Do you have a question about the Micro and is the answer not in the manual?
Questions and answers
Subscribe to Our Youtube Channel
Summary of Contents for LAMBORGHINI CALOR Micro
Page 3
MICRO Nota: * at o tata o ott t ata o o o o o o a a è relativo alla o a a Vedere programmazione a pag. 5.
Page 6
Durezz Volume di acqua Residua Durezza f ° Esempio: Durezza ingresso = 20°f Durezza in uscita = 5°f Durezza = 15°f Capacità ciclica da impostare 1.4 m³ (con durezza 15°f) Consultare figura 11 a pagina 6 per la regolazione della durezza in uscita RIEMPIMENTO TINO A fine riempimento controllare il livello dell'acqua all'interno del tino;...
Page 7
Attenzione nel movimentare il BOX elettronico per accedere alla vite di miscelazione, controllare i connettori di alimentazione siano inseriti correttamente . con l'acqua addolcita. Maggiore è l'apertura del flapper maggiore sarà la percentuale di miscelazione con conseguente aumento della durezza residua. Utilizzare un test della durezza e misurare la durezza residua in uscita, se la durezza rilevata è...
Hardness ° EXAMPLE Hardness IN = 2 0°f Hardness O T = 5 °f Hardness = 5°f Cycle capacity to set m³°f = 00 lt with hardness 5°f See page 6 fig. 11 for out hardness settings TANK FILLING At the end of filling, check the water level inside the tank; it must be greater than 5-7 cm Press and hold simultaneusly for 3 seconds...
Page 14
Warning! During the electronic BOX handling to acces the mix screw, check the alimentation connectors are correctly connected .
Need help?
Do you have a question about the Micro and is the answer not in the manual?
Questions and answers