cias IB-SYSTEM-R Installation Handbook

Universal security cabling system
Table of Contents
  • Table of Contents
  • Descrizione
  • Descrizione del Sistema
  • Installazione
  • Informazioni Preliminari
  • IB-Server-R
  • Terminale DI Installazione
  • IB-Hub-R
  • IB-Island-8
  • Collegamenti
  • Collegamento Alimentazione Principale
  • Seriali Rs232
  • Collegamento del Modem
  • Configurazione del Modem
  • Estensione Hub
  • Seriali Rs485
  • Relè DI Segnalazione
  • Adattatore Per Fibra Ottica
  • Adattatore Per Rete Ethernet
  • Configurazione
  • Software DI Configurazione
  • 1.Ricerca Dispositivi
  • 2.Assegnazione Indirizzi
  • Impostazione Parametri DI Lavoro
  • Pasword
  • Configurazione Della Rete
  • Configurazioni Speciali
  • Relè DI Allarme
  • Note Applicative
  • Campo Collegato a Stella
  • Campo con Doppio Anello
  • Segnalazione Allarmi Anche Sul Campo
  • Campo Collegato in Fibra Ottica
  • Ricerca Guasti
  • Caratteristiche

Advertisement

Available languages

Available languages

Quick Links

IB-SYSTEM-R
Sistema di cablaggio universale di
sicurezza
Manuale d'installazione
Universal Security Cabling System
Installation Handbook
Edizione / Edition 2.3

Advertisement

Table of Contents
loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the IB-SYSTEM-R and is the answer not in the manual?

Questions and answers

Summary of Contents for cias IB-SYSTEM-R

  • Page 1 IB-SYSTEM-R Sistema di cablaggio universale di sicurezza Manuale d’installazione Universal Security Cabling System Installation Handbook Edizione / Edition 2.3...
  • Page 2: Table Of Contents

    INDICE 1. DESCRIZIONE ................................3 1.1 D ............................3 ESCRIZIONE DEL SISTEMA 2. INSTALLAZIONE ................................. 4 2.1 I ............................4 NFORMAZIONI RELIMINARI 2.2 IB-S -R ................................7 ERVER 2.2.1 T ..........................9 ERMINALE DI INSTALLAZIONE 2.3 IB-H -R ................................... 13 2.4 IB-I -8 ................................
  • Page 3 INDEX 1. DESCRIPTION ................................42 1.1 D ................................42 ESCRIPTION 2. INSTALLATION ................................43 2.1 P ............................43 RELIMINARY INFORMATION 2.2 IB-SERVER-R ................................46 2.2.1 T ............................48 ERMINAL NSTALLATION 2.3 IB-H -R ................................... 52 2.4 IB-I -8 ................................55 SLAND 3.
  • Page 4: Descrizione

    1. DESCRIZIONE 1.1 Descrizione del sistema L’IB-System-R è un sistema di cablaggio universale in grado di raccogliere tutte le segnalazioni del campo e riportarle ad una qualsiasi centrale che accetti in ingresso segnali di tipo on/off. Il sistema completo permette di collegare fino a 128 dispositivi o 64 barriere, attraverso linea seriale RS485, fibra ottica o Ethernet.
  • Page 5: Installazione

    Qualsiasi altra configurazione intermedia è possibile. Per configurazioni sino ad un massimo di 16 dispositivi o 16 barriere è possibile utilizzare IB-SYSTEM-R SMALL che prevede l’utilizzo di un cestello Rack 9,5” 3U e comprende:  1 Scheda IB-SERVER-R  1 Scheda IB-HUB-R ...
  • Page 6  CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 IB SYSTEM R IB SYSTEM R SMALL Possibilità di utilizzare un solo cestello in sistemi fino a 64 devices o barriere. IB ISLAND 8 R Fornisce le segnalazioni relative a 8 barriere o 8...
  • Page 7  CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 CONNESSIONI ESTERNE Collegamento seriali di campo (IB terminal block) Collegamento ausiliari (IB terminal block 20) 161820 1719 Collegamento allarmi (IB terminal block) Manuale d’installazione Pagina 6 di 79 IB-SYSTEM-R...
  • Page 8: Ib-Server-R

