ICI Caldaie NEOX125 Manual Of Installation - Use - Maintenance

Microprocessor controlled

Advertisement

Available languages

Available languages

Quick Links

GB
Microprocessor controlled
NEOX125 - NEOX155 - NEOX175
MANUAL OF INSTALLATION - USE - MAINTENANCE
NEOX125_155_175_gb_01/2022

Advertisement

Table of Contents
loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the NEOX125 and is the answer not in the manual?

Questions and answers

Subscribe to Our Youtube Channel

Summary of Contents for ICI Caldaie NEOX125

  • Page 1 Microprocessor controlled NEOX125 - NEOX155 - NEOX175 MANUAL OF INSTALLATION - USE - MAINTENANCE NEOX125_155_175_gb_01/2022...
  • Page 2: General Introduction

    DANGERS, WARNINGS AND NOTES OF CAUTION THIS MANUAL IS SUPPLIED AS AN INTEGRAL AND ESSENTIAL PART OF THE PRODUCT AND MUST BE DELIVERED TO THE USER. INFORMATION INCLUDED IN THIS SECTION ARE DEDICATED BOTH TO THE USER AND TO PERSONNEL FOLLOWING PRODUCT INSTALLATION AND MAINTENANCE.
  • Page 3: Directives And Standards

    3b) FIRING WITH GAS, LIGHT OIL OR OTHER FUELS DIRECTIVES AND STANDARDS Gas burners GENERAL European directives  The burner shall be installed by qualified personnel and in compliance -Regulation 2016/426/UE (appliances burning gaseous fuels) with regulations and provisions in force; wrong installation can cause -2014/35/UE (Low Tension Directive) injuries to people and animals, or damage to property, for which the -2014/30/UE (Electromagnetic compatibility Directive)
  • Page 4 PART I: SPECIFICATIONS PART I: SPECIFICATIONS BURNERS FEATURES Note: the figure is indicative only Mimic panel with startup switch Gas valve group Electrical panel Cover Flange Blast tube + Combustion head Actuator Silcencer Air pressure switch 10 Head adjusting ring nut Gas operation: From the supply line the gas fuel passes through the gas train (filter, safety valves, gas pressure regulator and butterfly valve).
  • Page 5 PART I: SPECIFICATIONS Burner model identification Burners are identified by burner type and model. Burner model identification is described as follows. Type NEOX 125 Model MD. LR. BURNER TYPE NEOX 125, NEOX 155, NEOX 175 FUEL M - Natural gas, L - LPG PR - Progressive OPERATIONAvailable versions MD - Fully modulating...
  • Page 6 PART I: SPECIFICATIONS WARNING! If the calorific value and/or density of the fuel changes, an "OFFSET & SPAN" of the sensor curves must be carried out, if recalibration is not possible. WARNING: Burners are suitable only for indoor operation with a maximum relative humidity of 80% Fuel The burner technical specifications, described in this manual, refer to natural gas (calorific net value Hi = 9,45 kWh/Stm , density ρ...
  • Page 7 1.65 1264 1364 128 446 M10 330 1.80 1264 1364 128 446 M10 330 BS = standard blast tube BL = long blast tube DN = gas valves size B*: SPECIAL blast tube lengths must be agreed with ICI CALDAIE...
  • Page 8: Performance Curves

    PART I: SPECIFICATIONS How to read the burner “Performance curve” To check if the burner is suitable for the boiler to which it must be instal- Campo di lavoro bruciatori lled, the following parameters are needed: Tipo P60 Mod. M-xx.x.IT.A.0.50 - M-.xx.x.IT.A.0.65 furnace input, in kW or kcal/h (kW = kcal/h/860);...
  • Page 9 PART I: SPECIFICATIONS NOTE: The performance curve is a diagram that represents the burner performance in the type approval phase or in the laboratory tests, but does not represent the regulation range of the machine. On this diagram the maximum output point is usually reached by adjsuting the combustion head to its “MAX”...
  • Page 10 PART I: SPECIFICATIONS Combustion head gas pressure curves Combustion head gas pressure depends on gas flow and combustion chamber backpressure. When backpressure is subtracted, i depends only on gas flow, provided combustion is properly adjusted, flue gases residual O2 percentage complies with “Recommended combustion values”...
  • Page 11: Transport And Storage

