Download Print this page
ACM STAR Series Instructions Manual

ACM STAR Series Instructions Manual

Steel band-saws

Advertisement

Quick Links

SEGHE A NASTRO IN ACCIAIO CARENATE
SCIE À RUBAIN EN ACIER
STEEL BAND-SAWS
BANDSAGEMASCHINE IN STAHLAUSFUHRUNG GEHAUSE
SIERRAS DE CINTA EN ACERO CARENADAS
BS STAR
MOD.
ISTRUZIONI
INSTRUCTIONS
BEDIENUNGS
ANLEITUNG
INSTRUCCIONES
I F GB D E NL DK P S N SF
a
1
edizione

Advertisement

loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the STAR Series and is the answer not in the manual?

Questions and answers

Subscribe to Our Youtube Channel

Summary of Contents for ACM STAR Series

  • Page 1 SEGHE A NASTRO IN ACCIAIO CARENATE SCIE À RUBAIN EN ACIER STEEL BAND-SAWS BANDSAGEMASCHINE IN STAHLAUSFUHRUNG GEHAUSE SIERRAS DE CINTA EN ACERO CARENADAS BS STAR MOD. ISTRUZIONI INSTRUCTIONS BEDIENUNGS ANLEITUNG INSTRUCCIONES I F GB D E NL DK P S N SF edizione...
  • Page 2 Dichiarazione di conformità macchina alla direttiva CEE 98/37. Si dichiara inoltre che la macchina è conforme alla direttiva “COMPATIBILITA’ ELETTROMAGNETICA”, 89/336/CEE e alla direttiva “BASSA TENSIONE” 73/23/CEE. Declaration of machine conformity to EEC Directive 98/37, directive EEC 89/336 and 73/23. NAME OF MANUFACTURER : A.C.M.
  • Page 4: Warranty

    N° PAGINA INDICE PAGE REF. INDEX 1\ Utilizzo previsto delle macchine e contro-indicazioni 1\ Prescribed use and contradictions of use di utilizzo of the machine 1A\ Identificazione della macchina 1A\ Identification of the machine 2\ Garanzia 2\ Warranty 3\ Attestazione di esame di conformità CE Attestation of conformity to “CE”...
  • Page 5 - 3 - 1\ Utilizzo previsto per le macchine e controindicazioni Le macchine sono previste per il taglio del legno e derivati, taglio di materie plastiche dure , taglio di materiali che presentano caratteristiche simili al legno. La scelta della lama da impiegare è in funzione del materiale che si intende tagliare e del tipo di taglio (diritto, sagomato ..).
  • Page 6 - 4 - 2\Garanzia Tutte le macchine sono sottoposte a severi controlli nel corso della produzione e subiscono un collaudo finale prima di essere spedite. La garanzia consiste nella riparazioneo sostituzione dei pezzi che risultano difettosi , ad eccezione dei componenti elettrici . Le spese relative al trasporto sono a carico del Cliente .
  • Page 7 - 5 - 6\Sicurezza-Consigli per l’uso-Raccomadazioni Sicurezze adottate alla produzione: Le macchine sono costruite in conformità alle norme, di conseguenza la A.C.M. declina ogni responsabilità e garanzia se le macchine sono adibite a usi e lavorazioni diverse da quelli previsti così come in caso di modifiche sia meccaniche che elettriche eseguite senza il permesso della A.C.M.
  • Page 8 - 6 - 6A\ Mezzi di protezione indivuale consigliati - Occhiali di protezione - Calzature adeguate (antiscivolo e antischiacciamento) - Indumenti che non diano luogo ad rischio di impigliamento - Tappi auricolari o cuffie antirumore per il caso di lavorazioni rumorose - Guanti per la manipolazione dei pezzi e delle lame.
  • Page 10 - 8 - 7\ DATI TECNICI SERIE STAR 7\ TECHNICAL DATA SERIE STAR STAR STAR STAR STAR STAR STAR Diametro volani mm Diametre des volants mm Fly-wheels diameter mm Roller durchmesser Diametro volantes mm Giri volano Tours volants t/min Fly-wheels speed r.p.m. Drehzal U/min R.P.M.
  • Page 11 - 9 - 7A\ DATI TECNICI SERIE BS 7 A \ TECHNICAL DATA SERIE BS BS 540 BS 640 BS 740 BS 840 BS 940 Diametro volani mm Diametre des volants mm Fly-wheels diameter mm Roller durchmesser Giri volano Tours volants t/min Fly-wheels speed r.p.m.
  • Page 12 - 10 - 8\ Emissioni rumore Nota per emisioni rumore: Dato che esiste una correlazione tra livello di emissione e durata di esposizione, questo non può essere utilizzato in modo sicuro per determinare la necessità o meno di adottare precauzioni supplementari. I fattori aventi incidenza sul livello reale di esposizione del personale sono chiaramente la durata e l’esposizione, le caratteristiche dell’ambiente di lavoro, altre sorgenti di polveri e rumori, ecc...;...
  • Page 13 - 11 - 9\ Installazione 9A\ Sollevamento e messa in opera La macchina può essere sollevata sia con un carrello elevatore, introducendo le forche sotto il piede, oppure con fasce tipo “SLING” come indicato in FIG.8 . La portata delle fasce deve essre indicativamente di Kg 2000. 9\Installation 9A\ Lifting and positioning The machine can be lifted using a fork-lift truck, placing the forks under the feet or by using a “SLING”...
  • Page 14 - 12 - 9B\ Misure di ingombro - Piazzamento Per un acorretta e razionale organizzazione del posto di lavoro: - Installare la macchina in lugo che non favorisca o amplifichi vibrazioni e rumore - Verificare la corretta illuminazione dell’area di lavoro - In presenza di altre macchine nell’ambiente, la distanza tra la sega a nastro e le altre macchine deve essere di almeno 80 cm.
  • Page 15: Space Requirements

