Download Print this page

Chicago Pneumatic CP9936 Operator's Manual page 7

Balancer

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Italiano
IT
(Italian)
Istruzioni operative e di sicurezza
Il bilanciatore deve essere installato prima di essere utilizzato. Tale operazione deve
essere eseguita nel rispetto delle istruzioni contenute in questo manuale da parte di
persone esperte: un'installazione non corretta può causare danni alle persone e/o
alle cose.
Questo manuale contiene importanti informazioni che consentono di utilizzare
l'apparecchio in condizioni di sicurezza. Assicurarsi di aver compreso bene tutte le
istruzioni prima di utilizzare il bilanciatore. Il mancato rispetto di queste avvertenze
può arrecare lesioni.
Il bilanciatore è stato realizzato in conformità alle Direttive Comunitarie pertinenti ed
applicabili nel momento della sua immissione sul mercato, che prevedono la marcatura CE
del prodotto.
Uso previsto
I bilanciatori sono progettati per equilibrare il peso di utensili ed attrezzi in genere e devono
essere utilizzati da un solo operatore per volta. Il bilanciatore può essere utilizzato in
catena di montaggio e posti di lavoro singoli. Riservato per uso profesionale.
.
E' necessario utilizzare, controllare e conservare in perfetta efficienza il bilanciatore,
in accordo con ogni norma relativa ai bilanciatori, utensili e posti di lavoro.
Controindicazioni d'uso
Non utilizzare il bilanciatore in ambienti con atmosfera potenzialmente esplosiva.
Non permettere l'utilizzo del bilanciatore da parte di minori.
Non operare, transitare o sostare sotto al bilanciatore.
Impiegare i bilanciatori rispettando sempre le norme e le leggi localmente in vigore.
La Chicago Pneumatic non è responsabile nei confronti di quei clienti che utilizzano questi
bilanciatori per altre applicazioni.
Scelta del bilanciatore
Valutare il carico complessivo da equilibrare: utensile, accessori e parti dei tubi o cavi
sostenuti dal bilanciatore. Il carico complessivo da equilibrare deve essere compreso fra la
portata minima e massima del bilanciatore.
Messa in servizio del bilanciatore
Valutare l'estensione dell'area di lavoro e, se opportuno, appendere il bilanciatore ad
un carrello in modo da consentire il corretto utilizzo in una zona di ampiezza adeguata
all'attività da svolgere.
Utilizzare il foro A per la sospensione principale e il foro S per la sospensione di sicurezza.
ATTENZIONE: per portate fino a 4 kg(8,8 lb) riferirsi alla figura 1a; per portate
superiori a 4 kg(8,8 lb) riferirsi alla figura 1b.
Se per l'installazione sono utilizzati dispositivi di fissaggio a vite, devono essere utilizzati
dadi autobloccanti, copiglie o altri sistemi di sicurezza.
Collegare sempre la sospensione di sicurezza S utilizzando esclusivamente
gli accessori forniti in dotazione (Fig.1a/b) ad un sostegno opportunamente
dimensionato. Il supporto di sicurezza NON DEVE ESSERE lo stesso usato per
la sospensione principale A (Fig.1a/b). La massima caduta in caso di rottura della
sospensione principale non deve essere maggiore di 100 mm(3,94 in.). Serrare i dadi dei
morsetti 21215 (Fig. 1) con una coppia di 2 Nm(1,47 ft. lb).
Per evitare usure anomale il carico deve essere applicato verticalmente e comunque la
fune deve essere libera di allinearsi alla direzione del carico.
Utilizzo del bilanciatore
Impugnare l'utensile appeso al bilanciatore ed effettuare le operazioni richieste; quindi
accompagnare l'utensile in una posizione di equilibrio, sulla verticale del bilanciatore, e
rilasciarlo.
Il carico da bilanciare deve essere appeso al moschettone 24 Fig.4. Accertarsi che, dopo
l'applicazione del carico, il moschettone sia chiuso.
Lo svolgimento della fune non deve mai essere completo: la corsa di lavoro deve terminare
almeno 100 mm(3,94 in.) prima del limite inferiore della corsa.
Se necessario spostare e bloccare il morsetto 20 Fig.4 per limitare la corsa verso I'alto.
Durante l'uso del bilanciatore indossare sempre le protezioni antinfortunistiche e attenersi
alle norme antinfortunistiche in vigore.
Deve essere assolutamente evitato di:
- Abbandonare il carico in posizione non verticale;
- Lanciare il carico appeso ad un altro operatore;
- Spostare il carico tirando la fune del bilanciatore;