    PART II: INSTALLATION PART II: INSTALLATION MOUNTING AND CONNECTING THE BURNER Transport and storage ATTENTION! The equipment must be installed in compliance with the regulations in force, following the manufac- turer’s instructions, by qualified personnel. All handling operations must be carried out with appropriate resources and qualified personnel ATTENTION: Use intact and correctly dimensioned hoisting equipment, conforms to the local regulations and health and safety regulations.
  • Page 12 PART II: INSTALLATION Fitting the burner to the boiler To install the burner into the boiler, proceed as follows: make a hole on the closing door of the combustion chamber as described on paragraph “Overall dimensions”) place the burner to the boiler: lift it up and handle it according to the procedure described on paragraph “Handling the burner”; place the 4 stud bolts (5) on boiler’s door, according to the burner drilling template described on paragraph “Overall dimensions”;...
  • Page 13 PART II: INSTALLATION Gas train with valves group MB-DLE (2 valves + gas filter + pressure governor) BY OTHERS BY BURNER CONSTRUCTOR GAS INLET Gas train with valves group VGD with built-in gas pressure governor BY OTHERS SUPPLIED BY BURNER GAS INLET Gas train with valves group MB-DLE (2 valves + gas filter + pressure governor + pressure switch) + gas leakage pressure switch (PGCP)
  • Page 14 PART II: INSTALLATION GAS TRAIN CONNECTIONS The diagrams show the components of the gas train included in the delivery and which must be fitted by the installer.The diagrams are in compliance with the current laws. Note: the figure is indicative only ”direction”...
  • Page 15: Assembling The Gas Train

    PART II: INSTALLATION Assembling the gas train MultiBloc MB-DLE - ”direction” arrows for gas supply network installation Keys Gasket Gas filter Gas valves group Bellows unit Manual valve MULTIBLOC DUNGS Mounting Mount flange onto tube lines: use appropriate sealing agent MB-DLE 405..412 Insert MB-DLE: note position of O rings MB-DLE 415..420...
  • Page 16 PART II: INSTALLATION MultiBloc MBE ALLA V. FARFALLA Example of gas train MBE 501939 GAS BRUCIATORE ø185 VD-R VD-V VD-R VD-V Gas filter PGMAX PGMAX PGMI PGMIN PS pressure sensor PGCP PGCP ATTENTION: once the gas train is mounted according, the gas proving test mus be performed, according to the procedure set by the laws in force.
  • Page 17 PART II: INSTALLATION Mounting VD-R & PS-... ActuatorVD-V ActuatorVD-R M12 x 5 Pin The actuator VD-V does not need any adjustment (funzione ON-OFF)  The actuator VD-R It must be combined with the PS sensor (include  regolatore di pressione) VD-R + PS 1.
  • Page 18 PART II: INSTALLATION SIEMENS VGD.. Mounting positions = BS SKP1. SKP2. version with SKP2 (built-in pressure stabilizer) Siemens VGD valves with SKP actuator: The pressure adjusting range, upstream the gas valves group, changes according to the spring provided with the valve group. To replace the spring supplied with the valve group, proceed as fol- lows: - Remove the cap (T)
  • Page 19: Overall Dimensions (Mm)

    PART II: INSTALLATION Integrated proving system (burners equipped with LME7x, LMV, LDU) This paragraph describes the integrated proving system operation sequence: At the beginning both the valves (EV1 and EV2) must be closed.  Test space evacuating: EV2 valve (burner side) opens and keep this position for a preset ...
  • Page 20 PART II: INSTALLATION BURNERS WITH INVERTER VARIANT (if provided) KOSTAL Tipo Modello XXXXX M-. MD. xx. xx. x. x. xxx. EI. XXXXX M-. MD. xx. xx. x. x. xxx. EG. LMV5 XXXXX MG. MD. xx. xx. x. x. xxx. EK. XXXXX MG.
  • Page 21 PART II: INSTALLATION BURNERS WITH INVERTER VARIANT (if provided) Type Model XXXXX M-. MD. xx. xx. x. x. xxx. EI. XXXXX M-. MD. xx. xx. x. x. xxx. EG. LMV5 DANFOSS XXXXX MG. MD. xx. xx. x. x. xxx. EK. XXXXX MG.
  • Page 22: Electrical Connections

    PART II: INSTALLATION ELECTRICAL CONNECTIONS WARNING! Respect the basic safety rules. make sure of the connection to the earthing system. do not reverse the phase and neutral connections. fit a differential thermal magnet switch adequate for connection to the mains. WARNING! before executing the electrical connections, pay attention to turn the plant’s switch to OFF and be sure that the burner’s main switch is in 0 position (OFF) too.
  • Page 23 PART III: OPERATION PART III: OPERATION DANGER! Incorrect motor rotation can seriously damage property and injure people.WARNING: before starting the burner up, be sure that the manual cutoff valves are open and check that the pressure upstream the gas train complies the value quoted on paragraph “Technical specifications”.
  • Page 24: Gas Operation

    PART III: OPERATION Fig. 1 - Burner front panel Abb. 1 Keys Lock-out LED Hi-flame operation LED Lo-flame operation LED “Ignition transformer operation” LED “Fan motor overload tripped” LED “EV2 opening” LED “EV1 opening” LED “Gas pressure switch signal ” LED Main switch Reset pushbutton for control box AZL..
  • Page 25: Start-Up Procedure

