Do you have a question about the BASE 150 and is the answer not in the manual?
Questions and answers
Summary of Contents for NovingAIR BASE 150
Page 1
NOVINGAIR BASE 150, ACTIVE 150, WIRELESS 150...
Page 3
INTRODUZIONE Questo manuale tecnico contiene descrizioni tecniche, operazioni di installazione, montaggio, manutenzione e dati tecnici esclusivamente rivolti al personale qualificato addetto alla installazione e manutenzione del prodotto. DESTINAZIONE D’USO Il prodotto è costruito a regola d’arte e viene installato per dare la possibilità di un ricambio costante di aria all’interno della stanza.
Page 4
CONTENUTO 1- Frontale estetico copertura serranda 7- Scambiatore ceramico 2- Serranda 8- Filtri 3- Unità principale 9- Manuale installazione e manutenzione 4i- Fissaggio a parete interno con connessioni 10- Avvertenze generali elettriche 11- Foglio di garanzia RAEE 4e- Fissaggio a parete esterno 12- Imballo prodotto 5- Convogliatore esterno 13- Avvertenza estrazione prodotto...
Il design del recuperatore è in co nua evoluzione, pertanto, alcuni modelli potrebbero differire da quanto descri o nel presente manuale. MISURE, MM NovingAIR Base 150, Active 150, Wireless 150 NovingAIR Base 150, Active 150, Wireless 150 BASE 150 Velocità...
WIRELESS 150 Velocità 220-240Vac 220-240Vac 220-240Vac 220-240Vac 220-240Vac Tensione a 50Hz Potenza Ø150 [W] Potenza Ø100 [W] 37,5 52,5 Portata Ø150 [m³/h] 18,5 22,5 26,5 Portata Ø100 [m³/h] 16,5 21,5 Rumore a 3 m Ø150 [dB] 21,5 26,5 Rumore a 3 m Ø100 [dB] Rendimento Max COSTRUZIONE Il prodotto è...
Page 7
Assicurarsi pertanto che all’interno di questa area non vi siano interferenze con pare ed ogg non removibili. Il diametro del foro da realizzare è Versione NovingAIR Base 150 Ø160mm Versione NovingAIR Base 150 Ø100mm Il foro ricavato nel muro deve essere passante e con un’inclinazione di 1°- 2° verso l’esterno.
Page 8
Adattare il tubo, se necessario, allo spessore della parete con strumenti adatti, in maniera opportuna, come indicato di seguito: Una volta adattata la lunghezza del tubo da incasso (6) allo spessore esatto della parete, posizionare il particolare attacco a parete esterno (4e) sulla parete esterna come da immagine riportata di seguito: Inserire il diametro di centraggio dell’attacco a parete (4e) all’interno del tubo da incasso...
Realizzare i fori ed inserire i tasselli per il fissaggio a parete. Avvitare il particolare attacco a parete esterno (4e) al muro esterno. Fissare a scatto sull’attacco a parete esterno (4e) il convogliatore esterno (5) come da immagini riportate: 2) COLLEGAMENTI ELETTRICI L’installazione dell’apparecchio è...
Page 10
Come per il tracciamento dei fori esterni, inserire prima il diametro di centraggio del particolare attacco a parete interno (4i) all’interno del tubo da incasso (6) come da immagine sopra riportata. Con l’aiuto di uno strumento di misura di livello tracciare e realizzare i 4 fori per il fissaggio a parete del particolare attacco a parete interno (4i).
Page 11
COLLEGAMENTO DI UN CAVO DI ALIMENTAZIONE PROVENIENTE DAL MURO: Una volta inseriti i tasselli, prima di procedere con il fissaggio, estrarre la morsettiera dal particolare fissaggio a parete interno (4i) e far passare i cavi attraverso l’apposita sede. COLLEGAMENTO DI UN CAVO DI ALIMENTAZIONE ESTERNO: Rompere le linguette di plastica indicate nelle immagini sottostanti.
Page 12
Fissare il particolare fissaggio a parete interno (4i) al muro ed effettuare i collegamenti elettrici come descritto nei paragrafi successivi. 2a) VERSIONE BASE COLLEGAMENTO DIRETTO Prima di procedere con il collegamento è necessario che i cavi di alimentazione (linea e neutro) siano presenti in corrispondenza della zona appositamente ricavata nella parete.
Page 13
Le connessioni vanno realizzate come riportato di seguito: Per comandare le velocità tramite interruttore da incasso collegare i due terminali dell’interruttore ai capi “S1” ed “S2” come illustrato.
