Storti DUNKER TV2 Use And Maintenance

Cutter-mixer wagon
Table of Contents
  • Table of Contents
  • Sez.1 GENERALITÀ
  • Sez.1.2 CERTIFICATO DI GARANZIA
  • Sez.1.3 CHECKLIST
  • Sez.2 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DELLA MACCHINA
  • Sez.2.4 USI PREVISTI
  • Sez.2.5 PARTI DI RICAMBIO
  • Sez.2.6 POSTO DI COMANDO E LAVORO DOTAZIONE STANDARD
  • Sez.2.7 DATI TECNICI DUNKER TV2
  • Sez.2.7.1 Ingombri con SCARICO BILATERALE POSTERIORE G22 (OPTIONAL)
    • Sez.2.8 NORME ADOTTATE E SPECIFICHE TECNICHE
    • Sez.3 NORME DI SICUREZZA E ANTI-INFORTUNISTICHE GENERALI
    • Sez.3.2 DISPOSITIVI DI SICUREZZA
    • Sez.3.3 RISCHIO RUMORE
  • Sez.3.4.3 POSIZIONE ADESIVI
  • Sez.3.4.4 DESCRIZIONE ADESIVI
    • Sez.4 TRASPORTO
    • Sez.4.2 PROCEDURA DI CARICO con PIANALE
    • Sez.4.4 COLLEGAMENTI
    • Sez.5 USO DELLA MACCHINA
    • Sez.5.3.1 ILLUSTRAZIONE DEI COMANDI MANUALI CONFIGURABILI a RICHIESTA MASSIMO 6 SERVIZI
  • Sez.5.3.2 DESCRIZIONE DEI COMANDI MANUALI
    • Sez.5.4 ILLUSTRAZIONE DEI COMANDI ELETTRICI (OPTIONAL)
    • Sez.5.5 INSERIMENTO CONTROLAME MANUALI
    • Sez.5.7 UTILIZZO
  • Sez.5.7.1 IMPORTANTE
    • Sez.5.8 FASI DI LAVORO
    • Sez.5.9 ARRESTO DI EMERGENZA (VERSIONE con 7/10 COMANDI ELETTRICI)
    • Sez.6.1 RISPETTARE L'AMBIENTE
    • Sez.6.3 TABELLA RIASSUNTIVA MANUTENZIONE
    • Sez.6.4 CARATTERISTICHE DEI LUBRIFICANTI

Advertisement

Available languages

Available languages

Quick Links

INDICE
sez.1
GENERALITÀ ................................................................................................................. ....3
sez.1.2
CERTIFICATO DI GARANZIA.............................................................................................................4
sez.1.3
CHECKLIST .......................................................................................................... .................................7
sez.2
DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DELLA MACCHINA....................................................8
sez.2.1
TRAINATI ......................................................................................................................... ....8
sez.2.2
IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA............................................................................................8
sez.2.3
DESCRIZIONE DELLA MACCHINA.................................................................................................8
sez.2.4
USI PREVISTI........................................................................................................................................9
sez.2.4.1 DIVIETI. ........................................................................................................................... ....9
sez.2.5
PARTI DI RICAMBIO...........................................................................................................................10
sez.2.6
POSTO DI COMANDO E LAVORO DOTAZIONE STANDARD.......................................11
sez.2.6.1 POSTO DI COMANDO E LAVORO CON PULSANTIERA ELETTRICA ........................... . 11
sez.2.7
DATI TECNICI DUNKER TV2 .......................................................................................... ..12
sez.2.7.2 INGOMBRI CON PROLUNGHE DI SCARICO SERIE G6,5 / G9 ..................................... ..13
sez.2.8
NORME ADOTTATE E SPECIFICHE TECNICHE ........................................................... ..14
sez.3
NORME DI SICUREZZA E ANTI-INFORTUNISTICHE GENERALI.......................................15
sez.3.1
RICHIAMI AL TESTO DELLA LEGGE 626/94..............................................................................16
sez.3.2
DISPOSITIVI DI SICUREZZA........................................................................................................17
sez.3.3
RISCHIO RUMORE........................................................................................................18
sez.3.4
SEGNALI DI SICUREZZA:PERICOLO/OBBLIGO/ATTENZIONE/INDICAZIONE ............. 18
sez.3.4.1 PERICOLO/OBBLIGO........................................................................................................18
sez.3.4.2 ATTENZIONE/INDICAZIONE........................................................................................................18
sez.3.4.3 POSIZIONE ADESIVI......................................................................................................19
sez.3.4.4 DESCRIZIONE ADESIVI ...................................................................................................20
sez.4
TRASPORTO.................................................................................................................................21
sez.4.1
PROCEDURA DI CARICO CON CATENE ....................................................................... 21
sez.4.1.1 PROCEDURA DI SCARICO CON CATENE .................................................................... 21
sez.4.2
PROCEDURA DI CARICO CON PIANALE ...................................................................... 22
sez.4.2.1 PROCEDURA DI SCARICO CON PIANALE .................................................................... 22
sez.4.3
PROCEDURA DI CARICO CON PEDANA ...................................................................... 22
sez.4.3.1 PROCEDURA DI SCARICO CON PEDANA .................................................................... 22
sez.4.4
COLLEGAMENTI..........................................................................................................................23
sez.5
USO DELLA MACCHINA...............................................................................................................24
sez.5.1
CONTROLLO FINALE PRIMA DELL'USO ........................................................................ 24
sez.5.2
USO DEL CAMBIO ........................................................................................................... 24
sez.5.3
ILLUSTRAZIONE DEI COMANDI STANDARD MANUALI 1 SERVIZO ............................ 25
sez.5.3.1 ILLUSTRAZIONE DEI COMANDI MANUALI CONFIGURABILI A RICHIESTA
MASSIMO 6 SERVIZI..............................................................................................................25
sez.5.3.2 DESCRIZIONE DEI COMANDI MANUALI ....................................................................... 26
sez.5.4
ILLUSTRAZIONE DEI COMANDI ELETTRICI (OPTIONAL) ............................................ 27
sez.5.5
INSERIMENTO CONTROLAME MANUALI ..................................................................... 28
sez.5.6
DISPOSITIVO CUTTER ACTIVE:INSERIMENTO CONTROLAME (OPTIONAL) ............ 28
sez.5.7
UTILIZZO .......................................................................................................................... 29
sez.5.7.1 IMPORTANTE .................................................................................................................. 30
sez.5.7.2 BUONE NORME PER IL CORRETTO UTILIZZO DEL CARRO MISCELATORE ............. 30
sez.5.7.3 TRINCIAMISCELATORE A COCLEA VERTICALE TRAINATO.... .................................. 30
sez.5.8
FASI DI LAVORO .............................................................................................................. 31
sez.5.9
ARRESTO DI EMERGENZA (VERSIONE CON 7/10 COMANDI ELETTRICI) ............. 32
sez.5.10 DOPO L'USO .................................................................................................................... 32
Inconvenienti e rimedi sono riportati di seguito ad ogni argomento. Per quanto questo manuale contenga le informazioni più
aggiornate, vi possono essere delle piccole differenze fra la Vostra macchina e quelle descritte in questo fascicolo. Qualora
riscontriate errori di stampa o indicazioni che vi risultassero poco chiare, o per qualsiasi altro dubbio, interpellate il vostro
fornitore:
o direttamente:
Tel. +39 045 6134311 - Fax: +39 045 6149006
E-mail: info@storti.com
(COMPILARE A CURA DEL RIVENDITORE)
-
http://www.storti.com
USO E MANUTENZIONE
sez.6
M A N U T E N Z I O N E . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 3
sez.6.1
RISPETTARE L'AMBIENTE...............................................................................................................33
sez.6.2
NORME GENERALI PER LA MANUTENZIONE............................................................................33
sez.6.3
TABELLA RIASSUNTIVA MANUTENZIONE...................................................................................34
sez.6.4
CARATTERISTICHE DEI LUBRIFICANTI.......................................................................................35
sez.6.4.1 QUANTITÀ DEI LUBRIFICANTI....................................................................................35
sez.6.5
INGRASSAGGIO .............................................................................................................. 3 6
sez.6.6
RABBOCCO OLIO IDRAULICO(VERSIONE CON SCALETTA FIG.1 / CON PEDANA FIG.2)....... 3 6
sez.6.6.1 SOSTITUZIONE OLIO IDRAULICO (VERSIONE CON CON SCALETTA FIG.1 / CON PEDANA FIG .2). . 3 6
sez.6.6.2 PULIZIA FILTRO OLIO IDRAULICO (VERSIONE CON CON SCALETTA FIG.1 / CON PEDANA FIG.2) . 3 7
sez.6.7
CONTROLLO LIVELLO OLIO RIDUTTORE/SOSTITUZIONE ............................................. 3 7
sez.6.8
CONTROLLO LIVELLO OLIO CAMBIO/SOSTITUZIONE .................................................... 3 7
sez.6.9
SOSTITUZIONE COLTELLI DELLA COCLEA ................................................................... 3 8
sez.6.9.1 MANUTENZIONE COLTELLI DELLA COCLEA ................................................................ 3 9
sez.6.10 TENSIONE NASTRO DI SCARICO G22 .......................................................................... 4 0
sez.6.11
TENSIONE NASTRO DI SCARICO TRASLANTE ............................................................ 4 0
sez.6.12 TENSIONE NASTRO DI SCARICO SUPPLEMENTARE G6.5 .......................................... 4 1
sez.6.13 TENSIONE NASTRO DI SCARICO SUPPLEMENTARE G9 ............................................ 4 1
sez.6.14 TRAMOGGIA REGISTRABILE ......................................................................................... 4 2
sez.6.15 SOSTITUZIONE PNEUMATICI ........................................................................................ 4 2
sez.6.16 TUBI FLESSIBILI IDRAULICI ............................................................................................ 4 2
sez.6.17 PROBLEMI E RIMEDI ....................................................................................................... 4 3
Ed. 06/2007
Ed. 06/07
I
1

Advertisement

Table of Contents
loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the DUNKER TV2 and is the answer not in the manual?

Questions and answers

Summary of Contents for Storti DUNKER TV2

  • Page 1: Table Of Contents

    SOSTITUZIONE COLTELLI DELLA COCLEA ..............3 8 sez.2.6.1 POSTO DI COMANDO E LAVORO CON PULSANTIERA ELETTRICA ......11 sez.2.7 DATI TECNICI DUNKER TV2 ....................12 sez.6.9.1 MANUTENZIONE COLTELLI DELLA COCLEA ..............3 9 sez.2.7.1 INGOMBRi CON SCARICO BILATERALE POSTERIORE G22 (OPTIONAL) ....13 sez.6.10 TENSIONE NASTRO DI SCARICO G22 ................
  • Page 2 1ª Edizione, GIUGNO 2007 Tutti i diritti riservati. É vietata la riproduzione o la diffusione di questo manuale salvo previa autorizzazione scritta da parte della STORTI S.p.A. Stampato in ITALIA AUTORE: STORTI OTTORINO ANNO E LUOGO DI PUBBLICAZIONE: 06.2007 - Belfiore (VR)
  • Page 3: Sez.1 Generalità

    La ringraziamo per la fiducia riservataci e siamo lieti di annoverarLa tra i nostri affezionati clienti. Con il nuovo DUNKER TV2 Lei dispone di un Carro Trinciamiscelatore costruito con la tecnica e gli equipaggiamenti più moderni, che potrà certamente utilizzare con soddisfazione nell’esercizio quotidiano.
  • Page 4: Sez.1.2 Certificato Di Garanzia

