Contents 1. INTRODUCTION Overview After-sales service Legal note for use Visual representation of the safety warnings 2. WARNING FOR USE AND SAFETY General regulations for safety Liability and general information on driving How to use 3. PRODUCT OVERVIEW Components Technical specifications Geometry Structural weight limit 4.
1. INTRODUCTION OVERVIEW This manual is an integral and fundamental part of the pedelec (electrically power assisted cycle (EPAC). Before using the bike for the first time, it is essential that users read, understand and strictly observe the requirements outlined below. The Company shall not be liable for any damages caused and is in no way responsible for damages caused to property or persons when: the product is used incorrectly or in a manner that does not comply with the instruction...
2. WARNING FOR USE AND SAFETY GENERAL REGULATIONS FOR SAFETY Even if you are already familiar with the use of an electrically power assisted cycle, the instructions given below must be followed and the general guidelines for operating a motorised vehicle must also be observed.
LIABILITY AND GENERAL INFORMATION ON RIDING The rider is required to use the electrically power assisted cycle with utmost diligence and in full compliance with the road regulations and all cycling rules in force in the country of use. This electrically powered assisted cycle (EPAC) is designed and built for “gravel biking” use, and is designed for riding on dirt tracks, paths and unsurfaced roads;...
CAUTION The installation of accessories and equipment on the bike, not only affect the performance of the bike and how it is used, but can also cause damage if they are unsuitable, thus compromising correct operation and safety conditions during use. For information on the supply and installation of equipment deemed suitable for the bike, please contact your authorised dealer or specialised operators.
Page 9
Any other types of use, or any extensions of use beyond the one intended, do not correspond to the intended use attributed by the manufacturer and the latter, therefore, disclaims all liability for any resulting damage. The autonomy of the battery supplied with the electrically power assisted cycle and, therefore, the relevant distance data estimated in km, may vary significantly depending on the specific mode of use (total load transported, how hard the rider pedals the bike, level of electric pedal assistance detected, how often the rider departs and restarts), the mechanical and electrical...
Page 10
DANGER The actions described below, which obviously cannot cover the entire range of potential possibilities of “poor use” of the electrically power assisted cycle, are to be considered strictly prohibited. • Use the electrically power assisted cycle for uses other than the ones for which it has been manufactured.
3. PRODUCT OVERVIEW COMPONENTS Saddle 16. Front wheel Seat post Front pass-through pin Seat post clamp 18. Front brake disc Rear tyre 19. Front brake calliper Rear wheel 20. Fork 21. Front wheel brake lever Rear brake calliper Rear brake disc 22.
The table represents the standard geometry of the product. STRUCTURAL WEIGHT LIMIT Product description Product code Structural weight limit TRIUMPH TE SPRINT - M SIZE TR-BI-220002 120 kg / 264.5 lb TRIUMPH TE SPRINT - L SIZE TR-BI-230001 120 kg / 264.5 lb...
4. INSTRUCTIONS FOR ASSEMBLY UNBOXING Carefully remove the bike from its packaging and remove the protective material taking care not to damage the relevant aesthetic parts or force the cables and pre-assembled components. CAUTION The internal packaging materials of the product are not suitable to support the bike after it has been removed from its packaging;...
Page 15
Place the handlebar centrally in the housing on the handlebar stem assembly (fig.C). Insert the four screws in succession through the previously removed faceplate into the handlebar stem assembly, screwing them in slightly (rotating in the clockwise direction) and alternately until the handlebar is stable, but not fully tightened (fig.D).
CAUTION While holding the front wheel stationary, check that the handlebar is correctly and securely in place by firmly twisting it up and down to ensure that the handlebar is properly secured to the handlebar stem with the four screws present on the faceplate and then to the right and left to ensure that the handlebar stem is properly secured to the headset of the bicycle by means of the two screws at the base of the handlebar stem.
Page 17
CAUTION Regularly inspect and check the correct tightening of the various bolted parts, fixing screws, quick-clamping mechanisms and through-axles, and also perform a general check to make sure that all parts are as expected. The nuts and all the other self-tightening parts can become loose so, these components need to be periodically checked and tightened.