2b) VERSIONE ACTIVE COLLEGAMENTO ALIMENTAZIONE Prima di procedere con il collegamento è necessario che i cavi di alimentazione (linea e neutro) siano presenti in corrispondenza della zona appositamente ricavata nella parete. Munirsi del particolare fissaggio a parete interno (4i) e degli attrezzi necessari a connettere rete...
Page 15
COMUNICAZIONE CON PRODOTTI SLAVE Se è stato preventivato di installare uno o più prodotti in cascata all’unità principale o si intende predisporre la connessione per un futuro collegamento si faccia riferimento alle immagini di seguito per permettere la comunicazione tra l’unità principale ed i prodotti in cascata. Si consiglia di utilizzare diversi colori di cavi per evitare di invertire i collegamenti.
Page 16
CONFIGURAZIONE PRODOTTI MASTER – SLAVE VERSIONE ACTIVE Verificare che l’unità master non abbia altri apparecchi connessi nei morsetti (C1 e C2), quindi procedere con la sua accensione. Dopo i primi 10 sec in cui il led rosso rimarrà fisso, il prodotto si configurerà...
Page 17
2c) VERSIONE WIRELESS COLLEGAMENTO ALIMENTAZIONE Prima di procedere con il collegamento è necessario che i cavi di alimentazione (linea e neutro) siano presenti in corrispondenza della zona appositamente ricavata nella parete. Attenzione: in caso di installazione di più prodotti in configurazione MASTER-SLAVE, al fine di ottenere una comunicazione ottimale tra le varie unità, assicurarsi di mantenere una distanza minima di 3 metri e massima di 20 metri tra un apparecchio e l’altro.
CONFIGURAZIONE PRODOTTI MASTER – SLAVE VERSIONE WIRELESS Per la configurazione MASTER-SLAVE della versione Wireless si rimanda ai paragrafi dedicati nel libretto d’istruzioni del telecomando. 3) CONCLUSIONE DEL MONTAGGIO Al termine del collegamento elettrico sistemare la morsettiera e i cavetti nel vano predisposto ed inserire lo scambiatore ceramico (7) con i relativi filtri (8), posizionandolo a metà...
Page 19
Una volta installato, il prodotto deve riportare la disposizione dei componenti come da immagine sopra riportata. 1) INDICAZIONE PERIODO DI MANUTENZIONE Si consiglia la pulizia dei filtri (8) e dello scambiatore ceramico (7) ogni 3 mesi. Si consiglia il cambio dei filtri ogni 2 anni. Contattare il rivenditore per ricevere i filtri di ricambio. 1a) VERSIONE BASE Questa versione non prevede l’allarme relativo alla pulizia/sostituzione filtri.
Page 20
Una volta che l’unità funzionante si è sganciata dall’attacco a parete (4i) estrarla con le mani tirando energicamente come da immagine di seguito: Estrarre lo scambiatore ceramico insieme ai filtri (8+7+8), tirando verso di se l’apposita corda come da immagine di seguito.
Page 21
Rimuovere i filtri (8) dalla loro sede e pulirli aspirando i residui di sporco tramite un aspirapolvere o lavandoli con acqua corrente, asciugandoli accuratamente prima di riposizionarli. Nel caso i filtri (8) risultino usurati (periodo indicativo 2 anni) cambiarli richiedendoli nuovi al rivenditore.
Page 22
Una volta realizzate le operazioni di pulizia posizionare i filtri (8) nella loro sede sullo scambiatore (7) inserendo gli spacchi dei filtri sotto alla corda come da immagine di seguito:...
Page 23
3)PULIZIA SERRANDA E VENTOLA Dopo aver effettuato la pulizia dei filtri e dello scambiatore riposizionarli nella loro sede. Prendere il gruppo unità principale (1+2+3) ed estrarre il particolare copertura estetica (1) estraendo prima i ganci superiori e di seguito quelli inferiori. Attraverso un cacciavite piatto fare leva sui denti di aggancio della serranda (2) per estrarla dall’unità...
Page 24
4) RIPRISTINO DEL PRODOTTO DOPO LA PULIZIA Rimontare l’unità principale (3) insieme ai particolari serranda (2) e copertura estetica (1) sull’attacco a parete (4i). ATTENZIONE: Se si effettua la pulizia di più prodotti contemporaneamente, rimontare ciascuna unità principale in corrispondenza della sede da cui era stata rimossa, al fine di evitare problemi di comunicazione tra unità...
