Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

Quick Links

MANUALE DI USO E MANUTENZIONE
MAINTENANCE AND USER MANUAL

Advertisement

Table of Contents
loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the LIFE W60 and is the answer not in the manual?

Questions and answers

Summary of Contents for Frigo2000 LIFE W60

  • Page 1 MANUALE DI USO E MANUTENZIONE MAINTENANCE AND USER MANUAL...
  • Page 4 Corretto smaltimento del prodotto (rifiuti elettrici ed elettronici) (Applicabile nei paesi dell’Unione Europea e in quelli con sistema di raccolta differenziata) Il marchio riportato sul prodotto o sulla documentazione indica che il prodotto non deve essere smaltito con altri rifiuti domestici al termine del ciclo di vita.
  • Page 5 INDICE ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA E AVVERTENZE Introduzione Condizioni di impiego Sicurezza tecnica DATI TECNICI INSTALLAZIONE Introduzione Movimentazione Rimozione dell’imballo Integrità Smaltimento macchina Pulizia Condizioni di lavoro Schemi d’installazione Fissaggio 3.10 Messa in funzione FUNZIONAMENTO Area comandi Prima accensione Impostazione lingua, data e ora Riscaldamento a vuoto Menu principale Menu secondario...
  • Page 6: Pulizia E Manutenzione

    PULIZIA E MANUTENZIONE Rimozione sportello Pulizia griglia frontale di aspirazione Pulizia del fondo dell’apparecchio Sostituzione faretti led (W60-W45) SONDA TERMOMETRICA DISPOSIZIONE PRODOTTO Disposizione su ripiani Disposizione alimenti Disposizione sul fondo 10.0 DOTAZIONE DI SERIE 11.0 RICERCA GUASTI NON SEGNALATI 12.0 SCHEDA DI SICUREZZA GAS R290...
  • Page 7: Istruzioni Per La Sicurezza E Avvertenze

    1.0 ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA E AVVERTENZE 1.1 INTRODUZIONE Gentile Cliente, desideriamo ringraziarla per avere acquistato l’abbattitore multifunzione LIFE. LIFE integra in poco spazio molteplici funzioni, nasce dalla collaborazione con Chef e Maestri pasticceri di fama internazionale, coniugando la migliore tradizione con la tecnologia più avanzata e di sicurezza. Leggere attentamente le istruzioni prima di mettere in funzione l’apparecchio.
  • Page 8 Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso dovrà essere sostituito dal costruttore o dal servizio assistenza. Garanzia: Frigo2000 garantisce gli apparecchi in tutte le loro parti per un periodo secondo termini di legge vigenti a partire dalla data riportata sulla fattura di vendita. La garanzia esclude le parti danneggiate a seguito del trasporto, cattiva installazione o manutenzione, non conformità...
  • Page 9: Dati Tecnici

    2.0 DATI TECNICI L’apparecchio è conforme alle direttive Europee come riportato in dettaglio nell’allegata dichiarazione di conformità CB. I dati sono riportati sulla targhetta CE all’interno dell’apparecchio. La Classe climatica 4 riportata in etichetta corrisponde ad una temperatura ambiente di 32°C secondo normativa vigente.
  • Page 10: Installazione

    3.0 INSTALLAZIONE 3.1 INTRODUZIONE Il costruttore declina ogni responsabilità nel caso di uso improprio dell’apparecchio. L’installazione deve essere effettuata esclusivamente da un tecnico specializzato. L’apparecchio deve essere installato da personale specializzato secondo le istruzioni riportate in questo manuale. 3.2 MOVIMENTAZIONE Movimentare l’apparecchio imballato usando un carrello elevatore o un transpallet manuale con lunghezza forche pari alla lunghezza del pallet o scatola cartone e capacità...
  • Page 11 Durante queste operazioni proteggere la mani con i guanti. Non disperdere l’imballo nell’ambiente, provvedere alla smaltimento secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Non sollevare, tirare o trasportare la macchina facendo presa sulla maniglia della porta o sul cruscotto superiore. W60 – W45 INTEGRITÀ...
  • Page 12 Schema installazione su mobile a colonna W60-W45-W30. W60 –W45 Le misure sono espresse in mm. Accertarsi che vi sia lo spazio necessario per l’apertura della porta. Attenzione: per un corretto ricambio d’ aria è obbligatorio lasciare la parete posteriore superiore del mobile aperta e una uscita d’...
  • Page 13: Messa In Funzione

    3.10 MESSA IN FUNZIONE Prima di effettuare la connessione alla rete elettrica verificare che:  La tensione e la frequenza siano conformi alle condizioni di lavoro riportate sulla targhetta; la tolleranza massima è di ± 10% del valore nominale;  Il circuito di alimentazione elettrica risponda alla normativa vigente; ...
  • Page 14: Funzionamento

    4.0 FUNZIONAMENTO L’apparecchio è dotato di interfaccia comandi di tipo “Touch-screen” azionabile con un semplice tocco delle dita. Se le dita sono fredde è possibile che il display non reagisca. Non utilizzare oggetti appuntiti o affilati per evitare di danneggiare il display. 4.1 AREA COMANDI Con una pressione superiore a 2 secondi sul tasto di accensione ON/OFF l’apparecchio si accende.
  • Page 15 Lievitazione Crea il microclima ideale per una perfetta lievitazione favorendo lo sviluppo ottimale dell’alveolatura interna e degli aromi. Il ciclo può essere immediato o programmato. Decongelamento Decongela rapidamente gli alimenti in totale sicurezza, rispettando la qualità originaria senza rischi per la salute. Cioccolato Consente di creare cioccolatini della forma desiderata mediante cicli di cristallizzazione e stacco dedicati.
  • Page 16 5.0 USO Nei supermercati si trovano spesso prodotti che del cibo hanno solo la parvenza. Nell’industria alimentare è diffuso l’impiego di conservanti chimici, zuccheri e additivi che hanno un impatto negativo sulla nostra salute come dimostrano molti studi scientifici. Con LIFE si potranno abbandonare i prodotti industriali, utilizzando, invece, ingredienti freschi per cucinare in casa piatti sani e genuini conservandone a lungo la freschezza.
  • Page 17: Elenco Programmi

    Si consiglia di eseguire un ciclo di preraffreddamento prima di avviare l’abbattimento, in questo modo il ciclo sarà più efficace e si riduce il consumo di energia. A procedimento ultimato l’apparecchio attiva la conservazione automatica a temperatura positiva fino a quando l’utente non la arresta.
  • Page 18 Il programma selezionato può prevedere l’uso della sonda al cuore a seconda che la dimensione dell’alimento ne consenta o meno l’inserimento. Ad esempio è disponibile l’uso nel caso si selezioni: carne>intera, non è disponibile in caso si selezioni: carne>fettine. L’apparecchio è dotato di una tecnologia che gestisce dinamicamente temperatura e intensità della ventilazione. Eseguire sempre un ciclo di preraffreddamento prima di avviare la surgelazione, in questo modo il ciclo sarà...
  • Page 19 Frutta: è possibile surgelarla evitando annerimento e bruciature da freddo. La frutta surgelata rappresenta una scorta sempre disponibile per realizzare ottime macedonie, crostate, strudel, torte e decorazioni. È possibile surgelare anche la frutta cotta e conservala nel congelatore per creare una scorta di qualità nei mesi a venire. Si consiglia di tagliare la frutta a fettine, eccetto i frutti di bosco che vanno lasciati interi.
  • Page 20 5.4 LIEVITAZIONE Cosa c’è di meglio del pane fatto in casa! Di forme e colori diversi, il pane fresco e fragrante è sempre gradito a pranzo o a cena. Ma per una lievitazione perfetta è necessario che l’impasto rimanga alla temperatura corretta per il giusto tempo, senza sbalzi di umidità.
  • Page 21 Risveglio: LIFE riscalda gradualmente la cella fino al set impostato al fine di risvegliare l’azione dei lieviti e prepararli alla successiva fase di lievitazione. La durata dovrà essere tanto maggiore quanto più grande sarà la pezzatura del prodotto inserito. La fase di risveglio consente di avere un’alveolatura uniforme nei grandi lievitati, riscaldando lentamente ed in modo omogeneo tutto l’impasto.
  • Page 22 Un normale frigorifero ha una temperatura inadeguata per diversi fattori. La scarsa ventilazione e l’eccessiva umidità provocano un decadimento qualitativo del prodotto. Con LIFE è possibile eseguire un ciclo di cristallizzazione per stabilizzare il cioccolato e favorire l’ottimale sviluppo degli aromi. In caso di utilizzo di stampi per la realizzazione di praline o gusci il ciclo cioccolato consente il corretto distacco del prodotto dallo stampo.
  • Page 23: Cottura Lenta