    É obbligo del Cliente verificare che al momento della consegna la macchina risponda a quanto richiesto sul contratto e non abbia subito danni nel trasporto. In tal caso non dovrà utilizzare la macchina e informare entro 6 giorni la Ditta STORTI o il fornitore.
  • Page 5 Compilato questa scheda di registrazione cliente, spe- (tappeto di scarico, coclea,….) siano regolati bene e li- beri di girare. dirla alla ditta Storti International. Collegare quindi la macchina ad un trattore con potenza Confermo che le informazioni sulla macchina Mi sono idonea come specificato nei Dati Tecnici a pag.12, e ini-...
  • Page 7: Sez.1.3 Checklist

    Compilato questa scheda di registrazione cliente, spe- (tappeto di scarico, coclea,….) siano regolati bene e li- beri di girare. dirla alla ditta Storti International. Collegare quindi la macchina ad un trattore con potenza Confermo che le informazioni sulla macchina Mi sono idonea come specificato nei Dati Tecnici a pag.12, e ini-...
  • Page 8: Sez.2 Descrizione E Caratteristiche Della Macchina

    La rumorosità massima, misurata secondo la norma EN 1553: 1994 è la seguente: 76 dB (A) sez.2.3 DESCRIZIONE DELLA MACCHINA DUNKER TV2 è una macchina destinata all’alimentazione zootecnica. La sua funzione è quella di miscelare fra loro vari tipi di prodotti, al fine di preparare un composto, adatto all’alimentazione del bestiame.
  • Page 9: Sez.2.4 Usi Previsti

    USO E MANUTENZIONE Ed. 06/07 sez.2.4 USI PREVISTI • Leggere attentamente e per intero il presente manuale, prima di collegare la macchina al trattore. • Verificare che le protezioni siano in ordine e che gli adesivi descrittivi siano perfettamente leggibili prima di utilizzare la macchina in lavoro •...
  • Page 10: Sez.2.5 Parti Di Ricambio

    Indirizzo esatto e ragione sociale, codice fiscale o partita I.V.A., del Committente, completo con l’eventuale recapito per la consegna della merce. • Mezzo di spedizione desiderato (nel caso questa voce non sia specificata, la Ditta STORTI si riserva di usare a sua discrezione il mezzo ed il vettore più opportuno). •...
  • Page 11: Sez.2.6 Posto Di Comando E Lavoro Dotazione Standard

    USO E MANUTENZIONE Ed. 06/07 sez.2.6 POSTO DI COMANDO E LAVORO DOTAZIONE STANDARD Dal posto di guida del trattore si accede a tutti i comandi di lavoro e di regolazione dei componenti della macchina. Il carro deve essere manovrato da un solo operatore. La macchina viene fornita con una staffa mobile (A) da fissare sul trattore in posizione idonea a poter posizionare i comandi flessibili dei servizi durante il lavoro.
  • Page 12: Sez.2.7 Dati Tecnici Dunker Tv2

    Questi dati possono essere variati a scopo di miglioramento tecnico. Pertanto non sono vincolanti agli effetti della fornitura. STORTI si riserva il diritto di adottare, in qualunque momento, modifiche o migliorie nel progetto e nella realizzazione dei componenti senza incorrere nell'obbligo di introdurre dette modifiche nei modelli costruiti in precendenza.
  • Page 13: Sez.2.7.1 Ingombri Con Scarico Bilaterale Posteriore G22 (Optional)

    USO E MANUTENZIONE Ed. 06/07 sez.2.7.1 INGOMBRI CON SCARICO BILATERALE POSTERIORE G22 (OPTIONAL) 5824 CON PROLUNGA DI SCARICO 5824 CON PROLUNGA DI SCARICO 5654 5732 TV2 14m TV2 12m 5780 SENZA PROLUNGA DI SCARICO 5780 SENZA PROLUNGA DI SCARICO 5892 5838 CON PROLUNGA DI SCARICO 5838 CON PROLUNGA DI SCARICO 5802...
  • Page 14: Sez.2.8 Norme Adottate E Specifiche Tecniche

    USO E MANUTENZIONE Ed. 06/07 sez.2.8 NORME ADOTTATE E SPECIFICHE TECNICHE Per la realizzazione di questa macchina sono state adottate le seguenti norme e specifiche tecniche espresse nel seguente facsimile di certificato di conformità che viene rilasciato ad ogni macchina che esce dallo stabilimento di Belfiore - Verona - via Castelletto 10.: La ditta sottoscritta Dichiara sotto la propria responsabilità...
  • Page 15: Sez.3 Norme Di Sicurezza E Anti-Infortunistiche Generali

    Verificare con attenzione la macchina prima di ogni messa in funzione. La Ditta Storti non può prevedere ogni possibile circostanza capace di comportare un potenziale pericolo. Le avvertenze presenti in questo documento e sul prodotto si riferiscono alla macchina usata in modo corretto e rispettoso delle norme di sicurezza.
  • Page 16 USO E MANUTENZIONE Ed. 06/07 sez.3.1 RICHIAMI AL TESTO DELLA LEGGE 626/94 LA PREVENZIONE CONTRO GLI INFORTUNI INIZIA DA QUI - Consultare il manuale d’istruzioni prima di compiere qualsiasi operazione; - Interpretare correttamente il significato dei pittogrammi apposti sulla macchina allo scopo di sensibilizzare e avvertire l’operatore dei pericoli esistenti durante l’utilizzo della stessa;...
  • Page 17: Sez.3.2 Dispositivi Di Sicurezza

    USO E MANUTENZIONE Ed. 06/07 sez.3.2 DISPOSITIVI DI SICUREZZA 1 manuale uso&manutenzione (da leggere attentamente prima di usare la macchina) 2 pittogrammi adesivi (descrivono il pericolo e come evitarlo) 3 protezione su bocche di scarico (impediscono l'entrata involontaria nello scarico) 4 pulsante di emergenza cod.
  • Page 18: Sez.3.3 Rischio Rumore

    USO E MANUTENZIONE Ed. 06/07 sez.3.3 RISCHIO RUMORE La rumorosità massima, misurata secondo la norma EN 1553: 1994 è la seguente: 76 dB (A) obbligo l'uso delle cuffie antirumore sez.3.4 SEGNALI DI SICUREZZA: PERICOLO / OBBLIGO / ATTENZIONE / INDICAZIONE sez.3.4.1 PERICOLO / OBBLIGO I seguenti "Pittogrammi"...
  • Page 19: Sez.3.4.3 Posizione Adesivi

    USO E MANUTENZIONE Ed. 06/07 sez.3.4.3 POSIZIONE ADESIVI...
  • Page 20: Sez.3.4.4 Descrizione Adesivi

    USO E MANUTENZIONE Ed. 06/07 sez.3.4.4 DESCRIZIONE ADESIVI Il seguente paragrafo identifica: POSIZIONE, CODICE, DESCRIZIONE, di ordinazione di ogni pittogramma 1) Cod. 16720019 INDICAZIONE: "ingrassare". 2) Cod. 16720169 PERICOLO: possibilità di schiacciamento delle mani. 3) Cod. 16720158 PERICOLO: è vietato lavorare in posizione più alta della macchina. 4) Cod.
  • Page 21: Sez.4 Trasporto

    USO E MANUTENZIONE Ed. 06/07 sez.4 TRASPORTO Se la macchina non è omologata il trasferimento su strada pubblica deve essere fatto mediante carico su mezzo di trasporto. Caricare una macchina è una operazione pericolosa e deve essre fatta da personale specializzato ed esperto. sez.4.1 PROCEDURA DI CARICO CON CATENE...
  • Page 22: Sez.4.2 Procedura Di Carico Con Pianale

    USO E MANUTENZIONE Ed. 06/07 sez.4.2 PROCEDURA DI CARICO CON PIANALE Portare la macchina agganciata ad un carrello elevatore o trattore sopra il pianale di carico,alzare il pianale e portarlo in linea fig.1) . con il pianale del mezzo di trasporto ( Spingere lentamente il carro all'interno del mezzo di trasporto (freccia nera fig.1 ) e fissarlo come da sezione 4.1 punto 11 / 12 fig.1...
  • Page 23: Sez.4.4 Collegamenti

    USO E MANUTENZIONE Ed. 06/07 Sez. 4.4 COLLEGAMENTI Arrivati a destinazione eseguire le seguenti operazioni: 1) collegare il timone della macchina alla trattrice: La macchina deve essere agganciata ad un trattore di peso idoneo a garantire un traino ed un arresto di tutta sicurezza (anche a pieno carico) e comunque deve essere di peso non inferiore a quanto previsto dalle vigenti leggi, in rapporto al peso rimorchiato.
  • Page 24: Sez.5 Uso Della Macchina

    USO E MANUTENZIONE Ed. 06/07 Sez. 5 USO DELLA MACCHINA Sez. 5.1 CONTROLLO FINALE PRIMA DELL'USO Prima di iniziare a usare la macchina verificare le varie funzioni: 1) Controllare che il fungo di emergenza non sia inserito,per posizione chiuso sbloccare ruotare nel senso della freccia (fig.1) (versione optional con pulsantiera 7/10 comandi) 2) Controllare che i rubinetti dei vari cilindri idraulici siano sulla posizione di aperto (A fig.3) - (B fig.3 chiuso)
  • Page 25: Sez.5.3.1 Illustrazione Dei Comandi Manuali Configurabili A Richiesta Massimo 6 Servizi

    USO E MANUTENZIONE Ed. 06/07 Sez. 5.3 ILLUSTRAZIONE DEI COMANDI STANDARD MANUALI 1 SERVIZIO Sez. 5.3.1 ILLUSTRAZIONE DEI COMANDI MANUALI CONFIGURABILI A RICHIESTA MASSIMO 6 SERVIZI...
  • Page 26: Sez.5.3.2 Descrizione Dei Comandi Manuali

    USO E MANUTENZIONE Ed. 06/07 Sez. 5.3.2 DESCRIZIONE DEI COMANDI MANUALI 1) Adesivo Cod. 16720130 APERTURA E CHIUSURA DELLA PORTA DI SCARICO: Leva a 3 posizioni: - apertura - stop - chiusura. 2) Adesivo Cod. 16720137 CON SCARICO A SINISTRA - ALZA E ABBASSA TAPPETO: Leva a 3 posizioni: - salita - stop - discesa. Per ragioni di sicurezza e di buon funzionamento della macchina,dopo ogni operazione riportare la leva nella posizione STOP, prima di azionarne un'altra.
  • Page 27: Sez.5.4 Illustrazione Dei Comandi Elettrici (Optional)

    USO E MANUTENZIONE Ed. 06/07 Sez. 5.4 ILLUSTRAZIONE DEI COMANDI ELETTRICI DESTRO (OPTIONAL) N.B. di seguito indicheremo i simboli delle varie funzioni, le DIETRO DAVANTI diciture “destra” e “sinistra” sono sempre intese in riferimento al senso di marcia in avanti del carro. SINISTRO 1) uscita tramoggia traslante a DX 2) uscita tramoggia traslante a SX...
  • Page 28: Sez.5.5 Inserimento Controlame Manuali

    USO E MANUTENZIONE Ed. 06/07 Sez. 5.5 INSERIMENTO CONTROLAME MANUALI Per l'inserimento e il disinserimento delle controlame manuali procedere come segue: togliere il perno maniglia A, inserire il tubo leva B sulla controlama C e procedere. N.B.ricordarsi di rimettere il perno maniglia A a fine procedura per bloccare la controlama e riporre il tubo leva sul propio supporto D Sez.
  • Page 29: Sez.5.7 Utilizzo