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 2.2 IB-Server-R L’IB-Server-R svolge molteplici funzioni all’interno dell’IB-System: raccoglie le segnalazioni dai dispositivi di campo, gestisce la stampa degli allarmi, mantiene lo storico degli eventi,mantiene la sincronizzazione degli orologi per i dispositivi dotati di questa funzione.
  • Page 9  CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 La figura sottostante mostra le connessioni fornite dal server sulla morsettiera di sistema. I dip di SW2 impostano l’indirizzo del server, impostare a 0 (tutti su ON) se si possiede un solo server. Attraverso SW3 si imposta la terminazione sulla linea RS485 del server (linea terminale), procedere come indicato in tabella.
  • Page 10: Terminale Di Installazione

    (DIP 3 di SW4 impostato su ON), collegare un PC alla linea RS485 SERVER (vedi paragrafo 3.5 Relè di segnalazione, pagina 25) tramite un convertitore RS232/485, oppure attraverso un cavetto flat direttamente al retro dell’IB-System-R. La figura mostra il collegamento tra il computer e il server.
  • Page 11  CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 Attivare la casella “Eco dei caratteri digitati localmente” e premere OK. Ora il terminale è pronto per essere utilizzato per controllare la configurazione del server. Digitate #hel e premete ENTER per verificare la correttezza dei collegamenti e delle impostazioni: il server risponde visualizzando la pagina di HELP.
  • Page 12  CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 #del Permette di rimuovere manualmente un dispositivo dalla configurazione del sistema. Digitare il numero identificativo del dispositivo separato da uno spazio, es: “#del 45” rimuove dalla configurazione attuale il dispositivo 45; questa operazione può richiedere alcuni secondi per essere eseguita.
  • Page 13  CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 #tmo Visualizza i timeout impostati nella gestione delle linee seriali. Questo comando visualizza i valori utilizzati nella gestione delle linee seriali:  Long timeout: indica il tempo atteso normalmente dal server nell’interrogazione dei dispositivi; dopo tre interrogazioni successive senza risposta il server utilizza il Short Timeout.
  • Page 14: Ib-Hub-R

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 2.3 IB-Hub-R L’IB-Hub-R costituisce il mezzo che collega tra loro tutti i componenti del sistema: server, isole, dispositivi di campo, unità di supervisione. Fornisce 6 seriali RS485 per il collegamento dei dispositivi di campo, 2 seriali RS232 per il collegamento di unità...
  • Page 15  CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 Le impostazioni presenti sulla scheda hub sono molto semplici e riguardano principalmente la terminazione delle linee RS485; seguire le tabelle sottostanti per configurare la scheda. Descrizione DIP1 Impostare sempre su OFF. DIP2 Su ON abilita la segnalazione errori di linea.
  • Page 16  CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 Descrizione delle indicazioni sul pannello frontale. Descrizione Indica che l’hub è alimentato e funzionate. POWER Lampeggia per mezzo secondo se l’hub individua un errore sulla linea. ERROR SERVER Indica attività sulla linea proveniente dal server.
  • Page 17: Ib-Island-8

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 2.4 IB-Island-8 L’IB-Island8 visualizza gli allarmi segnalati dai dispositivi di campo e invia gli stessi alla centrale attraverso contatti ON/OFF normalmente chiusi. Ogni isola è in grado di gestire fino a 8 sensori o barriere, per ciascuno di essi vengono riportati i seguenti segnali: allarme, manomissione, guasto, mancata risposta (se il sensore non risponde alla richiesta del server).
  • Page 18  CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 L’IB-island8 funziona nel modo impostato indipendentemente dalla sua posizione fisica all’interno del rack o dell’impianto: gli indirizzi gestiti dalla scheda vengono impostati attraverso i dip switch SW2 in fase di installazione e non possono essere alterati se non agendo su SW2. Una singola isola è...
  • Page 19  CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 Attraverso SW4 viene impostata la modalità operativa dell’isola. 1. Funzionamento Standard (DIP3 di SW4 posizionato su OFF): Descrizione l’isola analizza sia la richiesta del server che la risposta del dispositivo. DIP1 l’isola analizza la sola risposta del dispositivo Preallarme su uscita “N”...
  • Page 20: Collegamenti

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 3. COLLEGAMENTI L’immagine sottostante mostra la disposizione delle connessioni sul retro del back panel del sistema. CON10 1. Alimentazione principale. 2. Seriali RS232. 3. Collegamento morsettiera server. 4. Porta parallela per stampante. 5. Inserimento espansione per fibra ottica o linea Ethernet.
  • Page 21: Collegamento Alimentazione Principale

