4. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ UE La MORETTI SpA dichiara sotto la sua esclusiva responsabilità che i prodotti fabbricati ed immessi in commercio dalla stessa MORETTI SpA. e facenti parte della famiglia SCOOTER ELETTRICI – ARDEA MOBILITY sono conformi alle disposizioni applicabili del regolamento 2017 /745 sui DISPOSITIVI MEDICI del 5 aprile 2017.
4.1 Norme e direttive di riferimento Per garantire gli standard di sicurezza per gli utilizzatori, Moretti S.p.A. rispetta le norme: - EN 12184:2014; - EN 60601-1:2007; - EN 60601-1-2:2006. 5. AVVERTENZE GENERALI ATTENZIONE! Prestare sempre molta attenzione alla presenza di parti in movimento che potrebbero causare intrappolamenti agli arti e lesioni personali.
Smaltimento prodotto secondo la direttiva CE/19/2012 0197 Parte applicata di tipo B IPX4 Classe di protezione Peso max supportato 7. DESCRIZIONE GENERALE CN230 Immagine a scopo illustrativo...
CN240 Immagine a scopo illustrativo 8. DICHIARAZIONE DI COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA Gli Scooters CN230 e CN240 sono progettati per essere utilizzati nell’ambiente elettromagnetico specificato nelle tabelle che seguono. L’utilizzatore degli Scooters CN230 e CN240 deve assicurarsi che venga effettivamente utilizzato nelle condizioni specificate. Tabella 1 GUIDA E DICHIARAZIONE DEL COSTRUTTORE-EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE Gli Scooters sono previsti per funzionare nell'ambiente elettromagnetico sotto specificato.
Page 7
Tabella 2 GUIDA E DICHIARAZIONE DEL COSTRUTTORE-EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE Gli Scooters sono previsti per funzionare nell'ambiente elettromagnetico sotto specificato. Il cliente o l'utilizzatore del dispositivo deve garantire che esso venga usato in tale ambiente. AMBIENTE LIVELLO DI PROVA LIVELLO DI PROVE DI IMMUNITÀ ELETTROMAGNETICO- IEC 60601 CONFORMITÀ...
Page 8
Tabella 3 GUIDA E DICHIARAZIONE DEL COSTRUTTORE-IMMUNITÀ ELETTROMAGNETICA Gli Scooters sono previsti per funzionare nell'ambiente elettromagnetico sotto specificato. Il cliente o l'utilizzatore del dispositivo dovrebbe assicurarsi che esso venga utilizzato in tale ambiente. AMBIENTE LIVELLO DI PROVA PROVE DI IMMUNITÀ LIVELLO DI CONFORMITÀ...
Page 9
Tabella 4 DISTANZE DI SEPARAZIONE RACCOMANDATE TRA APPARECCHI DI RADIOCOMUNICAZIONE PORTATILI E MOBILI E GLI SCOOTERS Gli Scooters sono previsti per funzionare in un ambiente elettromagnetico in cui sono sotto controllo i disturbi irradiati RF. Il cliente o l’utilizzatore degli Scooters può contribuire a prevenire interferenze elettromagnetiche assicurando una distanza minima fra gli apparecchi di comunicazione mobili e portatili a RF (trasmettitori) ed il carica batterie degli Scooters durante la fase di carica e gli interi dispositivi Scooters durante il loro funzionamento come sotto raccomandato, in relazione alla potenza di uscita massima degli apparecchi di radiocomunicazione.
9. SICUREZZA Usare sempre la cintura Non utilizzare lo scoo- di sicurezza, e tenere ter sotto l'influenza di sempre i piedi appog- alcool giati sullo scooter Assicurarsi che non ci si- Non utilizzare trasmetti- ano ostacoli nelle prossi- tori radio elettronici mità...
10. AVVERTENZE PER L'UTILIZZO 10.1 Avvertenze generali 1. Non utilizzare lo scooter su strade di pubblico transito. Siate consapevoli che può essere difficile per il traffico vedervi quando siete seduti sullo scooter. Usare sempre percorsi pedonali. Attenersi a tutte le regole del traffico pedonale. Attendere fino a quando il vostro percorso è...
10.3 Prima di ogni uso 1. Verificare il corretto gonfiaggio dei pneumatici, se presenti. 2. Controllare tutti i collegamenti elettrici e assicurarsi che siano tutti ben collegati e non corrosi. 3. Controllare tutti i collegamenti del cablaggio e assicurarsi che siano fissati correttamente. 4.