    PART III: OPERATION ADJUSTING AIR AND GAS FLOW RATES WARNING! During commissioning operations, do not let the burner operate with insufficient air flow (danger of formation of carbon monoxide); if this should happen, make the fuel decrease slowly until the normal combustion values are achieved.
  • Page 26 PART III: OPERATION Setpoint 80°C Act.value 78°C Fuel Standby Main page check the fan motor rotation (see related paragraph). make the safety chain enabling the system to start up the combustion cycle starts: the system will show the operating stages - Prepurging (program phase no.30) - Driving to ignition position (program phase no.36) - Ignition position (program phase no.38)
  • Page 27: Fault History

    PART III: OPERATION By pressing the ESC key once, the Operational Status (first item in the main menu) menu is directly shown: Normal operation Status/Reset Fault History Lockout History the Operational Status menu provides the following items: Normal operation: by selecting this item and pressing the ENTER key, the main page is showed; press ESC to go back to the main menu.
  • Page 28 PART III: OPERATION From the main page, enter the main menu by pressing the ESC key twice: OperationalStat Operation ManualOperation Params & Display by means of the arrow keys, select “Params&Display”, press ENTER: the system will ask you to enter the proper password Access w-out PW Access Serv Access OEM...
  • Page 29 PART III: OPERATION Setpoint Actual value SDoff SDon To set these values, select the item SD_ModOn (SDOn), by scrolling down the “Load controller” menu with the arrow keys and press ENTER: SetpointW1 SetpointW2 SD_ModOn SD_ModOff the display will show: SD_ModOn Curr:: 1.0% New:...
  • Page 30: System Lockout

    PART III: OPERATION confirm by pressing ENTER: Times Languages DateFormat PhysicalUnits Times: it sets the “Summer (SUM) Time / Winter (WIN) Time” operation and the continent (EU - Europe; US - United States) Sum/Winter Time Time EU/US choose the Summertime/Wintertime mode desired and cofirm by pressing ENTER; press ESC to exit. Set the time zone (Time EU/US) in the same way.
  • Page 31: Manual Mode

    PART III: OPERATION call the Technical Service and tell the message data. Cold start thermal shock (CSTP) If the generator cannot suffer thermal shocks, the CSTP (Cold Start Thermal Schock) function can be enabled. This function is already set by the Technical service (access by reserved password). if this function is enabled, when the burner starts upthe “Thermal shock protection activated”...
  • Page 32 PART III: OPERATION Adjusting the gas valves group Multibloc MB-DLE The multibloc unit is a compact unit consisting of two valves, gas pressure switch, pres- T(VR) sure stabilizer and gas filter. The valve is adjusted by means of the RP regulator after slackening the locking screw VB by a number of turns.
  • Page 33: Pressure Taps

    PART III: OPERATION MultiBloc MBE Regulation VD-R whith PS Setting scale is „Not“ linear! Various sensors available. Output pressure according to sensor‘s measuring range. Increasing pressure Adjust the outlet pressure to the value specified by the burner or equipment manufacturer! Decreasing pressure While making outlet pressure adjustments, do not exceed a value that creates a hazardous condition to the...
  • Page 34 PART III: OPERATION Adjusting the combustion head CAUTION: perform these adjustments once the burner is turned off and cooled. Adjusting the combustion head CAUTION: perform these adjustments once the burner is turned off and cooled. The combustion head position affects the flame stability. The burner is factory-adjusted with the combustion head in its "all-ahead" position.
  • Page 35 PART III: OPERATION Calibration air and gas pressure switches The air pressure switch locks the control box if the air pressure is not the one requested. If it happens, unlock the burner by means of the control box unlock pushbutton, placed on the bur- ner control panel.
  • Page 36: Routine Maintenance

    PART IV: MAINTENANCE PART IV: MAINTENANCE At least once a year carry out the maintenance operations listed below. In the case of seasonal servicing, it is recommended to carry out the maintenance at the end of each heating season; in the case of continuous operation the maintenance is carried out every 6 months.
  • Page 37 PART IV: MAINTENANCE Adjusting the gas valves group and removing the filter MB-DLE MB-DLE 415 - 420 B01 405..412 0 CoperFKLR GHO ¿OWro 1,3,4,6 TDSSR D YLWH *  2 AWWDFFR PLVXrDWRre 5 TDSSR D YLWH 0 0, 1, 2, 3, 4, 5 7DSSR D YLWH *  Prese di pressione Prese di pressione...
  • Page 38: Electrodes Adjustment

