Download Print this page
Hide thumbs Also See for INTERCOM 200 Series:

Advertisement

Available languages

Available languages

Quick Links

INTERCOM 200 series »
ATTENZIONE! Prima di effettuare qualsiasi operazione, leggere con attenzione questo manuale: contiene informazioni importanti riguardo
l'installazione e l'uso del sistema. PER RIDURRE IL RISCHIO DI SHOCK ELETTRICO NON RIMUOVERE CHASSIS O PANNELLI PROTETTIVI
RIVOLGERSI A PERSONALE QUALIFICATO - EVITARE DI ESPORRE IL SISTEMA ALLA PIOGGIA O A LIQUIDI
• Leggere attentamente tutta la documentazione prima di installare l'unità e conservarla in un luogo sicuro per un riferimento futuro. • Non installare il sistema vicino all'acqua
o comunque in zone umide. • Pulire esclusivamente tramite l'uso di un panno asciutto. • Controllare che l'impianto sia dotato di regolare messa a terra. • Rivolgersi a personale
qualificato per qualsiasi tipo di riparazione e/o controllo qualora l'unità non operasse normalmente o avesse subito traumi di qualsiasi genere.
Collegamenti e comandi
Il connettore XLR3 femmina INPUT (1) va collegato all' alimentatore, alla stazione master o al connettore XLR3 maschio
LINK (2) di un'altra stazione.
Al connettore XLR4 maschio (3 ) va collegata la cuffia/microfono. Le stazioni sono previste per l'uso di microfoni dinamici
a bassa impedenza (600Ω nominali), sbilanciati e di cuffie ad alta impedenza (100 ÷ 1000 Ω).
1
3
LINK
INPUT
ICH01 o ICH02
2
LINK
INPUT
L'interruttore MIC on/off (8) permette di inserire/disinserire il microfono. Si consiglia di tenere il microfono disinserito, quando non necessario, per ridurre il rumore di fondo
sulla linea intercom. Il LED verde è acceso quando il microfono è inserito. Il potenziometro VOLUME (6) regola il volume della cuffia. Il trimmer SIDE TONE (7) regola la percen-
tuale di ritorno del segnale del microfono della stazione sulla cuffia della stazione stessa. In posizione centrale il segnale del microfono e' ridotto al minimo, mentre ruotando
il comando in senso orario o antiorario il segnale del microfono viene inviato alla cuffia con livello e fase regolabile. Alcuni operatori preferiscono avere in cuffia un ritorno del
proprio microfono, per essere sicuri che il microfono stesso sia funzionante. Premendo il pulsante CALL (4) viene inviato un segnale di chiamata a tutte le stazioni connesse
sulla stessa linea. Su di esse il pulsante lampeggia. Il deviatore BUZZER (5), nelle posizioni LO e HI abilita la segnalazione acustica di chiamata, rispettivamente a basso (LO) e
alto (HI) volume. Se la segnalazione acustica è abilitata, il LED giallo è acceso. In posizione OFF la segnalazione acustica è disabilitata.
4
5
Caratteristiche tecniche
Tensione di alimentazione
Assorbimento (a 28 V nominali)
Impedenza di ingresso stazione
Risposta in frequenza
Impedenza di ingresso
Massimo livello in ingresso
Risposta in frequenza
Massimo livello di uscita
Regolazione del SIDE TONE
Accessori in dotazione
Compatibilita`
L'unità è compatibile con sistemi di altri costruttori. Per maggiori informazioni richiedere la scheda di compatibilità.
Per qualsiasi necessità si prega di contattare il nostro ufficio tecnico: tel. +39 0771 72190 fax +39 0771 721955 - service@musiclights.it
IC200B
headset
LINK
2
6
7
8
Impedenza di linea
Livello nominale
Livello massimo
Guadagno
Guadagno
Impedenza di carico
Tensione nominale
Sensibilità
Dimensioni e peso
FP- 10 /05/09 - Rev001 - 05/09 ©2009 Music & Lights s.r.l. - Italy - www.proaudioline.it
1
3
INPUT
LINK
INPUT
LINK
INPUT
Dati tecnici generali
Preamplificatore microfonico
Amplificatore cuffia
Circuito di chiamata
Dimensioni, peso e accessori
90x42x108 mm (LxAxP) (escluso il gancio per cintura)
Gancio in nylon per attacco in cintura, smontabile per appoggio su tavolo
Manuale
E` possibile utilizzare cavo schermato microfonico
standard a 2 conduttori + schermo (9). Per colle-
gamenti molto lunghi si consiglia l'uso di cavi a 3
conduttori + schermo, di sezione almeno 0.18 mmq
, collegando anche il telaio (carcassa) dei connettori
XLR (10). La lunghezza massima del collegamento
può superare i 500 m, avendo cura di usare cavi di
sezione elevata e con schermatura efficiente.
XLR 3P M
2
1
3
Cablaggio con cavo 2 conduttori + schermo.
9
( Standard microfonico ).
XLR 3P M
2 4 1
3
Cablaggio con cavo 3 conduttori + schermo.
10
( Consigliato per collegamenti molto lunghi ).
220 Ω per segnali audio – 4700 Ω in continua
-17 dBm
+4 dBm
15÷30 V c.c., 28 V nominali, 36 V massimi
18 mA a riposo, 50 mA max in chiamata
18 kΩ (equivalenti, in parallelo alla linea)
150 Hz ÷ 13 kHz (equalizzato per una migliore intelligibilità)
1 kΩ (per microfoni dinamici da 200 Ω a 1 kΩ)
29 dB
-30dBm
150 Hz ÷ 18 kHz (± 2 dB)
+40 dB
+20 dBm (su 1 kΩ)
cuffie da 200 Ω a 1000Ω, 32 Ω minimo
± 20 dB, - 60 dB minimo a centro corsa
+ 12 V c.c. sulla linea audio
+ 2 V d.c.
I
XLR 3P F
1
2
(1) MASSA (schermo)
(3) AUDIO
3
(2) ALIMENTAZIONE
XLR 3P F
(1) MASSA (schermo)
1 4 2
(4) TELAIO
(3) AUDIO
3
(2) ALIMENTAZIONE
MIC.
CUFFIE
1
4
2
3
MIC.
CUFFIE
XLR 4P F
( lato saldature )
370 g

Advertisement

loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the INTERCOM 200 Series and is the answer not in the manual?

Questions and answers

Subscribe to Our Youtube Channel

Summary of Contents for Pro Audio INTERCOM 200 Series

  • Page 1 INTERCOM 200 series » IC200B Manuale ATTENZIONE! Prima di effettuare qualsiasi operazione, leggere con attenzione questo manuale: contiene informazioni importanti riguardo l’installazione e l’uso del sistema. PER RIDURRE IL RISCHIO DI SHOCK ELETTRICO NON RIMUOVERE CHASSIS O PANNELLI PROTETTIVI RIVOLGERSI A PERSONALE QUALIFICATO - EVITARE DI ESPORRE IL SISTEMA ALLA PIOGGIA O A LIQUIDI •...
  • Page 2 INTERCOM 200 series » IC200B User Manual WARNING! Please read the instruction carefully which include important information about the installation and usage. TO PREVENT ELECTRIC SHOCK DO NOT REMOVE TOP OR BOTTOM COVERS. DO NOT EXPOSE THIS EQUIPMENT TO RAIN OR MOISTURE NO USER SERVICEABLE PARTS INSIDE - REFER SERVICING TO QUALIFIED SERVICE PERSONNEL.

This manual is also suitable for:

Ic200b