Page 13
M) Porta USB I) Presa carica batteria L) Selettore modalità di guida Immagini a scopo illustrativo A) Regolatore di velocità • La manopola di regolazione della velocità consente di preselezionare la velocità dello scooter. • Ruotare la manopola in senso orario per aumentare la velocità. •...
Page 14
NOTA: Quando la leva di comando dell'acceleratore è completamente rilasciata, ritorna automaticamente alla posizione di arresto centrale e attiva i freni dello scooter, portando lo scooter ad uno stop completo. Una volta inserito il freno di stazionamento si udirà un “clic”. E) Indicatore batteria •...
11.2 Regolazione dello sterzo La leva di regolazione dello sterzo è situata davanti alla maniglia dello sterzo sul lato sinistro. 1. Tirare la leva di regolazione dello sterzo verso la maniglia dello sterzo per disinnestarla; (Fig.1) 2. Con la leva di regolazione dello sterzo disinnestata continuare a tenerla e allo stesso tempo tirare o spingere lo sterzo nella posizione desiderata;...
ATTENZIONE! Assicurarsi che le manopole di regolazione siano ben strette al tubo inserito nel bracciolo. Non estrarre eccessivamente il bracciolo. RIBALTARE I BRACCIOLI Sollevare verso l'alto i braccioli per facilitare la salita e/o discesa dallo scooter. INCLINAZIONE DEI BRACCIOLI Per aumentare l’inclinazione dei braccioli, ruotare la manopola di regolazione in senso antiorario.
1. Ripiegare lo schienale, tirando verso l'alto la leva posta sul lato sinistro della seduta, quindi posizionarsi dietro lo scooter e, dopo aver spinto verso il basso la leva posta inferiormente la seduta (lato destro), con entrambe le mani sollevare il sedile dal piantone del reggi-sella (Fig.5); 2.
12. MONTAGGIO E SMONTAGGIO ATTENZIONE! • Attenzione ad eventuali punti di pizzicamento quando si aggancia il telaio posteriore a quello anteriore. Durante la fase di assemblaggio, osservare le etichette di avvertenza in corrispondenza dei punti di pizzicamento; • Pericolo di pizzicamento e schiacciamento! Aumento del rischio di pizzicamento o schiacciamento, conseguenza del peso dei componenti (come le batterie), durante la fase di preparazione per il trasporto e gli interventi di manutenzione.
(Fig.9) (Fig.10) Immagine a scopo illustrativo Immagine a scopo illustrativo SCENDERE DALLO SCOOTER • Verificare che l’apparecchio sia spento e la chiave estratta dall’apposito interruttore; • Riportare il manubrio in posizione verticale; • Sollevare o rimuovere i braccioli; • Slacciare la cintura di sicurezza; •...
STERZARE IN PROSSIMITÀ DI UNA STRETTOIA Per sterzare in prossimità di una strettoia, ad esempio entrando o uscendo da una porta o facendo inversione: 1. Arrestare completamente lo scooter; 2. Impostare la velocità al livello minimo; 3. Ruotare il manubrio nella direzione verso la quale si desidera dirigersi. STERZARE IN RETROMARCIA Si raccomanda di fare molta attenzione quando di guida in retromarcia.
ERBA E GHIAIA Lo scooter funziona egregiamente su erba e ghiaia, nonché lungo le salite, ma è necessario attenersi ai parametri operativi esposti nel presente manuale, nel capitolo Specifiche tecniche. In caso di dubbi su una situazione, evitarla. • Sentirsi liberi di usare to scooter sui prati o nei parchi; •...
Procedura 2: Emergenza (Non in funzione) • Girare l'interruttore di accensione in "posizione Off"; • Scendere dallo scooter; • Impostare la leva di sblocco ruote su "Sbloccata"; • Restando in piedi accanto allo scooter, accompagnarlo a mano lungo la superficie in pendenza; •...
ATTENZIONE! • Se lo scooter e i suoi componenti non venissero riposti correttamente e in modo sicuro, lo scooter e i componenti potrebbero muoversi o essere trasportati dall'aria e provocare lesioni o danni; • Non sedere sullo scooter durante il trasporto. In caso di trasporto, assicurare saldamente lo scooter mediante un sistema di ancoraggio/fissaggio approvato.
La mancanza di manutenzione delle spazzole potrebbe invalidare la garanzia del vostro scooter. Per controllare o sostituire le spazzole del motore: • Svitare il tappo della spazzola del motore; • Rimuovere le spazzole; • Controllare l'usura delle spazzole; • Sostituire le spazzole se necessario. Spazzola nuova Spazzola usurata Tappo della spazzola...
