INDEX DISPOSAL OF OLD ELECTRICAL & ELECTRONIC EQUIPMENT .............. 4 GENERAL SAFETY INSTRUCTIONS ..................... 4 IN CASE OF FAULT .......................... 4 PACKAGING, SHIPPING AND COMPLAINT .................. 4 WARRANTY AND PRODUCTS RETURN .................... 4 MAINTENANCE AND DISCLAIMER .................... 5 POWER SUPPLY .......................... 5 CE CONFORMITY .......................... 5 INTRODUCTION .......................... 6 DESCRIPTION ........................... 6 EK 5, 6 ,8 INPUT PANEL ........................ 6 EK 10S INPUT PANEL ........................ ...
DISPOSAL OF OLD ELECTRICAL & ELECTRONIC EQUIPMENT This marking shown on the product or its literature, indicates that it should not be disposed with other household wastes at the end of its working life. To prevent possible harm to the enviroment or human health from uncontrolled waste disposal, please separate this from other types of wastes and recycle it responsibly to promote the sustainable reuse of material resources. Household users should contact either the retailer where they purchased this product, or their local government office, for details of where and how they can take this item for environmentally safe recycling. Business users should contact their supplier and check the terms and conditions of the purchase contract. This product should not be mixed with other commercial wastes for disposal. GENERAL SAFETY INSTRUCTIONS CAUTION - Before using this product read carefully the following safety instructions. Take a look of this manual entirely and preserve it for future reference. When using any electric product, basic precautions should always be taken, including the following: To reduce the risk, close supervision is necessary when the product is used near children. Protect the apparatus from atmospheric agents and keep it away from water, rain and high humidity places. This product should be site away from heat sources such as radiators, lamps and any other device that generate heat. Care should be taken so that objects and liquids do not go inside the product. ...
misuse, neglect or abuse. Proel S.p.A. will verify damage on returned units, and when the unit has been properly used and warranty is still valid, then the unit will be replaced or repaired. Proel S.p.A. is not responsible for any "direct damage" or "indirect damage" caused by product defectiveness. MAINTENANCE AND DISCLAIMER Clean only with dry cloth. Proel products have been expressly designed for audio application, with signals in audio range (20Hz to 20kHz). Proel has no liability for damages caused in case of lack of maintenance, modifications, improper use or improper installation non-applying safety instructions. Proel S.p.A. reserves the right to change these specifications at any time without notice. Proel S.p.A. declines any liability for damages to objects or persons caused by lacks of maintenance, improper use, installation not performed with safety precautions and at the state of the art. ...
INTRODUCTION Thank you for choosing this EIKON product and for your trust in our brand, synonymous of professionalism, accuracy, high quality and reliability. All our products are CE approved and designed for continuous use in professional applications. DESCRIPTION EK is a series of nearfield studio monitors designed by PROEL R&D team in order to provide to your music the most honest and accurate reference possible. From the carefully selected transducers to the proprietary enhanced waveguides and to the low-resonance cabinet design, everything has been tailored with hours of listening in order to offer the best accuracy over the whole audio spectrum. The perfectly optimized electronics, including high-headroom separate Class AB amplifiers for high and low section, high-precision crossover networks and separate LIMITER circuits, provide maximum resolution and minimum listening fatigue. The lineup includes three models, featuring 5.25”, 6” and 8” woofers, and a 10” subwoofer, offering the ideal nearfield monitor solution for any kind of music production applications: recording studios, home and project studios, broadcast studios, post-production facilities, mobile production vehicles, home theater, multimedia installations. EK 5 / 6 / 8 INPUT PANEL LINE IN (XLR) This is a female XLR connector that accepts a XLR plug from any balanced or unbalanced line level device. The XLR input is wired as follows: Pin 1 = shield or ground Pin 2 = + positive or "hot" Pin 3 = - negative or "cold" ...
