Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

Quick Links

1 INFORMAZIONI SUL PRESENTE DOCUMENTO
1.1 Funzione
Il presente foglio di istruzioni fornisce informazioni su installazione, collegamento e
uso sicuro del dispositivo di sicurezza.
1.2 A chi si rivolge: esclusivamente a personale qualificato
Le operazioni che trovate nel presente foglio di istruzioni, dovranno essere eseguite
solo da personale qualificato e con le opportune autorizzazioni.
2 SIMBOLOGIA UTILIZZATA
Attenzione: Il mancato rispetto di questa nota di attenzione può causare rotture
o malfunzionamenti, con possibile perdita della funzione di sicurezza.
3 FUNZIONI
• Funzione di sicurezza svolta dal modulo: all'apertura di almeno un canale, i relè
di sicurezza devono aprire i contatti di uscita entro il tempo di reazione definito. Le
uscite di sicurezza del modulo vengono attivate solo se i canali CH1 e CH2 sono
coerentemente chiusi e dopo l'attivazione del segnale di START.
• Ingresso a 1 o a 2 canali.
• Modulo di sicurezza per ascensori secondo EN 81-1:1998+A3:2009 e EN 81-
2:1998+A3:2009.
• Fino a categoria di sicurezza 4 secondo EN ISO 13849-1, SIL 3 secondo EN
62061, PL e secondo EN ISO 13849-1.
• La funzione di sicurezza SIL3 / PL e è ottenibile solo con la configurazione a due
ingressi ridondanti.
• Tensione di alimentazione: 24 Vac/dc.
• Possibilità di start automatico, start manuale o start controllato.
• Con riferimento al modo di funzionamento "automatico", tenere in considerazione il
RES 1.2.3 della Direttiva Macchine 2006/42/CE: "Per le macchine a funzionamento
automatico, l'avviamento della macchina, la rimessa in marcia dopo un arresto
o la modifica delle condizioni di funzionamento possono essere effettuati senza
intervento esterno, se ciò non produce situazioni pericolose".
• Collegamento dei canali d'ingresso a potenziali opposti.
• Funzione di rilevamento del cortocircuito degli organi di comando tramite sistema
di sicurezza con autocontrollo e metodo di ridondanza.
• In caso di guasto il dispositivo si porta in stato sicuro, disattivando l'uscita di
sicurezza.
• Ingresso di muting o esclusione della funzione di sicurezza non presente.
• Contatti d'uscita: 2 contatti NO di sicurezza.
• Indicatori LED dello stato di commutazione dei canali 1, 2 e della tensione
d'alimentazione.
• Custodia di dimensioni ridotte da 22,5 mm con montaggio a scatto su barra DIN.
4 AVVERTENZE PER UN CORRETTO USO DEL DISPOSITIVO
4.1 Installazione
• L'installazione deve essere eseguita esclusivamente da personale qualificato.
• Prima dell'installazione assicurarsi che il dispositivo sia integro in ogni sua parte.
• Il modulo di sicurezza deve essere montato sull'apposita barra a guida DIN
all'interno di un armadio elettrico;
• Evitare piegature eccessive dei cavi di connessione per impedire cortocircuiti e
interruzioni.
• Non verniciare o dipingere il dispositivo.
• Prima della messa in funzione, assicurarsi che l'intera macchina o il sistema sia
conforme alle norme applicabili e ai requisiti della direttiva EMC.
• Verificare il corretto funzionamento del modulo seguendo le indicazioni dei
diagrammi di funzionamento;
• La documentazione necessaria per una corretta installazione e manutenzione è
sempre disponibile nelle seguenti lingue: Inglese, Francese, Tedesco, Italiano.
• L'installatore per procedere nella messa in opera del dispositivo, deve conoscere
una delle suddette lingue.
• Nel caso l'installatore non sia in grado di comprendere la documentazione, non
deve procedere con l'installazione del prodotto e può chiedere assistenza (Vedi
paragrafo 12- SUPPORTO).
• Allegare sempre le presenti prescrizioni d'impiego nel manuale della macchina in
cui il dispositivo è installato.
• La conservazione delle presenti prescrizioni d'impiego deve permettere la loro
consultazione per tutto il periodo di utilizzo del dispositivo.
4.2 Non utilizzare nei seguenti ambienti
• In ambienti dove continui sbalzi di temperatura provocano formazione di condensa
all'interno del dispositivo.
• In ambienti dove l'applicazione provoca forti vibrazioni al dispositivo.
• In ambienti dove ci sia la presenza di gas esplosivi o infiammabili.
• In ambienti dove è possibile la formazione di manicotti di ghiaccio sul dispositivo.
• In ambienti fortemente chimico aggressivi, dove i prodotti utilizzati che vengono a
contatto con il dispositivo, possono comprometterne l'integrità fisica o funzionale.
4.3 Manutenzione
• Il modulo non necessita di manutenzione