    ATTENTION: avoid the ignition and detection electrodes to contact metallic parts (blast tube, head, etc.), other- wise the boiler’s operation would be compromised. Check the electrodes position after any intervention on the combustion head. NEOX125 M-  ÷  mm ER - Detection electrode...
  • Page 39 PART IV: MAINTENANCE Electrodes Important Note: Check the ignition and detection electrodes after removing/adjusting the combustion head. Adjustment Important Note: Check the ignition and detection electrodes after removing/adjusting the combustion head. ATTENTION: avoid the ignition and detection electrodes to contact metallic parts (blast tube, head, etc.), other- wise the boiler’s operation would be compromised.
  • Page 40 PART IV: MAINTENANCE Flame detection probe To clean/replace the detection photocell, proceed as follows: Disconnect the system from the electrical power supply. Shut off the fuel supply; remove the photocell from its slot (see next figure); clean the bulbe if dirty, taking care not to touch it with bare hands; if necessary, replace the bulb;...
  • Page 41: Seasonal Stop

    PART IV: MAINTENANCE Burner service term - In optimal operating conditions, and with preventive maintenance, the burner can last up to 20 years. - Upon expiry of the burner service term, it is necessary to carry out a technical diagnosis and, if necessary, an overall repair. - The burner status is considered to be at its limit if it is technically impossible to continue using it due to non-compliance with safety requirements or a decrease in performance.
  • Page 42 PART IV: MAINTENANCE TROUBLESHOOTNG GUIDE Gas operation * No electric power supply * Restore power supply * Main switch open * Close switch * Thermostats open * Check set points and thermostat connections * Bad thermostat set point or broken thermostat * Reset or replace the thermostat * No gas pressure * Restore gas pressure...
  • Page 43: Burner Safety

    BURNER SAFETY The burners - and the configurations described below - comply with the regulations in force regarding health, safety and the environment. For more in-depth information, refer to the declarations of conformity that are an integral part of this Manual. DANGER! The safety elements and devices have been realized to protect from risks deriving from expected use, adjustment and maintenance.
  • Page 44 ICI CALDAIE SpA 37059 Fraz. Campagnola di Zevio ( Verona) Italy Via G. Pascoli 38 Phone: +39 0458738511 Fax:+39 0458731148 info@icicaldaie.com www.icicaldaie.com...
  • Page 45 Siemens LMV5x Manuale assistenza tecnica M12920AC rev 2.1 08/2017...
  • Page 46 Attenzione: Per evitare lesioni alle persone, e danni alle cose o all’ambiente, rispettare le seguenti avvertenze e leggere attentamente le noti seguenti. Personale tecnico qualificato Con "personale tecnico qualificato" si fa riferimento ad operatori qualificati per installare, montare, commissionare, gestire e mantenere il sistema LMV5 insieme ai prodotti del bruciatore e della caldaia.
  • Page 47 PRESCRIZIONI PER COLLEGAMENTI ..............................4 Messa a terra ....................................4 1.1.1 Messa a terra - sistema TN ..............................4 1.1.2 Conduttore di protezione (PE) and Terra Funzionale (FE) ...................... 4 Inverter / Variable Speed Drive (VSD) ............................... 5 Elettrodi di accensione e trasmormatori ............................5 1.3.1 Raccomandazioni ..................................
  • Page 48: Messa A Terra

