di posizione e il rotore. Montare l'ingranaggio riduttore. Montaggio del motore...
Page 54
Montare il carter dell'alternatore. Avvitare le 7 viti che fissano il carter dell'alternatore. NOTA: Una di esse è posta nell'incavo della frizione d'avviamento. Montare la frizione d'avviamento. Montare il carter della frizione d'avviamento e fissarlo con le 3 viti. Introdurre il motorino d'avviamento e montare le 2 bussole del motore d'avviamento.
Sostituzione della frizione standard con la frizione ADLER APTC Sostituzione della frizione...
Page 57
AVVERTENZE GENERALI Spegnere sempre il motore prima d'iniziare qualsiasi lavoro, in special modo quando si lavora in ambienti chiusi senza apparecchiature di evacuazione gas. Arrestare il motore, togliere la chiave d’accensione e attendere che il motore e l’impianto di scarico e l’impianto frenante si siano convenientemente raffreddati per evitare il pericolo di scottature e incendio.
Page 58
Nei modelli di 450 cc 4T enduro prodotti prima dell'anno 2004 sono equipaggiati con una frizione convenzionale che può essere sostituita dalla frizione APTC, eseguendo le seguenti operazioni. Nota: le seguenti operazioni vanno eseguite con il motore montato sul veicolo. Smontaggio: Mettere un recipiente sotto al motore per raccogliere l'olio e rimuovere il tappo scarico olio.
Page 59
In condizioni di uso tipo racing la verifica e la manutenzione della APTC deve essere eseguita prima di ogni competizione. In condizioni di utilizzo normali la manutenzione della APTC deve essere eseguita alle percorrenze definite nel libretto di istruzioni GAS GAS. Sostituzione della frizione...
Revisione e manutenzione dei componenti del Motore Testata..................61 Gruppo alberi a camme /decompressore automatico..73 Cilindro..................75 Pistone e fascia elastica............76 Biella..................78 Albero motore................79 Frizione d'avviamento............79 Pompa dell'olio..............80 Frizione................80 Forcelle del cambio e ingranaggio........82 Trasmissione................83 Cuscinetti.................84 Paraoli..................88 Revisione e manutenzione...
PRECAUZIONE Identificare la posizione di ognuno dei componenti. Raggruppare i componenti (scarico, aspirazione) per poter rimontarli nella loro posizione originale. TESTATA Smontaggio Smontare il tubo di aspirazione. Smontare il supporto dei tubi del liquido di raffreddamento del motore. Rimuovere le punterie (1) e le piastre di regolazione (2), a mano oppure con un magnete.
Page 64
Comprimere le molle della valvola e di seguito rimuovere i semiconi del perno della valvola con gli appositi utensili. Rif.: Compressore molla della valvola Rif.: Adattatore Rif.: Pinze Rimuovere il piattello della molla della valvola (1) e le molle della valvola (2). Revisione e manutenzione...
Page 65
Estrarre le valvole dalla parte inferiore della testata. Estrarre i paraoli delle valvole con un paio di pinze e punta lunga. Smontare le rondelle delle molle delle valvole. NOTA: Con lo smontaggio delle valvole conclude il lavoro in sé di smontaggio. Se non sono state smontate le guide delle valvole per la loro sostituzione, una volta revisionate i componenti associati, seguire la procedura...
Page 66
Decentramento stelo della valvola Bloccare la valvola con blocchi trapezoidali e misurare il decentramento dello stelo con un calibro a quadrante, come raffigurato. Se il decentramento oltrepassa il limite di servizio, sostituire la valvola con una nuova. Utensile rif.: Calibro a quadrante (1/100 mm) Utensile rif.: Supporto magnetico Utensile rif.:...
Page 67
Usura della superficie di lavoro della valvola Verificare visivamente se la superficie di lavoro di ogni valvola è usurata o danneggiata. Se si riscontra una eccessiva usura, sostituire la valvola con una nuova. Misurare lo spessore (T) della superficie di lavoro della valvola.