5. FSA E-SYSTEM HM 1.0 The complete FSA E-SYSTEM HM 1.0 system installed on the TE SPRINT electrically power assisted bicycle consists of the following: 1 System remote control unit (On/Off button) 2 Drive unit 3 Battery 4 Battery charging connector socket 5 App REMOTE CONTROL UNIT The system's remote control unit, installed on the frame's horizontal tube and powered by...
Page 19
System Activation/Deactivation Press the LED On/Off Button for 1 second to activate the system (power-on). Press the LED On/Off Button for 4 seconds to deactivate the system (power-off). CAUTION To enable automatic calibration of the torque sensor integrated into the rear motor and to ensure proper use of the system, activation (power-on) and deactivation (power-off) must be carried out while keeping feet off the pedals.
Page 20
CAUTION Further pressing the On/Off LED button during level 5 assisted pedalling (red) will deactivate maximum electrically assisted motor pedalling reverting to level 1 (green) and managing subsequent selections in the ascending sequence described above. Indicator light for remaining battery charge While the system is in use, regardless of the selected level of assisted pedalling, the level of remaining battery charge is displayed on the On/Off LED button by the intermittent appearance of an illuminated flash every 2 seconds of the colour corresponding to the...
Page 21
The FSA System App not only provides more accurate information on any malfunctions, but also provides system diagnostics updated in real time and allows access to direct chat with FSA technical after-sales service centres. DRIVE UNIT The system's electric motor is incorporated into the rear wheel hub, and is equipped with an integrated torque sensor and speed sensor.
Page 22
1. Battery charger Model STC-8139LC 36V ⎓ 2A INPUT 100-240VAC 50-60Hz 90W OUTPUT Operating temperature 0°C - +40°C Storage temperature -40°C - +55°C 2. LED battery charging status indicator 3. Battery charger socket 4. Charging connector of the battery charger 5.
Page 23
fig.A fig.B During a battery charging cycle, the battery charger displays a red LED light and simultaneously the On/Off LED button on the cycle will emit an illuminated flash of the colour corresponding to the percentage battery charge interval defined and detected in real time approximately every 2 seconds (see tab.1).
Page 24
Carry out regular visual inspection of the charger and charger cables. Do not use the battery charger if it is damaged. Autonomy and battery duration The autonomy of the battery supplied with the electrically power assisted cycle and, therefore, the relevant distance data estimated in km, may vary significantly depending on the specific mode of use (total load transported, how hard the rider pedals the bike, level of electric pedal assistance detected, how often the rider departs and restarts), the mechanical and electrical conditions of the product (tyre pressure and wear, battery efficiency level) and external...
FSA SYSTEM APP The complete FSA E-SYSTEM HM 1.0 system installed on the TE SPRINT electrically power assisted cycle is equipped with Bluetooth® functionality that connects it to the digital world via the dedicated FSA System app, available for Android and iOS devices. This allows the user to view, control, diagnose and update all system functions, as well as to have GPS navigation and to access direct chat with FSA technical after-sales service centres.
6. COMMISSIONING Before using your electrically power assisted cycle, in addition to checking the level of battery charge, in order to allow proper road use and ensure efficient and safe operation of the item, it is always advisable to carefully check each part and carry out the necessary adjustment of the relevant mechanical components, either directly or with the assistance of specialist operators, see adjusting and tightening saddle and seat post, adjusting and tightening handlebars and handlebar stem, adjusting brakes, adjusting the gears, lubricating the chain and gears, checking tyres and...
HANDLEBAR To adjust the angle of the handlebars, loosen the clamp on the stem, rotate the handlebars until the desired position is reached and secure it by tightening the clamp until it can no longer be moved. BRAKES The braking system installed on the product includes hydraulic disc brakes that can be activated on the front wheel and on the rear wheel via the respective levers located on the handlebars.
Moving the rear derailleur control inwards extensively will instantly shift the rear derailleur inwards onto the next larger sprocket. Moving the rear derailleur control inwards extensively and repeatedly will cause the rear derailleur to shift quickly inwards on the larger sprockets, allowing multiple shifting. Make sure the gear change and its adjustment are correct and that the chain and drive gears are clean and properly lubricated.
Page 29
CAUTION In the event of fall Any falls can subject the bike and its components to high stresses, therefore, before resuming pedalling, it is necessary to check that there is no damage related to the incident; see: • check that the frame and the fork have no breaks, folds and/or cracks •...