    1 PRESCRIZIONI PER COLLEGAMENTI Messa a terra 1.1.1 Messa a terra - sistema TN L'apparecchiatura LMV5x richiede che il sistema di messa a terra sia TN. TNíS: PE e N sono conduttori separati che sono connessi insieme solamente vicino alla sorgente di alimentazione Questo tipo di configurazione è considerato standard per la maggior parte di sistemi elettrici residenziali ed industriali nel nord America e anche in Europa TN-C-S: Connettori PEN combinati, dal trasformatore al punto di distribuzione nell'edificio, ma con i conduttori PE ed N separati su cablaggio interno fisso.
  • Page 49 Inverter / Variable Speed Drive (VSD) L'inverter (VSD) è considerato la più forte sorgente di disturbi EMC, è importante tenere presente le seguenti considerazioni: LMV5 hi ld Terra Note: Se l'LMV5 è montato in un armadio, in alternativa a (X73.6 / FE), è anche possibile connettere il cavo PE in armadio Usare esclusivamente VSD con filtri EMC! Cavi dal VSD al motore ventilatore (Line voltage)
  • Page 50 1.3.1 Raccomandazioni Si raccomanda di utilizzare una "piastra di montaggio" metallica per LMV5 e il trasformatore AGG5.220. Utilizzare questa piastra per ottenere la "Functional Earth" (FE), vedere esempio: EARTH connection La connessione del FE al LMV5 deve essere effettuata collegando il terminale X52.4 con FE! Seguire attentamente le istruzioni di cablaggio per le connessioni di terra e di schermatura.
  • Page 51 Passaggio cavi Suddividere i cavi secondo le raccomandazioni seguenti: Completamente separate da tutti gli altri cavi: Cavo per la linea "da VSD a motore ventilatore" Cavo di accensione ad alta tensione Cavo per il sensore di fiamma Insieme nel condotto 1 per bassa tensione, ad esempio.: Cavo CAN-BUS Cavo per sensore di giri VSD, LMV5 X70 Cavo per rilascio e set point VSD, LMV5 X73...
  • Page 53 1.4.1 Cablaggio servomotore: esempio 1.4.2 Cablaggio Cavo bus Bus sulle porte LMV5x e AZL. 1.4.3 Esempio di connessione terra...
  • Page 54 2 Display AZL e programmazione L'utente può settare solo i parametri non protetti da password: (vedere "Regolazione del set-point di temperatura). L'interfaccia utente di Siemens AZL permette di programmare l'apparecchiatura LMV e monitorare i dati di sistema. L'interfaccia utente è composta da: display: mostra i parametri e menù...
  • Page 55 Fasi del programma di funzionamento del controllore LMV5 Numero fase Descrizione Sequenza Verso posizione riposo Stand by 20,21 Attesa consenso avvio Avvio Avvio ventilatore Avvio Verso posizione pre-ventilazione Avvio 30..34 Pre-ventilazione Avvio Verso posizione accensione Avvio Posizione accensione Avvio 40,42,44 Iniezione combustibile1 Avvio 50,52...
  • Page 56 LMV5x struttura dei menù...
  • Page 57 ATENZIONE: LMV51.300: HA UN SOLO AUSILIARIO. PUO' ESSERE UTILIZZATO PER FGR O VSD OPPURE VSD e FGR INSIEME. ATTENZIONE: SI RACCOMANDA DI NON UTILIZZARE IL CONTROLLO OSSIGENO SE FGR E' INSTALLATO E ATTIVO. Numero di identificazione bruciatore Il numero di identificazione del bruciatore coincide con il numero di matricola del bruciatore. Nota: nel caso in cui si debba contattare il centro assistenza, indicare il tipo e la matricola del bruciatore (vedere targa dati).
  • Page 58 Password 2.4.1 Accesso ai livelli assistenza/service con password dedicata In base alla password inserita (service o OEM), saranno visibili parametri differenti. Parametri "Service", curve dei servocomandi e valori di set-point, sono protetti da password. L'operatore deve loggarsi usando la password "9876". Il livello "user"...
  • Page 59 3 Serie termostatica e safety loop Il bruciatore si spegne in modo normale quando la serie termostatica si apre (X5-03.1 e X5-03.4 - morsetti 3 e 4 della morsettiera del bruciatore). In questo caso prima di spegnersi, il bruciatore si porterà al carico minimo e successivamente si chiuderanno le valvole del combustibile. Seguirà la fase di post- ventilazione se impostata.
  • Page 60 4 SERVOCOMANDI Indirizzamento dei servocomandi L’indirizzamento serve a stabilire la funzione di ogni attuatore. L’indirizzamento viene già eseguito in fabbrica dal costruttore del bruciatore. Nel caso sia necessario effettuare la sostituzione di un servocomando, si deve eseguire l’indirizzamento, altrimenti, il sistema non può funzionare. Il parametro dedicato all’indirizzamento dei servocomandi è...
  • Page 61 Configurazione porte attuatori Terminato l'indirizzamento, è necesario configurare/attivare la modalità di funzionamento di ogni servocomando. ATTENZIONE: Attivare solo i servocomandi che sono realmente presenti, altrimenti scatterà un errore. 1° livello 2° livello 3° livello 4° livello Scelte possibili Param & Visualiz CammaElettr onica TaraturaGas...
  • Page 62 5 Configurare il regolatore di carico Blocco X60 utilizzato per la scelta IntLC... (utilizzo sensore di temperatura) ATTENZIONE: nel cao di FGR, non è possibile connettere una sonda modulante di temperatura al morsetto X60 del LMV5... Per la configurazione vedere il capitolo specifico. Blocco X61 viene utilizzato per la scelta di IntLC..
  • Page 63 RPext X5-03 = dispositivo esterno di controllo del carico, a tre punti (X5-03 terminals) RPint = regolatore interno (LMV5x) (commuta tra 2 set point, W1,W2 settati tramite AZL. la commutazione tra W1 e W2 avviene tramite l'apertura/chiusura dei morsetti X62.1, X62.2 del LMV5x). RPint s.PLC = regolatore interno e set point configurato tramite connessione bus RPint X62 = regolatore interno (LMV), ma set point configurato esternamente tramite un segnale di tensione / corrente ai morsetti X62 RPext X62 = regolatore esterno, il carico del bruciatore viene controllato attraverso un segnale di tensione / corrente ai morsetti X62...