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 3.1 Collegamento alimentazione principale L’IB-System-R richiede una alimentazione a 13,8V DC, collegare l’alimentatore alla morsettiera POW1 come mostrato in tabella. POW1 Descrizione Segnale mancanza rete (giallo). Massa alimentazione (nero). Positivo alimentazione +13,8 VDC (arancio).
  • Page 22: Seriali Rs232

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 3.2 Seriali RS232 I connettori per seriale RS232 sono disponibili direttamente sul pannello posteriore dell’IB- System-R (connettori CON8 e CON9). È possibile utilizzare queste seriali per collegare terminali e organi di supervisione, oppure per aggiornare il firmware all’interno delle schede che compongono il sistema.
  • Page 23: Configurazione Del Modem

    Ed 2.3 3.2.2 Configurazione del modem Prima di poter essere utilizzato per connettere un IB-System-R remoto, il modem necessita di essere configurato opportunamente. Per fare questo collegare il modem ad un PC attraverso un normalissimo cavo seriale (spesso fornito insieme al modem) ed avviare HyperTerminal.
  • Page 24: Estensione Hub

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 3.3 Estensione HUB Nel caso in cui il sistema sia composto da due rack è necessario collegarli tra loro, per fare questo si utilizza un cavetto a 10 poli inserito sui connettori CON3 presenti sul retro dei due cestelli.
  • Page 25: Seriali Rs485

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 3.4 Seriali RS485 Le seriali RS485 fornite dall’hub vengono prelevate dal connettore MS4 e riportate su una morsettiera opzionale (IB-TERMINAL BLOCK), su questa i segnali si ritrovano nell’ordine mostrato in tabella. Mors Descrizione LH linea RS485 6...
  • Page 26: Relè Di Segnalazione

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 3.5 Relè di segnalazione Le segnalazioni del server vengono prelevate dal connettore MS1 e riportate su una morsettiera opzionale (IB-TERMINAL BLOCK 20), su questa i segnali si ritrovano nell’ordine mostrato in tabella. Mors Descrizione Contatto N.C.
  • Page 27: Adattatore Per Fibra Ottica

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 3.6 Adattatore per fibra ottica L’adattatore per fibra ottica consente di distribuire i dati di comunicazione verso il campo per mezzo di cavi in fibra ottica. Esso opera ad una lunghezza d’onda di 850 nm utilizzando cavi in fibra ottica Multimodale (62.5/125 μm) attestata con connettori ottici ST.
  • Page 28: Adattatore Per Rete Ethernet

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 3.7 Adattatore per rete ethernet L’adattatore per rete ethernet consente di collegare il sistema alla rete informatica e di raggiungere i sensori attraverso di essa. Esso è dotato di selezione automatica del data rate ed è...
  • Page 29: Configurazione

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 3.7.1 Configurazione IB-ETH non richiede di effettuare settaggi direttamente sulla scheda: tutte le impostazioni vengono fatte attraverso l’apposito software a corredo. Installare IB-ETH come indicato sopra, collegare il cavo di rete e alimentare l’apparecchiatura. Se il cavo è collegato correttamente deve accendersi l’indicatore verde link.
  • Page 30: Software Di Configurazione

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 3.7.2.Software di configurazione Eseguire il setup di IB-ETH-CONF. Accertarsi che il PC che si sta utilizzando, abbia un indirizzo IP appartenente alla rete a cui esso è connesso in quel momento, quindi avviare il programma IB-ETH-configurator.
  • Page 31: 2.Assegnazione Indirizzi

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 3.7.2.2.Assegnazione indirizzi Prima di procedere alla programmazione delle interfacce è necessario assegnare gli indirizzi IP. Gli indirizzi delle interfacce IB-ETH devono appartenere alla rete in cui saranno installati. Per assegnare un nuovo indirizzo, selezionare un dispositivo dall’elenco e premere Change IP.
  • Page 32: Impostazione Parametri Di Lavoro

     la porta dati utilizzata,  il nome caratteristico del singolo dispositivo max 8 caratteri, (default: IB-ETH),  il proprietario del dispositivo o ditta installatrice Max 8 caratteri, (default: CIAS). Selezionare il protocollo UDP, questo viene utilizzato all’interno della rete per interconnettere i sensori e gli elementi che compongono l’impianto di sicurezza.
  • Page 33: Pasword

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 Attenzione: la porta dati utilizzata si può scegliere liberamente in funzione dell’architettura di rete, le interfacce IB-ETH saranno in grado di comunicare solo con dispositivi che utilizzano lo stesso numero di porta. All’interno di una sola rete è possibile impiegare più numeri di porta, realizzando in questo modo dei canali dati indipendenti l’uno dall’altro.
  • Page 34: Configurazione Della Rete