7. GENERAL NOTES ON MAINTENANCE, CLEANING, STORAGE AND TRANSPORTATION MAINTENANCE To ensure and maintain a good level of safety and functionality of the bike, it must be regularly checked and periodically serviced. Some checks and servicing tasks can be carried out directly by the user or anyone who has basic mechanical skills, ability and access to the right tools.
Page 31
of adjustment. Maintaining and/or restoring the correct operating conditions of the rear gear is achieved by adjusting the rear derailleur (end-stroke screws) and adjusting the shift cable. The chain and the relevant transmission gears are subject to wear due to use and must be regularly cleaned and lubricated with specific products (drip or spray, dry or wet) adapted to the season and methods of use of the product, in order to guarantee their integrity and ensure they run smoothly and quietly, and periodically replaced.
The use of non-original spare parts and/or non-compatible spare parts on the product, in addition to excluding it from the scope of the warranty conditions, may lead to damage and cause the product to malfunction or it may lead to accidents with serious consequences. Contact your authorised dealer to receive adequate support and/or to be directed to a specialised operator to guarantee the correct intervention procedures necessary for the installation of the specific spare parts of the product.
PRESERVATION AND STORAGE If the electrically power assisted cycle needs to be stored and will not be used for extended periods of time, it must be kept in a dry, cool, closed space, that is ventilated if possible. The following operations should also be carried out: •...
8. WARRANTY The rider assumes all liability for any injury when not wearing a helmet or other protective devices. The rider must observe current local regulations regarding: 1. the minimum age allowed for the driver, 2. restrictions on the types of drivers who can use the product 3.
9. INFORMATION ABOUT DISPOSAL CAUTION Handling of the electrical or electronic device at the end of its service life (applicable in all European Union countries and in other European systems with separate collection systems) This symbol on the product or packaging indicates that the product should not be considered as normal household waste, but should be taken instead to a facility authorized to dispose of waste electrical and electronic equipment (WEEE).
Page 36
CAUTION Treatment of spent batteries (applicable in all countries of the European Union and in other European systems with separate collection system) This symbol on the product or packaging indicates that the battery pack should not be treated as normal household waste. On some types of batteries, this symbol may be used in combination with a chemical symbol.
Page 37
Italiano TE-SPRINT Manuale d'uso TR-EB-000001 rev.01 Istruzioni originali...
Page 38
Indice 1. INTRODUZIONE Generalità Servizio assistenza Nota legale sull’utilizzo Forma grafica delle avvertenze di sicurezza 2. AVVERTENZE SU USO E SICUREZZA Regole generali per la sicurezza Responsabilità ed informazioni generali sulla guida Modalità di utilizzo 3. PANORAMICA DEL PRODOTTO Componenti Specifiche tecniche Geometria Limite di peso strutturale...
Page 39
1. INTRODUZIONE GENERALITÀ Questo manuale costituisce parte integrante ed essenziale della bicicletta a pedalata assistita (EPAC). Prima della messa in funzione, è indispensabile che gli utilizzatori leggano, comprendano ed eseguano scrupolosamente le disposizioni che seguono. L ' Azienda non risponde dei danni causati e non è in alcun modo responsabile dei danni provocati a cose o persone nelle fattispecie in cui: Il prodotto venga utilizzato in modo improprio o non conforme a quanto riportato nel manuale di istruzioni;...
Page 40
2. AVVERTENZE SU USO E SICUREZZA REGOLE GENERALI PER LA SICUREZZA Anche se si è già pratici nell’uso della bicicletta a pedalata assistita, è necessario seguire le istruzioni qui riportate, oltre alle precauzioni di carattere generale da osservare durante la guida di un mezzo a motore.
Page 41
RESPONSABILITÀ ED INFORMAZIONI GENERALI SULLA GUIDA Il conducente ha l’obbligo di usare la bicicletta a pedalata assistita con la massima diligenza e nel pieno rispetto del codice della strada e di tutte le norme in materia ciclistica vigenti nel Paese di circolazione.
Page 42
ATTENZIONE L’installazione sul prodotto di accessori e dispositivi di equipaggiamento, oltre a costituire fattore incidente sulle prestazioni e sulle modalità di utilizzo dello stesso, può in caso di relativa inidoneità essere causa di danni compromettendone il corretto funzionamento e le condizioni di sicurezza in fase di utilizzo.