    USO E MANUTENZIONE Ed. 06/07 Sez. 5.7 UTILIZZO Le posizioni destra - sinistra - davanti - dietro sono riferite secondo il normale senso di marcia della macchina durante il traino (fig.1). DESTRO DAVANTI DIETRO SINISTRO fig.1 Parcheggio: Posizione che devono assumere le protezioni e i componenti evidenziati, in fase di parcheggio (fig.2) In caso di parcheggio su superficie non perfettamnete pianeggiate, posizionare i cunei sulle ruote lato valle (Fig.
  • Page 30: Sez.5.7.1 Importante

    USO E MANUTENZIONE Ed. 06/07 Sez. 5.7.1 IMPORTANTE: • Segnalare con l'avvisatore acustico del trattore l'inizio di ogni manovra. • L'immisione di materiali va sempre fatta con il miscelatore in rotazione. • La sequenza di carico dipende esclusivamente dal prodotto finale che si vuole ottenere. Normalmente si caricano prima le farine, poi i materiali secchi o lunghi come fieno e paglia,silos mais o prodotti pesanti (vedi buone norme per un corretto utilizzo del carro miscelatore).
  • Page 31: Sez.5.8 Fasi Di Lavoro

    USO E MANUTENZIONE Ed. 06/07 di umidità aumenta la resistenza al taglio del foraggio.E’ quindi buona norma, se non esistono problemi di limitazione del volume, aggiungere l’acqua o la melassa quando il fieno è già parzialmente trinciato facendo attenzione di distribuirla uniformemente sulla massa del prodotto.
  • Page 32: Sez.5.9 Arresto Di Emergenza (Versione Con 7/10 Comandi Elettrici)

    USO E MANUTENZIONE Ed. 06/07 Sez. 5.9 ARRESTO DI EMERGENZA (VERSIONE CON 7/10 COMANDI ELETTRICI) La macchina con comandi elettrici è dotata di un dispositivo di emergenza a fungo (A fig.1) In caso di necessità premere il pulsante per arrestare il funzionamento della macchina (A fig.2) Per ripristinare la corrente ruotare il fungo di emergenza nel senso della freccia segnato sul fungo stesso (A fig.3) fig.1 fig.2...
  • Page 33: Sez.6.1 Rispettare L'ambiente

    USO E MANUTENZIONE Ed. 06/07 Sez. 6 MANUTENZIONE Sez. 6.1 RISPETTARE L'AMBIENTE L'aria ed il terreno sono beni preziosi ed insostituibili, rispettarli vuol dire anche rispettare noi stessi. É importante quindi conoscere le normative del luogo per il corretto smaltimento di oli esausti usati. Nel caso in cui non si conoscessero con precisione tali disposizioni, recuperate i liquidi in recipienti adeguati ed a tenuta stagna fino a quando non avrete chiesto chiarimenti al vostro fornitore, il quale saprà...
  • Page 34: Sez.6.3 Tabella Riassuntiva Manutenzione

    USO E MANUTENZIONE Ed. 06/07 Sez. 6.3 TABELLA RIASSUNTIVA MANUTENZIONE INGRASSAGGIO CONTROLLO SOSTITUZIONE INTERVALLO IN ORE Dopo le Dopo le TIPO DI CONTROLLO prime 10 prime 100 o r e o r e - PORTA - OLIO RIDUTTORE TRASMISSIONE - OLIO IMPIANTO IDRAULICO - FILTRO OLIO SERBATOIO - CAMBIO - PISTONI...
  • Page 35: Sez.6.4 Caratteristiche Dei Lubrificanti

    USO E MANUTENZIONE Ed. 06/07 Sez. 6.4 CARATTERISTICHE DEI LUBRIFICANTI: OLIO IDRAULICO AGIP OSO 46 PRESSIONE RUOTE ESSO NUTO H 46 MOBIL D T E 25 SHELL TELLUS 46 CODICE COD. ORDINAZIONE.: 98000000 TOTAL AZZOLLA 46 ORDINAZIONE OLIO RIDUTTORE (coclea) AGIP BLASIA 220 215/75 GEMELLATE...
  • Page 36 USO E MANUTENZIONE Ed. 06/07 Sez. 6.5 INGRASSAGGIO Ingrassare tutti gli organi dotati d’ingrassatore e segnalati con l’apposito adesivo. Ingrassare inoltre le guide della porta di scarico e l'albero cardanico. (per i tempi di intervento vedere tabella riassunto manutenzione) VERSIONE CON SERBATOIO A BORDO MACCHINA CON SCALETTA Sez.
  • Page 37 USO E MANUTENZIONE Ed. 06/07 Sez. 6.6.2 PULIZIA FILTRO OLIO IDRAULICO (VERSIONE CON SCALETTA FIG.1 / CON PEDANA FIG.2) Smontare , lavare con gasolio e soffiare con aria compressa la cartuccia (A Fig.1 - Fig.2 CODICE D’ORDINAZIONE 99009403) del filtro posto sul ser- batoio dell’olio idraulico dopo le prime 50 ore di la- voro e successivamente ogni 400 ore, rimontare con cura la cartuccia nel suo alloggiamento.
  • Page 38 USO E MANUTENZIONE Ed. 06/07 fig.1 fig.2 fig.3 Sez. 6.9 SOSTITUZIONE COLTELLI DELLA COCLEA Questa è un'operazione che richiede particolare prudenza. É consigliabile eseguirla in 2 persone, una all'interno del cassone ed una all'esterno in aiuto per la fornitura dei coltelli e delle viti. Prima di entrare nel miscelatore aprire la porta di scarico, spegnere il motore del trattore, portare le chiavi con sè...
  • Page 39 USO E MANUTENZIONE Ed. 06/07 CODICE ORDINAZIONE: 1) COLTELLO A SCIABOLA STANDARD: 16800078 1A) OPTIONAL: COLTELLO A SCIABOLA LUNGO CON RIPORTO IN TUNGSTENO: 16800040 2 ) VITE FISSAGGIO TESTA TONDA Q.S.T. M16X55: 16121183 3) DADO FISSAGGIO M16: 90808009 4) SOTTOCOLTELLO: 16140201 5) VITE FISSAGGIO TESTA TONDA Q.S.T.
  • Page 40 USO E MANUTENZIONE Ed. 06/07 Sez. 6.10 TENSIONE NASTRO DI SCARICO G22 Il nastro di scarico (A Fig.1) viene tenuto in tensione dalle molle B Fig.1) posizionate nel- la parte anteriore del tappeto. La loro tensione deve essere regolata a na- stro fermo dalle viti C, controllando che lo spa- zio tra le spire sia compreso tra 0,5 e 1 mm.
  • Page 41 USO E MANUTENZIONE Ed. 06/07 Sez. 6.12 TENSIONE NASTRO DI SCARICO SUPPLEMENTARE G6.5 Il nastro di scarico viene tenuto in tensione dalle molle (A Fig. 1) posizionate nella parte anteriore del tappeto internamente al telaio. La loro tensione deve essere regolata a nastro fermo e a macchina spenta, controllan- do che lo spazio tra le spire sia compreso tra 0,5 e 1 millimetro, per accedere alla regolazione svitare le viti B, togliere le piastrine (C fig.1) e regolare la ten- sione del tappeto dalla vite (D fig.2)
  • Page 42 In caso di sostituzione dei tubi flessibili idraulici, si devono seguire le norme vigenti del luogo per lo smaltimento. La richiesta del tubo o della sostituzione, deve essere inoltrata alla ditta STORTI, la quale provvederà a dare indicazioni per l’intervento.
  • Page 43 USO E MANUTENZIONE Ed. 06/07 Sez. 6.17 PROBLEMI E RIMEDI PROBLEMI RIMEDI • L'impianto di pesatura non Per malfunzionamenti controllare il libretto istruzioni pesa. funziona: • Il tappeto di scarico è bloccato: Verificare la tensione del nastro (pag.40 / 41). Verificare la pulizia interna del nastro.
  • Page 44 USO E MANUTENZIONE Ed. 06/07...
  • Page 45: Storti S.p.a