Non smontare o tentare di riparare il dispositivo. In caso di anomalia o guasto
sostituire l'intero dispositivo.
Con il dispositivo deformato o danneggiato il funzionamento non è garantito.
Verificare almeno una volta all'anno o dopo un arresto prolungato:
• Se il dispositivo è danneggiato, sostituirlo.
• Il dispositivo nasce per applicazioni in ambienti pericolosi, pertanto il suo utilizzo
36063 MAROSTICA (VI)
e-mail
Via Torino, 1
www.pizzato.it
Telefono 0424.470.930
Fax
0424.470.955
è limitato nel tempo. Trascorsi 20 anni dalla data di produzione, il dispositivo
deve essere sostituito completamente, anche se ancora funzionante. La
data di produzione è posta vicino al codice prodotto (Vedi paragrafo 4.7 –
MARCATURE)
4.4 Attenzione durante il cablaggio
• Verificare che la tensione di alimentazione sia corretta prima di alimentare il
dispositivo.
• Mantenere il carico all'interno dei valori indicati nelle categorie d'impiego elettriche.
Prima di eseguire qualsiasi tipo di lavoro assicurarsi che l'apparecchio e
l'impianto siano scollegati
.
• Collegare e scollegare il dispositivo solamente in assenza di tensione.
• Si consiglia di tenere l'alimentazione del modulo galvanicamente separata rispetto
alla parte di potenza della macchina e di tenere separati i cavi di collegamento del
modulo dai cavi per l'alimentazione dei carichi di potenza.
4.5 Prescrizioni aggiuntive per applicazioni di sicurezza con funzioni di
protezione delle persone
Fermo restando tutte le precedenti prescrizioni nel caso in cui i dispositivi vengano
installati con funzione di protezione delle persone, vanno rispettate le seguenti
prescrizioni aggiuntive:
• L'impiego implica comunque il rispetto e la conoscenza delle norme IEC 60204-1,
IEC 60947-5-1, EN 13849, EN ISO 13850, ISO 12100-1, ISO12100-2.
• Collegare sempre il fusibile di protezione (o un dispositivo equivalente) in serie
ai contatti del circuito di sicurezza (Vedi paragrafo 10 - CARATTERISTICHE
TECNICHE).
• Nell'analisi dei rischi si tenga conto che in modalità start manuale un eventuale
incollaggio del pulsante di start può portare ad un attivazione immediata del
modulo.
• Se si utilizzano moduli di espansione o contattori esterni assicurarsi che abbiano
contatti a guida forzata e collegare in retroazione 1 contatto NC di ciascun
dispositivo;
• La verifica del corretto funzionamento dei dispositivi di sicurezza dovrà avvenire
periodicamente con frequenza stabilita dal costruttore della macchina in base al
grado di pericolosità della stessa e comunque dovrà essere eseguita almeno una
volta all'anno.
4.6 Limiti di utilizzo
• Il dispositivo può essere utilizzato come componente in un sistema di categoria di
sicurezza 4 / PL e secondo EN ISO 13849-1 e livello di integrità SIL CL 3 secondo
EN 62061.
• La categoria di sicurezza del sistema dipende anche dai dispositivi esterni e dal
loro collegamento.
• Utilizzare il dispositivo seguendo le istruzioni, attenendosi ai suoi limiti di
funzionamento e impiegandolo secondo le norme di sicurezza vigenti.
• I dispositivi hanno dei specifici limiti di applicazione (temperatura ambiente minima
e massima, durata meccanica, grado di protezione, ecc.) Questi limiti vengono
soddisfatti dal dispositivo se presi singolarmente e in combinazione tra loro
quando espressamente indicato.
• Un uso improprio del modulo di sicurezza può determinare situazioni di pericolo
per l'operatore.
• La responsabilità del costruttore è esclusa in caso di:
- Impiego non conforme alla destinazione.
- Mancato rispetto delle istruzioni di sicurezza.
- Montaggio non eseguiti da persone specializzate e autorizzate.
- Omissione delle prove funzionali.
• Nei casi sotto elencati contattare l'assistenza (Vedi paragrafo 12 - SUPPORTO):
- In centrali nucleari, treni, aeroplani, automobili, inceneritori, dispositivi medici o
comunque in applicazioni nelle quali la sicurezza di due o più persone dipenda dal
corretto funzionamento del dispositivo.
- Casi non citati nel foglio d'istruzioni.
4.7 Marcature
Il dispositivo è provvisto di marcatura posizionata in maniera visibile.
La marcatura include:
• Marchio del produttore
• Codice del prodotto
• Numero di lotto e data di produzione. Esempio: CS1-65347-2(A13). La prima
lettera tra parentesi del lotto indica il mese di produzione (A=Gennaio, B=Febbraio,
ecc...). La seconda e terza cifra indicano l'anno di produzione (13 =2013,
14=2014, ecc...).
5 DISPOSIZIONE MORSETTI
A1
S33
13 23
A2
S34
14
1
ZE FOG61A13-EU
info@pizzato.com
S11 S12 S31
PWR
CH1
CH2
S21 S22 S35
24

