Download Print this page

KME MICO Manual

Mineral insulated cable and their terminations

Advertisement

Available languages

Available languages

Quick Links

Via della Repubblica, 257 - 55051 Fornaci di Barga (Lucca) - Tel. 0583 701.413-412 - Fax 0583 701406
CAVI AD ISOLAMENTO MINERALE MICO
CEI EN 60702 – 1: 2004-06 / CEI EN 60702 – 2: 2004-06 / CEI EN 60079 - 0: 2013 / CEI EN 60079 - 1:2016 / CEI EN 60079 - 7:2016 / CEI EN 60079 - 31:2015
1
USI PREVISTI
In riferimento alla Dichiarazione di Conformità CE redatta ai
sensi della Direttiva 2014/35/UE – Direttiva Bassa Tensione,
consegnata con il prodotto, e in riferimento alla certificazione di
esame UE del tipo rilasciata ai sensi della Direttiva
2014/34/UE – Direttiva ATEX (per i soli raccordi RAD ISO e
GAS):
- Cavo ad Isolamento Minerale (MICO
Trasporto di energia fino a tensioni pari a 750 V.
- Cavo ad Isolamento Minerale (MICO
Trasporto di energia fino a tensioni pari a 500 V.
- Terminazioni per Cavi ad Isolamento Minerale (MICO
Servizio Pesante / Servizio Leggero – Terminali e/o
raccordi per eseguire la terminazione di Cavi ad Isolamento
®
Minerale (MICO
) Servizio Pesante / Servizio Leggero con
raccordi ti tipologia RAD ISO, RAD GAS e RN in funzione di
quanto marcato sulle stesse.
2
RISCHI RESIDUI
Di seguito sono elencati i rischi residui ai quali è possibile
andare incontro in caso di errato trasporto, installazione, uso o
manutenzione dei Cavi ad Isolamento Minerale (MICO
relative Terminazioni.
- Elettrocuzione in caso di errata esecuzione della
terminazione, mettendo una delle fasi sulla guaina di
terra.
- Elettrocuzione o perdita dell'isolamento in
caso di errata movimentazione o installazione
che possa portare urti, schiacciamenti, perforazioni o
piegature eccessive del cavo, tali da danneggiarne la
guanina di terra.
- Urto per caduta del cavo in caso di errata
movimentazione o installazione.
- Taglio / Cesoiamento / Puntura /
Bruciature
durante
manuali necessarie per l'installazione e l'esecuzione delle
terminazioni.
- Pericolo generico per operazioni di trasporto,
installazione, uso o manutenzione da parte di
personale non qualificato, non formato, non informato o non
correttamente equipaggiato.
- Contatto con agenti chimici.
3
ATTENZIONI DA SEGUIRE
Di seguito sono elencate le attenzioni da seguire nelle fasi di
trasporto, installazione, uso, manutenzione dei Cavi a
Isolamento Minerale (MICO
- Indossare sempre i DPI previsti
per le operazioni di trasporto,
installazione
e
uso
occhiali, elmetto, scarpe).
- Designare
per
queste
specializzato e formato in merito alle procedure di trasporto,
installazione, uso e manutenzione dei Cavi ad Isolamento
®
Minerale (MICO
) e relative Terminazioni.
- Durante l'esecuzione della terminazione provvedere subito a
collegare la guaina di terra allo spezzone di cavo
Istruzioni e avvertenze– Cavi ad Isolamento Minerale e Terminazioni, Rev. 02 del 11/12/2017
KME ITALY SpA
www.kme.com
®
) Servizio Pesante –
®
) Servizio Leggero –
le
operazioni
®
) e relative Terminazioni.
(guanti,
operazioni
solo
personale
-
mic@kme.com
®
E RELATIVE TERMINAZIONI
idoneamente segnalato, prima di eseguire le restanti
operazioni.
- Prestare attenzione al peso del materiale da trasportare e
movimentare e, sicuramente se superiore ai 20 kg, non
trasportare manualmente ma utilizzare idonei mezzi di
sollevamento e trasporto.
- Durante l'installazione e l'esecuzione delle terminazioni
identificare sempre in modo visibile ed inequivocabile i cavi
alle due estremità.
- Al termine di installazione ed esecuzione delle terminazioni
effettuare una verifica visiva sulla guanina di terra, per
®
verificare eventuali discontinuità, perforazioni, eccessivi
)
schiacciamenti o piegature.