LEVEL This potentiometer sets the level of the signal send to the monitor amplifier. ON WHITE LED on front panel that shows the “ON” status of the loudspeaker. EK 10S INPUT PANEL L INPUT (XLR) This is a female XLR connector that accepts a XLR plug from any balanced or unbalanced line level device. L INPUT (JACK) This is a female JACK connector that accepts a JACK plug from any balanced or unbalanced line level device. L OUTPUT (XLR) This is a male XLR connector, that provides a balanced line-level signal. This signal can be filtered with the LO- CUT filter (also known as high-pass filter) to connect a sat speaker. This output is wired as follows: Pin 1 = shield or ground Pin 2 = + positive or "hot" Pin 3 = - negative or "cold" 10. R INPUT (XLR) Same as above L INPUT. Use both inputs and outputs when connect a stereo system to a single subwoofer (1 sub + 2 sat), which is the typical studio STEREO system. In the case of a mono system (1 sub + 1 sat for each channel) or in case of LFE channel (5.1 surround system) you can use either left or right input without distinction. 11. R INPUT (JACK) Same as above. 12. R OUTPUT (XLR) Same as above. Use both inputs and outputs when connecting a stereo system to a single subwoofer (1 sub + 2 sat). In the case of a mono system (1 sub + 1 sat for each channel) you have to use the same channel used for input: left or right. 13. LO-CUT switch Set this switch OFF to send at L and R OUTPUTs the same signal of L and R INPUTs respectively: typically use this setting if the signal is sent to a speaker with built-in LO-CUT/HIGH PASS filter. Set this switch ON to send at L and R OUTPUTs a LO-CUT/HIGH PASS filtered signal of L and R INPUTs respectively: use this setting for a STEREO system with EK monitors. ...
15. LINK OUTPUT Use this output to send the input signal to another subwoofer if you want to enhance the system’s low- frequency response (see also the EK10S block diagram). 16. HI-CUT potentiometer With this control you set the frequency (80 – 120 Hz range) of the HI-CUT filter applied to the signal sent to the subwoofer (see examples for the most used settings with EK studio monitors). 17. PHASE This switch reverses the polarity of the subwoofer. Depending on the placement of the subwoofer with relation to the studio monitor, you can get a better low-frequency response in the room if you reverse the polarity of the subwoofer’s signal (see examples for the most used settings with EK studio monitors). 18. LEVEL This potentiometer sets the level of the signal sent to the subwoofer amplifier. 19. ON RED LED that shows the “ON” status of the subwoofer. EK MAINS PANEL 20. POWER Use this switch to power ON or OFF the loudspeaker. It is "ON" when the switch is in the "I" position. 21. AC~ SOCKET Here’s where you plug in your mains supply cord. You should always use the mains cord supplied with the device. Be sure that your device is turned off before you ...
BASIC STEREO SETUP Two way systems use a separate woofer and tweeter mounted in a vertical line, so each device has a different distance to the listening point. The effects of the driver offsets are increased by the nearfield listening conditions, so when you are very close to a speaker system, vertical head movements significantly affects the sound. These problems are minimized if the woofer and tweeter are stacked vertically, so we advise to put always EK monitors in vertical position: in this way the mix engineer can have the widest range of movement in the horizontal plane without significant changes in the acoustic response. In order to obtain the smoothest and most consistent sound with a good stereo image the speakers should be placed so the position of the listener and the two speakers form an equilateral triangle. The distance between the two monitors should be roughly the same as the distance between ...
STEREO SETUP WITH SUBWOOFER EK 10S subwoofer includes a built-in crossover and amplifier, so you only need the appropriate hook up cables to integrate it into the nearfield monitor system. In a STEREO setup we recommend the use of the built-in high-pass filter for filtering the full-range monitors: hook the left and right XLR outputs of the subwoofer to the corresponding line-level inputs of your powered full-range monitors. A properly set up subwoofer system extends the bass response of the main monitors without exaggerating the bass response in the room. Improper set up may cause an exaggeration of bass response, which in turn may cause the engineer to mix in less bass energy than desired. Bass frequencies are largely non-directional, nonetheless the subwoofer's placement in the room is very important: for example, placing the subwoofer close to a wall or in a corner generally increases the amount of bass heard in the room. We suggest to place the subwoofer always on the floor, keeping it away from the walls: if it must be placed close to one wall consider to reduce its level. The distance of the subwoofer from the listening position can be adjusted to produce the optimum balance of bass in the system. Since the subwoofer's output will interact with the other monitor speakers in the room, it is important to consider the subwoofer and nearfield speakers as a total system. The subwoofer’s crossover frequency and ...
EK 10S setting: with EK 5 with EK 6 with EK 8 LEVEL PHASE HI-CUT LO-CUT 5.1 SURROUND SETUP The 5.1 configuration has been standardised for surround sound applications, including cinema, television and other consumer applications. ...
Page 12
EK 10S setting: with EK 5 with EK 6 with EK 8 LEVEL PHASE HI-CUT LO-CUT (unused) (unused) (unused) BASS MANAGEMENT “Bass Management” is a term that refers to the practice of using a subwoofer to reproduce the bass frequencies of the main channels. If you don't use large full-range speakers, which is the case of most of the ...
Page 13
home-theatre systems use subwoofers with bass management, consumers will hear these infrasonic problems at high volume levels in their home. Bass management effectively extends the low-frequency response of near-field monitors down well into the 25 to 40Hz range (depending on the subwoofer used), allowing the engineer to recognize infrasonic noises and take evasive action in the studio in order to avoid them. EK 10S setting: with EK 5 with EK 6 with EK 8 LEVEL set it at max or mid PHASE set it to obtain max bass HI-CUT usually controlled by bass management system, set it at max LO-CUT (unused) ...
TECHNICAL SPECIFICATION EK 5 EK 6 EK 8 System type 2-way vented enclosure 2-way vented enclosure 2-way vented enclosure High Frequency Device 0.75” dome tweeter on 1” dome tweeter on 1” dome tweeter on elliptical waveguide elliptical waveguide elliptical waveguide Low Frequency Device 5.25” woofer with 6.5” woofer with 8” woofer with fiberglass fiberglass reinforced fiberglass reinforced reinforced cone cone cone Angular Coverage 90° H x 60° V 90° H x 60° V 90° H x 60° V HF Amplifier Dynamic Power 25 W Class AB ...
Page 17
INDICE TRATTAMENTO DEL DISPOSITIVO ELETTRICO OD ELETTRONICO A FINE VITA ........ 1 8 AVVERTENZE PER LA SICUREZZA .................... 1 8 IN CASO DI GUASTO ........................ 1 8 IMBALLAGGIO, TRASPORTO E RECLAMI .................. 1 8 GARANZIE E RESI .......................... 1 8 MANUTENZIONE E LIMITAZIONI D’USO .................. 1 9 ALIMENTAZIONE .......................... 1 9 CONFORMITÀ CE .......................... 1 9 INTRODUZIONE .......................... 2 0 DESCRIZIONE .......................... ...
TRATTAMENTO DEL DISPOSITIVO ELETTRICO OD ELETTRONICO A FINE VITA Il marchio riportato sul prodotto o sulla documentazione indica che il prodotto non deve essere smaltito con altri rifiuti domestici al termine del ciclo di vita. Per evitare eventuali danni all’ambiente si invita l’utente a separare questo prodotto da altri tipi di rifiuti e di riciclarlo in maniera responsabile per favorire il riutilizzo sostenibile delle risorse materiali. Gli utenti domestici sono invitati a contattare il rivenditore presso il quale è stato acquistato il prodotto o l’ufficio locale preposto per tutte le informazioni relative alla raccolta differenziata e al riciclaggio per questo tipo di prodotto. Gli utenti aziendali sono invitati a contattare il proprio fornitore e verificare i termini e le condizioni del contratto di acquisto. Questo prodotto non deve essere smaltito unitamente ad altri rifiuti commerciali. ...
