Dati Tecnici; Dichiarazioni Del Costruttore - Sennheiser IE 900 Instruction Manual

High-end in-ear earphones
Hide thumbs Also See for IE 900:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 9
Italiano | IE 900

Dati tecnici

dinamico, Extra Wide
Principio del convertitore
Band (XWB)
Dimensione trasduttore
7 mm
Gamma di frequenza
da 5 a 48.000 Hz
con antidistorsione di
Risposta in frequenza
campo diffuso
Applicazione all'orecchio
In-ear, chiusa
Impedenza
18 Ω
Livello di pressione
123 dB a 1 kHz, 1 Vrms
acustica
Distorsione armonica
< 0,05 % (1 kHz, 94 dB)
Attenuazione
–26 dB
cavo in rame privo di os-
sigeno (OFC), rinforzato
Cavo
con fibre para-aramidiche,
staffe auricolari rivestite
in TPU
dorata;
Lato cuffia: connettore
MMCX
Spina di connessione
Lato dispositivo:
connettore jack stereo
(per la piedinatura, ve-
dere lato interno della
3,5
mm, asimmetrico, a
 
copertina)
3 poli
2,5  mm, simmetrico, a 4 poli
4,4 mm, simmetrico, a
5 poli
circa 4 g ogni microcuffia
Peso
(senza cavo)
Temperatura d'esercizio
da –10°C a +55°C
Valore massimo del
campo magnetico statico
1,3 mT
sulla superficie
36

Dichiarazioni del costruttore

Ulteriori informazioni sui contrassegni per il ri-
spetto delle disposizioni di legge sono riportate
nel lato interno della copertina posteriore.
Garanzia
Per questo prodotto, Sonova Consumer Hearing
GmbH offre una garanzia di 24 mesi. Le condi-
zioni di garanzia attualmente valide possono
essere consultate sul sito Internet www.
sennheiser-hearing.com/warranty o presso un
centro servizi Sonova Consumer Hearing.
In conformità ai seguenti requisiti
• Direttiva sulla sicurezza generale dei pro-
dotti (2001/95/CE)
In conformità con le limitazioni del volume spe-
cifiche del paese.
Dichiarazione di conformità UE
• Direttiva RoHS (2011/65/UE)
Il testo completo della dichiarazione di con-
formità UE è disponibile al seguente indirizzo
Internet: www.sennheiser-hearing.com/
download.
Indicazioni per lo smaltimento
• Direttiva RAEE (2012/19/UE)
Il simbolo barrato del bidone
dei rifiuti sul prodotto, sulla
batteria/sull'accumulatore
(ove applicabile) e/o sulla
confezione indica che i prodotti non
possono essere smaltiti con i rifiuti
domestici, ma, a utilizzo terminato,
devono essere smaltiti separatamente. Per quanto
riguarda le confezioni, attenersi alla raccolta differen-
ziata vigente nel proprio Paese. Lo smaltimento non
conforme dei materiali della confezione può nuocere
alla salute e all'ambiente.
La raccolta differenziata di apparecchi elettrici ed
elettronici vecchi, di batterie/accumulatori (ove ap-
plicabile) e confezioni serve a incentivare il riutilizzo
e il riciclaggio e a evitare effetti negativi sulla propria
salute e sull'ambiente, ad es. causati da sostanze
potenzialmente nocive contenute in tali prodotti. A
utilizzo terminato, conferire gli apparecchi elettrici ed
elettronici vecchi e le batterie/gli accumulatori presso
gli impianti di riciclaggio per rendere utilizzabili i mate-
riali riciclabili ed evitare di inquinare l'ambiente.
Se le batterie/gli accumulatori possono essere estratti
senza essere danneggiati irrimediabilmente, si ha
l'obbligo di conferirli in impianti di smaltimento (per
l'estrazione sicura di batterie/accumulatori vedi le
istruzioni per l'uso del prodotto). Maneggiare con cau-
tela soprattutto le batterie/gli accumulatori contenenti
litio, poiché presentano rischi particolari come rischio
di incendio e/o di ingestione nel caso delle batterie a
bottone. Ridurre il più possibile la generazione di rifiuti
derivanti dalle batterie, impiegando batterie con una
durata più lunga o accumulatori ricaricabili.
Ulteriori informazioni sul riciclaggio di questi prodotti
sono disponibili presso l'amministrazione comunale
20
locale, i centri di raccolta comunali oppure presso un
Raccolta carta
partner Sonova Consumer Hearing. Gli apparecchi
elettrici ed elettronici vecchi possono essere restituiti
4
anche presso i distributori che hanno l'obbligo di ritiro.
Raccolta plastica
In questo modo si fornisce un importante contributo
alla tutela dell'ambiente e della salute pubblica.
7
Raccolta plastica

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents