Messaggi Della Finestra Di Stato; Programmazione Manuale - DSC GS3050-A Manual

Gsm dialler and interface
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

M
ESSAGGI DELLA
La finestra di Stato (vedi Fig. 7c), oltre che simu-
lare il display di un vero e proprio cellulare, visua-
lizza i seguenti messaggi:
R ic er c a
r et e. . .
C av o n o n
c ol le g at o
I ns er i re
j um pe r SE RV

PROGRAMMAZIONE MANUALE

IMPORTANTE - Il buon esito della programmazione ma-
nuale dipende dal tipo di cellulare: in particolare, assicu-
rarsi che quest'ultimo memorizzi gli SMS nella sequenza
di introduzione (ossia il primo memorizzato nella pos. 1 e
così via). Nel caso in cui si voglia modificare una program-
mazione preesistente, accertarsi che l'SMS modificato sia
memorizzato nella stessa locazione di memoria.
In questo paragrafo vengono descritte solo le
procedure di programmazione da effettuarsi con
il proprio cellulare; per una descrizione dettaglia-
ta dei vari parametri, fare riferimento al paragrafo
"PROGRAMMAZIONE DA PC". La programmazio-
ne della SIM-CARD, nel modo MANUALE va ef-
fettuata attenendosi alla seguente procedura.
ATTENZIONE - Nel proseguo del paragrafo si
fa spesso riferimento agli "SMS vuoti". Assi-
curarsi che il proprio telefonino memorizzi
questi SMS in quanto, su alcuni cellulari, i
Messaggi SMS vuoti non sono ammessi. In
quest'ultimo caso sarà necessario memoriz-
zare l'SMS con almeno un carattere al suo
interno (ad esempio, un punto o una linea).
1.
Inserire la SIM-CARD da programmare nel pro-
prio cellulare, accendere quest'ultimo ed attende-
re il termine della fase di accensione.
2.
Programmare i numeri telefonici. All'interno
della Rubrica si ha la possibilità di programmare
fino ad 8 numeri telefonici: questi saranno utiliz-
zati dal GS3050-A per le funzioni di Avvisatore
Telefonico. Il nome da programmare per ciascun
numero viene impostato digitando la stringa "TEL-
76
F
S
INESTRA DI
TATO
Q u e s to m e s s a g g i o d i
atte s a ap p are d urante la
rice rc a d e lla Re te GSM
Q u e s t o m e s s a g g i o
a p p a re s e n o n è s ta to
co lle g ato il cave tto GSM -
LINK
Q u e s t o m e s s a g g i o
a p p a r e s e , u n a v o l t a
co lle g ato il cave tto GSM -
LINK , no n si è e ntrati ne llo
S tato d i S e rvizio
firealarmresources.com
Fig. 18 - Scelta della Versione Firmware
NUM" seguita dal numero ordinale di telefono:
TELNUMx
dove x è un numero compreso tra 1 e 8.
3.
Creare
e memorizzare un nuovo messaggio SMS
vuoto. Questo messaggio è utile per memorizza-
re la Revisione Firmware del Modulo GSM e non
deve mai essere rimosso o modificato.
4.
Creare e memorizzare un secondo messaggio
SMS per effettuare la programmazione dell'Avvi-
satore Telefonico secondo quanto descritto di
seguito (se non vengono utilizzate le funzionali-
tà dell'Avvisatore Telefonico, salvare anche il
secondo messaggio SMS vuoto e passare al
punto 5).
Programmare, per ciascun canale, il numero del
messaggio vocale da inviare ed i numeri telefoni-
ci da chiamare secondo la seguente sintassi:
AVx=myyyyyyyy;
x va da 1 a 4 ed identifica il numero di Canale,
m va da 1 a 8 ed identifica il messaggio vocale,
y è il segnaposto che indica gli 8 numeri telefonici
(da sinistra verso destra): per chiamare un nu-
mero digitare la cifra 1 nella corrispondente posi-
zione: al contrario, digitare 0 per non chiamare
quel numero. Per impostare la funzione SERVI-
ZIO su un canale, utilizzare la seguente sintassi:
AVx=SERV;
x va da 1 a 4 ed identifica il numero di Canale,
Quando un Canale viene programmato come
"S E R V " è tassativo impostare il valore
"ØØØØØØØØØØ" in corrispondenza dello stesso
Canale quando si imposta la programmazione del-
l'Avvisatore SMS (Vedi passo 7).
Ogni blocco di programmazione va comun-
que sempre completato anche nel caso non
si utilizzino tutti i canali a disposizione: in
GS3050-A - Interfaccia e Avvisatore telefonico GSM

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents