Do you have a question about the RDG600 and is the answer not in the manual?
Questions and answers
Summary of Contents for Gilardoni RDG600
Page 1
MODO D’USO RDG600 RDG700 RDG800 Z1911 Rev.2 64860002...
Page 2
20124 Milano Tel.: +39 02 6690538 - 6690737 Le informazioni presenti in questo manuale sono di proprietà della Gilardoni S.p.A. e di natura riservata. Nessuna parte del presente manuale può essere fotocopiata o riprodotta senza autorizzazione scritta di Gilardoni S.p.A.
INDICE INDICE....................................3 DECLINAZIONE RESPONSABILITÀ E AVVISI....................5 ..........................5 VVERTIMENTO SPECIFICO ..........................5 VVERTIMENTI GENERALI ........................... 5 ORMAZIONE DEL PERSONALE ..........................5 ATTORI OPERATIVI CRITICI 1.4.1 Taratura della velocità ..........................5 1.4.2 Procedura per lo zero sonda......................... 6 1.4.3 Taratura per la rilevazione dei difetti......................
Page 4
RUPPO BATTERIA AGLI ONI DI ITIO ........................45 ARICAMENTO DELLA BATTERIA CONNESSIONI DI INTERFACCIA ........................47 RS232 ..............................47 ORTA ........................... 48 SCITE PROPORZIONALI ..........................48 SCITA DI SINCRONISMO DATI TECNICI RDG600............................49 DATI TECNICI RDG700............................52 DATI TECNICI RDG800............................55...
• Preparazione adeguata dell’operatore. Questo manuale fornisce le istruzioni per le operazioni di base del Rivelatore Digitale Gilardoni RDG. In aggiunta ai metodi inclusi, molti altri fattori possono influire sull’utilizzo di questo apparecchio. Fornire queste informazioni specifiche riguardanti tali fattori non rientra nello scopo di questo manuale.
La velocità del suono del pezzo in esame moltiplica questo tempo in modo da ottenere come risultato una lettura accurata di distanza o di spessore. Dato che la velocità reale del suono nei materiali può essere differente dai valori pubblicati, i risultati migliori si ottengono quando lo strumento è calibrato con un blocco campione dello stesso materiale del pezzo in esame.
1.7 Caricamento della batteria Il caricamento del gruppo batteria deve essere effettuato solamente per mezzo del caricabatteria originale Gilardoni CB600 fornito con l’apparecchio. È pertanto vietato l’utilizzo di qualsiasi altra tipologia di caricabatteria non originale. Gilardoni declina ogni responsabilità per l’utilizzo di caricabatteria non originali Gilardoni CB600 oppure di caricabatteria originali ma non riparati da Gilardoni.
Page 8
• Non caricare l’apparecchio a casa o luogo frequentato da personale. • In caso di danneggiamento inviare il materiale a Gilardoni S.p.A., unico ente autorizzato alla riparazione dello stesso. Tutti i supervisori con responsabilità sugli operatori e sull’equipaggiamento devono: •...
2 Prima accensione 2.1 Comandi del pannello frontale I comandi del pannello frontale consistono in una serie di tasti a membrana ermetica che permettono il set-up dello strumento e la navigazione attraverso i vari menù del programma. Una descrizione più dettagliata di ogni tasto ed una visione complessiva del pannello sono visibili di seguito: Quando viene usato il termine “evidenziato”...
Page 10
visualizzata la traccia A-Scan come nella modalità Freeze e la aggiorna in eco-dinamica durante l’ispezione. Questa caratteristica permette di visualizzare e trattenere a video tutti gli oscillogrammi ricevuti, fornendo una curva di inviluppo dei punti massimi degli echi. Quando l’apparecchio si trova in questa modalità, un box in basso a sinistra mostra la scritta PEAK sotto la griglia.
Page 11
17 18 10 11 1. Tasto per la commutazione tra visualizzazione Normale o Full Screen 2. Tasto per la commutazione tra la modalità Normale, Freeze e Peak 3. Tasto per la visualizzazione dell’help in linea 4. Connettore USB 5. Connettore di carica 6.
2.2 Rivelazione dei difetti Eseguire i seguenti passi per impostare una regolazione di base per la rilevazione dei difetti. Gli apparecchi hanno la possibilità di visualizzare le letture in millimetri, pollici o microsecondi: per selezionare l’unità di misura accedere al sottomenù del menù...