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 3.7.3. Configurazione della rete IB-ETH utilizza il protocollo UDP per inviare i dati provenienti dai sensori attraverso la rete ethernet. Ciascun pacchetto viene inviato all’indirizzo di broadcast 255.255.255.255. Nel caso di grandi reti informatiche, separate da firewalls e routers i pacchetti diretti verso l’indirizzo 255.255.255.255 (indirizzo di Brodcast) potrebbero essere bloccati.
  • Page 35: Relè Di Allarme

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 3.8 Relè di allarme Le uscite delle isole vengono prelevate dai connettori: MS7, MS5, MS9, MS11, MS8, MS6, MS10, MS12 (presi in questo ordine) e vengono riportate su 4 morsettiere opzionali (IB- TERMINAL BLOCK), su queste i segnali si ritrovano nell’ordine mostrato in tabella.
  • Page 36  CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 La figura sottostante mostra il collegamento delle morsettiere alla prima espansione del back panel (IB-Back panel 2s). Manuale d’installazione Pagina 35 di 79 IB-SYSTEM-R...
  • Page 37: Note Applicative

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 4. NOTE APPLICATIVE 4.1 Campo collegato a stella È possibile collegare i dispositivi di campo in una configurazione a stella, sfruttando le 6 seriali RS485 fornite dall’hub; ogni linea supporta fino a 31 dispositivi di campo.
  • Page 38: Campo Con Doppio Anello

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 4.2 Campo con doppio anello Per aumentare il livello di sicurezza è possibile collegare i dispositivi ad anello, in questo modo anche tagliando la linea in un punto non si riesce ad interrompere la comunicazione. Sfuttando l’elevato numero di linee messe a disposizione dall’hub è...
  • Page 39: Segnalazione Allarmi Anche Sul Campo

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 4.3 Segnalazione allarmi anche sul campo L’immagine sottostante mostra una configurazione mista stella/anello in cui gli allarmi vengono riportati in più postazioni sparse lungo il campo. È possibile installare isole di segnalazione anche lungo l’area sorvegliata semplicemente aggiungendo un hub per ogni gruppo di isole. Nessuna impostazione aggiuntiva è...
  • Page 40: Campo Collegato In Fibra Ottica

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 4.4 Campo collegato in fibra ottica L’immagine sottostante mostra la configurazione di un campo collegato attraverso la fibra ottica. TRANSPONDER 1 TRANSPONDER 1 TRANSPONDER 1 TRANSPONDER 1 TRANSPONDER 1 TRANSPONDER 1 TRANSPONDER 1 TRANSPONDER 1...
  • Page 41: Ricerca Guasti

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 5. Ricerca guasti Difetto Possibile Causa Possibile Soluzione L’indicatore POWER si spegne. Guasto alimentatore Verificare con uno strumento che l’alimentatore funzioni correttamente. Batteria scarica Verificare il livello di carica della batteria e lo stato dell’alimentazione di rete.
  • Page 42: Caratteristiche