- Appendere carichi non compresi tra i limiti superiore e inferiore della portata ammessa;
- Appendere più di un utensile al bilanciatore.
L'unico rischio connesso con l'uso del bilanciatore consiste nell'eventuale
riavvolgimento incontrollato della fune; per evitare questo evento, estremamente
pericoloso, attenersi alle seguenti disposizioni:
MANUTENZIONE DEL BILANCIATORE
Sezione destinata SOLO al personale di manutenzione
ALCUNE OPERAZIONI DESCRITTE IN QUESTA SEZIONE SONO MOLTO
PERICOLOSE E POSSONO PROCURARE DANNI ALLE PERSONE SE ESEGUITE DA
PERSONALE NON ADDESTRATO.
PER INSTALLARE, REGOLARE E UTILIZZARE IL BILANCIATORE FARE
RIFERIMENTO AL MANUALE D'USO.
Manutenzione
Il dimensionamento del bilanciatore è tale da non richiedere manutenzione per tutta la
sua vita utile. Se, comunque, un uso particolarmente severo richiede interventi, prima di
accingersi a disassemblare il bilanciatore accertarsi che il gruppo molla tamburo
(13) sia scarico. La molla è l'unico componente pericoloso del bilanciatore. E' contenuta
nel tamburo (13) già lubrificata a vita. Il ricambio mollatamburo (13) viene fornito completo:
la molla non deve essere estratta per alcun motivo.
Non disassemblare il gruppo molla in quanto tale operazione è pericolosa.
Sostituzione della fune.
Scaricare la molla tamburo;
Rimuovere l'anello di fermo 11 e la rondella 12;
Tenendo ferma la boccola 6 con una chiave di 30, allargare la molla 9 e sollevare molla e
boccola, quindi rimuovere la targa 4;
Togliere le viti ABC e allentare di alcuni mm la vite D, sollevare la flangia E, sostituire la
fune (15). Serrare le viti ABCD.
Riassemblaggio.
Ripetere le operazioni in senso inverso.
ATTENZIONE: prima di posizionare il tamburo nella calotta, verificare che l'asola
della camma 5 sia inserita nel corrispondente nottolino della leva 8 e
che la molla 7 sia in posizione; per i modelli CP9946-CP9950 fare attenzione alla
posizione delle masse centrifughe X.
ATTENZIONE: per permettere l'inserimento del tamburo nella calotta, la fune deve
passare nell'apposito intaglio G nella flangia F.
ATTENZIONE: dopo aver infilato la boccola 6 nella targa 4, inserirla nel tamburo 13
agganciando la molla, poi posizionare il tutto nella calotta; tenendo
ferma la boccola 6 con una chiave di 30, allargare la molla 9 e far scendere la
- in caso di dubbi sulla corretta funzionalità del bilanciatore, PRIMA di effettuare
qualsiasi controllo, sostenere l'utensile appeso per impedirgli di cadere e
SCARICARE COMPLETAMENTE LA MOLLA;
- se, per qualsiasi motivo, la fune non viene riavvolta dal bilanciatore, NON intervenire e
interpellare immediatamente il servizio assistenza;
- non sganciare mai il carico se la fune non è completamente avvolta nel tamburo;
- nel caso si trovasse il bilanciatore con la fune svolta e nessun carico applicato, NON
intervenire e interpellare immediatamente il servizio assistenza.
Regolazione del bilanciatore
Per permettere al bilanciatore di equilibrare carichi maggiori, servirsi della chiave D per
ruotare il pomello 6 in senso antiorario, identificato dal segno "+" come mostrato in figura
(Fig.2). Per carichi più leggeri premere sull'estremità della molla 9 (Fig.3) e ruotarla in
senso orario, identificato dal segno "-" come mostrato in figura (Fig.3).
ATTENZIONE: PER RIDURRE IL CARICO NON AGIRE CON LA CHIAVE SUL
POMELLO 6! (forzare con la chiave il pomello nel senso della riduzione del carico può
causare la rottura del sistema di ritenuta).
Dopo la regolazione del carico verificare che la fune possa scorrere liberamente per tutta
la sua lunghezza, il movimento non deve essere limitato dal completo avvolgimento della
molla. Verificare più volte la corsa a differenti velocità.
SOLO PER modelli CP9946-CP9950
I bilanciatori CP9946-CP9950 sono dotati di un meccanismo che consente di bloccare il
riavvolgimento della fune; ciò permette di lavorare senza la trazione della fune, ad esempio
all'interno di una auto (Fig. 7).
Il blocco si ottiene con una risalita lenta dell'utensile.
Per sbloccare la rotazione del tamburo, tirare un poco l'utensile verso il basso e farlo
risalire a velocità sostenuta.
Per impedire bloccaggi indesiderati, la salita deve avvenire a velocità adeguata.