    FOOTBOARD VERSION: FIG.2) ..................3 7 sez.2.6.1 CONTROL AND WORK STATION WITH ELECTRIC CONTROL PANEL ....11 sez.2.7 DUNKER TV2 TECHNICAL DATA ................12 sez.6.7 OIL LEVEL CHECK-UP OF GEARBOX/ CHANGING ............ 3 7 sez.2.7.1 DIMENSIONS WITH BACK BILATERAL UNLOADING - G22 (OPTIONAL) ... 13 sez.6.8...
  • Page 46 INSTRUCTIONS AND MAINTENANCE HANDBOOK © 2000 by STORTI S.p.A. Edition, JUNE 2007 ALL RIGHTS RESERVED It is forbidden to reproduce or to diffuse this manual without STORTI S.p.A. written permission Printed in ITALY WRITED: STORTI OTTORINO YEAR AND PLACE OF PUBLICATION: 06.2007 - Belfiore (VR)
  • Page 47 We are pleased to welcome you amongst our clients. You are now the proud owner of our new DUNKER TV2, a Cutter-Mixer wagon designed and built using the most modern technology and equipment. We are sure you will be more than satisfied as you put this machine into daily use.
  • Page 48 Italy. For the parts not constructed by STORTI the guarantee is limited to that allowed by the supplier. During the period of guarantee any parts which should be defective in material or workmanship, according to the final decision of our Technical Office, will be replaced free of charge.
  • Page 49  Fill in this customer registration form and send it to and not turn with the shaft).  Check that all the moving parts (unloading belt, feed Storti International. screw,….) are properly adjusted and can rotate freely. I confirm that the information on the machine has been Then connect the machine to a suitably powered tractor, fully explained to me on the delivery of the machine.
  • Page 51  Fill in this customer registration form and send it to and not turn with the shaft).  Check that all the moving parts (unloading belt, feed Storti International. screw,….) are properly adjusted and can rotate freely. I confirm that the information on the machine has been Then connect the machine to a suitably powered tractor, fully explained to me on the delivery of the machine.
  • Page 52 Models not equipped with brakes must only be used on the farm site and only move at a maximum speed of 5 km/h. sez.2.3 MACHINE DESCRIPTION The DUNKER TV2 is a machine designed to aid animal feeding. Its function is to load and mix together various types of product and obtain a mixture suitable for feeding cattle.
  • Page 53 USE AND MAINTENANCE Ed. 06/07 sez.2.4 EXPECTED OPERATIONS • Read this whole manual carefully before starting up the machine. • Check that all the guards are in good order and that all the descriptive stickers are perfectly legible before starting to use the machine for work.
  • Page 54 Exact address of company with company name Fiscal code or VAT number and details complete with any particulars of delivery address for the goods. • Method of delivery required (if this is not specified STORTI reserves the right to use the method it considers the most suitable.) •...
  • Page 55 USE AND MAINTENANCE Ed. 06/07 sez.2.6 CONTROL AND WORK STATION: STANDARD EQUIPMENT All the working and adjusting controls of the machine components are reachable from the tractor driving place. The truck must be manoeuvred by a single operator only. The machine is supplied with a mobile bracket (A) that couples with the tractor in order to be able to place the flexible controls during the working.
  • Page 56 The above specifications can be modified to allow for technical improvements. As such they are in no way binding and do not affect supply. STORTI reserves the right to make any changes or improvements at any time in the design or construction of the machine and the making of the components without the obligation of adapting any of these modifications to previous models.precedenza.
  • Page 57 USE AND MAINTENANCE Ed. 06/07 sez.2.7.1 DIMENSIONS WITH BACK BILATERAL UNLOADING - G22 (OPTIONAL) 5824 WITH UNLOADING EXTENSION 5824 WITH UNLOADING EXTENSION 5654 5732 TV2 14m TV2 12m 5780 WITHOUT UNLOADING EXTENSION 5780 WITHOUT UNLOADING EXTENSION 5892 5838 WITH UNLOADING EXTENSION 5838 WITH UNLOADING EXTENSION 5802 TV2 20m...
  • Page 58 USE AND MAINTENANCE Ed. 06/07 sez.2.8 GENERAL RULES AND TECHNICAL SPECIFICATONS To realize this machine the following rules and technical specifications have been taken; they are expressed in the following facsimile conformity certificate that is issued with each machine coming out from the plant of Belfiore - Verona - via Castelletto 10.: The undersigned firm Declares under its own responsibility that the machines...
  • Page 59 Handbook has to be close to You, so You can look up it for operative cycle. If You loose or damage it, it will be necessary to ask STORTI Company for another one. The machine is designed to be used from only one operator.