2.3 Misurazioni di spessore Seguire i seguenti passi per impostare una taratura di base per la misurazione di spessori. Gli apparecchi hanno la possibilità di visualizzare le letture in millimetri, pollici o microsecondi: per selezionare l’unità di misura accedere al sottomenù del menù...
2.4 Memoria dell’apparecchio I settaggi dell’apparecchio rimangono in memoria anche quando lo strumento viene spento e la batteria viene rimossa. Quando lo strumento viene spento, le regolazioni correnti al momento dello spegnimento saranno richiamate e caricate al momento della successiva accensione. Alcune volte è...
3.1 Menu ad albero Questo diagramma rappresenta la struttura del menù dell’apparecchio Gilardoni RDG; ci sono quattro menù principali con i relativi sottomenù. Essi sono descritti nella sezione che segue. MISURA...
Page 16
Quando si accende l’apparecchio, viene momentaneamente visualizzata una schermata informativa che mostra il numero di matricola dello strumento ed il numero di versione del software; contemporaneamente l’apparecchio esegue un auto-test per la verifica del buon funzionamento, come si può vedere dalla seguente figura.
3.2 Menù Principale Dopo la scomparsa della schermata informativa, vengono visualizzati nella parte destra dello schermo le opzioni per la selezione dei menù. Per selezionare uno dei menù premere il tasto posto alla sua destra. È possibile tornare alla selezione dei menù principali in ogni momento premendo il tasto 3.2.1 Scelta del menù...
(se è selezionata la modalità metrica) oppure pollici per microsecondi (se è selezionata la modalità pollici). Per l’apparecchio RDG600 tale parametro può essere variato da un minimo di 1000m/s ad un massimo di 9999m/s mentre per gli apparecchi RDG700 e RDG800 da un minimo di 256m/s ad un massimo di 16000m/s.
EDGE Utilizzato per modificare il parametro ActiveEdge™ . VOLTS RDG600: La tensione del trasmettitore non può esere variata ed è pari a 200V. RDG700: Opzione che permette di commutare la tensione del trasmettitore tra un minimo di 100V ad un massimo di 350V in step di 50V.
Utilizzato per regolare la larghezza del gate. Le unità di misura impostabili sono millimetri o pollici ed il range va da 0.15mm (0.25mm per l’RDG600) fino alla fine della base dei tempi. LIVEL Utilizzato per regolare il livello dell’allarme, che corrisponde all’altezza verticale sulla traccia A-Scan.
CONFERM Premere SET per confermare i valori Premere il tasto DIST1 DIST2 quando è evidenziato CONFERM CAL INIZIO Tramite questo parametro e la sua regolazione è possibile spostare il gate1 direttamente nella voce A-CAL senza dover accedere nel menù del relativo gate.
3.3.6 Menù IFT (Interface Trigger) Questo menù permette di configurare i parametri dell’Interface Trigger, che permette allo strumento di eseguire prove in immersione, prove utilizzando sonde a ruota oppure prove che utilizzano un getto d’acqua come accoppiante. NOTA: La funzione IFT è prevista solamente per il modello RDG800. STATO Attiva e disattiva l’interface trigger INIZIO...
Page 23
Per monitorare i difetti all’interno del materiale in esame, è possibile posizionare un gate tra l’eco di interfaccia ed il primo eco di fondo. Questo sistema funziona solamente se la superficie del pezzo in esame è piana e perfettamente orizzontale, ma se essa risulta inclinata o variabile in altezza, si rende necessario un’ulteriore regolazione del ritardo a causa dell’aumento o della diminuzione del percorso in acqua.
Page 24
Se l’Interface Trigger perde il segnale, viene visualizzato un messaggio di avvertimento come mostrato in figura.
3.4 Menù MISURA I menù presenti in questa sezione permettono di configurare le varie tecniche di misura rese disponibili dall’apparecchio. Questi menù includono il set-up generale di misura ed i metodi specialistici come DAC, ADA, TCG, AWS e API. È possibile accedere al menù in ogni momento premendo il tasto MISURA 3.4.1 Menù...
funzionamento è resa disponibile solamente per i modelli RDG700 e RDG800. MODO: La modalità Trigonometria viene usata con trasduttori a fascio angolato TRIGON nelle ispezioni delle saldature con lo scopo di calcolare tre parametri basati sulla posizione dell’eco: il percorso del fascio ( :), la distanza ( :) e la profondità...
