ERONE RIPETITORE ISOFREQUENZA MULTISTANDARD 433
Il ripetitore SERMSR4T4 è un dispositivo radio in grado di ricevere il segnale proveniente dai radiocomandi operanti a 433,92 MHz e
RIFERIMENTI PRODOTTO
Serie :
Repeater isofrequenza
Frequenza :
433,92 MHz
Modello :
SERMSR4T4
INSTALLAZIONE
A : Memorizzazione trasmettitori
Il ripetitore è di facile installazione.
1) collegare l'apparecchiatura ad una presa ( Schuko ) a 230
Vac;
2) avvicinare il trasmettitore da memorizzare al coperchio esterno
( max 1 cm ) con il lato anteriore rivolto verso il centro del
contenitore;
3) attivare il tasto del radiocomando da memorizzare fino al "bip"
del buzzer ( fig. 1 );
A questo punto il radiocomando è memorizzato.
Ogni volta verrà attivato, il ripetitore ne ritrasmetterà il segnale
con una potenza superiore.
B : Cancellazione trasmettitori
1) avvicinare il trasmettitore da cancellare al coperchio esterno
( max 1 cm ) con il lato anteriore rivolto verso il centro del
contenitore;
2) Premere entrambi i tasti A e B del trasmettitore per 5 secondi
fino a quando il buzzer emette 3 "bip" consecutivi ( Fig. 2 ).
A questo punto il trasmettitore è stato cancellato dalla memoria
del ripetitore e non verrà più ritrasmesso.
Bip
La garanzia su questo prodotto è di 24 mesi dalla data di fabbricazione apposta all'interno. Durante tale periodo, se
l'apparecchiatura non funziona correttamente, a causa di un componente difettoso, essa verrà riparata o sostituita a
discrezione del fabbricante. La garanzia non copre l'integrità del contenitore plastico.
La garanzia viene prestata presso la sede del fabbricante.
Il prodotto è conforme alle
Normative a cui fanno
riferimento le Direttive Europee
89/336/CEE , 72/23/CEE ,
99/05/CE
ritrasmetterlo amplificato, al fine di aumentarne la portata utile.
Fig. 1
ERONE è un marchio ELPRO INNOTEK Spa.
Via Piave, 23 - I-31020 S.Pietro di Feletto (TV)
ITALIA
Tel. 0438.450879 - Fax. 0438.457126
Numero Verde: 800.53.46.46
E-Mail: info@erone.com
Web: www.erone.com
CARATTERISTICHE TECNICHE
Caratteristiche tecniche modulo trasmittente
Banda di Frequenza (MHz) ....................................433,05 - 434,790
Frequenza portante:.....................................................433,920 MHz
Tolleranza sulla frequenza portante: ........................................75 KHz
Potenza E.R.P . nominale
..................................................< 10 mW
Modulazione : ..................................................................AM / ASK
Bit-rate segnale modulante: .......................................................vario
Larghezza di canale:..........................................................> 25 KHz
Codice di sicurezza ..................................................................Fisso
Tipi di codice di sicurezza: ............................................... 2
Caratteristiche tecniche modulo ricevente
Ricevitore supereterodina a singola conversione
Frequenza di ricezione : ..............................................433,920 MHz
Oscillatore locale a sintesi di frequenza con PLL e VCO
Frequenza dell'oscillatore locale: ...................................6,6128 MHz
Demodulazione: ................................................................AM / ASK
Frequenza intermedia: .......................................................10.7 MHz
Sensibilità ( per segnale a buon fine ):.................................-115 dBm
Emissioni armoniche.......................................................< - 57 dBm
Caratteristiche del ripetitore
Alimentazione: ........................................................230 Vac / 50 Hz
Consumo .............................................................................12 mA
Capacità di memoria (EEPROM) : .................................................46
Dimensioni ( mm) : ..................................................105 x 59 x 86,4
Peso: ....................................................................................200 g.
Antenna .............................................................................integrata
Protezione ...............................................................................IP 40
Grado di ignifugazione (UL-94) ...................................................V-0
Biip - Biip - Biip
Fig. 2
10,
14
9
2 , 3
1 )
P o s i z i o n a r e
l'apparecchiatura
in modo che la
s p i n a
r i s u l t i
f a c i l m e n t e
accessibile quando
l'apparecchio è
pronto all'uso.
2) Connettere il
ricevitore alla rete
s o l o a t t r a v e r s o
p r e s e d e l t i p o
SCHUKO.
Need help?
Do you have a question about the SERMSR4T4 and is the answer not in the manual?
Questions and answers