Page 25
ISTRUZIONI PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO VERSIONE BASE Selezione velocità (1/2) Accensione / spegnimento (0/1) 1) Accensione Una volta che il prodotto è stato installato da personale qualificato procedere alla prima accensione del prodotto posizionando l’interruttore “0/1” posto a lato dell’unità principale. Accertarsi che l’indicatore luminoso si sia acceso.
Page 26
VERSIONI ACTIVE E WIRELESS Accensione Spegnimento (0/1) Nel caso si disponga di una sola unità, accendere il prodotto tramite interruttore “0/1” e di seguito premere un comando da remoto per attivare il funzionamento del prodotto secondo il comando inviato. Nel caso si disponga di più unità, vedere il paragrafo “CONFIGURAZIONE PRODOTTI MASTER-SLAVE”, una volta ultimata questa procedura accendere i prodotti tramite interruttore 0/1 e premere un comando da remoto per attivare il dispositivo.
INTRODUCTION This manual includes technical descriptions, installation instructions, assembly, maintenance and technical data exclusively directed to qualified personnel involved in the installation and maintenance of the product. INTENDED USE The product is artistically made and it is installed to allow a constant air exchange inside the room. The recovery system can be generally installed in residential or public places.
Page 28
CONTENT 1- Cosmetic Frontal Cover 7- Ceramic heat exchanger 2- Shutter 8- Filters 3- Unit 9- installing and maintenance manual 4i- Internal wall-mounting part with electrical 10- Precautions connections 11- RAEE warranty paper 4e- External wall-mounting part 12- Packaging 5- External conveyor 13- Warnings for proper unpackaging 6- Recessed duct 400mm...
The design of the Heat Recovery System is in continuous evolution, therefore, some models may differ from those described in this manual. DIMENSIONS, MM NOVINGAIR BASE 150, ACTIVE 150, WIRELESS 150 NOVINGAIR BASE 150, ACTIVE 150, WIRELESS 150 BASE 150...
WIRELESS 150 Speed 220-240Vac 220-240Vac 220-240Vac 220-240Vac 220-240Vac Voltage at 50Hz Power Ø150 [W] Power Ø100 [W] 37,5 52,5 Flow rate Ø150 [m³/h] 18,5 22,5 26,5 Flow rate Ø100 [m³/h] 16,5 21,5 Noise at 3 m Ø150 [dB] 21,5 26,5 Noise at 3 m Ø100 [dB] Max e cency CONSTRUCTION...
Page 31
Hole diameter for installa n is: - NovingAIR Base 150 Ø160mm - NovingAIR Base 150 Ø100mm The duct must be installed through the hole, with a slight downward slope of 1° - 2° towards the outsight to allow proper discharge of condensa To use the supplied recessed duct, the thickness of the wall must not exceed 400mm.
Page 32
Adapt the duct if necessary, to the thickness of the wall with suitable tools, in the best way as shown below: Once adapted the length of the recessed duct (6) to the exact thickness of the wall, put the external wall- mounting part (4e) on the external wall as shown in the picture below: Insert the centering diameter of the wall- mounting part (4e) inside the recessed duct (6).
Screw the external wall-mounting part (4e) on the external wall. Fix the external conveyor (5) on the external wall mounting part (4e) till the complete assembly, as shown in the pictures below: 2) ELECTRICAL CONNECTIONS Installation must only be carried out by qualified person. Make sure that the voltage of the installation room is in compliance with the value declared on the product label.
Page 34
By using a measure level tool, mark and make four holes to fix on the wall the internal wall- mounting part (4i). Unlike the external wall mounting part, on the internal wall is necessary to bring the power supply conductors to connect them to the stripped wires supplied with the product. Provide an output for the wires, as the highlighted area shown in the picture...
Page 35
CONNECTION OF A SUPPLY CABLE COMING FROM THE WALL: Once the wall plugs for the wall mounting are inserted, before proceeding with fastening, extract the terminal box from the internal wall mounting part (4i) and let the cable pass through the dedicated space.
Fix the internal wall mounting part (4i) to the wall and make the electrical connections as described in the next paragraphs. 2a) BASE VERSION DIRECT CONNECTION Before proceeding with the connection, make sure that the wires are (live and neutral) inside the area specifically obtained on the wall.
Page 37
Connections must be done as shown below: To control the speed through the recessed switch connect the two ends of the switch to the heads “S1” and “S2” as illustrated.
