1 - PER CHIUDERE LA CASSAFORTE
- Chiudere la porta della cassaforte.
- Premere il tasto "R".
- Premere il tasto "C"; a questo punto la serratura si chiude previa segnalazione acusXca (breve melodia).
Se la serratura non si chiude ripetere la procedura dal punto 1. In caso di ulteriore blocco eseguire la procedura di reset:
1) se i catenacci sono nella posizione di apertura (interni) eseguire la procedura di apertura (R+codice);
2) se i catenacci sono nella posizione di chiusura (esterni) eseguire la procedura di chiusura (R+C).
Dopo la suddeLa procedura la cassaforte deve funzionare correLamente. ATTENZIONE: la procedura di reset non
modifica il codice di apertura in memoria.
2 - APERTURA DELLA CASSAFORTE
- Premere il tasto "R".
- Digitare il proprio codice personale (codice impostato in fabbrica 0-0-0-0-0-0), a questo punto la cassaforte si aprirà
previa segnalazione acusXca (breve melodia).
- Se la cassaforte non si apre ripetere la procedura al punto 2.
- In caso di ulteriore blocco eseguire la procedura di reset (vedi sopra).
3 - MODIFICA DEL CODICE PERSONALE
È possibile modificare il codice ogni volta lo si desideri.
La modifica del codice personale è da effeLuarsi solo a porta aperta, con i catenacci nella posizione di apertura.
Procedere come segue:
a) Digitare il tasto "R".
b) Digitare il proprio codice personale (0-0-0-0-0-0 se si traLa della prima modifica).
c) Digitare il tasto "C"; se l'operazione è avvenuta correLamente la serratura emeLe un doppio beep. In caso di errore
la serratura emeLe un beep lungo. Ripetere quindi l'operazione dal punto a).
d) Digitare il nuovo codice personale (minimo 6 numeri, massimo 1 O).
e) Digitare il tasto "C"; se l'operazione è avvenuta correLamente la serratura emeLerà un doppio beep. In caso di errore
la serratura emeLerà un beep lungo. Ripetere quindi l'operazione dal punto a).
f) Digitare per la seconda volta il nuovo codice personale (minimo 6 numeri, massimo 10).
g) Digitare il tasto "C"; se l'operazione è avvenuta correLamente la serratura emeLerà un doppio beep, a questo punto
il nuovo codice è stato memorizzato. In caso di errore la serratura emeLerà un beep lungo, quindi ripetere l'operazione
dal punto a).
AVVERTENZA: prima di chiudere la cassaforte ripetere più volte la procedura di apertura e chiusura a porta aperta.
4 - ALIMENTAZIONE D'EMERGENZA
Nel caso in cui le baLerie fossero completamente scariche deteriorate togliere il tappo alla destra del tasto ENTER e
inserire lo spinoLo di emergenza (Jack), collegandolo ad una baLeria alcalina a 9 volts. Procedere quindi all'apertura
come da istruzioni (fig 2).
IMPORTANTE: CONSERVARE LE ISTRUZIONI ALL'ESTERNO DELLA CASSAFORTE.
5 - SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE
Se la serratura eleLronica emeLe tre segnali acusXci lunghi dopo la chiusura o apertura della cassaforte significa che le
pile sono scariche. Procedere immediatamente alla sosXtuzione delle stesse (fig. 1).
DISTRIBUZIONE FERRITALIA SOC. COOP.
Via Longhin, 71 - 35129 - PADOVA (ITALY)
www.maurer.ferritalia.it
CASSAFORTE A MURO ELETTRONICA
Importante
- Per il correLo funzionamento della serratura
inserire le 4 pile alcaline da 1,5 volts nell'apposito
contenitore (fig. 1).
- Conservare i codici in un luogo sicuro. Non
uXlizzare codici personali Xpo: data di nascita,
numeri di telefono, etc. ..
- Se la cassaforte non viene uXlizzata per lunghi
periodi, togliere le baLerie (fig. 1).
Codici 95352 – 91753 – 95353
Need help?
Do you have a question about the 95352 and is the answer not in the manual?
Questions and answers