Advertisement

Table of Contents
loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the CS AR-95V024 and is the answer not in the manual?

Questions and answers

Summary of Contents for Pizzato Elettrica CS AR-95V024

  • Page 1 ZE FOG61A13-EU 36063 MAROSTICA (VI) e-mail info@pizzato.com Via Torino, 1 www.pizzato.it Telefono 0424.470.930 0424.470.955 è limitato nel tempo. Trascorsi 20 anni dalla data di produzione, il dispositivo 1 INFORMAZIONI SUL PRESENTE DOCUMENTO deve essere sostituito completamente, anche se ancora funzionante. La 1.1 Funzione data di produzione è...
  • Page 2: Funzionamento

    6 FUNZIONAMENTO Interruttori elettromeccanici 6.1 Diagrammi di funzionamento Il modulo di sicurezza può controllare indifferentemente sensori magnetici e interruttori elettromeccanici. Sostituire Configurazione con start automatico ai contatti dei sensori i contatti degli interruttori. A1/A2 S11/S12 S21/S22 13/14, 23/24 7 AUMENTO DI NUMERO E PORTATA DEI CONTATTI Nel caso ci fosse la necessità...
  • Page 3: Caratteristiche Tecniche

    Ad ogni modo ciò non significa che dalle caratteristiche descritte possano derivare responsabilità legali che si estendano oltre le “ Condizioni Generali di Vendita” come dichiarato nel catalogo generale di Pizzato Elettrica. Il 10.3 Alimentazione cliente/utente non è...
  • Page 4: Information On This Document

    ZE FOG61A13-EU 36063 MAROSTICA (VI) ITALY E-mail info@pizzato.com www.pizzato.com Via Torino, 1 Phone +39.0424.470.930 +39.0424.470.955 is limited over time. 20 years after the production date, the device must be 1 INFORMATION ON THIS DOCUMENT completely replaced, even when still working normally. The production date can 1.1 Function be found next to the product code (See paragraph 5.9 –...
  • Page 5: Operation

    6 OPERATION Electromechanical switches 6.1 Operation diagrams safety module control both magnetic sensors electromechanical switches, replacing Configuration with automatic start the sensors contacts with switches contacts. A1/A2 S11/S12 S21/S22 13/14, 23/24 7 INCREASE THE NUMBER AND THE LOAD CAPACITY OF THE CONTACTS If necessary the number and the load capacity of output contacts can be increased by using expansion modules or contactors with forced guided contacts Configuration with monitored start...
  • Page 6: Internal Wiring Diagram