3.4.3 Menù SONDA Questo menù permette di impostare i parametri relativi al trasduttore utilizzato per il controllo ultrasonoro. Imposta l’angolo nominale di rifrazione del trasduttore con lo scopo di ANGOLO calibrare le misurazioni trigonometriche. X-OFF Utilizzato per impostare la distanza che intercorre tra il punto di emissione della sonda (zero sonda) ed il fronte anteriore della stessa.
Procedura di costruzione della curva DAC Per realizzare la costruzione della curva DAC è necessario, una volta effettuata la taratura del fondo scala, disporre di campioni aventi difetti campione equivalenti su cui si vuole operare. 1. Accedere alla funzione DAC del menù principale MISURA; 2.
RITARD Utilizzato per impostare la velocità del ritardo della sonda, espresso in metri al secondo. È la velocità delle onde longitudinali nel materiale costituente lo zoccolo della sonda. Il materiale dello zoccolo è tipicamente il plexiglas, il quale ha una velocità del suono di 2700m/s in onde longitudinali.
Page 30
3. Attivare l’opzione C.PROS agendo sul tasto adiacente ed impostare il valore del campo prossimo per mezzo dei tasti di regolazione 4. Attivare l’opzione DIF.EQ. agendo sul tasto adiacente ed impostare il valore del difetto equivalente per mezzo dei tasti di regolazione 5.
3.4.6 Menù TCG (Time Corrected Gain) Questo menù consente di costruire le curve di correzione guadagno/tempo (TCG), cioè curve di compensazione del guadagno in funzione del percorso ultrasonoro. Come risultato si ha che le discontinuità aventi la stessa dimensione equivalente ma poste a distanze differenti nel pezzo in esame forniscano risposte di uguale ampiezza.
MODO: SET Utilizzato per settare la modalità di misura AWS. Utilizzato per definire il Livello dell’Indicazione (LI). CURSORE Usato per muovere il cursore sopra l’eco di riferimento e impostare il livello di riferimento. MODO: Usato per eseguire le misure, in accordo con la normativa. MISURA LI dB Livello dell’Indicazione: sono i dB necessari per tarare le indicazioni al...
NOTA: non è necessario portare le indicazioni al livello di riferimento per ottenere misurazioni corrette perché l’apparecchio aggiusta l’offset del guadagno. Per assicurare la migliore accuratezza del calcolo si consiglia di portare l’indicazione tra il 40% ed il 100% dell’altezza dello schermo. In aggiunta, nella modalità...
Valutazione dei difetti su prodotti tubolari secondo le norma API Lo strumento deve essere tarato usando come difetto campione di riferimento un intaglio o un foro passante dopo aver prima impostato tutti gli altri dati di taratura (velocità, fondo scala, frequenza ecc.). Taratura : 1.
3.5 Menù UTIL Premere il tasto e di seguito il tasto nero posto alla destra della scritta per accedere al menù di UTIL utilità. I menù presenti in questa sezione permettono all’operatore di configurare l’unità di misura, le preferenze di visualizzazione, il linguaggio, il controllo dell’eco di fondo, le opzioni di stampa, la configurazione delle uscite proporzionali e la regolazione di data e ora.
schermo pieno e split screen. BAUD Permette all’operatore di selezionare il valore di Baud Rate per la porta seriale. La scelta può essere fatta tra: 9600 ), 19200 ), 38400 19K2 ! 57600 ! o 115200 38K4 57K6 115K2 KEYLOCK Permette di disinibire i tasti dell’apparecchio per evitare modifiche accidentali dei parametri.
MODO AGC Attiva e disattiva l’opzione AGC. % FSH Seleziona l’altezza dello schermo alla quale l’operatore vuole portare il segnale. +-% TOL Seleziona la tolleranza del %FSH per fermare la ricerca dell’AGC dovuto alla distorsione dell’altezza del segnale. Il range può essere regolato tra il 5% ed il 20% dell’altezza dello schermo (FSH).
3.5.7 Menù P_O/P (Proportional Output Control) Questo menù controlla le uscite proporzionali analogiche e digitali. Sono previste due uscite, una per la distanza e una per l’ampiezza. Le uscite sono attive quando i gates sono triggerati ed i valori vengono aggiornati con la frequenza PRF.