16.4 Riporre lo scooter Se si prevede di non utilizzare lo scooter per un lungo periodo di tempo, si consiglia di: • Caricare completamente le batterie prima di riporlo; • Scollegare le batterie dallo scooter; • Conservare lo scooter in un ambiente caldo e asciutto; •...
• Posizionare lo scooter vicino ad una normale presa elettrica a muro. • Rimuovere la chiave per spegnere lo scooter. • Ruotare il coperchio del vano porta del carica batteria. • Inserire il connettore XLR del caricabatterie nella porta del carica batteria. •...
Page 27
INTERRUTTORE AUTOMATICO PRINCIPALE ATTENZIONE! Non tentare riparazioni elettriche fai-da-te. Consultare il rivenditore locale. Se, senza alcuna ragione apparente, lo scooter dovesse smettere di funzionare, potrebbe essere a causa dello scatto dell'interruttore automatico principale. POSSIBILI RAGIONI DELLO SCATTO DELL'INTERRUTTORE AUTOMATICO PRINCIPALE •...
17. ANALISI DEI PROBLEMI E SOLUZIONI Gli Scooters sono dotati di un controller, che controlla continuamente le condizioni di funzionamento del vostro scooter. Se rileva un problema lo indica con la luce lampeggiante del pulsante ON / OFF. È necessario contare il numero di flash, e vedere l'elenco per verificare che tipo di errore è stato rilevato.
I seguenti sintomi possono indicare un problema serio al Vostro scooter. Contattare il rivenditore locale se si presenta uno qualsiasi dei seguenti casi: 1. Rumore del motore; 2. Usura dei cavi e dei collegamenti; 3. Connettori incrinati o rotti; 4. Usura irregolare su uno qualsiasi dei pneumatici; 5.
19.2 Specifiche tecniche CN240 CODICE – MODELLO CN240 PORTATA MASSIMA 180 Kg RUOTE POSTERIORI 330x100 mm RUOTE FRONTALI 330x100 mm RUOTE ANTIRIBALTAMENTO Opzionali VELOCITÀ MASSIMA 15 Km/h SPECIFICHE BATTERIE 12V 75Ahx2 AUTONOMIA* >49 Km TIPO DI CARICABATTERIE 8 Amp off-board, 220V 50Hz CONTROLLER PG S-140A TIPO DI MOTORE...
22. RICAMBI Per le parti di ricambio e gli accessori fare riferimento esclusivamente al catalogo generale Moretti. I ricambi originali Moretti sono garantiti per 6 (sei) mesi a decorrere dal giorno in cui si riceve il ricambio. 23. CLAUSOLE ESONERATIVE Salvo quanto specificato espressamente in questa garanzia ed entro i limiti di legge, Moretti non offre nessun’altra dichiarazione, garanzia o condizione, espressa o implicita, comprese eventuali...
Page 33
Moretti non garantisce che l’uso del prodotto Moretti sarà ininterrotto o senza errori. La durata di eventuali garanzie implicite che possano essere imposte dalle norme di legge è limitata al periodo di garanzia, nei limiti delle norme di legge. Alcuni stati o paesi non permettono limitazioni sulla durata di una garanzia implicita oppure l'esclusione o la limitazione di danni accidentali o indiretti in relazione a prodotti per i consumatori.
Page 37
ELECTRIC SCOOTER MOBILITY 230 AND MOBILITY 240 INSTRUCTION MANUAL...
Page 38
INDEX 1. CODES ..............................PAG.3 2. INTRODUCTION ............................. PAG.3 3. INTENDED USE............................PAG.3 4. DECLARATION OF CONFORMITY ....................... PAG.3 4.1 Applicable regulations and directives ..................pag. 4 5. GENERAL WARNINGS .......................... PAG.4 6. SYMBOLS ............................... PAG.4 7. GENERAL DESCRIPTION ........................PAG.5 8.
Page 39
Mobility Scooter 240 2. INTRODUCTION Thank you for choosing an ARDEA MOBILITY scooter by Moretti. Moretti electric scooters have been designed and constructed to satisfy all your needs for practical, correct and safe use. This manual contains useful suggestions for using your scooter properly and safely. Please read this manual in full before you use the scooter.
Page 40
EU declaration of conformity that Moret- ti S.p.A. releases and makes available through its channels. 4.1 Applicable regulations and directives In order to satisfy safety standards for users, Moretti S.p.A. complies with the following standards: - EN 12184:2014; - EN 60601-1:2007;...
Page 41
Production dates Waste Electrical & Electronic Equipment (WEEE) 0197 B Type IPX4 Protection class Max loading weight 7. GENERAL DESCRIPTION CN230 Illustrative images...