  • Page 60 USE AND MAINTENANCE Ed. 06/07 sez.3.1 REFERENCE LAW 626/94 ACCIDENT PREVENTION STARTS HERE - Consult the instruction manual before carrying out any operation; - Make sure you understand the meanings of the signs on the machine that are placed there to inform and warn operators of potential dangers;...
  • Page 61 USE AND MAINTENANCE Ed. 06/07 sez.3.2 SAFETY DEVICE 1 use and maintenance manual (read carefully before using the machine) 2 adhesive pictograms (they describe the danger and how to avoid it) 3 protection on the unloading mouths (they avoid the unintentional entry in the unloading) 4 emergency button, cod.
  • Page 62 USE AND MAINTENANCE Ed. 06/07 sez.3.3 RISK NOISE Maximum sound levels measured according to regulation EN 1553: 1994 are as follows: 76dB obligation use the noise guards sez.3.4 SAFETY SYMBOLS: DANGER / OBLIGATION / ATTENTION / INDICATION sez.3.4.1 DANGER / OBLIGATION The following ISO 11684 double-figure adhesive “Pictograms”...
  • Page 63 USE AND MAINTENANCE Ed. 06/07 sez.3.4.3 STICKER POSITIONS...
  • Page 64 USE AND MAINTENANCE Ed. 06/07 sez.3.4.4 STICKER DESCRIPTION 1) Cod. 16720019 INDICATION: "apply grease". 2) Cod. 16720169 DANGER: keep hands clear- danger of being crushed. 3) Cod. 16720158 DANGER: working in any position above the machine is STRICTLY FORBIDDEN. 4) Cod. 16720153 DANGER: DO NOT clean the machine whilst it is working 5) Cod.
  • Page 65 USE AND MAINTENANCE Ed. 06/07 sez.4 TRANSPORT If the machine does not have a roadworthiness certificate, on public roads it must be transported on a vehicle. Carrying a machine is a dangerous operation and it must be done by skilled workers. sez.4.1 HOW TO LOAD WITH CHAIN fig.1...
  • Page 66 USE AND MAINTENANCE Ed. 06/07 sez.4.2 LOADING PROCEDURE WITH PLATFORM Carry the machine, hooked to a lift truck or to a tractor, to the loading platform, lift the platform and align it with the platform of the transportation vehicle (fig.1). Slowly push the truck inside the transportation vehicle (black arrow in fig.1) and fix it as shown in section 4.1 point 11 / 12 fig.1 sez.4.2.1...
  • Page 67 USE AND MAINTENANCE Ed. 06/07 Sez. 4.4 CONNECTION After reaching the final destination, carry the following operations out: 1) connect the machine shaft to the tractor: The machine must be hitched to a tractor heavy enough to guarantee towing and stopping in complete safety (even when fully loaded) and in any case it must not be of an inferior weight to that dictated by the traffic laws which govern the relationship between towing vehicle and weight of trailer.
  • Page 68 USE AND MAINTENANCE Ed. 06/07 Sez. 5 USE OF THE MACHINE Sez. 5.1 FINAL CONTROL BEFORE THE USE Before starting to use the machine check the following functions: 1) Check that the mushroom emergency button in not inserted, to close position unlock it turn to the arrow direction (fig.1) (optional version with 7/10 control panel) 2) Check all the taps of the hydraulic cylinder are set to the open...
  • Page 69 USE AND MAINTENANCE Ed. 06/07 Sez. 5.3 ILLUSTRATION OF THE MANUAL CONTROLS - 1 SERVICE Sez. 5.3.1 ILLUSTRATION OF THE SETTABLE MANUAL CONTROL – MAXIMUM 6 SERVICES...
  • Page 70 USE AND MAINTENANCE Ed. 06/07 Sez. 5.3.2 DESCRIPTION OF THE MANUAL CONTROLS 1) Sticker Cod. 16720130 OPENING AND CLOSING THE UNLOADING DOOR: 3 position lever - open - stop - close. 2) Sticker Cod. 16720137 WITH LEFT UNLOADING - BELT UP AND DOWN: 3 position lever: - up - stop - down. For safety reasons and so that the machine works efficiently the lever must be brought back to the stop position before starting another operations.
  • Page 71 USE AND MAINTENANCE Ed. 06/07 Sez. 5.4 ILLUSTRATION OF THE ELECTRIC RIGHT CONTROLS (OPTIONAL) The palmar is made in full version; so, the unused controls, REAR FRONT in the trucks having less functions than the available ones, will be covered by means of blind adhesives. LEFT Note.
  • Page 72 USE AND MAINTENANCE Ed. 06/07 Sez. 5.5 INSERTION OF THE MANUAL COUNTERBLADES In order to insert and disengage the manual counterblades, proceed as follow: Remove the handle pivot A, insert the pipe lever B on the counterblade C and go on. Note: at the end of the procedure remember reassembling the handle pivot A to locking the counterblade and placing the pipe lever on the proper support D.
  • Page 73 USE AND MAINTENANCE Ed. 06/07 Sez. 5.7 UTILITY The positions RIGHT - LEFT - FRONT - REAR refer to the normal direction of motion of the machine when being towed. (fig.1). RIGHT FRONT REAR LEFT fig.1 Parking: These are the positions the guards and highlighted components must be in when the machine is parked (fig.2). If it is parked on an uneven surface, also place some wedges under the wheels facing downhill (Fig.
