Levenhuk WISE PLUS 10X56 User Manual page 20

Monocular with reticle
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Calcolare le dimensioni del bersaglio usando il valore angolare misurato
Una volta nota la distanza del bersaglio in chilometri, è possibile calcolarne l'altezza e la larghezza in metri usando l'inverso della
formula usata per la misura della distanza:
dove H è l'altezza o la larghezza stimata del bersaglio in m, S è la distanza del bersaglio in km e w è l'angolo verticale o orizzontale
del bersaglio in mil.
Ad esempio, la distanza stimata del carrarmato mostrato in fig. 2 è pari a 0,25 km, l'angolo verticale è 10 mil e l'angolo orizzontale è
20 mil. Calcolare le dimensioni usando la formula:
L'altezza del carrarmato così calcolata risulta pari a 2,5 m e la sua larghezza pari a 5 m.
Usare il reticolo aggiuntivo per calcolare direttamente la distanza
Quando è noto che l'altezza del bersaglio è pari a 2 m, è possibile calcolarne la distanza usando il reticolo aggiuntivo presente nella
metà inferiore della lente, senza bisogno di applicare alcuna formula. Per ottenere il valore desiderato, posizionare il bersaglio in
corrispondenza della linea orizzontale del reticolo. Il punto in cui il bersaglio tocca la scala graduata indica il valore della distanza in
centinaia metri. Ad esempio, la distanza stimata del carrarmato mostrato in fig. 3 è pari a 550 m.
Specifiche
Ingrandimento
Diametro dell'obiettivo
Campo visivo
Diametro della pupilla di uscita
Estrazione pupillare
Luminosità relativa
Fattore crepuscolare
Focale corta
Filettatura attacco per treppiede
Intervallo operativo di temperatura
Il produttore si riserva il diritto di modificare senza preavviso le specifiche tecniche e la gamma dei prodotti.
,
Fig. 2
Fig. 3
10x
56 mm
6,1°
4,9 mm
17 mm
24
24
3,5 m
1/4"
–10... +50 °C
20

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

81945

Table of Contents