3.6 Menù MEMORY Premere il tasto e, di seguito, il tasto nero adiacente all’opzione per accedere al menù delle MEMORY memorie. Questo menù consente all’operatore di salvare le impostazioni di taratura, gli A-Scan e le misure di spessore e di richiamare un A-Scan precedentemente salvato da usare come riferimento. 3.6.1 Menù...
Procedura per richiamare una taratura Seguire la procedura precedentemente descritta ma selezionare la voce RICHIA. nella finestra MODO OP . Procedura per cancellare una taratura Seguire la procedura precedentemente descritta ma selezionare la voce CANCEL nella finestra MODO OP . Procedura per aggiungere le note È...
EDITA Permette di aggiungere le note che si ritengono opportune per identificare l’A-Scan. Procedura per memorizzare un A-Scan 1. Selezionare il menù MEMORY; 2. Evidenziare la funzione MEM.A-S con i tasti 3. Attivare la finestra MEMOR agendo sul tasto adiacente e selezionare il numero di locazione con i tasti .
3.6.3 Menù REF Questa funzione permette all’operatore di selezionare un A-Scan memorizzato e di visualizzarlo come forma d’onda di riferimento insieme all’A-Scan corrente prodotto in tempo reale per ottenere un confronto tra i segnali. MEMOR. Utilizzato per selezionare nella memoria MEM A-S (locazioni 1-800) l’A- Scan che si desidera visualizzare;...
Le letture vengono memorizzate solamente attraverso il numero di locazione da 1 a 8000 (per RDG700 e RDG800) o da 1 a 2000 per RDG600. In questa modalità le locazioni ed i dati di spessori possono essere scambiati tra apparecchio e un computer; possono venire aggiunte delle note alla locazione da scegliere tra quattro prefissate e possono essere assegnate 100 impostazioni di taratura alle locazioni di memoria.
BLOCCO Utilizzato per selezionare il numero del blocco da stampare o cancellare. Per stampare o cancellare tutti i blocchi in memoria, selezionare " " " # . LOCAZ Utilizzato per selezionare il numero della locazione da stampare o cancellare. Per stampare o cancellare tutte le locazioni, selezionare " " " # . MODO ID Utilizzato per selezionare la modalità, tra &...
4 Alimentazione Il rivelatore ultrasonoro RDG è alimentato da un gruppo batteria agli Ioni di Litio di 14.4V e 5.0Ah. Il gruppo batteria è collocato nel fondello dello strumento e fissato per mezzo di due viti; il collegamento con l’apparecchio avviene tramite due terminali a contatto. 4.1 Gruppo batteria agli Ioni di Litio Quando è...
Page 46
CB600 per alimentare lo strumento se la batteria non è inserita. Il caricamento del gruppo batteria deve essere effettuato solamente per mezzo del caricabatteria originale Gilardoni CB600 fornito con l’apparecchio. È pertanto vietato l’utilizzo di qualsiasi altra tipologia di caricabatteria non originali.
5 Connessioni di interfaccia È presente un connettore a 6 pin sulla parte anteriore dell’apparecchio, protetto da un coperchio in plastica a tenuta. Questo connettore viene utilizzato per collegare lo strumento ad un PC per mezzo di un cavo USB modificato che permette di trasferire informazioni al computer per mezzo dell’apposito programma opzionale.
Sincronia di comunicazione: Baud Rate: 9600, 19200, 38400, 57600 o 115200 Parità: Data Bits: Stop Bits: Sincronia: Hardware 5.2 Uscite proporzionali L’uscita proporzionale 1 (P1) può essere utilizzata per dare le seguenti letture: Dist.1 (Gate1), Dist.2 (Gate2), E1–E2 (distanza tra due misurazioni) e Allarm1 (tensione in uscita quando l’allarme è attivo). L’uscita proporzionale 2 (P2) può...
6 Dati tecnici RDG600 Funzione Dettagli Campo Da 0 ÷ 5mm (0.2in) fino ad un campo massimo 0 ÷ 10000mm (400in) alla velocità d’esame dell’acciaio in OL. Step di variazione di 10mm o di 1mm (regolazione fine). Velocità Da 1000 a 9999m/s variabile con continuità.
Page 50
Funzione Dettagli Misura Monitor Monitoraggio del segnale. Misura Lettura Distanza e ampiezza del primo segnale intercettato del gate. Misura Misura di distanza Eco-Eco (gate singolo). Eco-Eco Misura Display Trigonometrico del percorso del fascio, distanza e profondità dell’indicazione, Trigonometria correzione per superfici curve, e X-OFFSET per lo zero della sonda. Misura Modalità...
Page 51
Funzione Dettagli d’onda salvata. Display Freeze Per catturare l’immagine dell’A-Scan corrente. Peak Memory Per la visione eco-dinamica del tracciato A-Scan. Keylock Per prevenire il cambiamento accidentale dei parametri. Help Fornisce una guida istantanea all’operatore nell’utilizzo dello strumento. Linguaggio L’apparecchio supporta fino ad un massimo di 6 linguaggi differenti, selezionabili dall’operatore.
7 Dati tecnici RDG700 Funzione Dettagli Campo Da 0 ÷ 1mm (0.05in) fino ad un campo massimo 0 ÷ 20000mm (800in) alla velocità d’esame dell’acciaio in OL. Step di variazione con incrementi da 1, 2 e 5mm. Velocità Da 256 a 16000m/s variabile con continuità. Zero sonda Da 0 a 999.999 s, variabile con continuità.
Page 53
Funzione Dettagli ogni gate con allarme visiva e sonora. Funzione lente Espansione della larghezza del Gate1 su tutta la scala. Ritardo del Ritardo selezionabile sul Gate2 a partire da 0.6s. gate Misura Monitor Monitoraggio del segnale Misura Lettura Distanza e ampiezza del primo segnale intercettato del gate. Misura Misura di distanza Eco-Eco (gate singolo) Eco-Eco...
Page 54
Funzione Dettagli Dimensionamento dei difetti per mezzo delle curve ADA. Dimensionamento dei difetti in accordo con le norme API 5UE Correzione dei dati per controlli su Superfici Curve Auto Permette la calibrazione automatica dell’apparecchio partendo da due echi Calibrazione Data/Ora Impostazione di data e ora A-Scan di Viene visualizzato un A-Scan di riferimento richiamandolo dalla memoria MEM A-S per...
8 Dati tecnici RDG800 Funzione Dettagli Campo Da 0 ÷ 1mm (0.05in) fino ad un campo massimo 0 ÷ 20000mm (800in) alla velocità d’esame dell’acciaio in OL. Velocità Da 256 a 16000m/s variabile con continuità. Zero sonda Da 0 a 999.999 s, variabile con continuità. Ritardo Ritardo calibrato da 0 a 20000mm con passi da 0.05mm alla velocità...
Page 56
Funzione Dettagli impostabile da 0 al 100% dell’altezza dello schermo. Triggering positivo o negativo per ogni gate con allarme visiva e sonora. Funzione lente Espansione della larghezza del Gate1 su tutta la scala. Ritardo Gate Ritardo selezionabile sul Gate2 a partire da 0.6s. Misura Monitoraggio del segnale Monitor...
Page 57
Funzione Dettagli Valutazione delle indicazioni di difetti in accordo alle norme AWS D1.1. Dimensionamento dei difetti per mezzo delle curve ADA. Dimensionamento dei difetti in accordo con le norme API 5UE Correzione dei dati per controlli su Superfici Curve Auto Permette la calibrazione automatica dell’apparecchio partendo da due echi Calibrazione Data/Ora...
Page 59
Piazza Luigi di Savoia, 28 20124 Milano Tel.: +39 02 6690538 - 6690737 The information in this manual is the property of Gilardoni S.p.A. and is confidential. No part of this manual can be photocopied or reproduced without written authorization from Gilardoni S.p.A.
9 Liability and warnings The information contained in this manual must be read and understood by the users of the Gilardoni RDG Digital Ultrasonic Flaw Detector. Serious errors in the test results or damage to the equipment may occur if these instructions are not followed.
# $* & # , $* 4 ( " ( ' " the result. Since the real sound velocity in materials can be different than published values, the best results are obtained when the instrument is calibrated with a sample block of the same material as the specimen. This block must be flat (flat-parallel faces, with a smooth surface and thickness equal to the maximum thickness which can be inspected on the specimen.
Battery pack must be charged only with original charger Gilardoni CB600 supplied with this equipment. Therefore is forbidden to use any other type of not original charger. Gilardoni declines every responsibility for the use of not original Gilardoni CB600 charger and for the use of original charger but not repaired by Gilardoni.
Page 65
Do not charge this equipment at home or place frequented from personnel. • In case of damage, send the damaged materials to Gilardoni, only authorized corporate to repair the equipment. All managers/supervisors with responsibility for ultrasonic staff and equipment should: •...