  • Page 64 Configurazione di una sonda di temperatura o pressione ai morsetti X61 ATTENZIONE: se si utilizza un regolatore esterno, non connettere i morsetti X60 or X61. Se è stata connessa una sonda di modulazione ai morsetti X61, procedere come segnato: 1° livello 2°...
  • Page 65 Settare il setpoint, il bruciatore e la banda di funzionamento del PID 6.4.1 Set-point Per configurareil set-point di temperatura ovvero la temperatura di funzionamento della caldaia, procedere come indicato: 1° livello 2° livello 3° livello 4° livello 5° livello 6° livello Descrizione Param &...
  • Page 66 Il valore di default per DiffIntervModOn è 1%, significa che il bruciatore riaccenderà ad una temperatura inferiore dell’1% rispetto al set-point. Cambiare il valore, se necessario, facendo uso delle frecce; premere ENTER per confermare e ESC per uscire. Premere solo ESC per uscire senza salvare.
  • Page 67 CONFIGURAZIONE DELLE FUNZIONI “SogliaTermOff” E “DiffIntervTermOn” Queste funzioni abilitano la soglia per lo spegnimento immediato, nel caso in cui si ecceda il valore SogliaTermOff. Il riavvio automatico viene eseguito per valori inferiori rispetto a DiffIntervTermOn. Sul display vengono mostrati contemporaneamente i valori di temperatura/pressione rilevati SogliaTermOff spegne immediatamente il bruciatore nel caso la temperatura superi il valore impostato.
  • Page 68 7 Standarizzazione VSD La standardizzazione del motore serve alla LMV per poter controllare l’esatto numero di giri del motore alla frequenza massima in uscita dall’inverter. Di fabbrica, viene eseguita una standardizzazione provvisoria allo solo scopo di poter eseguire il collaudo. La standardizzazione definitiva deve essere ripetuta sull’impianto da parte del centro Assistenza (solo se bruciatore include il ventilatore) prima del collaudo .
  • Page 69 8 POSIZIONI SPECIALI Punto di accensione Il punto di accensione è indipendente da tutti gli altri punti della curva di regolazione aria/combustibile. In caso di bruciatori misti, il punto di accensione impostato per il funzionamento a gas è indipendente da quello impostato per il funzionamento a combustibile liquido.
  • Page 70 9 REGOLAZIONE DELLE CURVE RAPPORTO ARIA/COMBUSTIBILE ATTENZIONE: nei bruciatori dotati di Inverter, per effettuare la regolazione delle curve rapporto aria/combustibile, è prima necessario effettuare la Standardizzazione del numero dei giri del motore (vedi capitolo "standardizzazione VSD") 1° livello 2° livello 3°...
  • Page 71 Impostazione dei punti di carico (bruciatori senza FGR) Facendo uso del tasto ESC, accedere al menù e seguire lo schema sottostante per poter configurare i parametri: 1° livello 2° livello 3° livello 4° livello 5° livello 6° livello Descrizione Parametri e Visualizzazioni CammaElettronica Impostazione rapporti...
  • Page 72 Punto Poten Per scegliere l’attuatore da muovere premere la freccia sinistra e scegliere aria o VSD Comb Aria Punto Poten Premere "Enter" per accedere al valore da cambiare relativo al servocomando aria Comb Aria Punto Poten Premere le frecce per cambiare valore. Comb Aria Punto...
  • Page 73 Attenzione! In caso sia necessario spegnere immediatamente il bruciatore funzionante in alta fiamma, e il punto di massimo carico non è stato ancora regolato in combustione, ridurre il gas dallo stabilizzatore fino a portare il bruciatore in sufficiente eccesso d’aria, quindi spegnere il bruciatore dall’interruttore generale. Alla successiva accensione, ripartire con il punto P2 al minimo (impostazione di fabbrica - vedi paragrafo precedente) e procedere all’impostazione dei punti.
  • Page 74 10 Configurazione per bruciatori con ricircolo del gas di scarico (FGR) 10.1 Raccomandazioni Nota! Riduzione del carico massimo del bruciatore Utilizzando ricircolo del gas di scarico (FGR) o immettendo la massa di ritorno attraverso le condotte di immissione, è possibile limitare il carico massimo del bruciatore.
  • Page 75 10.2 Indirizzazione e attivazione del servocomando AUX3 Normalmente queste operazioni sono già state eseguite dal costruttore. Possono risultare necessarie in alcuni casi come ad esempio: sostituzione del servocomando, in caso la modalità FGR non sia ancora stata attivata oppure se LMV5 viene fornito sciolto..ATTENZIONE: per LMV52.400, in caso di indirizzamento servocomando FGR: l'unica scelta possibile è...
  • Page 76 10.3 Impostazione delle posizioni speciali the special positions 1° livello 2° livello 3° livello 4° livello 5° livello 6° livello Descrizione Param & Visualiz CammaElettron TaraturaGas TaraturaOlio PosizioniSpeci Qui sotto le posizioni suggerite. Possono essere modificate durante la fase di commissioning in accordo alle esigenze dell'impianto. Posizioni speciali: AUX3 POS Posizione riposo 0°...
  • Page 77 10.5 Modalità FGR 1° livello 2° livello 3° livello 4° livello 5° livello 6° livello Descrizione Param & Visualiz Flue Gas Recirc FGR-Modo disattivato Fare riferimento alla tabella sottostante tempo / temperatura temp.contr. TCautoDeact Aux3 Minpos auto deact Description of the FGR mode. LMV50 LMV52.4..
  • Page 78 10.6 Parametri principali della funzione FGR LMV50 LMV52.4.. Parametri Descrizione LMV51.3 LMV52.2 DelaytimeFGR Gas Impostazione del tempo di ritardo con cui dopo il passaggio alla fase OPERATION 1 l’attuatore ausiliario 3 viene mantenuto sulla posizione di accensione DelaytimeFGR Oil SogliaFGR Gas Impostazione della temperatura che non deve essere raggiunta affinché...