Page 42
CN240 Illustrative images 8. DECLARATION OF ELECTROMAGNETIC COMPATIBILITY The CN230 and CN240 Scooters are designed for use in the electromagnetic conditions specified in the following tables. The user of the CN230 and CN240 Scooters must make sure that it is used in the conditions specified. Table 1 MANUFACTURER'S GUIDE AND DECLARATION - ELECTROMAGNETIC EMISSIONS The scooters are intended for use in the following electromagnetic conditions.
Page 43
Table 2 MANUFACTURER'S GUIDE AND DECLARATION - ELECTROMAGNETIC EMISSIONS The scooters are intended for use in the following electromagnetic conditions. The client or user must ensure that it is used in these conditions. Electromagnetic Immunity tests Test level IEC 60601 Conformity level environment –...
Page 44
Table 3 MANUFACTURER'S GUIDE AND DECLARATION - ELECTROMAGNETIC IMMUNITY The scooters are intended for use in the following electromagnetic conditions. The client or user must ensure that it is used in these conditions. ELECTROMAGNETIC IMMUNITY TESTS TEST LEVEL IEC 60601 CONFORMITY LEVEL ENVIRONMENT –...
Page 45
Table 4 RECOMMENDED SEPARATION DISTANCES BETWEEN PORTABLE AND MOBILE RADIO COMMUNICATIONS EQUIPMENT AND THE SCOOTERS The scooters are intended to operate in an electromagnetic environment in which RF disturbances are under control. The client or user of the scooters can contribute to preventing EM interference by ensuring a minimum distance between the mobile and portable RF communications devices (transmitters) and the scooter battery charger during charging and the internal scooter devices during their operation as indicated below, in relation to the maximum output power of the radio communication equipment.
Page 46
9. SAFETY Always use the safety Do not use the scooter belt and keep your under the influence of feet resting on the alcohol scooter at all times Make sure there are no Do not use electronic obstacles nearby when radio transmitters such driving walkie-talkies...
Page 47
10. WARNINGS ON USE 10.1 General precautions 1. Do not use the scooter on public highways. Please be aware that it may be difficult for drivers to see you when you are sitting on the scooter. Always use pedestrian routes. Comply with the rules of pedestrian traffic.
Page 48
10.3 Before every use 1. Check the tyres are correctly inflated, if present. 2. Check all the electrical connections and make sure they are properly connected and not corroded. 3. Check all the cables and make sure they are connected properly. 4.
Page 49
M) USB port I) Battery charger socket L) Driving mode selector Illustrative images A) Speed regulator • The speed adjustment knob allows you to pre-select the scooter speed. • Turn the knob in a clockwise direction to increase the speed. •...
Page 50
NOTE: When the accelerator control lever is completely released, it returns automatically to the central stop position and activates the scooter brakes, bringing the scooter to a complete stop. You will hear a “click” when the brake is on. E) Battery indicator •...
Page 51
11.2 Steering adjustment The steering adjustment lever is positioned in front of the steering handle on the left side. 1. Pull the steering adjustment lever towards the steering handle to disengage it; (Fig. 1) 2. With the steering adjustment lever disengaged, continue to hold it and simultaneously push or pull the steering into the desired position;...
Page 52
WARNING! Ensure that the adjustment knobs are firmly screwed onto the tube inserted in the armrest. Do not extract the armrest too far. TIPPING THE ARMRESTS Raise the armrests to assist getting on and/or off the scooter. SLOPING THE ARMRESTS Turn the adjustment knob in an anti-clockwise direction to increase the slope of the armrests.
Page 53
1. Fold the backrest, pulling up the lever located on the left side of the seat, then stand behind the scooter and, after pushing down the lever located below the seat (right side), with both hands lift the seat from the seatpost (Fig. 5); 2.
Page 54
12. ASSEMBLY AND DISASSEMBLY WARNING! • Take care over any pinching points when attaching the rear frame to the front frame. During assembly, check the warning labels at the pinching points; • Pinching and crushing risk! There is an increased risk of pinching or crushing, due to the weight of the components (such as the batteries), when preparing the scooter for transport or during maintenance activities.
Page 55
(Fig. 9) (Fig. 10) Illustrative image Illustrative image GETTING OFF THE SCOOTER • Check that the scooter is switched off and the key has been removed from the ignition; • Return the handlebar to the vertical position; • Lift or remove the armrests; •...
Page 56
1. Bring the scooter to a complete stop; 2. Set the minimum speed; 3. Turn the handlebar in the direction in which you wish to go. STEERING IN REVERSE Be extremely careful when reversing. 1. Use your right hand to push the accelerator control lever forwards or use your left hand to pull the accelerator control lever backwards;...