Page 43
Ogni modifica dello stato di costruzione può compromettere il comportamento, la sicurezza e la stabilità della bicicletta a pedalata assistita e può condurre ad un incidente. Altri tipi di impiego, oppure l’ampliamento dell’impiego oltre quello previsto, non corrispondono alla destinazione attribuita dal costruttore; pertanto, il costruttore non può assumersi alcuna responsabilità...
Page 44
PERICOLO Le azioni qui di seguito descritte, che ovviamente non possono coprire l’intero arco di potenziali possibilità di “cattivo uso” della bicicletta a pedalata assistita, sono da considerarsi assolutamente vietate. • Utilizzare la bicicletta a pedalata assistita per impieghi diversi da quelli per i quali è stata costruita.
Page 47
La tabella è rappresentativa della geometria standard del prodotto. LIMITE DI PESO STRUTTURALE Descrizione Prodotto Codice Prodotto Limite di peso strutturale TRIUMPH TE SPRINT - M SIZE TR-BI-220002 120 kg / 264.5 lb TRIUMPH TE SPRINT - L SIZE TR-BI-230001 120 kg / 264.5 lb...
Page 48
4. ISTRUZIONI DI MONTAGGIO UNBOXING Estrarre con cura la bicicletta dal proprio imballo e provvedere alla rimozione dei materiali di protezione prestando attenzione a non danneggiare le relative parti estetiche e a non forzare cavi e componenti preassemblate. ATTENZIONE I materiali di imballaggio interno del prodotto non sono idonei a sorreggere la bicicletta successivamente all’estrazione dal proprio imballo;...
Page 49
Collocare centralmente il manubrio nell’apposito alloggio presente sul corpo dell’attacco manubrio (fig.C). Inserire in successione le quattro viti attraverso il frontalino precedentemente rimosso nel corpo dell’attacco manubrio avvitandole leggermente (ruotando in senso orario) ed alternativamente sino a permettere la stabilizzazione del manubrio ma evitando il completamento del relativo serraggio (fig.D).
Page 50
ATTENZIONE Mantenendo ferma la ruota anteriore, verificare che il manubrio sia correttamente e saldamente installato eseguendo un energico tentativo di rotazione verso l'alto e verso il basso per accertarsi dell’adeguato serraggio del manubrio all'attacco manubrio garantito dalle quattro viti presenti sul frontalino e, successivamente, verso destra e verso sinistra per accertarsi dell’adeguato serraggio dell'attacco manubrio al cannotto di sterzo della bicicletta garantito dalle due viti presenti alla base dell’attacco manubrio.
Page 51
ATTENZIONE Verificare e controllare regolarmente il corretto serraggio dei vari elementi imbullonati, delle viti di fissaggio, meccanismi di serraggio rapido ed assi passanti oltre ad un controllo generale che tutte le parte siano in ordine. I dadi e tutti gli altri fissaggi autoserranti possono perdere la loro efficienza, è quindi necessario controllare periodicamente e serrare questi componenti.
Page 52
5. FSA E-SYSTEM HM 1.0 Il sistema completo FSA E-SYSTEM HM 1.0 installato sulla bicicletta a pedalata assistita TE SPRINT è composto da: 1 Unità di comando remoto del sistema (pulsante On/Off) 2 Unità motrice 3 Batteria 4 Presa per connettore di ricarica batteria 5 App UNITÀ...
Page 53
Attivazione/Disattivazione sistema Premere il Pulsante On/Off LED per 1 secondo per attivare il sistema (accensione). Premere il Pulsante On/Off LED per 4 secondi per disattivare il sistema (spegnimento). ATTENZIONE Per permettere la calibrazione automatica del sensore di coppia integrato nel motore posteriore e garantire un corretto utilizzo del sistema è...
Page 54
ATTENZIONE Digitando ulteriormente il Pulsante On/Off LED in stato di assistenza alla pedalata di livello 5 (colore rosso) sarà possibile disattivare il massimo supporto elettrico del motore ripristinando il livello 1 (colore verde) e gestire le successive selezioni nella sequenza crescente precedentemente descritta.
Page 55
La App FSA System, oltre a consentire la consultazione di informazioni maggiormente accurate relative alle eventuali anomalie, fornisce diagnostica del sistema aggiornata in tempo reale e permette accesso a chat diretta con i centri di assistenza tecnica FSA. UNITÀ MOTRICE Il motore elettrico del sistema è...