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 . Caratteristiche Caratteristiche tecniche Unit Tensione di alimentazione (Vac) Tensione di alimentazione (Vdc) 11.0 13.8 17.0 Corrente alimentazione server Corrente alimentazione hub Corrente alimentazione isola Corrente alimentazione rack completo 1300 1460 Contatto relè (N.C.) Temperatura di lavoro °C...
  • Page 43 1. DESCRIPTION 1.1 Description The IB-System-R is a universal cabling system able to collect all the signals from the field and to bring them back to any central control system that can accept on/off signals as an input. Up to 128 devices or 64 barriers can be connected to a complete system, using any interconnection medium such as: serial RS485 line, fibre optic or Ethernet.
  • Page 44 The minimum configuration above is represented by the code: IB-SYSTEM RACK. Any intermediate configuration is possible. For configurations up to 16 devices or 16 barriers it is possible to use IB-SYSTEM-R SMALL. It is allocated in a mini Rack 9,5” 3U and it is composed by the following parts: ...
  • Page 45  CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 IB SYSTEM R IB SYSTEM R SMALL One rack for systems up to 64 devices or barrier. Two racks for systems with more than 64 IB ISLAND 8 R devices. Provides by means of...
  • Page 46  CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 EXTERNAL CONNECTIONS Field serial connection (IB terminal block) Auxiliar connection (IB terminal block 20) 161820 1719 Alarms connection (IB terminal block) Installation manual Page 45 of 79 IB-SYSTEM-R...
  • Page 47  CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 2.2 IB-Server-R The IB-Server-R performs multiple functions within the IB-System: it collects the signals from the field devices, it manages the alarm printing, maintains the event history file, maintains the synchronization of the clocks for the devices that support this function.
  • Page 48  CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 The following figure shows the connections provided from the server on the system terminal block. SW2 sets the server address, set all to 0 (all ON) if you have only one server. SW3 chooses the serial line termination type; follow the table below to set SW3 dip switches.
  • Page 49 (DIP 3 of SW4 set ON), connect a normal PC to the RS485 SERVER line (see 3.5 Relay signalling page 64) through an RS232/485 converter, or by using a flat cable directly on the back side of IB-System-R. The following figure shows the interconnections between the computer and the server terminals.
  • Page 50  CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 Select the “Local echo” box and press OK. Now the terminal is ready to be used to check the server configuration. Enter #hel and press ENTER in order to verify that the connections and the terminal set up is correct: the server answers displaying the HELP page.
  • Page 51  CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 #del Allows the manual removal of a device from the system configuration. Enter the device identifier separated by a space. Eg: "#del 45" removes device 45 from the system configuration; this operation can take a few seconds to execute.
  • Page 52  CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3  Short timeout: indicates the Server waiting time for interrogation of the devices after these have not responded on at least three consecutive occasions. A value for this parameter ensures that the cycle time is not extended excessively when there is a malfunction on the line or in one of the field devices.
  • Page 53  CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 2.3 IB-Hub-R The IB-Hub-R is the module that connects all the system components together: server, islands, field devices, supervision unit. It supplies 6 RS485 serial lines for device connection, 2 RS232 serial lines for supervision and/or maintenance unit connection. By adding a small expansion...
  • Page 54  CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 Setting up the hub card is very simple and relates mainly to termination of the RS485 lines; follow the tables below in order to configure the card. Description DIP1 Set always OFF. DIP2 On ON enable line error detection.
  • Page 55  CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 Front panel description. Function POWER Lights if the hub is ON. ERROR Lights for half a second if the hub detects a line error. SERVER Shows server line activity. EXP. Shows second rack line activity.
  • Page 56  CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 2.4 IB-Island-8 The IB-Island8 displays the alarms signalled by field devices and sends them to a control unit via normally closed ON/OFF contacts. Every island is able to manage up to 8 sensors or barriers and for each device reports the following states: alarm, tamper, fault, no answer (if the sensor does not reply to server polling).
  • Page 57  CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 The function of the IB-island8 is independent of its physical position in the rack or the system: the addresses managed by the board are set during installation dip switch SW2 and can only be changed by using SW2.
  • Page 58  CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 Using SW4 it is possible to set the operating mode of the island. Standard mode (DIP3 OFF): Description the island analyzes both the polling from the server and the answer from the device. DIP1 the island analyzes only the device answer in order to produce the “NO-...
  • Page 59  CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 3. CONNECTIONS The image below shows the connection map on the system main back panel. CON10 1. Power Supply. 2. RS232 Serial Lines. 3. Connection for server terminal block 4. Printer parallel port. 5. Ethernet or Fibre-optic expansion input.
  • Page 60  CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 3.1 Power supply connection The IB-System-R requires a 13.8V DC power supply. Connect the power supply unit to the connector POW1 as shown in the table. POW1 Description Mains power fault signal (yellow). Power ground (black).
  • Page 61 Ed 2.3 3.2 RS232 serial lines Serial RS232 connectors are available directly on the back panel of IB-System-R (connectors CON8 and CON9). It is possible to use these serial lines to connect data terminals and supervision systems, or to update the firmware on IB-System cards. There is also the CON10 connector that can be used to connect a modem to perform remote telephone assistance.