    This does not mean, however, that any legal responsibility or other claims under liability law that extend beyond the Over-voltage category: “General Sales Terms” stated in the Pizzato Elettrica General Catalogue may be derived. The user is Weight: 0,2 kg not absolved of his obligation to examine our information, recommendations, and relevant technical regulations before using Pizzato products for his own purposes.
  • Page 7 ZE FOG61A13-EU 36063 MAROSTICA (VI) ITALY E-mail info@pizzato.com www.pizzato.com Via Torino, 1 Phone +39.0424.470.930 +39.0424.470.955 • Die Vorrichtung ist für Anwendungen in gefährlichen Umgebungen konzipiert; 1 INFORMATIONEN ZUM VORLIEGENDEN DOKUMENT ihr Gebrauch ist daher zeitlich begrenzt. Nach Ablauf von 20 Jahren ab dem 1.1 Funktion Produktionsdatum muss die Vorrichtung vollständig ausgewechselt werden, auch Das vorliegende Informationsblatt vermittelt Hinweise zur Installierung, zum...
  • Page 8: Betrieb

    6 BETRIEB Elektromechanische Schalter 6.1 Zeitdiagramme Sicherheitsmodul kann sowohl magnetische Sensoren elektromechanische Schalter Gestaltung mit automatischem Start kontrollieren. Ersetzen Kontakten Sensoren Kontakten der Schalter. A1/A2 S11/S12 S21/S22 13/14, 23/24 7 ANZAHLERWEITERUNG UND ERHÖHTE BELASTBARKEIT DER KONTAKTE Die Anzahl und die Belastbarkeit der Ausgangskontakte kann mit Hilfe von äußer- lichen Schützen erhöht werden.
  • Page 9: Technische Eigenschaften

    Klemmenanziehdrehmoment: 0,5 ... 0,6 Nm Der Unterzeichneter, Vertreter, folgender Hersteller: Pizzato Elettrica s.r.l. , Via Torino, 1 - 36063 Marostica (VI) - Italy 10.2 Hauptdaten erklärt hiermit, dass das Produkt in Konformität mit den Maschinenrichtlinie 2006/42/ Niveau SIL (SIL CL): bis SIL 3 nach EN 62061:2005 CE.
  • Page 10: Symboles Utilisés

    ZE FOG61A13-EU 36063 MAROSTICA (VI) ITALY E-mail info@pizzato.com www.pizzato.com Via Torino, 1 Phone +39.0424.470.930 +39.0424.470.955 date de production est placée près du code produit (cf. le paragraphe 4.7 – 1 INFORMATIONS CONCERNANT CE DOCUMENT MARQUAGE). 1.1 Fonction 4.4 Attention pendant le câblage Ce feuillet d’instruction fournit des informations sur l’installation, le raccordement et •...
  • Page 11 6 FONCTIONNEMENT Interrupteurs électromécaniques 6.1 Diagramme de fonctionnement Le module de sécurité peut vérifier indifféremment senseurs magnétiques interrupteurs électromécaniques. Configuration avec start automatique Remplacer aux contacts des senseurs les contacts des interrupteurs. A1/A2 S11/S12 S21/S22 13/14, 23/24 7 AUGMENTATION DU NOMBRE ET DE LA PORTÉE DES CONTACTS Si nécessaire, c’est possible augmenter le nombre et la portée des contacts de sortie avec l’aide des contacteurs extérieurs avec contacts à...
  • Page 12: Mise Au Rebut

    « Conditions Générales de Vente » comme déclaré dans le catalogue général Température ambiante: -25 ... +55 °C de Pizzato Elettrica, dérivent des caractéristiques décrites. Le client/utilisateur doit prendre note de nos informations et de nos recommandations et des normes techniques pertinentes avant d’utiliser Durée mécanique: >10 millions de cycles de manœuvres...

Table of Contents