improprio o manomissione. Proel SpA constata tramite verifica sui resi la difettosità dichiarata, correlata all’appropriato utilizzo, e l’effettiva validità della garanzia; provvede quindi alla sostituzione o riparazione dei prodotti, declinando tuttavia ogni obbligo di risarcimento per danni diretti o indiretti eventualmente derivanti dalla difettosità. MANUTENZIONE E LIMITAZIONI D’USO Pulire il prodotto unicamente con un panno asciutto. I Prodotti Proel sono destinati esclusivamente ad un utilizzo specifico di tipo sonoro: segnali di ingresso di tipo audio (20Hz-20kHz). Proel declina ogni responsabilità per danni a terzi causati da mancata manutenzione, manomissioni, uso improprio o installazione non eseguita secondo le norme di sicurezza. Proel S.p.A. si riserva di modificare il prodotto e le sue specifiche senza preavviso. Proel S.p.A. declina ogni responsabilità per danni a terzi causati da mancata manutenzione, manomissioni, uso improprio o installazione non eseguita secondo le norme di sicurezza e a regola d'arte. ALIMENTAZIONE Il prodotto deve essere connesso esclusivamente alla alimentazione elettrica delle caratteristiche descritte nel manuale d’uso o scritte sul prodotto. Se la spina in dotazione non combacia con la presa, rivolgersi ad un elettricista per far installare una presa appropriata. Quando si scollega l’apparato alla rete tenere saldamente sia la spina che la presa. Quando l’unità non viene utilizzata per un periodo prolungato, interrompere l’alimentazione estraendo la ...
INTRODUZIONE Grazie per aver scelto un prodotto EIKON e della fiducia riposta nel nostro marchio, sinonimo di professionalità, accuratezza, elevata qualità ed affidabilità. Tutti i nostri prodotti sono conformi alle normative CE per utilizzazione continua in impianti di diffusione sonora. DESCRIZIONE EK è una serie di nearfield studio monitors progettata dal team di Ricerca e Sviluppo PROEL allo scopo di fornire il riferimento più fedele ed accurato possibile per la vostra musica. Dai trasduttori accuratamente selezionati alla guida d'onda proprietaria fino al progetto del cabinet a bassa risonanza, ogni aspetto del progetto è stato affinato con ore di ascolto per offrire la massima precisione su tutto lo spettro audio. L'elettronica ottimizzata alla perfezione, che include amplificatori in Classe AB ad elevata dinamica separati per le sezioni high e low, filtri di crossover ad alta precisione e circuiti di limiter indipendenti, fornisce la massima risoluzione con il minimo affaticamento all'ascolto. La serie include tre modelli con woofer da 5.25", 6" e 8", e un subwoofer da 10", offrendo così la soluzione ideale di monitoraggio nearfield per qualsiasi applicazione di produzione musicale: studi di registrazione, studi casalinghi, studi di produzione e post-produzione, veicoli per registrazioni mobili, sistemi home theater, ...
Page 21
LEVEL Potenziometro per la regolazione del livello del segnale inviato all’amplificatore interno. ON LED BIANCO sul pannello frontale che indica l’accensione “ON” dell’altoparlante. PANNELLO INGRESSI EK 10S L INPUT (XLR) Connettore XLR femmina che accetta un XLR maschio da qualsiasi apparato audio a livello linea bilanciato o sbilanciato. L INPUT (JACK) Connettore JACK femmina che accetta un JACK maschio da qualsiasi apparato audio a livello linea bilanciato o sbilanciato. L OUTPUT (XLR) Connettore XLR maschio che fornisce un segnale bilanciato a livello linea. Questo segnale può essere filtrato con il filtro LO-CUT (elimina bassi) per collegare un altoparlante satellite. Le terminazioni dell' ingresso XLR sono le seguenti: Pin 1 = schermo o massa Pin 2 = + positivo o "caldo" Pin 3 = - negativo o "freddo" 10. R INPUT (XLR) Come sopra per l’ingresso L INPUT. Usate entrambe gli ingressi e le uscite quando collegate un sistema stereo a un singolo subwoofer (1 sub + 2 sat), che è il tipico sistema STEREO da studio. Nel caso di un sistema mono (1 sub + 1 sat per ogni canale) o in caso del canale LFE (sistemi surround 5.1) potete utilizzare indistintamente l’ingresso sinistro (L) o destro (R). 11. R INPUT (JACK) Come sopra. 12. R OUTPUT (XLR) Vedi sopra. Usate entrambi gli ingressi e le uscite quando collegate un sistema stereo ad un singolo subwoofer (1sub + 2 sat). Nel caso di un sistema mono (1sub + 1 sat per ogni canale) dovete utilizzare la stessa uscita impiegata per il segnale in ingresso LEFT (sinistro) o RIGHT (destro). 13. LO-CUT interruttore Impostate questo interruttore su OFF per inviare alle uscite L e R lo stesso segnale degli ingressi L e R ...