    -13- SPACE REQUIREMENTS Wmax Lmax Lmax : Wmax : Longuer maxi Largeur maxi Maximal lenght Maximal lenght Maximale Länge Maximale Breite Longuer de la machine Largeur de la machine Lenght of the machine Width of the machine Länge der Maschine Breite der Maschine Longuer pour le travail Largeur pour le travail...
  • Page 16 - 14 - 9C\ Allacciamento elettrico - Avviamento - Si consiglia di far effettuare l’installazione elettrica a personale competente . L’allacciamento deve essere effettuato alla scatola di derivazione che si trova in FIG.9, Pos.E . Assicurarsi che la tensione di rete corrisponda a quella della macchina; impiegare cavi di sezione adeguata alla potenza del motore, per tensione 400V la sezione minima raccomandata è...
  • Page 17 - 15 - 9D\ Aspirazione La macchina deve essere collegata a un sistema di aspirazione adeguato. Il diametro del tubo/tubi di aspirazione e la loro posizione è indicato nelle FIG.12 e 13. La velocità dell’aria consigliata è minimo 20 M/sec per essenze normali con umidità inferiore al 12%; la portata circa 600 Mcubi /ora per bocca diametro 100 mm, 800 Mcubi/ora per bocca diametro 120 mm, 1100 Mcubi/ora per bocca diametro 140 mm.
  • Page 18 - 16 - 10\ Utilizzo della macchina 10\ Using the machine Nomenclatura degli organi principali Nomenclature of principal components 14. - Organi principali della macchina 14- Machine main groups 1 - Basamento 1 - Base 2 - Volano superiore 2 - Upper flywheel 3 - Volano inferiore 3 - Lower flywheel 4 - Parte ascendente della lama...
  • Page 19 - 17 - 10A\ Scelta e manutenzione delle lame La tabella “MISURE LAME “ definisce la misura minima e massima di lunghezza , la larghezza max e lo spessore consigliato delle lame secondo il tipo di macchina. La scelta della larghezza e del tipo di dente è in funzione del materiale da tagliare e del tipo di lavorazione : le lame strette sono indicate per tagli curvlinei, sagome ecc.., le lame largehe per tagli rettilinei.
  • Page 20: Avvertenza Importante