2b) ACTIVE VERSION POWER SUPPLY CONNECTIONS Before proceeding with the connection, make sure that the wires (Live and Neutral) are inside the area specifically obtained in the wall. Take the internal wall-mounting part (4i) and the tools necessary to connect the main supply to the terminal box. Connect properly and safely the Live wires to the terminal block identified as “N”...
Page 39
COMMUNICATION WITH SLAVE PRODUCTS If you consider to install one or more products in sequence to the main unit or make the connection in the future, refer to the pictures below to allow the communication between the master unit and the products in sequence It is recommended to use different cable colours to avoid to exchange the wiring connections.
Page 40
CONFIGURATION OF MASTER- SLAVE PRODUCTS ACTIVE VERSION Verify that the master unit doesn’t have other products connected to the terminals (C1 and C2), then proceed with the powering. After the first 10 seconds while the red LED will be on, the product will be automatically configured as master.
2c) WIRELESS VERSION POWER SUPPLY CONNECTION Before proceeding with the connection make sure that the wires (Live and Neutral) are inside the area specifically obtained in the wall. Attention: When installing more devices as MASTER-SLAVE configuration, be sure to keep a minimum distance of 3 meters and a maximum distance of 20 meters, while obtaining optimal communication among the units.
Page 42
CONFIGURATION OF MASTER- SLAVE PRODUCTS, WIRELESS VERSION In order to configure the MASTER-SLAVE of the wireless version, see the specific paragraphs in the instructions manual of the remote control. 3) ASSEMBLY CONCLUSION After the connection, carefully arrange the terminal box and the cables in the proper compartment, insert the ceramic heat exchanger (7) with related filters (8), placing it in the middle of the recessed tube (6) as shown in the picture here below: Fix the main unit (3), with its shutter (2) and the cosmetic frontal cover (1) already mounted on it,...
MAINTENANCE All maintenance operations must only be done by qualified person. Before carrying out any cleaning or maintenance disconnect the main supply. Once installed, the product must have the components placed exactly as shown in the picture here above. 1) MAINTENANCE PERIOD INDICATIONS We recommend to clean the filters (8) and the ceramic exchanger (7) every 3 months.
Page 44
2) FILTERS AND EXCHANGER CLEANING OPERATIONS Pull out the main unit (1+2+3) from the wall using a flat screwdriver to drive the hook placed in the lower middle part of the product as shown in the pictures here below. Once the unit is unhooked from the internal wall-mounting part (4i) pull it out with the hands as shown in the picture below:...
Page 45
Extract the ceramic heat exchanger together with the filters (8+7+8) by pulling the proper cord towards yourself as shown in the picture below. Remove the filters (8) from their location and clean them by using a vacuum cleaner or even washing them.
Page 46
During the filters cleaning/replacement operations (8), remove any dirt residues in the ceramic heat exchanger by using a vacuum cleaner. DO NOT WASH UNDER WATER THE CERAMIC HEAT EXCHANGER. Once the cleaning operation has been completed, make sure to re-mount the filters (8) in their location on the heat exchanger (7) by inserting the filters split under the rope as shown in the picture below:...
Page 47
3)IMPELLER AND SHUTTER CLEANING Once the cleaning operation has been completed make sure to re-mount the filters and the heat exchanger in their location. Take the main unit group (1+2+3) and remove the cosmetic cover (1) by pulling out the upper hooks firstly and then the lower ones.
Page 48
4) PRODUCT ASSEMBLY AFTER CLEANING Re-mount the main unit (3) with the shutter (2) and cosmetic cover (1) on the wall-mounting (4i). ATTENTION: if different products are cleaned at the same time, re-mount every principal unit in the specific compartment from which they had been removed in order to avoid communication problems between Master unit and Slave unit.
WORKING INSTRUCTIONS BASE VERSION Speed selection (1/2) ON/OFF Main Switch (0/1) 1) Turning on Once the installation, by qualified personnel has been completed, the product can be turned on, by setting the “0/1” switch placed beside the main unit. Make sure that the indicator light is turned on. Once the shutter is open the product starts running 70 seconds in intake and 70 seconds in extraction.
Page 50
ACTIVE AND WIRELESS VERSIONS ON/OFF Main Switch (0/1) In case of one unit, turn on the product through “0/1” switch and then set a function by remote to activate the product accordingly. In case of more units, refer to paragraph “MASTER-SLAVE PRODUCTS CONFIGURATION”...
Need help?
Do you have a question about the BASE 150 and is the answer not in the manual?
Questions and answers