Page 68
Usura stelo della valvola Misurare con un micrometro il diametro esterno dello stelo. Se il diametro esterno non si trova entro i limiti del valore specificato sostituire la valvola con una nuova. Se il diametro esterno dello stelo si trova entro i limiti del valore specificato ma la deflessione no, sostituire la guida della valvola con una nuova.
Page 69
Applicare olio nel foro dello stelo d'ognuna delle guide delle valvole e introdurre la guida nel foro con l'estrattore/montatore di guida valvole e l'adattatore. Utensile rif.: E s t r a t t o r e / m o n t a t o r e g u i d a v a l v o l e Utensile rif.: Adattatore per montatore guida valvole PRECAUZIONE...
Page 70
aspirazione Manutenzione della sede della valvola Le sedi delle valvole di aspirazione e scarico sono meccanizzate in tre angoli diversi. La superficie di contatto della sede è tagliata a 45º. Aspirazione Scarico scarico 45º N-128 N-128 15º N-121 30º N-128 60º...
Page 71
Posizionare il centratore massiccio (1) e girarlo lentamente. Assestare bene il centratore. Collocare la lama di 45º (2), l'adattatore (3) e il manico a T (4). Taglio iniziale della sede Disincrostare e pulire la sede con la lama a 45º. Girare la lama uno o due giri.
Page 72
Taglio di restringimento superiore Se la superficie di contatto è troppo alta nella valvola o seppure è troppo larga, impiegare la lama a 30º (lato aspirazione) e la lama a 15º (lato scarico) per ribassarla e restringerla. Superficie di contatto troppo alta e troppo larga sulla superficie di lavoro della valvola.
Page 73
Verificare la tenuta delle sede della valvola Con la valvola e la molla montati, versare una piccola quantità di benzina dall'apertura di aspirazione o di scarico. Verificare che non esca benzina dalla sede della valvola. Se si osserva fuoriuscita di benzina, correggere la superficie della valvola.
Page 74
TESTATA Montaggio Montare le sedi delle molle delle valvole. Applicare una soluzione di olio di molibdeno a tutti i paraoli delle valvole e itrodurle a pressione nelle loro sedi. PRECAUZIONE Non riutilizzare i paraoli delle valvole. Applicare una soluzione di olio di molibdeno alle valvole, come raffigurato, e di seguito introdurle nelle guide.
G R U P P O A L B E R O A C A M M E DECOMPRESSORE AUTOMATICO PRECAUZIONE Non tentare di smontare il gruppo dell'albero a camme / decompressore automatico. Non è riparabile. Decompressore automatico Muovere a mano il contrappeso del decompressore automatico per verificarne il libero funzionamento.
Page 76
Usura del ponte dell'albero a camme Con l'albero a camme montato, misurare il gioco dell'olio con il calibro plastico. Utensili Rif.: Calibro plastico DATI Gioco dell'olio del ponte dell'albero a camme (aspirazione e scarico) Limite nominale: 0,150 mm Serrare uniformemente in diagonale le viti del supporto del ponte alla coppia di serraggio specificata.
Decentramento dell'albero a camme Bloccare la valvola con i blocchi trapezoidali e misurare il decentramento dell'albero a camme con il calibro a quadrante. Se il decentramento oltrepassa il limite di servizio, sostituire l'albero a camme con uno nuovo. Utensili Rif.: Calibro a quadrante (1/100 mm) Rif.: Supporto magnetico...
PISTONE E FASCIA ELASTICA DEL PISTONE Diametro del pistone Misurare il diametro del pistone con il micrometro a 15 mm dall'estremità del bordo esterno Se il diametro del pistone è inferiore al limite di servizio, sostituire il pistone per uno nuovo. Utensile rif.: Micrometro (75-100 mm) DATI...
Page 79
Apertura dell'estremo della fascetta Fig.4 elastica libera e apertura dell'estremo della fascetta elastica Innanzitutto misurare l'apertura dell'estremità libera della fascetta elastica con il nonio e di seguito collocare la fascetta trasversalmente nel cilindro e misurare l'apertura dell'estremità della fascetta con lo spessimetro. Utensile rif.: Nonio DATI...