14. LO-CUT potenziometro Con questo controllo potete selezionare tra 80 e 120 Hz la frequenza del filtro LO-CUT (passa alto) applicato ai segnali in uscita verso i monitors (vedi l’esempio per le impostazioni più usate con i studio monitors EK). 15. LINK uscita Usate questa uscita per inviare il segnale dell’ingresso a un secondo subwoofer (vedi anche il diagramma a blocchi EK10S). 16. HI-CUT potenziometro Con questo controllo potete selezionare tra 80 e 120 Hz la frequenza del filtro HI-CUT (passa basso) applicato al segnale inviato al subwoofer (vedi l’esempio per le impostazioni più usate con i monitors EK). 17. PHASE Questo interruttore inverte la polarità del subwoofer. A seconda della posizione del subwoofer rispetto ai monitor, si può ottenere una migliore risposta in bassa frequenza se si inverte la polarità del segnale che pilota il subwoofer. Ascoltando in differenti punti della stanza, sperimentate quale impostazione di questo interruttore suona meglio (vedi gli esempi per le impostazioni da usare con i monitors EK). 18. LEVEL Questo potenziometro imposta il livello del segnale inviato all’amplificatore del subwoofer. 19. ON LED rosso che indica che il subwoofer è acceso “ON”. EK PANNELLO RETE POWER Il monitor è acceso "ON" quando l'interruttore è nella posizione "I". Agite su questo tasto per accendere o spegnere il monitor. 21. AC~ (presa alimentazione rete) In questa presa va inserito il cavo di alimentazione di rete del monitor. Si raccomanda di utilizzare esclusivamente il cavo di alimentazione in dotazione. Accertatevi che il monitor sia spento prima di inserire il cavo di alimentazione nella presa di corrente. 22. FUSE (portafusibili) / SELETTORE DI VOLTAGGIO In questo vano è inserito il fusibile di protezione principale di rete. ...
DISPOSIZIONE STEREO DI BASE I sistemi a due vie usano un woofer e un tweeter montati in linea verticale, per cui esiste una differenza di distanza fra i centri acustici di questi due dispositivi e il punto di ascolto. Inoltre le condizioni di ascolto in campo ravvicinato (nearfield) ingigantiscono gli effetti dovuti a queste differenze e, ascoltando molto vicino agli altoparlanti, anche piccoli movimenti della testa influenzano in modo significativo il suono. Disponendo il woofer e il tweeter verticalmente si minimizza questo problema, per cui è consigliabile installare i monitor sempre in posizione verticale: in questo modo si ha, nella posizione di ascolto, la massima libertà di movimento sul piano orizzontale. Per ottenere un suono costante e lineare con una buona immagine stereo occorre orientare gli altoparlanti seguendo la disposizione di un triangolo equilatero. La distanza tra i due monitor deve essere grosso modo la stessa distanza che c’è tra un monitor e l’ascoltatore. L’asse degli altoparlanti (mostrato nella figura) deve puntare verso la posizione più arretrata dell’ascoltatore, come indicato dalle due teste nel disegno. Sull’asse verticale è necessario puntare i monitor al livello delle orecchie, cercando di evitare le prime riflessioni in arrivo dalla console del mixer o tavolo di lavoro della DAW (computer): molto pratico a questo scopo è l’uso di isolatori per monitor nearfield (PROEL EIKONPAD) e supporti (PROEL KP MONITOR STAND). ...