    Temperature di servizio dei programmi: Vino Rosso: 16/18°C Vino Bianco: 14/16°C Bollicine: 6/8°C Birra: 3°C Acqua: 4°C Bevande: 4/6°C 5.9 ESSICAZIONE La funzione essicazione consente di disidratare frutta, verdura e funghi. Disporre il prodotto tagliato finemente sulle griglie su carta forno e lasciare la porta leggermente aperta per consentire l’uscita dell’umidità in eccesso con l’apposito accessorio.
  • Page 24: Avvisi E Allarmi

    6.0 AVVISI E ALLARMI AVVISO PROTEZIONE COMPRESSORE Avviamenti ravvicinati del compressore possono pregiudicarne l’affidabilità. Per evitare avviamenti del compressore con frequenze eccessive è previsto un tempo minimo di pausa fra due partenze ravvicinate. ALLARME PORTA APERTA Dopo 30 secondi dall’apertura della porta, compare l’avviso di porta aperta accompagnato da un allarme sonoro intermittente.
  • Page 25 7.0 PULIZIA E MANUTENZIONE RIMOZIONE SPORTELLO La porta è collegata al corpo macchina attraverso le cerniere. Prima di rimuovere la porta per manutenzione o per pulizia sbloccare le linguette d’ arresto ruotando verso l’alto la linguetta di aggancio su ambo le cerniere. Sfilare la porta dalle feritoie del corpo macchina eseguendo le operazioni in figura.
  • Page 26 PULIZIA DEL FONDO DELL’APPARECCHIO A fine ciclo, se necessario, pulire il fondo della macchina. Le operazioni di manutenzione ordinaria possono essere eseguite da personale non specializzato seguendo scrupolosamente le istruzioni di seguito riportate Le superfici interne ed esterne possono essere lavate con una spugna inumidita in acqua tiepida e detersivi non aggressivi chimicamente;...
  • Page 27 8.0 SONDA TERMOMETRICA L’ impiego della sonda consente di controllare con precisione le temperature dei programmi impostati. Per un funzionamento ottimale, la sonda deve essere posizionata al centro del prodotto. Verificare che la punta della sonda non fuoriesca dal prodotto e non sia a contatto con la teglia. Non inserire la sonda nelle feritoie di aerazione, potrebbero danneggiarsi i ventilatori e la sonda stessa.
  • Page 28 9.0 DISPOSIZIONE PRODOTTO DISPOSIZIONE SUI RIPIANI Utilizzare teglie o contenitori di altezza ridotta per favorire il contatto dell’aria con la superficie del prodotto. Disporre i contenitori in maniera ordinata evitando di sovrapporli uno sull’altro. Non appoggiare i contenitori uno sopra l’altro, ma usare l’apposita griglia in modo da consentire un’adeguata circolazione dell’aria. DISPOSIZIONE ALIMENTI Evitare di sovrapporre più...
  • Page 29: Dotazione Di Serie

    10.0 DOTAZIONE DI SERIE N°2 GRIGLIE (W30) - N°2 GRIGLIE (W45) - N°3 GRIGLIE (W60) N°1 SONDA AL CUORE N°1 IGIENIZZANTE N° 4 VITI DI FISSAGGIO AL MOBILE (W45-W60) 11.0 RICERCA GUASTI NON SEGNALATI ANOMALIA POSSIBILI CAUSE SOLUZIONI Verificare la presenza di tensione sulla presa dove è inserita la spina dell’apparecchio, ripristinare Mancanza tensione L’apparecchio non si...
  • Page 30 12.0 SCHEDA DI SICUREZZA GAS R290 1 - IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI 5 - INFORMAZIONE ECOLOGICHE Identificazione dei pericoli: Gas liquefatto. In alta Generali: Non si conoscono danni all'ambiente concentrazione può provocare asfissia. Schizzi provocati da questo prodotto. possono provocare ustioni da freddo. Fattore di riduzione dell'ozono: 0 2 - MISURE DI PRONTO SOCCORSO 6 - MANIPOLAZIONE...
  • Page 31 INDEX 13.0 SAFETY INSTRUCTIONS AND WARNINGS 13.1 Introduction 13.2 Operating conditions 13.3 Technical safety 14.0 TECHNICAL DATA 15.0 INSTALLATION 15.1 Introduction 15.2 Handling 15.3 Removal of the packaging 15.4 Integrity 15.5 Disposal of the appliance 15.6 Cleaning 15.7 Operating conditions 15.8 Installation diagrams 15.9 Fastening...
  • Page 32: Cleaning And Maintenance