BIELLA Diametro interno del piede della biella Misurare il diametro interno del piede della biella con un calibro piccolo Se il diametro interno del piede della biella oltrepassa il limite di servizio, sostituire la biella con una nuova. Utensile rif.: Compasso calibro a quadrante DATI Diametro interno del piede della biella...
ALBERO MOTORE Decentramento dell'albero motore Bloccare l'albero motore con blocchi trapezoidali e misurare il decentramento con un calibro a quadrante, come raffigurato. Se il decentramento oltrepassa il limite di servizio, sostituire l'albero motore con uno nuovo. Utensile rif.: Calibro a quadrante (1/100 mm) Utensile rif.: Supporto magnetico Utensile rif.:...
POMPA DELL'OLIO Verificare tutti i componenti. Le viti che fissano la pompa alla coppa dell'olio devono fissarsi con LOCTITE e serrarli alla coppia specificata. Pompa dell'olio: 10 Nm (1,0 kgm) FRIZIONE Collocare il gruppo della frizione su una morsa a vite usando morse protettrici.
Page 83
Prima dell’assemblaggio del gruppo della frizione occorre oliare tutti i componenti utilizzando olio motore conforme alla prescrizione GAS GAS. Appoggiare il mozzo esterno su un piano come mostrato nella foto, e inserire alternativamente gli 8 dischi conduttori rivestiti e i 7 dischi condotti cominciando con un disco conduttore rivestito.
Tenendo premuto il pacco dischi con le dita contro il mozzo esterno e capovolgendolo, inserirlo sul mozzo interno avendo cura di far coincidere i riferimenti di fasatura dei due mozzi. Premere il mozzo interno con i dischi frizione in corrispondenza delle posizioni delle molle di apertura sul mozzo esterno.
DATI Larghezza della scanalatura delle forcelle del cambio Normale: 4,8 -4,9 mm DATI Spessore delle forcelle del cambio: Normale: 4,6 -4,7 mm TRASMISSIONE Smontaggio Smontare, come indicato, gli ingranaggi della trasmissione. 01) rondella 18x31,5x0,7 cambio 14) pignone secondario V 02) pignone primario II 15) pignone secondario III 03) circlip d.25 din 471 ribassato 16) pignone secondario IV...
Montaggio Montare la trasmissione in ordine inverso allo smontaggio Fare particolare attenzione ai punti seguenti: NOTA: Prima di montare gli ingranaggi, lubrificare con olio motore la superficie interna di ogni ingranaggio e lo spinotto. PRECAUZIONE Non riutilizzare gli anelli elastici Una volta rimosso l'albero, occorre sostituirlo con uno nuovo.
Page 87
Cuscinetto destro dell'albero primario cambio Estrarre il cuscinetto destro dall'albero primario del cambio (1) con lo speciale utensile. Utensile rif.: Kit d'estrazione cuscinetti PRECAUZIONE Sostituire il cuscinetto rimosso con uno nuovo. Montare il cuscinetto destro dall'albero primario del cambio con l'utensile speciale. Utensile rif.: Kit di montaggio cuscinetti Cuscinetto sinistro dell'albero primario...
Page 88
Cuscinetti albero secondario cambio Estrarre i cuscinetti destro (3) e sinistro (4) dell'albero secondario del cambio con l'apposito utensile. Utensile rif.: Kit d'estrazione cuscinetti PRECAUZIONE Sostituire i cuscinetti estratti con dei nuovi. Montare i cuscinetti destro (3) e sinistro (4) dell'albero secondario del cambio con l'apposito utensile.
Page 89
Cuscinetto sinistro del sistema desmodromico del cambio Estrarre il cuscinetto sinistro del sistema desmodromico del cambio (8) con lo speciale utensile. Utensile rif.: Kit d'estrazione cuscinetti PRECAUZIONE Sostituire il cuscinetto rimosso con uno nuovo. Montare il cuscinetto sinistro del sistema desmodromico del cambio.