# $* & # , $* 4 ( " ( ' " 10 First start-up 10.1 Front panel controls The front panel controls are composed of a series of sealed membrane keys used to set-up the instrument and browse through the various program menus. A more detailed description of each key and an overview of the panel are shown below: When the term “highlighted”...
Page 67
# $* & # , $* 4 ( " ( ' " If the option to block the keys has been enabled from the menu by pressing the key a UTIL third time you go to mode, used to prevent accidental changes of the parameter value. KEYLOCK By pressing the key a fourth time, you return to normal display of the A-Scan display.
Page 68
# $* & # , $* 4 ( " ( ' " 17 18 10 11 24. Key for switching between Normal or Full Screen display 25. Key for switching between Normal, Freeze and Peak modes 26. Key for displaying in line help 27.
# $* & # , $* 4 ( " ( ' " 10.2 Flaw detection Carry out the following steps to set a basic set-up for flaw detection. The instruments can display the readings in millimeters, inches or microseconds: to select the unit of measurement go to the submenu UNITS of the...
# $* & # , $* 4 ( " ( ' " 10.3 Thickness measurements Follow the steps below to set a basic calibration for thickness measurement. The instruments can display the readings in millimeters, inches or microseconds: to select the unit of measurement go to the submenu UNITS of the...
# $* & # , $* 4 ( " ( ' " 10.4 Instrument memory The instrument setting remain in the memory even when the instrument is turned off and the battery is removed. When the instrument is turned off, the current settings at the time it is turned off will be recalled and loaded then next time it is turned on.
It is also assumed that the user has a good understanding of the theory and practice of ultrasonic testing. 11.1 Tree menu This diagram represents the menu structure of the Gilardoni RDG instrument; there are four main menus with related submenus. They are described in the section below. MEAS...
Page 73
# $* & # , $* 4 ( " ( ' " When you turn on the instrument, an information screen appears briefly showing the instrument serial number and software version; the instrument runs an auto-test at the same time to ensure it is operating properly, as shown in the figure below.
# $* & # , $* 4 ( " ( ' " 11.2 Main Menu After the information screen disappears, the options for menu selection are displayed on the right part of the screen. To select one of the menus press the key located on your right. You can return to the main menu selection at any time by pressing the key.
Reject is used to remove the background noise from the A-Scan display. The threshold used is a linear type and can be set from 0 to 50% of the screen height for RDG600 or up to 80% for the RDG700 and RDG800 instruments. The...
EDGE Used to change the ActiveEdge™ parameter. VOLTS RDG600: The transmitter voltage cannot be changed and is equal to 200V. RDG700: Option used to switch the transmitter voltage from a minimum of 100V to a maximum of 350V in steps of 50V.
Used to set the gate width. The units of measurement which can be set are millimeters or inches and the range starts at 0.15mm (0.25mm for RDG600) to the end of the time base. LEVEL Used to set the alarm level, which corresponds to the vertical height on the A-Scan display.
# $* & # , $* 4 ( " ( ' " START With this parameter and its setting it is possible to move gate1 directly to the A-CAL item without having to access the menu of the related gate. Instrument automatic calibration procedure To automatically calibrate RDG with the probe in use it is necessary to first know the dimension of the item on which you are going to perform this calibration.
Page 79
# $* & # , $* 4 ( " ( ' " STATE Enables and disables the interface trigger START Used to set the initial position of the interface gate in relation to the initial pulse. The units of measurement which can be set are millimeters or inches and the range starts at zero to the end of the time base.
Page 80
# $* & # , $* 4 ( " ( ' " To monitor the flaws inside the specimen it is possible to position a gate between the interface echo and the first backwall echo. This system only works if the specimen surface is flat and perfectly horizontal, but if it is inclined or with height differences, an additional setting of the delay is needed due to the increase or decrease of the water path.
Page 81
# $* & # , $* 4 ( " ( ' " If the Interface Trigger loses the signal a warning message is displayed as shown in the figure.
# $* & # , $* 4 ( " ( ' " 11.4 MEASUREMENT Menu The menus present in this section are used to configure the various measurement techniques made available by the instrument. These menus include the general measurement set-up and the specialist methods such as DAC, AVG, TCG, AWS and API.