Page 57
GRASS AND GRAVEL The scooter functions well on grass and gravel, and also on hills, but it is necessary to comply with the operating parameters indicated in this manual, in the technical specifications chapter. If any situation causes doubt, avoid it. •...
Page 58
Procedure 2: Emergency (not in operation) • Turn the ignition to the “Off” position; • Get off the scooter; • Set the wheel unlocking lever to "Unlocked"; • Remain standing alongside the scooter and accompany it by hand along the entire sloping surface;...
Page 59
WARNING! • If the scooter and its components are not correctly and safely stored, they could move or be carried by the air and cause injury or damage; • Do not sit on the scooter during transport. When transporting the scooter, ensure it is firmly secured with an approved anchoring/attachment system.
Page 60
Failure to perform maintenance on the brushes could invalidate the warranty on your scooter. To check and replace the engine brushes: • Unscrew the engine brush cap; • Remove the brushes; • Check wear of the brushes; • Replace the brushes if necessary. New brush Worn brush Brush cap...
Page 61
• Batteries that are completely discharged, charged rarely, stored at extreme temperatures or stored without being completely charged may suffer permanent damage, resulting in their unreliability and limited durability. It is advisable to charge your scooter batteries periodically in the case of lengthy storage, to guarantee proper performance. 16.5 Battery and charging Battery maintenance is the most important part of scooter maintenance.
Page 62
• The battery capacity is displayed when charging is complete. • Only disconnect the battery charger cable from the wall socket when the batteries are completely charged. Only charge the batteries with the key in the OFF position (switched off). BATTERY MAINTENANCE Continuous cycle GEL or AGM and SLA batteries are used for the scooters.
Page 63
POSSIBLE REASONS FOR THE AUTOMATIC MAIN SWITCH TRIPPING • Driving on a steep incline; • Overtaking on a pavement; • Depleted batteries; • Exceeding the maximum weight capacity. When you switch on the scooter, the battery voltage decreases and the battery current increases to satisfy the needs of the engine or the other electrical devices on the scooter.
Page 64
17. PROBLEMS AND SOLUTIONS The scooters have a controller that continually controls the operating conditions of your scooter. If it detects a problem, the ON / OFF button flashes. You must count the number of flashes and consult the list to check which type of error has been detected. 17.1 CN230 - CN240 problems and solutions Number of Error...
Page 65
The following symptoms may indicate that your scooter has a serious problem. Contact your local retailer if any one of the following cases occurs: 1. Engine noise; 2. Worn cables and connections; 3. Bent or broken connectors; 4. Uneven wear on any one of the tyres; 5.
Page 66
19. TECHNICAL SPECIFICATIONS 19.1 CN230 technical specifications CODE – MODEL CN230 MAXIMUM CAPACITY 158 Kg REAR WHEELS 300x95 mm FRONT WHEELS 300x95 mm ROLL-OVER PROTECTION Included WHEELS MAXIMUM SPEED 13 Km/h BATTERY SPECIFICATIONS 12V 50Ah*2 AUTONOMY* >36 Km BATTERY CHARGER TYPE 8 Amp off-board, 220V 50Hz CONTROLLER PG S-120A...
Page 67
19.2 CN240 technical specifications CODE – MODEL CN240 MAXIMUM CAPACITY 180 Kg REAR WHEELS 330x100 mm FRONT WHEELS 330x100 mm ROLL-OVER PROTECTION Optional features WHEELS MAXIMUM SPEED 15 Km/h BATTERY SPECIFICATIONS 12V 75Ahx2 AUTONOMY* >49 Km BATTERY CHARGER TYPE 8 Amp off-board, 220V 50Hz CONTROLLER PG S-140A ENGINE TYPE...
Page 68
The intended use of the product is given in the user manual. Moretti is not liable for damage, injury or any other consequences resulting from installation or use which are not scrupulously conforming with the instructions given in the installation, assembly and user manual.
Page 69
Product ______________________________________________________________ Date of purchase______________________________________________________ Reseller _____________________________________________________________ Street_______________________ Town ___________________________________ Sold to _______________________________________________________________ Street_______________________ Town ___________________________________ MORETTI S.P.A. Via Bruxelles, 3 - Meleto 52022 Cavriglia (Arezzo) - ITALY - Tel. +39 055 96 21 11 www.morettispa.com email: info@morettispa.com MADE IN P.R.C.
Need help?
Do you have a question about the MOBILITY 230 and is the answer not in the manual?
Questions and answers