PARAOLI Se il bordo del paraolio è logoro possono verificarsi perdite della miscela aria/benzina oppure dell'olio motore. Verificare se i paraoli sono logori o danneggiati. Se vengono osservate imperfezioni, sostituire il paraolio con uno nuovo. Collocare i paraoli nella coppa dell'olio e nel carte della frizione.
Page 91
Paraolio dell'albero selettore Estrarre lentamente il paraolio dell'albero selettore dal carter sinistro (1) con l'utensile speciale. Utensile rif.: Estrattore paraoli PRECAUZIONE Sostituire il paraolio rimosso con uno nuovo. Inserire lentamente il paraolio dell'albero selettore nel carter sinistro con l'utensile speciale. Utensile rif.: Kit montaggio paraoli Valvola di non ritorno dell'olio...
Page 92
Pulizia del filtro dell'olio e della piastra della cavità dell'albero motore Smontare il filtro dell'olio dall'interno del carter destro. Procedere alla sua pulizia senza smontare la piastra filtrante. PRECAUZIONE Se il filtro è logoro, sostituirlo con uno nuovo. Smontare la piastra dalla cavità dell'albero motore e verificare l'integrità...
Manutenzione periodica Candela.....................93 Olio motore e filtro dell'olio............94 Tubazioni olio motor..............97 Manutenzione periodica...
Page 95
CANDELA Ispezione dopo 30 ore di funzionamento. Sostituzione dopo 60 ore di funzionamento. Smontare il serbatoio del carburante. Scollegare la pipetta della candela e rimuovere la candela. FREDDA STANDARD CALDA CR9E CR8E CR7E U27ESR-N U24ESR-N U22ESR-N DENSO U31ESR-N Depositi di carbonella Verificare l'esistenza di carbonella sulla candela.
Page 96
Elettrodo Verificare lo stato dell'elettrodo. Se l'elettrodo è molto usurato oppure bruciato sostituire la candela con una nuova. Sostituirla anche se la candela ha l'isolante rotto, danneggiata la filettatura, ecc. PRECAUZIONE Verificare quando venga sostituita la candela, la misura e la lunghezza della filettatura. Se il collo della candela è...
Page 97
Sostituzione dell'olio motore L'olio motore si trova nel serbatoio posto nella parte superiore del telaio e nella coppa dell'olio motore. Per lo svuotamento aprire i tappi del telaio (1) e del motore (2) e anche il tappo di riempimento (3). Una volta svuotato l'olio avvitare le viti alla coppia di serraggio specificata e versare l'olio nuovo nella bocca di riempimento.
Page 98
Sostituzione del filtro dell'olio Rimuovere il coperchio del filtro dell'olio (1) e il filtro dell'olio (2). Sostituire il filtro con uno nuovo. NOTA: Prima di montare il coperchio del filtro accertarsi del corretto montaggio della molla e sostituire la guarnizione del coperchio del filtro. Accertarsi che il paraolio posto dietro al filtro è...
Page 99
TUBAZIONI OLIO MOTORE Ispezione iniziale dopo 5 ore d'impiego dopodiché una volta trascorse 30 ore. Verificare che le tubazioni dell'olio motore non siano danneggiate e che non abbiano fughe. Se viene rilevato qualche danno, sostituire i tubi. Verificare la compressione La corretta compressione di un cilindro indica che le condizioni interne sono buone.
Page 100
Verifica della pressione dell'olio Verificare periodicamente la pressione dell'olio. Ciò fornisce una buona indicazione delle condizioni dei componenti mobili del motore. DATI: Pressione dell'olio: Sopra 40 Kpa (0,4 Kgf/cm2, 5,7 psi) a 3000 giri Sopra 140 Kpa (1,4 Kgf/cm2, 19,9 psi) Procedura di verifica della pressione dell'olio Collegare il tachimetro al cavo d'alta tensione.
Page 104
C/ Unicef, 17 - Polígon Industrial Torremirona - 1719 Salt (Girona) SPAIN TEL +34 902 47 62 54 / FAX + 34 902 47 61 60 w w w . g a s g a s m o t o s . e s PU010538043...
Need help?
Do you have a question about the FSE 400 - MANUALE D OFFICINA and is the answer not in the manual?
Questions and answers