# $* & # , $* 4 ( " ( ' " TRIG inspections to calculate three parameters based on the echo position: the beam path ( :), distance ( :) and depth ( :). The height of the echo (H:) is also displayed.
# $* & # , $* 4 ( " ( ' " 11.4.3 PROBE Menu This menu is used to set the parameters related to the transducer used for the ultrasonic test. Sets the nominal refraction angle of the transducer with the purpose of ANGLE calibrating trigonometric measurements.
# $* & # , $* 4 ( " ( ' " DAC curve construction procedure To construct the DAC curve, once the full scale calibration is performed, it is necessary to have samples with sample flaws equivalent to those you want to work on. 11.
# $* & # , $* 4 ( " ( ' " base. The base material is normally Plexiglas, which has a velocity of sound of 2700m/s in longitudinal waves. It is used together with the probe zero and sample velocity to calculate the length of the equivalent field and the actual crystal distance from the interface between base and specimen.
# $* & # , $* 4 ( " ( ' " 29. Enable the dVK option by using the adjacent key and set the curve factor using the setting keys 30. Enable the DELAY option by using the adjacent key and set the probe delay value using the setting keys 31.
# $* & # , $* 4 ( " ( ' " MODE: ON Enables the TCG curve for setting the gain. It can be enabled in RF or rectified signal mode. CURVE When enabled, the curve is displayed. MODE: Used to construct the TCG curve.
# $* & # , $* 4 ( " ( ' " MODE: SET Used to set the AWS measurement mode. Used to define the Indication Level (IL). CURSOR Used to move the cursor above the reference echo and set the reference level.
# $* & # , $* 4 ( " ( ' " N.B.: it is not necessary to bring the indications to the reference level to obtain correct measurements because the instrument adjusts the gain offset. To ensure the best calculation accuracy it is advisable to bring the indication to between 40% and 100% of screen height.
# $* & # , $* 4 ( " ( ' " Assessing flaws on pipe products according to the API standard The instrument needs to be calibrated using a notch or side drilled hole as reference sample flaw, after first having set all the other calibration data (velocity, full scale, frequency, etc.).
# $* & # , $* 4 ( " ( ' " 11.5 UTIL Menu Press the key and then the black key to the right of the word to access the utility menu. The UTIL menus present in this section let the operator configure the unit of measurement, display preferences, language, back wall echo test, printing options, configuration of the proportional outputs and set the date and time.
# $* & # , $* 4 ( " ( ' " BAUD Lets the operator select the Baud rate value for the serial port. The selection can be made between: 9600 ), 19200 ), 38400 19K2 38K4 ! or 115200 57600 57K6 115K2...
# $* & # , $* 4 ( " ( ' " +-% TOL Selects the %FSH tolerance to stop the AGC search due to the distortion of the signal height. The range can be set between 5% and 20% of the screen height (FSH).
# $* & # , $* 4 ( " ( ' " 11.5.7 P_O/P Menu (Proportional Output Control) This menu controls the analog and digital proportional outputs. There are two outputs, one for distance and one for amplitude. The outputs are enabled when the gates are triggered and the values are updated with the PRF frequency.
# $* & # , $* 4 ( " ( ' " 11.6 MEMORY menu Press the key and then the black key adjacent to the option to access the memory menu. This MEMORY menu is used by the operator to save the calibration, A-scan and thickness settings and to recall a previously saved A-Scan to use as a reference.
# $* & # , $* 4 ( " ( ' " Procedure for deleting a calibration Follow the previously described procedure but select the DELETE item in the MODE window. Procedure for adding notes It is possible to add notes to the calibration using the EDIT NOTE function. By pressing the key adjacent to the EDIT window you access the related entry screen.
# $* & # , $* 4 ( " ( ' " Procedure for memorizing an A-Scan 9. Select the MEMORY menu; 10. Highlight the A-LOG function with the keys; 11. Open the STORE window using the adjacent key and select the location number with the keys .
The readings are only memorized via the location number from 1 to 8000 (for RDG700 and RDG800) or from 1 to 2000 for RDG600. In this mode the thickness locations and data can be exchanged between the instrument and a computer; notes can be added to the location to select between four preset ones and 100 calibration settings can be assigned to the memory locations.
# $* & # , $* 4 ( " ( ' " THICK This is the thickness reading memorized in the Location number If it is empty it means that no thickness reading is memorized in that location number. NOTES One of the four notes present can be selected to add to the location and to select from: for an obstruction,...