  • Page 79 10.7 Esempio di fattore FGR fattore di mappa FGR su regolazione del bruciatore Settiamo AUX3 per FGR come “temp.contr.” Mode La curva è impostata come evidenziato dalla tabella sottostante: Punto Nota % Carico 37,5 % 62,5 % 75 % 100 % AUX3 Curva FGR 19,3 °...
  • Page 80 11 PARTENZA A FREDDO (CSTP) Se nell’impianto è presente una caldaia a vapore o una caldaia che deve partire a freddo e, per evitare gli shock termici, è richiesto il riscaldamento lento della caldaia mantenendo il bruciatore al minimo di potenza, può essere utilizzata la funzione automatica di Partenza a freddo, in alternativa al funzionamento manuale con il carico al minimo.
  • Page 81 valore di disattivazione per protezione da shock termico: SogliaOff = 80% (esempio) valore attuale gradini di incremento temperatura VarSetpointMod esempio: 5% (corrisponde a 4°) Gradino di incremento potenza VariazioneCarico esempio: 15% Bruc. accende con carico 25% potenza erogata Bruciatore spento tempo modulaz.
  • Page 82 12 FUNZIONAMENTO MANUALE DEL BRUCIATORE L’operatore può scegliere se selezionare il funzionamento del bruciatore in modalità manuale ad un carico fisso impostabile, oppure il funzionamento in modalità modulante tramite il regolatore di carico automatico, infine può anche decidere lo spegnimento mediante la funzione di bruciatore spento.
  • Page 84 Blocco morsetti Simboli connetori Descrizione Alimentazione AC 230 V +10 % / -15 %, 50...60 PIN1 Teleruttore motore ventilatore Hz, 1 A, cos.0.4 AC 230 V +10 % / -15 %, 50...60 X3-01 PIN2 Segnalazione blocco Hz, 1 A, cos.0.4 AC 230 V +10 % / -15 %, 50...60 PIN1 Pressostato aria (LP)
  • Page 85 Blocco Simboli connetori Descrizione Alimentazione morsetti PIN1 Massa (PE) Pressostato di minima pres- AC 230 V +10 % / -15 %, sione combustibile liquido PIN2 (DWmin-oil) 50...60 Hz, Imax 1.5 mA X5-01 Alimentazione pressostato di AC 230 V +10 % / -15 %, minima pressione combustibile PIN3 liquido (DWmin-oil)
  • Page 86 Blocco Simboli connetori Descrizione Alimentazione morsetti PIN1 Massa (PE) PIN2 Neutro (N) X7-01 Valvola combustibile liquido 2° sta- AC 230 V +10 % / -15 %, 50...60 PIN3 Hz, 1 A, cos.0.4 PIN1 Massa (PE) PIN2 Neutro (N) Valvola combustibile liquido 3° sta- AC 230 V +10 % / -15 %, 50...60 X7-02 PIN3...
  • Page 87 Blocco Simboli connetori Descrizione Alimentazione morsetti Lampada segnalazione funziona- AC 230 V +10 % / -15 %, 50...60 PIN2 mento comustibile liquido Hz, 1 A, cos.0.4 Lampada segnalazione funziona- AC 230 V +10 % / -15 %, 50...60 X8-01 PIN1 mento gas Hz, 1 A, cos.0.4 PIN4...
  • Page 88 Blocco mor- Simboli connetori Descrizione Alimentazione setti AC 230 V +10 % / -15 %, 50...60 Hz, PIN4 Neutro (N) max 1 mA PIN3 Fase alimentazione trasformatore AC 12 V +10 % / -15 %, 50...60 Hz, PIN2 Alimentazione per GO X10-01 max 1.2 mA PIN1...
  • Page 89 Blocco Simboli connetori Descrizione Alimentazione morsetti Sonde Temperatura / Pressione controllore PIN5 Schermo cavo sonde PIN4 Comune Ingresso sensore temperatura Pt / PIN3 LG-Ni 1000 Cavo compensazione sensore PIN2 temperaturaPT100 Ingresso sensore temperatura PT100 PIN1 PIN5 Schermo cavo PIN4 Massa di riferimento Ingresso segnale in corrente per sensori di pressione/temperatura 0/ PIN3...
  • Page 92 Le informazioni contenute in questo documento sono puramente indicative e non impegnative. L’azienda si riserva la facoltà di apportare modifiche senza obbligo di preavviso.
  • Page 93 COD.: M07979AD rel. 3.2 01/13 PRESCRIZIONI PER COLLEGAMENTI LMV5x I collegamenti sensibili ai disturbi EMC sono quelli relativi al cavo “bus” (cavo linea servocomandi, PLL52), cavo fotocellula, cavo sensore di giri, cavo segnale 4÷20mA che pilota l’inverter. I cavi di comando e di potenza (400V e 230V) devono essere sempre separati dai cavi di segnale.
  • Page 94 Allegato 1 – Esempio di cavo per motore...
  • Page 96 Allegato 2 – Esempio di cavo per sensori...
  • Page 99 SIEMENS Esempio di suddivisione dei cablaggi Appendix: Example for wiring, earthing and shielding the LMV5-System Cabinet Inverter Siemens MM440 Canalina per CAN-Bus shielded cavo cable schermato X52.2 motore X52.4 "VSD - Fan Motor" Separate conduit & shielded line voltage cable! Separate plastic conduit X51, X50 Metal plate = FE...
  • Page 100 Appendice 4: LMV52... con controllo e modulo O 18.1 Generalità Il sistema LMV52... è un’estensione del sistema LMV51..Una funzione speciale del sistema LMV52… è il controllo della percentuale di ossigeno nei fumi di scarico al fine di aumentare l’efficienza della caldaia. Oltre alle caratteristiche dell’LMV51..., il sistema LMV52...
  • Page 101 Determinazione della La lunghezza massima del cavo tra il trasformatore e gli utenti del CAN bus dipende lunghezza massim del dal tipo di cavo (area della sezione), il numero degli attuatori ed il tipo di attuatore utiliz- cavo zato (corrente). I grafici che seguono possono essere utilizzati per determinare le lunghezze massime del cavo del CAN bus tra il trasformatore ed il gruppo di attuatori oppure l’AZL5…, a seconda dei relativi fattori influenzanti.
  • Page 102 12.1 Alimentazione del sistema LMV5... In principio, la topologia del CAN bus contiene sempre una struttura di linea e, pertanto, ha un nodo iniziale ed uno finale. I singoli utenti del CAN bus sono collegati in serie, per cui i rispettivi nodi finali sono ter- minati da resistenze di terminazione del CAN bus.
  • Page 103: Control Panel