Il cinematismo di blocco può essere neutralizzato avvitando a fondo la vite (25), mentre si
fa salire e scendere il carico (Fig. 6).
NOTA: una riduzione della capacità del bilanciatore di sopportare il carico appeso
può significare che la molla del tamburo si sta rompendo. NON MODIFICARE
LA REGOLAZIONE DEL BILANCIATORE PER SOPPORTARE UGUALMENTE IL
CARICO, MA INTERPELLARE IMMEDIATAMENTE IL PERSONALE SPECIALIZZATO
AUTORIZZATO ALLA MANUTENZIONE.
Dispositivi di sicurezza
Il bilanciatore è dotato di un dispositivo di sicurezza che interviene in caso di rottura della
molla del tamburo e blocca il funzionamento impedendo la caduta del carico appeso.
Se risulta impossibile far scendere o salire l'utensile appeso con sforzo ordinario, NON
intervenire e interpellare il servizio assistenza.
NOTA: il bilanciatore si blocca anche se la molla del tamburo è completamente
scarica; per ripristinare il funzionamento, provare a caricare la molla come descritto
nel paragrafo "Regolazione del bilanciatore"; se il bilanciatore non si sblocca NON
intervenire e interpellare il servizio assistenza.
ISPEZIONI E MANUTENZIONE
La manutenzione può essere effettuata solo da personale specializzato e autorizzato.
- Il bilanciatore deve essere regolarmente sottoposto a ispezione visiva (per esempio una
volta per ogni turno di lavoro), in particolare per verificare lo stato delle sospensioni A ed
S (Fig. 1), delle viti di fissaggio e dei sistemi autobloccanti (se usati), e la condizione dei
ganci e della fune.
Se la fune presenta i difetti mostrati in Fig.8 deve essere immediatamente sostituita.
Non effettuare alcuna modifica al gruppo fune, in particolare NON ACCORCIARE la fune:
in caso di necessità, interpellare la Chicago Pneumatic.
- Verificare che il movimento della fune sia dolce e l'assenza di rumori anomali;
- Non lubrificare il bilanciatore con liquidi infiammabili o volatili;
- Non rimuovere alcuna etichetta. Far sostituire qualsiasi targhetta deteriorata;
- Almeno una volta all'anno il bilanciatore deve essere ispezionato da personale
specializzato e autorizzato.
Non disassemblare mai il bilanciatore. La manutenzione deve essere eseguita solo
da personale specializzato e autorizzato.
Al termine della vita operativa, il bilanciatore deve essere smaltito nel rispetto della
normativa vigente.
Garanzia
L'impiego di ricambi non originali Chicago Pneumatic influisce negativamente sulla
sicurezza, sulle prestazioni e, comunque, fa decadere la garanzia.
boccola 6 fino a inserirla completamente nel tamburo.
ATTENZIONE: se il diametro maggiore della boccola 6 non scende fino a toccare la
targa 4, significa che la boccola 6 non si è infilata nel supporto del
tamburo: tenendo allargata la molla 9, fare compiere piccole oscillazioni alla boccola
6 fino al suo completo inserimento.
Terminare il montaggio inserendo la rondella 12 e l'anello 11.
Rottura molla tamburo
Se il bilanciatore risulta bloccato, verificare che la molla del tamburo non sia
completamente scarica (condizione che provoca il blocco come se la molla fosse rotta);
se non si riesce a caricare il bilanciatore seguendo la procedura descritta nel paragrafo
"Regolazione del bilanciatore", significa che probabilmente la molla del tamburo
è rotta.
ATTENZIONE: prima di procedere a qualsiasi verifica accertarsi che effettivamente la
molla sia scarica.
ATTENZIONE - PERICOLO: per nessun motivo aprire il tamburo e/o cercare di
sostituire la molla; tale operazione è pericolosissima e può arrecare gravi lesioni.
Seguendo la procedura descritta al paragrafo "Sostituzione della fune", smontare il
bilanciatore e sostituire il tamburo completo (la molla NON viene fornita come ricambio
separato).
ATTENZIONE - PERICOLO: smaltire il tamburo contenente la molla rotta nel rispetto
della normativa vigente; NON abbandonarlo né smaltirlo insieme ad altri rifiuti e/o
rottami, in quanto la sua apertura, anche accidentale, è MOLTO PERICOLOSA e può
arrecare lesioni gravi.
Utilizzare solo ricambi originali Chicago Pneumatic Per la richiesta di parti di ricambio,
il Cliente è pregato di rivolgersi al fornitore dell'apparecchio o direttamente al costruttore,
specificando i dati identificativi della macchina riportati sulla targa.

Advertisement

loading