# $* & # , $* 4 ( " ( ' " Procedure for deleting data To delete a location, all the locations of a block or all the blocks and all the locations, see the previously described procedure but select the DELETE option in the MODE window instead of the PRINT option.
# $* & # , $* 4 ( " ( ' " 12 Electrical supply The RDG ultrasound detector is powered by a 14.4V and 5.0Ah lithium ion battery unit. The battery unit is located at the bottom of the instrument and secured with two screws; connection with the instrument is via two contact terminals.
Page 103
Battery pack must be charged only with original charger Gilardoni CB600 supplied with this equipment. Therefore is forbidden to use any other type of not original charger. Gilardoni declines every responsibility for the use of not original Gilardoni CB600 charger and for the use of original charger but not repaired by Gilardoni.
# $* & # , $* 4 ( " ( ' " 13 Interface connections A 6 pin connector is located on the front part of the instrument, protected by a sealed plastic cover. This connector is used to connect the instrument to a PC via a modified USB cable used to transfer information to a computer via a specific optional program.
# $* & # , $* 4 ( " ( ' " Parity: Data Bits: Stop Bits: Synchronism: Hardware 13.2 Proportional outputs The proportional output 1 (P1) can be used to give the following readings: Dist.1 (Gate1), Dist.2 (Gate2), E1–E2 (distance between two measurements) and Alarm1 (output voltage when the alarm is enabled). The proportional output 2 (P3) can be used to give the following readings: Level1 (Gate1), Level2 (Gate2), L1–L2 (distance between two amplitudes) and Alarm2 (output voltage when the alarm is enabled).
# $* & # , $* 4 ( " ( ' " 14 RDG600 technical specifications Function Details Range of From 0 – 5mm (0.2in) up to a maximum field 0 – 10000mm (400in) at the speed of steel inspection in OL.
Page 107
# $* & # , $* 4 ( " ( ' " Function Details Monitor Signal monitoring. Measurement Reading Distance and amplitude of the first signal intercepted by the gate. Measurement Echo-Echo Echo-Echo distance measurement (single gate). Measurement Trigonometry Trigonometric Display of the beam path, indication distance and depth, correction for Measurement curved surfaces and X-OFFSET for the probe zero.
Page 108
# $* & # , $* 4 ( " ( ' " Function Details Notes Alphanumeric labeling to memorize the calibrations and A-Scans which let the operator enter notes useful for identifying the saved calibration of waveform. Display Freeze To freeze the current A-Scan image. Peak Memory For echo-dynamic display of the A-Scan display.
# $* & # , $* 4 ( " ( ' " 15 RDG700 technical specifications Function Details Range of From 0 – 1mm (0.05mm) up to a maximum field 0 – 20000mm (800in) at the speed of inspection steel in OL. Variation steps with increments of 1.2 and 5mm. Velocity: From 256 to 16000m/s variable and stepless.
Page 110
# $* & # , $* 4 ( " ( ' " Function Details visual and acoustic alarm. Lens function Expansion of Gate1 width on the whole scale. Gate delay Delay can be selected on Gate2 starting from 0.6s. Monitor Signal monitoring Measurement Reading...
Page 111
# $* & # , $* 4 ( " ( ' " Function Details Sizing of flaws using the AVG curves. Sizing of flaws according to the API 5UE standards Data correction for Curved Surface tests Auto Used to automatically calibrate the instrument starting from two echoes Calibration Date/Time Date and time setting...
# $* & # , $* 4 ( " ( ' " 16 RDG800 technical specifications Function Details Rangeof From 0 – 1mm (0.05mm) up to a maximum field 0 – 20000mm (800in) at the speed of inspection steel in OL. Velocity: From 256 to 16000m/s variable and stepless.
Page 113
# $* & # , $* 4 ( " ( ' " Function Details visual and acoustic alarm. Lens function Expansion of Gate1 width on the whole scale. Gate Delay Delay can be selected on Gate2 starting from 0.6s. Monitor Signal monitoring Measurement Reading...
Page 114
# $* & # , $* 4 ( " ( ' " Function Details Assessment of flaw indications according to the AWS D1.1 standards. Sizing of flaws using the AVG curves. Sizing of flaws according to the API 5UE standards Data correction for Curved Surface tests Auto Used to automatically calibrate the instrument starting from two echoes...
Need help?
Do you have a question about the RDG600 and is the answer not in the manual?
Questions and answers