  • Page 74 USE AND MAINTENANCE Ed. 06/07 Sez. 5.7.1 IMPORTANT: • Use the hooter to signal the beginning of each manoeuvre with the tractor • The dispersal/immissione of material must always be carried out when the mixer is rotating • The loading sequence depends entirely on the final product desired. Normally the flours are loaded first and then the dried or long materials such as hay and straw.
  • Page 75 USE AND MAINTENANCE Ed. 06/07 This material use other loading systems pale, loaders,ecc., please take care of conservation of materials. Note that these devices move a big part of the entire mass so that they could cause ensiled preservation problems. 7) Mixing.
  • Page 76 USE AND MAINTENANCE Ed. 06/07 Sez. 5.9 SAFETY STOP (VERSION OF CONTROL PANEL WITH 7/10 CONTROL) Machine with electric controls has a safety push-button (A fig.1) In case of need press the button to stop the machine (A fig.2). If you want to restore energy power, you have to turn the push-button as shown by arrow (A fig.3) fig.1 fig.2...
  • Page 77 USE AND MAINTENANCE Ed. 06/07 Sez. 6 MAINTENANCE Sez. 6.1 RESPECT THE ENVIROMENT Air and ground are precious and irreplaceable assets,: if You respect them, You respect yourself. It’s important to know local norms to correctly eliminate exhaust oils and old refrigerant liquids. If you don’t know any specific norm, recover immediately liquids in watertight recipients and ask Your Supplier for more informations.
  • Page 78 USE AND MAINTENANCE Ed. 06/07 Sez. 6.3 SERVICE SUMMARY TABLE GREASE CHECK SUBSTITUTION INTERVAL (h) after first After first CHECK TYPE 10 h 100 h - DOOR - TRANSMISSION GEARBOX OIL - HYDRAULIC CIRCUIT OIL - TANK OIL FILTER - GEARBOX - PISTON - BEARING - UNIVERSAL JOINT CROSSES...
  • Page 79 USE AND MAINTENANCE Ed. 06/07 Sez. 6.4 FEATURES OF THE LUBRICANTS: HYDRAULIC OIL AGIP OSO 46 TYRE PRESSURE ESSO NUTO H 46 MOBIL D T E 25 SHELL TELLUS 46 ORDER ORDER CODE: 98000000 TOTAL AZZOLLA 46 CODE GEARBOX OIL (milling cutter) AGIP BLASIA 220 215/75 TWIN-WHEELS...
  • Page 80 USE AND MAINTENANCE Ed. 06/07 Sez. 6.5 GREASE Grease all parts which have a lubricating nipple and have the appropriate sticker. Also grease the runners of the unloading door and shaft crosses. VERSION WITH TANK ON BOARD MACHINE WITH LADDER Sez.
  • Page 81 USE AND MAINTENANCE Ed. 06/07 Sez. 6.6.2 CLEANING OF THE HYDRAULIC OIL FILTER (LADDER VERSION: FIG.1 FOOTBOARD VERSION: FIG.2) After the first 50 working hours wash out the filter cartridge (A Fig.1 - Fig. 2 ORDER CODE: 99009403) which is situated on the hydraulic oil tank, with diesel and then use compressed air.
  • Page 82 USE AND MAINTENANCE Ed. 06/07 fig.1 fig.2 fig.3 Sez. 6.9 REPLACEMENT OF THE AUGER BLADES This is an operation which requires particular care. It is advisable to have two people to carry out this operation, one inside the body and one outside to supply the first with the blades and screws.
  • Page 83 USE AND MAINTENANCE Ed. 06/07 CODE ORDER: 1) STANDARD SABRE CUTTER: 16800078 OPTIONAL: LONG SABRE CUTTER WITH TUNGSTEN HARD-FACING: 16800040 2 ) FASTENING SCREW T.T.Q.S.T. M16X55: 16121183 3) FASTENING NUT M16: 90808009 4) UNDERBLADE: 16140201 5) FASTENING SCREW T.T.Q.S.T. M10X34: 16120252 6) WASHER 10X30X3 ZN.
  • Page 84 USE AND MAINTENANCE Ed. 06/07 Sez. 6.10 UNLOADING BELT TENSION G22 The unloading belt (A Fig. 1) is kept in tension by the springs (B Fig. 1) positioned in the front part of the belt. The tension of these must be adjusted with the belt at a stand still C, checking that the space between the turns is between 0.5 and 1 millimeter.
  • Page 85 USE AND MAINTENANCE Ed. 06/07 Sez. 6.12 UNLOADING BELT TENSION SUPPLEMENT G6.5 The unloading belt conveyor is tightened by springs (A fig.1) which are on the front side of the belt inside the frame. Tightening has to be adjusted when belt conveyor and machine are stopped. Unscrew the screws B, take away the plates (C fig.1) and verify that each space between two consecutive coils must be 0,5÷1,0 mm.
  • Page 86 If the hydraulic hoses need changing, they must be disposed of in accordance with legislation in force in the country. The hose or the replacement must be ordered from STORTI, who will provide instructions for the work, to avoid any useless...
  • Page 87 USE AND MAINTENANCE Ed. 06/07 Sez. 6.17 PROBLEMS AND RIMEDIES PROBLEMS RIMEDIES • The weighing apparatus is not In case of malfunction check the weighing scales instruction booklet. functioning properly.: • The unloading conveyor belt is Check the tautness of the conveyor belt (pag. 40/41). blocked: Check the inside of the conveyor belt is clean •...
  • Page 88 USE AND MAINTENANCE Ed. 06/07...

Table of Contents