- Al termine di installazione ed esecuzione delle terminazioni
effettuare una prova di rigidità e un test di resistenza
dell'isolamento prima di mettere in tensione il sistema.
- Utilizzare unicamente attrezzi KME per l'installazione e
l'esecuzione delle terminazioni.
- Utilizzare unicamente raccorderia e accessori KME.
- In caso di installazione in quota vincolare i cavi tramite
l'impiego di graffette KME, utilizzando una distanza di
®
) e
staffaggio adeguata.
- Durante il trasporto, l'installazione e lo stoccaggio prestare
attenzione in ogni momento al raggio di curvatura del cavo,
che deve essere appropriato al diametro del cavo affinché lo
stesso non venga danneggiato.
- Durante il trasporto, l'installazione e lo staccaggio evitare
urti, schiacciamenti o perforazioni del cavo che pottrebbero
renderlo inservibile.
- Il cavo ad isolamento minerale teme l'umidità, poiché l'ossido
di magnesio che ne fa da isolante assorbe umidità se
lasciato esposto, causando la decrescita del valore di
resistenza dell'isolamento. Nel caso in cui si preveda di
immagazzinare per un lungo tempo il cavo o mantenere il
cavo esposto ad ambiente umido, è buona regola sigillare
temporaneamente le estremità non terminate avvolgendo le
estremità del cavo con nastro auto agglomerante o
avvolgendo le estremità del cavo con comune nastro
isolante.
- In caso di stoccaggio ed immagazzimanento, anche solo
temporaneo, utilizzare aree coperte, al riparo da agenti
atmosferici e lontane da zone di transito; inoltre la copertura
plastica dei cavi rivestiti può indurirsi e deteriorarsi se
mantenuta alla luce solare per lungo tempo.
- In caso di manipolazione di agenti chimici attenersi alle
indicazioni della relativa scheda di sicurezza (MSDS).
- Prima di effettuare la disinstallazione accertarsi dell'assenza
di tensione nel sistema.
4
INSTALLAZIONE
Per la corretta e completa procedura di installazione ed
esecuzione delle terminazioni attenersi esclusivamente a
quanto
riportato
"Istruzioni - Cavi a Isolamento Minerale e Terminazioni"
disponibile integralmente sul sito
tramite e-mail a mic@kme.com. Su tale documento sono
riportati tutti gli accessori KME necessari e le procedure
dettagliate per eseguire in completo trasporto, installazione,
posa in opera e terminazione dei Cavi ad Isolamento Minerale
®
(MICO
), corredate da dati tecnici, consigli e illustrazioni
dettagliate in merito.
- Il cavo a isolamento minerale viene normalmente fornito in
matasse autoportanti aventi un diametro interno di 500, 1200
per
esteso
nel
documento
www.kme.com
completo
o su richiesta

Advertisement

loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the MICO and is the answer not in the manual?

Questions and answers

Summary of Contents for KME MICO

  • Page 1 ® verificare eventuali discontinuità, perforazioni, eccessivi - Terminazioni per Cavi ad Isolamento Minerale (MICO schiacciamenti o piegature. Servizio Pesante / Servizio Leggero – Terminali e/o - Al termine di installazione ed esecuzione delle terminazioni raccordi per eseguire la terminazione di Cavi ad Isolamento ®...
  • Page 2 ® - Quando la temperatura della guaina di un cavo MICO Quando la temperatura della guaina di un cavo MICO tenuto conto della temperatura ambiente e dell'aum...
  • Page 3 ® - Pay attention to the weight to transport and handle, and - When the temperature of the sheath of a cable MICO certainly if more than 20 kg, do not carry it manually but use taking account of the ambient temperature and the increase suitable lifting and transport equipment.
  • Page 4 ® technical manual for MICO cables cables installation. cable, to make a compensation bend in the vicinity of the cable, to make a compensation bend in the vicinity of the housing.