    19.0 CLEANING AND MAINTENANCE 19.1 Removing the door 19.2 Front suction grid cleaning 19.3 Cleaning the base of the appliance 19.4 Replacing of led spotlights (W60-W45) 20.0 TEMPERATURE PROBE 21.0 PRODUCT ARRANGEMENT 21.1 Positioning of shelves 21.2 Positioning of containers 21.3 Positioning on the base of the chamber 22.0 STANDARD EQUIPMENT 23.0 TROUBLESHOOTING...
  • Page 33: Safety Instructions And Warnings

    13.0 SAFETY INSTRUCTIONS AND WARNINGS 13.1 INTRODUCTION Dear Customer, Thank you for purchasing a LIFE multifunction blast chiller. LIFE combines many functions in a small space. The appliance is the result of a partnership with internationally renowned Chefs and Master Pastry Chefs, combining the best traditions with the most advanced and safest technologies.
  • Page 34 If the power supply cable is damaged, it must be replaced by the manufacturer, or by technical support personnel. Warranty: Frigo2000 guarantees its appliances and all its constituent parts for a period in accordance with the legal requirements, starting from the date indicated on the sale invoice. The warranty excludes any parts damaged from transport, bad installation or maintenance, non-compliances of electric and hydraulic systems, or resulting from improper use of the appliance.
  • Page 35: Technical Data

    14.0 TECHNICAL DATA The appliance conforms to the European directives, as shown in detail on the attached CB declaration of conformity. The data are indicated on the CE plate inside the appliance. The climate class 4 shown on the label corresponds to an environmental temperature of 32°C according to the current legislation.
  • Page 36: Installation

    15.0 INSTALLATION 15.1 INTRODUCTION The Manufacturer declines all responsibility in the event of improper use of the appliance. The installation must be carried out by specialist technical personnel only. The appliance must be installed by specialist personnel following the instructions of this manual. 15.2 HANDLING Handle the packed appliance using a fork lift truck or a manual transpallet with fork length equal to the length of the pallet or cardboard box with a loading capacity appropriate for the weight of the appliance.
  • Page 37: Disposal Of The Appliance

    Do not lift, pull, or transport the machine using the door handle. W60 – W45 15.4 INTEGRITY Check all parts of the appliance for damage and make sure that the internal standard accessories provided are to the standards they should be. 15.5 DISPOSAL OF THE APPLIANCE When disposing of the appliance, follow these precautions: remove the plug from the power socket, remove the door, the grid and everything else that can be removed.
  • Page 38 Diagram for the installation of the W60-W45-W30 models in a column unit. W60 –W45 Measurements are expressed in mm. Ensure that there is enough space to open the door. Warning: for correct air recirculation, ensure that the rear upper wall of the unit is open, with a minimum opening for air of 280 cm2 (see figure).
  • Page 39: Putting Into Operation

    15.10 PUTTING INTO OPERATION Before connecting the appliance to the power mains, make sure that: voltage and frequency comply with the working conditions indicated on the plate: the maximum  tolerance is ± 10% of the stated value.  the power supply circuit meets current regulations; ...
  • Page 40: Operation

    16.0 OPERATION The unit has a "Touch Screen" control interface that can be operated with the simple touch of your fingers. If your fingers are cold, the display may not react. Do not use pointed or sharp objects as they may damage the display. 16.1 CONTROL AREA To switch the appliance on, press the ON/OFF button for more than 2 seconds.
  • Page 41: Secondary Menu

    Proving It creates the ideal micro-climate for perfect proving, encouraging the optimal development of air pockets inside the dough. The cycle can be performed on the spot, or programmed using the timer. Thawing It defrosts food quickly and safely, keeping all of its original quality without any risk to your health. Chocolate It allows you to make chocolate of all shapes and sizes using the dedicated crystallisation and “pop-out”...
  • Page 42: Blast Chilling