    Unità base LMV5... sulla centralina di controllo, attuatore sul bruciatore; Esempio 2 cavo del CAN bus «LMV5... ↔ ↔ ultimo attuatore» > 20 m ↔ ↔ Control panel Burner Jumper ACT 1 ACT 2 ACT 3 ACT 4 Fixed internal bus termination SQM4...
  • Page 104 Installazione di tutti i componenti nel bruciatore; Esempio 3a Cavo CAN bus «LMV52... ↔ ↔ ultimo attuatore» < 20 m con 6 attuatori e ↔ ↔ modulo O2 PLL52... ACT 1 ACT 2 ACT 3 ACT 4 Jumper Fixed internal ACT 5 ACT 6 bus termination...
  • Page 105 Cavo del CAN bus con LMV52... e più di 4 attuatori più modulo O2 PLL52... Note sull’esempio 3a / 3b Sulle applicazioni LMV52... con più di 4 attuatori (SQM45...), sarà necessario un se- condo trasformatore per l’alimentazione degli attuatori aggiuntivi. In tal caso, il trasformatore 1 alimenta l’unità...
  • Page 106 18.8 Modulo O2 Rispetto al Sistema LMV51, il Sistema LMV52… ha dei componenti aggiuntivi: modulo O2, semsore O2 e sensore di temperature dei gas combusti. Il moodulo O2 si collega con l’unità base attraverso il CAN bus e deve essere posizionato vicino al sensore os- sigeno QGO…...
  • Page 108      8      8      8...
  • Page 109 ß ß ß...
  • Page 110 ©...
  • Page 111: Scheda Tecnica

    18.13 Scheda Tecnica Unità base LMV52... Consultare il capitolo Scheda Tecnica ! PLL52... Tensione di rete «X89-01» AC 120 V AC 230 V –15 % / +10 % -15 % / +10 % Classe di sicurezza I con parti di classe II secondo la DIN EN 60730-1 Frequenza di rete 50 / 60 Hz ±6 %...
  • Page 112 PLL52... Flue gas temperature X86.3 Shield connection Temperature sensor X86.1 Pt / LG-Ni1000 PLL52... Pt / LG-Ni1000 X86.2 Signal reference X89-01.4 Protective earth (PE) Supply air temperature X89-01.5 Power supply neutral X87.3 conductor (L) Shield connection F 6.3AT Temperature sensor X87.1 X89-01.6 Power supply live Pt / LG-Ni1000...

This manual is also suitable for:

Neox155Neox175

Table of Contents