Kit antenna per lampeggiator
Antenna kit for flashing lights
Kit antenne pour clignotants
Kit Antenne für Blinklichter
Kit antena para intermitentes
series
ET2-N / ET20N
FIG.1
FIG. 2
FIG. 3
ITALIANO
i
ATTENZIONE:
il montaggio deve essere effettuato solo da personale
qualificato e in base alle normative in vigore nel paese
dove viene installato.
FIG. 1 FISSAGGIO SUPPORTO LAMPEGGIATORE
Prendere il supporto lampeggiatore, ed a seconda del tipo
di installazione (vedi caso A, o A1, o caso B), sfondare la
parte centrale del supporto (vedi Rif. 2A o 2B) per
passaggio cavi alimentazione e antenna. Successivamente
appoggiare il supporto alla colonnina, forare con una punta
di Ø 6mm (parete in muratura, Ø5 parete in acciaio) in
corrispondenza dei 3 fori presenti all'interno del supporto
(vedi Rif. 2A o 2B) e fissare il supporto al muro tramite 3
tasselli Ø 6 (non forniti), oppure con autofilettanti Ø 5,5 su
parete in acciaio.
Il lampeggiatore è predisposto ad accettare l'alloggiamento
dell' antenna APRIMATIC con frequenza 433Mhz.
FIG. 2 FISSAGGIO SUPPORTO A PARETE
Far passare il cavo alimentazione scheda all'interno del
foro precedentemente aperto e portarlo alla centralina per il
collegamento alla morsettiera. Appoggiare il lampeggiatore,
inclinandolo di circa 30°, al supporto a parete in modo che il
dentino si vada ad incassare nella sua apposita sede;
ruotarlo fino a che non si innesta con la parte inferiore.
Utilizzare la vite in dotazione per fissare il lampeggiatore al
supporto.
FIG. 3
PREPARAZIONE ANTENNA 433Mhz
Inserire la rondella rif.2 nella vite rif.1, farla passare nel polo
dell'antenna rif.3 e ed inserire il tutto nella base del
lampeggiatore in modo da fissare contemporaneamente il
piano di massa rif.4 ed avvitare serrando l'antenna rif.5.
COMPLETAMENTO LAMPEGGIATORE
Appoggiare il coperchio rifrangente leggermente ruotato
verso destra e ruotarlo fino a che il tassello alloggiamento
vite non combacia con la sua apposita sede. Utilizzare una
vite aut. 2,9x12,7 per fissare il coperchio al lampeggiatore.
Ripetere la stessa procedura per il fissaggio del secondo
coperchio.
ENGLISH
WARNING:
the unit must only be assembled by qualified technicians
and in accordance with current standards applicable in the
country in which the unit is installed.
FIG. 1 SECURING THE SIGNALLING PANEL
SUPPORT
Take the signalling panel support. In accordance with the
type of installation (case A, A1, or B), break the central part
of the support (see Ref. 2A or 2B) to pass through the
power supply cable and aerial. Then rest the support
against the column, drill using a 6 mm diameter bit (for brick
walls; use a 5 mm diameter bit for steel) for the 3 holes in
the support (see Ref. 2A or 2B) and secure the support to
the wall using three 6 mm diameter plugs (not supplied) or
using 5.5 mm diameter self-tapping screws for steel.
The signalling panel is set up to house the APRIMATIC
aerials with frequency of 433 .
FIG. 2 SECURING TO A WALL SUPPORT
Pass the aerial cable through the hole created before and
bring it to the power unit for connection. Also pass through
the same hole the cables for transferring the power supply
to the card. Then rest the signalling unit at an angle of
about 30° to the wall support so that the tooth engages in
its housing; rotate until it engages with the lower part. Use
the screw supplied to secure the signalling unit to the
support.
FIG. 3 SET-UP OF 433Mhz ANTENNA
Fit washer ref.2 on screw ref.1, pass it through the pole of
antenna ref.3 and insert the whole unit into flashing light
base so as to fasten ground plate ref.4 and at the same
time tighten antenna ref.5.
COMPLETING THE SIGNALLING UNIT
Rest the refracting cover leaning slightly to the right and
rotate it until the screw housing plug is perfectly in line with
its housing. Use a self tapping 2.9x12,7 screw to secure the
cover to the signalling unit. The procedure for securing the
second cover is exactly the same.
Need help?
Do you have a question about the ET2-N Series and is the answer not in the manual?
Questions and answers