    17.0 USE Supermarkets are full of products that only look like food. There is widespread use of chemicals, sugar and additives in the food industry, which has a negative impact on our health, as demonstrated by many scientific studies. With LIFE, it is possible to do without industrial products and use fresh ingredients to prepare dishes at home that are healthy and genuine, and which preserve their freshness for a long time.
  • Page 43 faster and more effective cooling and does not cause the product to freeze. Once the correct food temperature is reached, LIFE will gradually increase the temperature until the end of the cycle is reached. It is recommended to run a pre-cooling cycle before blast chilling. This ensures that the cycle will be more effective and energy efficient.
  • Page 44 Unlike freezing, deep freezing is a very quick process that uses temperatures as low as -40°C to maintain the organoleptic properties, taste, flavour and appearance of the food, thanks to the activation of the micro- crystallisation process. Water freezes without breaking the cells: the biological structure of meat, fish, fruit and vegetables is not altered.
  • Page 45 It is possible to keep the fish inside the LIFE freezer after freezing or to place it in your freezer for at least 24 hours before defrosting. Always clean LIFE before and after use in order to keep it free from the anisakis. Frozen grilled vegetables: vegetables rich in water are damaged by a traditional freezer.
  • Page 46 +16°C Storage red wines with great structure and tannins 17.4 PROVING There's nothing better than home-made bread! With its many shapes and colours, the smell of freshly made bread is always welcome during lunch or dinner. But for perfect proving, it is imperative that the dough stays at the right temperature for the correct amount of time, without changes in humidity.
  • Page 47 Reviving: LIFE gradually heats the chamber to the set point in order to revive the yeast and prepare it for the next proving phase. The duration must be set in accordance to the size of the product: the larger the product, the longer the cooling period.
  • Page 48 A normal refrigerator does not possess the necessary temperature for creating quality chocolate for a number of reasons, as poor ventilation and excessive humidity cause a deterioration in the quality of the product. With LIFE it is possible to perform a crystallisation cycle to stabilise the chocolate and promote its optimal development.
  • Page 49: Slow Cooking

    Service temperatures program: Red wine: 16/18°C White wine: 14/16°C Sparkling wine: 6/8°C Beer: 3°C Water: 4°C Other drinks: 4/6°C 17.9 DRYING The desiccation function allows you to dehydrate fruit, vegetables and mushrooms. Arrange the finely cut product on the racks on baking paper and leave the door slightly open to allow the excess moisture to escape with the appropriate accessory.
  • Page 50: Warnings And Alarms

    18.0 WARNINGS AND ALARMS 18.1 COMPRESSOR PROTECTION WARNING Starting the compressor several times within a short period can jeopardise its reliability. To prevent the user from starting the compressor too often in too short a space of time, there is a pre- set interval between two starts in which it will not be possible to start the compressor.
  • Page 51: Removing The Door

    19.0 CLEANING AND MAINTENANCE 19.1 REMOVING THE DOOR The door is connected to the main body of the appliance with hinges. Before removing the door for maintenance or cleaning, release the stop tabs by moving the hooking tabs of both hinges in an upward direction. Remove the door from the slots of the appliance’s body following the procedure shown in the above figure.
  • Page 52 19.3 CLEANING THE BASE OF THE APPLIANCE At the end of the cycle, if necessary, clean the base of the appliance. Ordinary maintenance operations can be carried out by unskilled personnel by scrupulously following the instructions below. The internal and external surfaces can be washed with a sponge dampened in warm water, using chemically non-aggressive detergents;...
  • Page 53: Temperature Probe

    20.0 TEMPERATURE PROBE The probe is used to monitor the exact temperatures of the set programs. To achieve best operational results, the probe must be inserted into the centre of the product Make sure the tip of the probe does not go through to the other side of the product, nor touch the tray. Do not insert the probe into the vents, as this may damage both the fans and the probe itself.
  • Page 54 21.0 PRODUCT ARRANGEMENT 21.1 POSITIONING OF SHELVES Use trays or containers with a low height to facilitate air contact with the surface of the product. Arrange the containers in an orderly manner. Do not allow them to overlap. Do not place the containers one on top of the other: use appropriate shelving in a way to allow for adequate air circulation.
  • Page 55: Standard Equipment

    22.0 STANDARD EQUIPMENT N°2 SHELVES (W30) - N°2 SHELVES (W45) - N°3 SHELVES (W60) N°1 CORE PROBE N°1 CLEANING SANITISER N° 4 SCREWS FOR FIXING TO THE CABINET (W45-W60) 23.0 TROUBLESHOOTING FAULT POSSIBLE CAUSES SOLUTIONS Check that the power supply is connected to the socket to which the plug of the appliance is No power supply The appliance does...
  • Page 56: Ecological Information

    24.0 R290 GAS SAFETY DATA SHEET 1 - IDENTIFICATION OF DANGERS 5 - ECOLOGICAL INFORMATION Identification of dangers: Liquid gas. It can cause General: No known environmental damage caused by asphyxiation in high concentrations. Sprays can cause this product. cold burns. Ozone reduction factor: 0 2 - FIRST AID MEASURES 6 - HANDLING...
  • Page 60 V.le Fulvio Testi, 125 20092 Cinisello Balsamo Milano - Italy Tel: +39 02.66.04.71.47 www.frigo2000.it info@frigo2000.it...

This manual is also suitable for:

Life w45Life w30

Table of Contents