  • Page 62 CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 3.2.2 Modem configuration Before being used for connection of a remote IB-System-R, the modem must be configured correctly. Connect the modem to a PC using normal serial cable (supplied with the modem) and launch HyperTerminal.
  • Page 63  CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 3.3 Extension HUB When it is necessary to connect two racks together use the appropriate 10 core cable connected to CON3 connectors on the rear of the racks. Warning: as opposed to all the other cables used this cable is a cross-over (in IB EXTENSION...
  • Page 64  CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 3.4 RS485 Serial RS485 serial lines provided by the hub are on connector MS4 and brought back to an optional IB- TERMINAL BLOCK contact header, in the order shown in the table. Term Description...
  • Page 65  CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 3.5 Relay indications Server alarms are on connector MS1 and brought back to an optional IB-TERMINAL BLOCK 20 contact header, in the order shown in the table. Mors Description Serial line error N.C. contact.
  • Page 66  CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 3.6 Optic adaptor The Fibre Optic adaptor allows system data communication over Fibre Optic cables. It works at a wavelength of 850 nm using Multimode Optical Fibre (62.5/125 μm) and ST optical connectors. The max distance allowable between 2 adaptors is 3 Km.
  • Page 67  CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 3.7 Ethernet network adaptor The Ethernet network adaptor allows the system to be connected to a network and to access field sensors through it. It is equipped with data rate detection mechanism and can be used over 10/100Mbit/s networks.
  • Page 68  CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 3.7.1 Configuration All the network settings for the FMC-Rep-ETH are set up using the appropriate equipment software. Connect the network cable and power up the device and if the cable is connected correctly the yellow link indicator will illuminate (if not, the cable is defective or is not connected at the other end).
  • Page 69  CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 3.7.2.Configuration Software The set up procedure for the IB-ETH-CONF follows. Before starting the IB-ETH-configurator program, ensure that the PC to be used has a correct IP address for the network to which it is to be connected.
  • Page 70  CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 3.7.2.2.Address Assignment Before starting to program the interfaces it is necessary to assign their own IP addresses: the addresses of the interfaces must belong to the network to which they are connected. To make this selection, select a device from the list and click Change IP.
  • Page 71  the characteristic name of the individual device (8 characters max, default IB-ETH),  the owner of the device or installation company (8 characters max, default: CIAS). Select UDP protocol, this is used inside the network to interconnect all site elements.
  • Page 72  CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 When there are many network interfaces on the system it is possible to physically locate them by using the Buzz command: select the required device from the list and click the Buzz button. On the device the red and green status led flash alternately for around a second.
  • Page 73  CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 3.8 Alarm relays Islands alarms are on connectors: MS7, MS5, MS9, MS11, MS8, MS6, MS10, MS12 respectively (in this order) and brought back to 4 optional IB-TERMINAL BLOCK contact headers, in the order shown in the table.
  • Page 74  CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 The figure below shows the connections to the first back panel expansion module (IB-Back panel 2s). Installation manual Page 73 of 79 IB-SYSTEM-R...
  • Page 75  CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 4. APPLICATION NOTES 4.1 Star connected field It is possible to connect field devices in a star configuration, taking advantage of the six RS485 serial lines provided by the hub; each line can support up to 31 devices.
  • Page 76  CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 4.2 Double loop field In order to increase the security level it is possible to connect the devices as a self healing ring, such that cutting the line at a single point will not interrupt the communication between server and field devices.
  • Page 77  CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 4.3 Alarm signalling in the field The drawing below shows a mixed configuration star/ring in which the alarms are brought back from multiple locations scattered around the field. It is possible to install signalling islands around the field as well by simply adding a hub for every group of islands.
  • Page 78  CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 4.4 Fibre optic connected field The image below shows the configuration of a field connected using fibre optics. TRANSPONDER 1 TRANSPONDER 1 TRANSPONDER 1 TRANSPONDER 1 TRANSPONDER 1 TRANSPONDER 1 TRANSPONDER 1 TRANSPONDER 1...
  • Page 79  CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 5. Troubleshooting Fault Possible Cause Possible Solution POWER led is off. Power supply fault Verify with a meter that the power supply is working correctly. Battery low Verify the battery level and the main power line.
  • Page 80  CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 . Characteristics Technical characteristics Unit Power supply (Vac) Power supply (Vdc) 11.0 13.8 17.0 Server Current Consumption Hub Current Consumption Island Current Consumption Complete Rack Current Consumption 1300 1460 Relay contacts (N.C.) Working temperature °C...
  • Page 81  CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 NOTE:...
  • Page 82  CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 NOTE:...
  • Page 83  CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3 NOTE:...
  • Page 84 Con la presente, CIAS Elettronica, dichiara che questo apparato “IB-SYSTEM-R” è conforme ai requisiti essenziali ed alle altre disposizioni rilevanti della Direttiva 1999/5/CE (Art.3.1 -3.1 -3.2) Hereby, CIAS Elettronica, declares that this product “IB-SYSTEM-R” is in compliance with the essential requirement and other relevant provisions of Directive 1999/5/EC (Art.3.1...

Table of Contents