Page 56
1. Caricabatteria Modello STC-8139LC 36V ⎓ 2A INPUT 100-240VAC 50-60Hz 90W OUTPUT Temperatura di funzionamento 0°C - +40°C Temperatura di stoccaggio -40°C - +55°C 2. Spia LED stato di ricarica batteria 3. Presa del caricabatteria 4. Connettore di ricarica del caricabatteria 5.
Page 57
fig.A fig.B Durante il ciclo di ricarica della batteria, il caricabatteria evidenzia una luce spia a LED di colore rosso e contestualmente il Pulsante On/Off LED presente sulla bicicletta emetterà ogni 2”ca un flash luminoso del colore corrispondente all’intervallo di carica della batteria percentualmente definito e rilevato in tempo reale (vedi tab.1).
Page 58
Autonomia e durata della batteria L’autonomia della batteria in dotazione alla bicicletta a pedalata assistita, e quindi il relativo dato di percorrenza in km stimato, può variare sensibilmente a seconda delle specifiche modalità di utilizzo (carico complessivo trasportato, contributo muscolare fornito dal conducente, livello di assistenza elettrica alla pedalata selezionato, frequenza partenze/ripartenze), delle condizioni meccaniche ed elettriche del prodotto (pressione ed usura degli pneumatici, livello di efficienza della batteria) e degli influssi esterni (pendenze e fondo stradale, condizioni atmosferiche).
Page 59
APP FSA SYSTEM Il sistema completo FSA E-SYSTEM HM 1.0 installato sulla bicicletta a pedalata assistita TE SPRINT dispone di funzionalità Bluetooth® che consente di connettere lo stesso al mondo digitale attraverso la app dedicata FSA System, disponibile per dispositivi Android e iOS, permettendo all'utente di fruire di visualizzazione, controllo, diagnostica ed aggiornamento di tutte le funzioni del sistema oltre a disporre di navigazione GPS e permettere accesso a chat diretta con i centri di assistenza tecnica FSA.
Page 60
6. MESSA IN SERVIZIO Prima di utilizzare la bicicletta a pedalata assistita, oltre a verificare lo stato di carica della batteria, per consentire una adeguata messa in strada e garantire un utilizzo efficiente e sicuro del prodotto, è sempre opportuno controllare attentamente ogni parte provvedendo ad eseguire i necessari interventi di regolazione delle relative componenti meccaniche, direttamente od avvalendosi del supporto di operatori specializzati, si vedano: regolazione e serraggio sella e reggisella, regolazione e serraggio manubrio ed attacco manubrio, regolazione freni, regolazione...
Page 61
MANUBRIO Per regolare posizionamento ed inclinazione del manubrio intervenire allentando il sistema di serraggio presente sull’attacco manubrio, ruotare il manubrio sino a definizione della posizione gradita e provvedere a fissarlo stringendo il sistema di serraggio sino ad evitare che lo stesso risulti mobile.
Page 62
Muovendo ampiamente verso l’interno il comando del cambio si produrrà istantaneamente lo spostamento del deragliatore posteriore verso l'interno sul successivo pignone più grande. Muovendo ampiamente e ripetutamente verso l’interno il comando del cambio si produrrà il rapido spostamento del deragliatore posteriore verso l'interno sui pignoni più grandi permettendo l’esecuzione di una cambiata multipla.
Page 63
ATTENZIONE In caso di caduta Eventuali cadute possono sottoporre la bicicletta ed i relativi componenti ad elevate sollecitazioni, pertanto, prima di riprendere a pedalare, occorre verificare che non vi siano danni legati all’accaduto; si veda: • verificare che telaio e forcella non presentino rotture, pieghe e/o crepe •...
Page 64
7. NOTE GENERALI SULLA MANUTENZIONE, PULIZIA, CONSERVAZIONE E TRASPORTO MANUTENZIONE Per assicurare e mantenere nel tempo un buon livello di sicurezza e funzionalità del prodotto è necessario provvedere a sottoporre lo stesso a controlli regolari e manutenzione periodica. Alcune operazioni di controllo e manutenzione possono essere eseguite direttamente dall’utilizzatore o da chiunque abbia basiche attitudini meccaniche, manualità...