    - 18 - 0B\ Montaggio e regolazione della lama Per montare la lama è necessario sbloccare il freno motore , che impedisce la rotazione manuale dei volani Per sbloccare il freno agire, a macchina ferma , sul selettore di sblocco ( FIG. 10-11 ) ruotandolo sul simbolo di sblocco ( nel caso dello sblocco incorporato nell’avviatore stella triangolo, prima di ruotare occorre premere la manopola , poi, a manopola premuta , ruotare sul simbolo “F”).
  • Page 21: Adjusting The Blade Guide

    - 19 - 10C\ Regolazione dei guidalame Guidalame a cuscinetti Il guidalame superiore deve essere posizionato in altezza il più vicino possibile al pezzo da tagliare (5-10 mm) . Lo spostamento in altezza si ottine sbloccando il pomello di bloccaggio P(FIG.17) e ruotando il volantino di salita e discesa T (FIG.17), una volta posizionato serrare sempre il pomello di bloccaggio.
  • Page 22 - 20 - 10D\ Inserto piano e assicella scivolo aspirazione Le macchine sono equipaggiate con un inserto mobile sul piano (FIG.20 Pos.B) in plastica, i fori ricavati sull’inserto sono in funzione del miglioramento dell’aspirazione, tramite 4 viti di regolazione poste in fondo all’apertura del piano è possibile regolare il livello dell’inserto rispetto alla superficie del piano.
  • Page 23 - 21 - 10F\ Inclinazione del piano Il tavolo è inclinabile sino a 20° max, per inclinarlo togliere l’inserto del piano per permettere il passaggio della lama a traverso del foro, allentare la vite “A” (FIG.21) tramite òl chiave in dotazione inclinare sino al valore desiderato, indicato sulla scala graduata, poi riserrare la vite “A”.
  • Page 24 - 22 - 11\Sistema di frenatura Le macchine sono equipaggiate di freno elettromagnetico che assicura la fermata degli organi di movimento in meno di 10 secondi. Gli elementi di frizione del gruppo freno sono soggetti ad usura che si raccomanda di controllarli regolarmente e sostituirli tempestivamente nei limiti fissati dalle norme di tempo di frenatura.
  • Page 25 - 23 - 12\Manutenzione Controllare periodicamente il serraggio di tutti i bulloni e l’integrità delle protezioni. Cinghie trapezoidali: dopo le prime ore di lavoro, occorre verificare se la tensione delle cinghie è corretta, perchè tendono ad allungarsi. Il controllo si effettua esercitando una pressione di circa 3-4 Kg sul punto intermedio di cinghia libera, la flessione non dovrà...
  • Page 26 -24-...
  • Page 27 - 25 - 13\ Inconvenienti: Cause e rimedi - Il motore non parte. controllare che le porte di accesso ai volani siano ben chiuse altrimenti il micro di sicurezza non permette l’avviamento. Controllare che il pulsante a fungo d’emergenza sia sbloccato (per le macchine che ne sono provviste). Se il pulsante di marcia dell’interruttore magnetotermico non si aggancia, controllare che il selettore di sblocco freno sia in posizione corretta, o, per le macchine che ne sono provviste controllare che la manopola dell’avviatore stella triangolo sia in posizione “O”.
  • Page 28 - 26 - 14\ Richiesta pezzi di ricambio Per ordinare pezzi di ricambio specificare : - Serie e modello della macchina - N° di matricola - N° del particolare richiesto , desunto dal disegno esploso della macchina che si trova nelle pagine seguenti - Quantità...