IMPOSTAZIONE STEREO CON SUBWOOFER Il subwoofer EK 10S incorpora sia il crossover che l’amplificatore e, di conseguenza, richiede solamente un appropriato cablaggio per integrarlo nel sistema di monitor nearfield. In un sistema STEREO si raccomanda l’uso del filtro passa alto interno al subwoofer per filtrare il segnale inviato ai monitor full-range: collegate le uscite L e R del subwoofer ai corrispondenti ingressi LINE IN del monitor full- range amplificato. Un settaggio appropriato di un sistema con subwoofer deve raggiungere lo scopo di estendere la risposta in basso dei monitors senza produrre una quantità esagerata di basse frequenze nella stanza. Un settaggio improprio può causare una risposta esagerata alle frequenze basse e, di conseguenza, può determinare un missaggio carente di bassi da parte dell’ingegnere del suono. Anche se le frequenze basse sono prettamente non-direzionali, tuttavia ciò non significa che si può ignorare la disposizione del subwoofer nella stanza: per esempio, posizionare il subwoofer vicino ad un muro o in un angolo generalmente incrementa in modo considerevole la risposta alle frequenze basse. Il subwoofer deve ...
una buona impostazione richiede lunghi tempi di ascolto. Quando tutti i brani preferiti suoneranno correttamente e la posizione del subwoofer produrrà il miglior bilanciamento e la migliore qualità dei bassi nel sistema, probabilmente questa sarà la migliore impostazione per la propria combinazione di stanza / altoparlanti. Impostazione EK 10S: con EK 5 con EK 6 con EK 8 LEVEL PHASE ...
Impostazioni EK 10S: con EK 5 con EK 6 con EK 8 LEVEL PHASE HI-CUT LO-CUT (non usato) (non usato) (non usato) BASS MANAGEMENT “Bass Management” è un termine che si riferisce alla pratica di utilizzare un sub-woofer per riprodurre le basse frequenze dei canali principali. Se non si dispone di monitor full-range di grandi dimensioni, come nella maggior parte dei sistemi home-theater, il Bass Management (in genere attivabile selezionando “Small Speakers” nel menù di setup altoparlanti dei ricevitori home-theater) reindirizza i bassi dei cinque canali full-range (solitamente sotto 80 Hz) e del canale LFE al sub-woofer, dove possono essere riprodotti al meglio. ...
Page 27
naturale filtro passa-alto dei monitor nearfield, che hanno una risposta in frequenza che non va al di sotto dei 40 o 50 Hz, e quindi non verrebbero rilevati in studio. Tuttavia, dal momento che praticamente tutti i sistemi home-theater utilizzano subwoofer con il Bass Management, gli utilizzatori sentirebbero questi disturbi infra- sonici ad alto volume nelle loro case. Il Bass Management effettivamente estende la risposta in bassa frequenza dei monitor nearfield fino a 25 o 40 Hz (a seconda del subwoofer usato), permettendo all’ingegnere del suono di individuare i rumori sub-sonici ed evitarli con opportune azioni in studio. . Impostazioni EK 10S: con EK 5 LR con EK 6 LR con EK 8 LR LEVEL impostare al massimo o al centro PHASE impostarlo al fine di ottenere più bassi HI-CUT tipicamente controllato dal sistema “Bass Management”, impostarlo al massimo LO-CUT (non usato) ...
SPECIFICHE TECNICHE EK 5 EK 6 EK 8 Sistema 2 vie bass reflex 2 vie bass reflex 2 vie bass reflex Altoparlante Alti tweeter 0.75” a cupola su tweeter 1” a cupola su tweeter 1” a cupola su guida d’onda ellittica guida d’onda ellittica guida d’onda ellittica Altoparlante Bassi woofer 5.25” con cono woofer 6.5” con cono woofer 8” con cono rinforzato in fibra di vetro rinforzato in fibra di vetro rinforzato in fibra di vetro Copertura Angolare 90° H x 60° V 90° H x 60° V 90° H x 60° V Potenza Dinamica Alti 25 W Classe AB 35 W Classe AB 45 W Classe AB Potenza Dinamica Bassi 45 W Classe AB ...
Need help?
Do you have a question about the EK Series and is the answer not in the manual?
Questions and answers