Page 65
Riscontrando un calo di efficienza nella frenata, sarà necessario provvedere allo spurgo od alla sostituzione del fluido idraulico presente nel circuito dell’impianto idraulico. Il corretto funzionamento della trasmissione della bicicletta a pedalata assistita è garantito da una adeguata manutenzione e regolazione delle relative componenti. Il sistema di cambio a cavo in dotazione al prodotto, essendo un componente molto sollecitato durante l’uso e lavorando in conseguenza di una tensione meccanica, è...
Page 66
L’uso di parti di ricambio non originali e/o non compatibili sul prodotto, oltre a determinare l’esclusione dello stesso dal campo di applicazione delle condizioni di garanzia, può provocare danni e causare malfunzionamenti del prodotto ed eventuali incidenti con conseguenze gravi. Rivolgersi al proprio rivenditore autorizzato per ricevere adeguato supporto e/o per essere indirizzato presso un operatore specializzato per garantire le corrette modalità...
Page 67
CONSERVAZIONE E DEPOSITO Nel caso in cui la bicicletta a pedalata assistita dovesse essere immagazzinata e conservata per lunghi periodi di inattività sarà necessario il relativo deposito in un ambiente chiuso, in un luogo secco, fresco e possibilmente arieggiato, avendo cura di effettuare le seguenti operazioni: •...
Page 68
8. GARANZIA Il conducente si assume tutti i rischi relativi al mancato utilizzo di un casco e di altri dispositivi di protezione. Il conducente ha l’obbligo di rispettare le normative locali vigenti in relazione: all’età minima consentita per il conducente, alle restrizioni sulla tipologia dei conducenti che possono utilizzare il prodotto a tutti gli altri aspetti normativi Il conducente ha altresì...
Page 69
9. INFORMAZIONI SULLO SMALTIMENTO ATTENZIONE Trattamento del dispositivo elettrico o elettronico a fine vita (applicabile in tutti i paesi dell’Unione Europea ed in altri sistemi europei con sistema di raccolta differenziata) Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve invece essere consegnato ad un punto di raccolta appropriato per il riciclo di apparecchi elettrici ed elettronici (RAEE).
Page 70
ATTENZIONE Trattamento delle batterie esauste (applicabile in tutti i paesi dell’Unione Europea ed in altri sistemi europei con sistema di raccolta differenziata) Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che la batteria non deve essere considerata un normale rifiuto domestico. Su alcuni tipi di batterie questo simbolo potrebbe essere utilizzato in combinazione con un simbolo chimico.
Page 71
Model code Generic denomination Commercial name Trademark and/or batch number (s) Electrically power assisted cycle TR-BI-220002 TE SPRINT - M SIZE TRIUMPH SW230408421 to SWXXXXXXXXX (EPAC) Electrically power assisted cycle TR-BI-230001 TE SPRINT - M SIZE TRIUMPH SW230408421 to SWXXXXXXXXX...
Page 72
Modello Denominazione generica Trademark Numero di serie e/o lotto commerciale Bicicletta a pedalata assistita SW230408421 to TR-BI-220002 TE SPRINT - M SIZE TRIUMPH (EPAC) SWXXXXXXXXX Bicicletta a pedalata assistita SW230408421 to TR-BI-230001 TE SPRINT - L SIZE TRIUMPH (EPAC) SWXXXXXXXXX L’oggetto della dichiarazione descritto sopra è...
Page 73
Code modèle Dénomination générique Trademark Marque déposée commercial Vélo électrique à pédalage assisté SW230408421 to TR-BI-220002 TE SPRINT - M SIZE TRIUMPH (EPAC) SWXXXXXXXXX Vélo électrique à pédalage assisté SW230408421 to TR-BI-230001 TE SPRINT - L SIZE TRIUMPH (EPAC) SWXXXXXXXXX L'objet de la déclaration décrit ci-dessus satisfait à...
Page 74
Imported and distributed by M.T. Distribution S.r.l. Società unipersonale soggetta a direzione e coordinamento di Electron S.p.A. via Bargellino 10, 40012, Calderara di Reno, (BO) Italy P.I. 04177060375 | C.F. 01119840377 | REA BO-236546 Capitale Sociale 10.000,00 i.v. www.platum.com...
Need help?
Do you have a question about the TE-SPRINT and is the answer not in the manual?
Questions and answers